Il coronavirus (COVID19) è un tipo di malattia infettiva per cui non si dispone ancora di una cura… Alla luce di questa situazione, come possiamo agire?
Indice
- 1 Cos’è il COVID-19
- 2 Epidemiologia del COVID-19
- 3 Modalità di trasmissione
- 4 Come posso prevenirlo e come affrontare il COVID-19?
- 5 1. Lavati le mani frequentemente e correttamente
- 6 2. Evita il contatto con persone infette
- 7 3. Controlla lo stress
- 8 4. Riposa e migliora la qualità del sonno
- 9 5. Integratori per un miglioramento diretto
- 10 Cosa faccio adesso?
- 11 Informazione per gli Operatori Sanitari
- 12 Protocollo in caso di infezione
- 13 Miti
- 14 Reccomandazioni
- 15 Referenze Bibliografiche
Cos’è il COVID-19
COVID-19 è la denominazione della malattia infettiva prodotta dal virus SARS-COV-2 apparso per la prima volta a Wuhan, capitale della provincia dell’ Hubei, in Cina.
Il primo focolaio di casi, dove è stata rilevata la presenza della sindrome respiratoria acuta grave di origine sconosciuta, è stato associato ad un mercato di alimenti della città in cui le condizioni di solubrità sono inesistenti.
Figura I. Reppresentazione grafica per paesi della prevalenza di infettati dal virus SARS-CoV-2.
Epidemiologia del COVID-19
Il SARS-COV-2, è un patogeno appartenente alla famiglia dei coronavirus, di cui non è l’unico integrante, in quanto esistono 7 ceppi di coronavirus umano.
Figura II. SARS-CoV-2, condiviso dalla CDC.
Incubazione
In aggiunta a questo, il periodo di incubazione del virus, cioè il tempo che impiega una persona dal momento il cui contrae l’infezione al momento in cui si manifestano i sintomi, è molto lungo: fino a 12 giorni circa (con una media di 5 giorni di incubazione).
Figura III. Oscillazione logaritmica della comparsa dei sintomi in funzione de giorni di infezione.
Rilevamento
Come conseguenza, la diagnosi precoce dell’infezione è complessa, pertanto, la capacità di contenimento è limitata e il suo profilo, pandemico.
Figura IV. Distribuzione delle aree di infezione da COVID-19.
Nonostante tutto, e a dispetto del fatto che sia un allarme globale, la tassa di mortalità del virus è molto bassa; il 10 Marzo 2020, 10AM: il numero totale confermato di infettati era di 113702 persone; di cui 4012 sono decedute.
Modalità di trasmissione
- Si trasmette tra umani con lo scambio di liquidi corporei, attraverso gocce aerosolizzate (per esempio uno starnuto);
- Contatto con materiali e/o persone infettate;
- E presumibilmente per via oro-fecale (Wu, Chen e Chan, 2020); y
Come posso prevenirlo e come affrontare il COVID-19?
Nonostante si stia avanzando molto nel suo sviluppo, ci sono molti gruppi di ricerca che stanno lavorando senza sosta sull’analisi genomica del virus per trovare un modo di esporre l’organismo ad un antigene in modo da generare una risposta immunitaria sicura, con lo scopo di ottenere l’auspicato vaccino.
Figura V. Analisi dell’aplotipo del virus SARS-CoV-2.
1. Lavati le mani frequentemente e correttamente
Dato che le mani sono il veicolo principale d’infezione, attraverso il quale il patogeno può essere trasmesso e ricevuto, lavarsi le mani correttamente è la prima misura da adottare stabilita delle organizzazioni mondiali della salute per la prevenzione dal COVID-19.
- Prima dei pasti;
- Dopo aver urinato e defecato;
- Dopo il contatto con elementi di dominio pubblico (parchi, metro, autobus);
- Sempre dopo aver toccato gli occhi, il naso o la bocca.
Tecnica di lavaggio
Dev’essere realizzata in modo sufficientemente lungo e profondo.
Deve durare almeno 15, ma è consigliabile 20 secondi; utilizzando un sapone antimicrobico, o in assenza di questo con sapone normale, frizionando la superficie del palmo e del dorso della mano.
Figura VI. Tecnica di lavaggio delle mani.
I disinfettati con alcol sono efficaci contro le infezioni, dato che il coronavirus è particolarmente suscettibile all’eliminazione attraverso questa pratica; altri patogeni invece sono più resistenti.
