La creatina continua in testa fra gli integratori che offrono i maggiori risultati, in quanto ad aumento di forza e resistenza muscolare, così come contribuisce all’aumento della massa muscolare.
La creatina è diventata un componente basilare nei piani di integrazione della maggior parte degli atleti.
Vi sono attualmente alcune versioni di creatina che stanno cercando di superare l’originale, dato che cercano di approfittare di nuovi sistemi di assorbimento aggiungendo certe sostanze al principio attivo.
Indice
Cos’è la Creatina Etil Estere?
La creatina Etil Estere (CEE) è il monoidrato di creatina al quale è stato aggiunto un estere. Gli esteri sono composti organici formati da un processo chiamato esterificazione, nel quale l’alcool e l’acido carbossilico insieme formano un estere.
L’estere che aderisce alla creatina permette di aumentare l’assorbimento della stessa, che richiederà minore quantità di creatina monoidrato per ottenere gli stessi risultati
La creatina è uno degli integratori sportivi più popolari e disponibili. Il suo nombre chimico è acido metil guanido-acetico, formato dagli aminoacidi arginina, metionina e glicina
Per cosa si utilizza la Creatina Etil Estere?
L’estere etilico di creatina (CEE) è un derivato dell’integratore nutrizionale creatina monoidrato utilizzato come aiuto per le prestazioni atletiche in sport e attività fisiche di alta esigenza.
È relazionata anche con lo sviluppo muscolare nel culturismo, o anche per qualsiasi persona che cerchi un supporto per migliorare la propria composizione corporea
La creatina è la fonte di combustibile per il sistema energetico ATP (Adenosina Tri-Fosfato) o sistema dei fosfageni, particolarmente rilevante per l’esercizio e gli sport di marcato carattere esplosivo e anaerobico: sollevamento pesi, corsa e sprint, salti…
Attraverso l’integrazione con creatina si cerca di aumentare l’immagazzinamento di fosfocreatina (PCr) muscolare
Questa molecola è l’incaricata di servire come moneta di scambio energetico durante le contrazioni muscolari nell’esercizio ad alta intensitá
Fonti di Creatina
La creatina si produce in modo naturale nel nostro corpo (nell’ordine di 2g giornalieri approssimativamente).
Ma è possibile incontrarla anche in altre fonti alimentari, come carne o pesce
Il fegato, il pancreas e i reni sono i principali organi incaricati della sua sintesi
Effetti della Creatina
A livello sportivo, gli effetti che si cercano utilizzando la creatina sono:
- Aumentare la forza
- Aumentare la resistenza muscolare e ritardare la fatica
- Aiutare a guadagnare massa muscolare (ipertrofia)
- Accelerare la fase di recupero
Un effecto secondario comune dell’integrazione con creatina è vedere i muscoli “più pieni”
Quali sono le Proprietà della Creatina Etil Estere?
L’aggiunta di un estere al monoidrato di creatina ha due obiettivi: aumentare l’assorbimento della stessa ed eliminare il gonfiore e la disidratazione, due effetti collaterali spesso associati all’uso di monoidrati.
L’Etil Estere è una opzione meno frequente, utilizzata dagli atleti che non hanno visto risultati assumendo la creatina monoidrato
Un’altra differenza fondamentale tra questi due tipi di creatina è il meccanismo di trasporto. Il monoidrato è un prodotto semi-lipoico, il che significa che utilizza il grasso come meccanismo di somministrazione. L’esterificazione delle sostanze aumenta le loro capacità lipoiche – quindi la CEE – utilizzerà il grasso in modo più efficiente per penetrare nella parete cellulare ed esercitare il suo effetto sulla funzione cellulare.
Tra i suoi possibili vantaggi figurerebbero:
- Senza necessità di fase di carica
- Minore ritenzione idrica (effetto “bloated”)
Sono solo Vantaggi quelli della Creatina Etil Estere?
Esistono pochissimi studi realizzati con CEE, essendo utilizzati, quelli realizzati sul monoidrato, come base per appoggiare i suoi benefici. Uno dei punti più critici che si trova legato con la creatina etil estere, è appunto, il grado di utilizzo.
Per questo, in uno studio realizzato: “Gli effetti dell’integrazione con estere etilico di creatina combinata con un allenamento di alta resistenza nella composizione corporea, il rendimento muscolare e i livelli di creatina serica e muscolare”.
Si verificò la quantità totale di creatina etil estere che si sfrutta e quanta viene degradata in creatinina. Questa sostanza è uno scarto della creatina
Le conclusioni dello studio furono:
“Dato che l’integrazione con estere etilico di creatina mostrò un grande aumento nei livelli de creatinina serica durante lo studio senza un aumento significativo nel contenuto di creatina serica e muscolare totale, si può concludere che una gran parte dell’estere etilico della creatina si stava degradando all’interno del tratto gastrointestinale dopo la sua ingestione”
Come prendere Creatina Etil Estere?
CEE è disponibile più comunemente come acido cloridrico di estere etilico di creatina (CEE HCl) in forma di capsula o compressa. La forma di assunzione deve essere regolata come specificato nell’etichetta del produttore, essendo consigliata in modo generale, una dose compresa tra 3-6g giornalieri.
Fonti
- https://examine.com/supplements/creatine/
Post Correlati
- Creatina e Miostatina
Maggiore assorbimento - 100%
Aumento dei livelli di creatinina - 98%
Aumento del rendimento muscolare - 96%
Rendimento atletico superiore - 100%
99%