Quali sono le cause della debolezza del pavimento pelvico? Ti spieghiamo come rafforzarlo grazie agli esercizi di Kegel
La cura che una donna deve fornire al proprio corpo deve essere completa, deve considerare gli aspetti più visibili come pelle e capelli, ma anche quelli che tendono a passare inosservati frequentemente, come con il pavimento pelvico.
Indice
- 1 Che cos’è il pavimento pelvico?
- 2 Cause della debolezza del Pavimento Pelvico
- 3 Sintomi di debolezza del pavimento pelvico
- 4 Si può fortificare il Pavimento Pelvico?
- 5 Esercizi per Rafforzare il Pavimento Pelvico
- 6 Vantaggi del rafforzamento del Pavimento Pelvico
- 7 Recupero del Pavimento Pelvico post-parto
- 8 Fonti
- 9 Voci Correlate
Che cos’è il pavimento pelvico?
Si tratta di un insieme di tessuti che si trovano nell’addome inferiore, responsabili di mantenere tutti gli organi pelvici, la vescica, l’utero e il retto, nella posizione corretta per un buon funzionamento.
Cause della debolezza del Pavimento Pelvico
Fattori
Il suo indebolimento è più comune di quanto si creda, poiché può essere causato da diversi motivi:
- Esistenza di qualsiasi debolezza naturale nei tessuti e nei legamenti;
- Sovrappeso;
- Alcune attività fisiche ad alto impatto come il sollevamento pesi; e persino,
- Può essere causato suonando strumenti a fiato.
Gravidanza
Nonostante ciò, la debolezza pelvica può anche essere causata da gravidanza e parto naturale.
Questo perché i muscoli sono costretti a sostenere non solo l’aumento di peso che si genera naturalmente con la crescita del feto, ma devono anche far fronte ai cambiamenti fisici e ormonali che si generano all’interno del corpo, prima e durante il parto.
Questi muscoli possono stirarsi, causando danni irreparabili
Menopausa
Il corpo di una donna che raggiunge una certa età, è soggetto a cambiamenti fisici e ormonali che influenzano direttamente i muscoli del corpo, compresi i muscoli intra-addominali.
Anche la menopausa può indebolire il pavimento pelvico in modo naturale.
Sintomi di debolezza del pavimento pelvico
Questo porta a soffrire di disturbi che possono variare da incontinenza urinaria a un prolasso o una caduta degli organi pelvici.
Oltre a problemi legati al parto naturale e ostacoli durante i rapporti sessuali, quest’ultimo è uno dei primi segni.
Si può fortificare il Pavimento Pelvico?
Gli esercizi per allenare questo tipo di gruppo muscolare sono fondamentali, secondo la fisioterapista di Madrid Esta Pérez
Ha infatti affermato su ELMUNDO.es che “il buono stato del pavimento pelvico influenza in modo notevole la qualità della vita delle donne, e questo è apprezzato da coloro che, dopo aver sofferto un po’ di disagio, sono riuscite a diminuirlo o eliminarlo grazie a un lavoro consapevole e controllato.”
Esercizi per Rafforzare il Pavimento Pelvico
Esercizi di Kegel
Gli Esercizi di Kegel sono una serie di contrazioni dei muscoli pelvici che hanno lo scopo di rafforzare i tessuti dell’area interessata.
Consistono nel controllare il muscolo della vescica, responsabile del controllo del flusso di urina; si consiglia di eseguirli mentre si urina per capire se si stanno realizzando nel modo corretto farlo durante la minzione.
Quando si esegue questo tipo di esercizio, glutei, cosce e addome devono essere rilassati, e si andranno a contrarre solo la vescica e l’ano.
Occorre realizzare quotidianamente 10 serie di 10 contrazioni, tra le 3 e le 5 volte al giorno, per ottenere risultati nelle 3 settimane successive. Questi esercizi possono essere eseguiti in qualsiasi momento della giornata, ovunque e in qualsiasi posizione.
Vantaggi del rafforzamento del Pavimento Pelvico
Lo sforzo del parto, se sono stati eseguito questi esercizi, potrebbe essere più semplice, le possibilità di strappi ed emorroidi possono essere ridotte ed è inoltre possibile che la procedura di recupero avvenga più rapidamente.
Recupero del Pavimento Pelvico post-parto
I benefici di eseguirli dopo il parto lo consentono di:
- Evitare la possibilità di un prolasso degli organi pelvici;
- Recuperare il controllo dello sfintere,
- Migliorare la circolazione sanguigna; e l’
- Incremento del piacere sessuale.
Fonti
- Centrada en Ti. ¿Por qué es tan importante el suelo pélvico para la mujer?
- El Mundo (2008) Una de cada tres mujeres tiene alteraciones del suelo pélvico.
- Inatal. El suelo pélvico y los beneficios de ejercitarlo.
- Portaladín, B (2012) Fortalecer el suelo pélvico también mejora las relaciones sexuales.
Voci Correlate
- Benefici di praticare Sport durante la Gravidanza
- Cause della cellulite e come eliminarla
- Perdere Grasso per le Donne
Che cos’è - 100%
Sintomi - 100%
Cause - 100%
Esercizi di Kegel - 100%
100%