2. Evita il contatto con persone infette
Con lo scopo di ridurre il rischio di esposizione.
Per quanto riguarda l’uso di mascherine usa e getta, non è consigliato da nessuna entità nell’ambito della salute e del controllo di malattie infettive, come misura preventiva contro l’infezione.
È uno strumento utile, ma ha un meccanismo di difesa marginale (Raina et al., 2017), di conseguenza l’uso è consigliato sono in caso di:
- Anziani.
- Soggetti immunodepressi.
- Persone con disturbi respiratori di gravità moderata.
Le persone malate, con COVID-19 diagnosticato o no, devono utilizzare mascherine usa e getta per evitare la propagazione dell’infezione.
3. Controlla lo stress
Lo stress è un fattore che modula il sistema immunitario.
Possiede diversi meccanismi attraverso i quali l’esposizione acuta o cronica agli stomoli che scatenano una risposta fisiologica di stress, possono influire postivamente o negativamente sulla nostra capacità di affrontare le infezioni.
Figura VII. Effetti immunomodulatori dello stress acuto e cronico.
Lo stress cronico di cui soffrono le persone che si espongono ad un ambiente di lavoro esigente, periodi con un grande carico cognitivo nell’ambito accademico, alto volume di allenamento, malati, persone con lesioni…
Sono più suscettibili ad essere infettati da un agente patogeno.
Figura VIII. Effetti immunomodulatori dello stress acuto e cronico.
In questi casi, i cambi nello stile di vita sono fondamentali, per ristabilire l’equilibrio fisiologico tra il sistema nervoso e il sistema immunitario.
Figura IX. Relazione bidirezionale tra il sistema nervoso centrale e il sistema immunitario.
Adattogeni
Alcuni integratori classificati come “adattogeni”, come per esempio il Panax Ginseng e, specialmente, l’Estratto di Ashwagandha hanno dimostrato la capacità di attenuare le risposte endocrino-metaboliche dell’esposizione agli stimoli dello stress cronico, migliorando la nostra immunità acquisita in modo indiretto (Lopresti et al., 2019; Chandrasekhar et al., 2012).
Figura X. Effetti del consumo di Ashwagandha per 60 giorni, su ansia e stress.
4. Riposa e migliora la qualità del sonno
Il sonno è un fattore importante per l’equilibrio del sistema immunitario.
Entrambi i processi sono interconnessi in complesso sistema bidirezionale in cui la qualità e la quantità del sonno influisce sulla capacità del sistema immunitario di mantenere l’equilibrio tra:
- Citochine;
- Leucociti;
- Cellule del sistema immunitario;
- Anticorpi che si occupano di combattere le infezioni patogene.
Figura XI. Effetti dell’attivazione del sistema immunitario sul sonno e viceversa.
Mantenere una buona qualità del sonno è un fattore molto importante per il mantenimento dell’omeostasi, non solo del sistema immunitario, ma anche di altri sistemi organici che influiscono indirettamente sulla nostra predisposizione all’infezione.
La melatonina è un integratore che ha dimostrato la sua efficacia migliorando la qualità e l’efficienza del sonno, nonostante non sia un trattamento per nessuna infezione, può essere comunque un rimedio preventivo utile per mantenere delle buone difese.
5. Integratori per un miglioramento diretto
Nonostance ciò, esistono integratori alimentari che possiedono un’evidenzia per quanto riguarda il miglioramento delle funzioni del sistema immunitario.
Tra questi spiccano:
Vitamina C
La vitamina C ha dimostrato di essere un prodotto preventivo contro infezioni minori come il raffreddore comune causato dal rhinovirus.
Nella poplazione sana gli effetti sono lievi e marginali, ma negli sportivi hanno un maggior effetto, riducendo fino al 50% il rischio di infezione (Hemilä e Chalker, 2013).
La dose minima efficace sembra essere di 250mg, mentre la dose utilizzata abitualmente negli studi spe di 1g., ma è possibile trovare metodologie che impiegano fino a 8g di supplementazione giornaliera, una pratica che sconsiglio vivamente.
La vitamina C svolge un ruolo chiaro sul sistema immunitario, non solo a livello biochimico, ma anche a livello fisico, mantenendo l’integrità delle prime barriere che ci proteggono, ovvero l’epitelio della pelle, la mucosa gastrica…
I nostri “guardiani” che impediscono ai virus di entrare nel nostro sistema vascolare.
Figura XII. Effetti fisiologici della supplementazione con vitamina C.
Zinco
Lo Zinco, consumato per via orale, non ingerito, ma attraverso la dissoluzione nella cavità orale (normalmente attraverso il consumo in formato pastiglie) è stato vincolato all’aumento delle concentrazioni locale di zinco oro-faringeo, arrivando ad essere considerato un meccanismo protettore contro l’accesso al virus e batteri per questa via.
Figura XIII. Dosificazione e frequenza giornaliera della supplemetazione con Zinco negli studi.
Probiotici
La questione dei probiotici è delicata, dato che non solo bisogna considerare la quantità di batteri che formano colonie (CFU), ma anche il ceppo concreto che vogliamo utilizzare.
Dato che dire “probiotico” non è la stessa cosa che dire “nootropo” o “adattogeno”; ogni famiglia di batteri e ogni ceppo è unica e possiede proprietà diverse.
I probiotici possono essere utili per prevenire e trattare la disbiosi intestinale (migliorando la barriera dell’epitelio intestinale) e riducendo la frequenza, la durata e la gravità delle infezioni del tratto respiratorio:
Alcuni ceppi come:
- Lactobacillus casei Shirota 1010 CFU (Gleeson et al., 2014);
- L. helveticus Lafti L10 (Michalickova et al., 2016);
- L. fermentum VRI-003 PCC® 109 CFU (West et al., 2011; Cost et al., 2010); o
- Lactococcus lactis JCM 5805 1010 CFU (Komano et al., 2018);
Non dimentichiamo che il SARS-CoV-2 è un virus che causa una sindrome respiratoria acuta, ecco perché la maggior parte dei contagiati manifesta tosse e disturbi respiratori di media gravità; mancanza di respiro e insufficienza respiratoria nei casi di massima gravità.
Infatti, uno dei protocolli diagnostici, non ufficiali, ma probabilmente utili, è la realizzazione di una TAC per rilevare un’opacità (vedi immagine), dato che la polmonite è uno dei principali segni del COVID-19.
Figura XIV. CT di una paziente anziana con un caso grave di COVID-19 e sviluppo di polmonite.
Cosa faccio adesso?
Beh, se ti stai chiedendo cosa fare… nulla di rilevante.
Prenditi cura di te, rilassati, dormi sereno, segui un’alimentazione sana, fai esercizio fisico per migliorare il tuo sistema immunitario, e mangia i broccoli.
Mucho desabastecimiento pero el brócoli ni lo tocáis, cabrones pic.twitter.com/lw1Hol5N3h
— Ivanjode (@Ivanjode) March 10, 2020
Gli organismi che si occupano della sicurezza microbiologica dei cittadini stanno lavorando senza sosta per contenere e far fronte all’infezione.
Se non ti senti bene, rimani in casa ed evita il contatto con le persone.
Se i sintomi non migliorano nelle prime 48 ore, hai febbre, problemi respiratori, o il malessere generale si aggrava, chiama il numero di telefono abilitato dalle autorità sanitarie per esporre loro la tua situazione.
Informazione per gli Operatori Sanitari
Un caso viene considerato sospetto quando presenta almeno due delle seguenti condizioni:
- Febbre e/o sintomi respiratori (tosse, mialgia, fatica, distress respiratorio…).
- Prove di immagine compatibili con una polmonite virale.
- Normale o basso numero di leucotici o linfocitopenia nei primi stadi della malattia.
E per essersi esposto a una o più delle seguenti situazioni nei 14 giorni anteriori alla comparsa dei sintomi:
- Cronologia dei viaggi o residenza a Wuhan, o altre zone di rischio per recenti infezioni, o comunità locali con contagiati confermati.
- Contatto ravvicinato con un paziente affetto da COVID-19 confermati in laboratorio (test positivo con acido nucleico).
- Contatto ravvicinato con persone di Wuhan o aree circostanti, o comunità locali che riportano casi di febbre o sintomi respiratorio.
- Insorgenza in gruppo dei sintomi.
Protocollo in caso di infezione
Attualmente i sintomi di polmonite, così come la diagnosi con CT non sono un protocollo validado per la CDC né la OMS salvo nella regione dell’Hubei, tuttavia è interessante l’uso di questo metodo per l’alta frequenza delle opacità nei polmoni.
Bisogna riferire al centro di controllo e prevenzione di malattie più vicino prove mediche, sintomi e segni riscontrati nel paziente.
Il CDC invierà uno specialista che confermerà il caso attraverso l’applicazione di un tecnica di reazione a catena della polimerasi con trascrittasi inversa (RT-PCR) in tempo reale e /o la ricerca della sequenza genetica messa a disposizione dal Centro clinico di salute pubblica di Shanghai e la scuola di salute pubblica dell’Università di Fudan, Shanghai.
E corrisponde alla seguente sequenza grafica.
Figura XVI. Sequenza del genoma completo del SARS-CoV-2.
Prelievo di campioni
La raccolta di campioni dev’essere realizzata per estrazione attraverso puntura venosa e raccolta in un vacutainer per la sua conservazione, non ho trovato indicazioni sulla necessità di utilizzare un anticoagulante nel campione o meno.
Secondo le indicazioni della OMS, i compioni respiratori devono essere prelevati sia attraverso i campioni del tratto respiratorio superiore che inferiore:
- Campioni nasofaringei.
- Campioni orofaringei.
- Espettorato o aspirazione endotracheale, in funzione del grado di compromissione della capacità respiratoria; nei pazienti con ventilazione meccanica si consiglia il prelievo di campioni avviene attraverso il lavaggio broncoalveolare.
Miti
Esistono molti miti attorno al virus, no voglio dilungarmi molto poiché potete consultare la pagina web della OMS, ma:
Attualmente il virus non ha una cura né un vaccino, quindi…
- Il virus non va via sudando (bagni caldi o esercizio fisico), e nemmeno sottoponendosi a bagni di ghiaccio.
- L’aglio non cura il virus.
- Le zanzare (con le informazioni di cui disponiamo oggi) non propagano il virus, e nemmeno gli animali domestici.
- POR FAVORE! Gli antibiotici non servono, non è un batterio.
- I prodotti provenienti dalla Cina non sono contaminati.
- Il virus resiste ad alte e basse temperature quindi un minor tasso di infezione in paesi come Groenlandia o il continente africano è dovuto esclusivamente ad un minor tasso di circolazione, e non alle condizioni ambientali.
- Non sappiamo quanto tempo sopravvive il virus sulle superifici, ma è consigliabile non toccare oggetti e superifici di pubblico dominio.
Reccomandazioni
La miglior prevenzione è prenderti cura di te, dormire bene, riposare in generale.
Se non ti senti bene, isolati e aspetta di recuperarti da qualcosa che potrebbe essere un raffreddore, nel caso in cui noti un peggioramento dei sintomi, chiama il numero di emergenza e tranquillizzati:
Figura XVI. Un meme, ríete y relájate.
Referenze Bibliografiche
- Besedovsky, L., Lange, T., & Haack, M. (2019). The sleep-immune crosstalk in health and disease. Physiological Reviews, 99(3), 1325–1380.
- Carr, A. C., & Maggini, S. (2017). Vitamin C and immune function. Nutrients, 9(11). https://doi.org/10.3390/nu9111211
- Cascella M, Rajnik M, Cuomo A, et al. Features, Evaluation and Treatment Coronavirus (COVID-19) [Updated 2020 Mar 8]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan-.
- Chandrasekhar, K., Kapoor, J., & Anishetty, S. (2012). A prospective, randomized double-blind, placebo-controlled study of safety and efficacy of a high-concentration full-spectrum extract of Ashwagandha root in reducing stress and anxiety in adults. Indian Journal of Psychological Medicine, 34(3), 255–262.
- Dhabhar, F. S. (2009). Enhancing versus suppressive effects of stress on immune function: Implications for immunoprotection and immunopathology. NeuroImmunoModulation, 16(5), 300–317.
- Elenkov I. Neuroendocrine Effects on Immune System. [Updated 2009 Feb 1]. In: Feingold KR, Anawalt B, Boyce A, et al., editors. Endotext [Internet]. South Dartmouth (MA): MDText.com, Inc.; 2000-.
- Hageman, J. R. (2020). The Coronavirus Disease 2019 (COVID-19). Pediatric Annals, 49(3), e99–e100.
- Hao, Q., Lu, Z., Dong, B. R., Huang, C. Q., & Wu, T. (2011). Probiotics for preventing acute upper respiratory tract infections. Cochrane Database of Systematic Reviews, (9), CD006895–CD006895.
- Hemilä, H. (2017). Zinc lozenges and the common cold: a meta-analysis comparing zinc acetate and zinc gluconate, and the role of zinc dosage. JRSM Open, 8(5), 205427041769429.
- Hemilä, H., & Chalker, E. (2013). Vitamin C for preventing and treating the common cold. Cochrane Database of Systematic Reviews, 2013(1), CD000980–CD000980.
- Kogan, A., Segel, M. J., Ram, E., Raanani, E., Peled-Potashnik, Y., Levin, S., & Sternik, L. (2019). Acute Respiratory Distress Syndrome following Cardiac Surgery: Comparison of the American-European Consensus Conference Definition versus the Berlin Definition. Respiration, 97(6), 518–524.
- Lauer, S. A., Grantz, K. H., Bi, Q., Jones, F. K., Zheng, Q., Meredith, H. R., … Lessler, J. (2020). The Incubation Period of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) From Publicly Reported Confirmed Cases: Estimation and Application. Annals of Internal Medicine, 10.7326/M20-0504.
- Lauer, S. A., Grantz, K. H., Bi, Q., Jones, F. K., Zheng, Q., Meredith, H. R., … Lessler, J. (2020). The Incubation Period of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) From Publicly Reported Confirmed Cases: Estimation and Application.
- Leung, C. C., Lam, T. H., & Cheng, K. K. (2020). Mass masking in the COVID-19 epidemic: people need guidance. Lancet (London, England), S0140-6736(20)30520-1.
- Li, Y., & Xia, L. (2020). Coronavirus Disease 2019 (COVID-19): Role of Chest CT in Diagnosis and Management. AJR. American Journal of Roentgenology, 1–7.
- Lopresti, A. L., Smith, S. J., Malvi, H., Kodgule, R., & Wane, D. (2019). An investigation into the stress-relieving and pharmacological actions of an ashwagandha (Withania somnifera) extract: A randomized, double-blind, placebo-controlled study. Medicine (United States), 98(37), e17186.
- MacIntyre, C. R., Chughtai, A. A., Rahman, B., Peng, Y., Zhang, Y., Seale, H., … Wang, Q. (2017). The efficacy of medical masks and respirators against respiratory infection in healthcare workers. Influenza and Other Respiratory Viruses, 11(6), 511–517.
- Rothan, H. A., & Byrareddy, S. N. (2020). The epidemiology and pathogenesis of coronavirus disease (COVID-19) outbreak. Journal of Autoimmunity, (PG-102433), 102433.
- Sanders, M. E., Guarner, F., Guerrant, R., Holt, P. R., Quigley, E. M. M., Sartor, R. B., … Mayer, E. A. (2013). An update on the use and investigation of probiotics in health and disease. Gut, 62(5), 787–796.
- Sivamaruthi, B. S., Kesika, P., & Chaiyasut, C. (2019). Effect of probiotics supplementations on health status of athletes. International Journal of Environmental Research and Public Health, 16(22).
- Tamimi, A. H., Carlino, S., Edmonds, S., & Gerba, C. P. (2014). Impact of an Alcohol-Based Hand Sanitizer Intervention on the Spread of Viruses in Homes. Food and Environmental Virology, 6(2), 140–144.
- Tang, X., Wu, C., Li, X., Song, Y., Yao, X., Wu, X., … Lu, J. (2020). On the origin and continuing evolution of SARS-CoV-2. National Science Review.
- Toney-Butler TJ, Carver N. Hand Washing (Hand Hygiene) [Updated 2020 Feb 10]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan-.
- Ulfman, L. H., Leusen, J. H. W., Savelkoul, H. F. J., Warner, J. O., & van Neerven, R. J. J. (2018). Effects of Bovine Immunoglobulins on Immune Function, Allergy, and Infection. Frontiers in Nutrition, 5, 52.
- WHO. (2020). Advice on the use of masks in the community, during home care and in healthcare settings in the context of the novel coronavirus (2019-nCoV) outbreak. Who, 2020(January), 1–2.
- Wu, Y.-C., Chen, C.-S., & Chan, Y.-J. (2020). Overview of The 2019 Novel Coronavirus (2019-nCoV). Journal of the Chinese Medical Association, 83(3), 1.
- Zu, Z. Y., Jiang, M. Di, Xu, P. P., Chen, W., Ni, Q. Q., Lu, G. M., & Zhang, L. J. (2020). Coronavirus Disease 2019 (COVID-19): A Perspective from China. Radiology, 200490.
Cos'è - 100%
Origine - 100%
Raccomandazioni - 100%
Informazioni per gli operatori sanitari - 100%
Conclusioni - 100%
100%