Spieghiamo cosa dobbiamo sapere per determinare se presentiamo i sintomi dell’ Intolleranza al Glutine
I risultati sono spesso negativi, anche se, quando i sintomi continuano a manifestarsi. Sono molte le persone sensibili al glutine che non lo sanno, e attribuiscono i loro problemi di salute ad altri tipi di patologie.
Se vuoi sapere se sei sensibile al glutine, presta attenzione a questi sei segni del tuo corpo, che sono di solito associati a questa patologia.
Indice
- 1. Glutine e Problemi di Salute
- 2. Indigestione e Sensibilità al Glutine
- 3. Fibromialgia e Glutine
- 4. Analisi della Sensibilità al Glutine
- 5. Prove di Intolleranza al Glutine
- 6. Sintomi della Malattia Celiaca
- 7. Sintomi Sensibilità al Glutine
- 8. Allergia al Grano
- 9. Prove di Allergia al Grano
- 10. Sensibilità al Glutine senza Saperlo
- 11. Sei Sintomi dell’Intolleranza al Glutine
- 12. Soffri di Sensibilità al Glutine?
- 13. Come si fa a scoprire se sei Intollerante al Glutine?
- 14. Resultati delle prove dell’Intolleranza al Glutine
- 15. Dieta Senza Glutine
- 16. Cereali Senza Glutine
- 17. Pane Senza Glutine
- 18. Alimenti Senza Glutine
- 19. Colazione Senza Glutine
- 20. Tips della ricetta: Colazione Senza Glutine
- 21. Ingredienti
- 22. Come preparare: Colazione Senza Glutine
- 23. Fonti Bibliografiche
- 24. Entradas Relacionadas
Glutine e Problemi di Salute
La sensibilità al glutine può manifestarsi in modi molto diversi. Nella maggior parte dei casi possono verificarsi diversi problemi di salute, come l’indigestione, mal di testa, mancanza di concentrazione, e addirittura, sovrappeso, che non si può eliminare. L’intolleranza al glutine non di per sé una patologia che i medici tengono in conto quando elaborano le loro diagnosi abituali.
Molte persone manifestano problemi di sensibilità al glutine nella loro vita quotidina, senza sospettare che soffrono d’intolleranza.
Indigestione e Sensibilità al Glutine
Fibromialgia e Glutine
Nei casi più gravi, gli attacchi di emicrania e il dolore senza motivo apparente possono arrivare a confondersi con la sindrome fibromialgica, questo può generare altri problemi dovuti alla somministrazione di un trattamento farmacologico prescritto per questa patologia, che è di solito ti tipo antidepressivo, analgestico e sotto forma di pastiglie per domire. Con i pericolosi effetti collaterali che possono provocare.
I sintomi della sensibilità al glutine possono incidere sul sistema digestivo e provocare altri disturbi all’apparato digerente, così come altri problemi di salute, come cefalea o emicrania
Analisi della Sensibilità al Glutine
Quando in questi casi si chiede al medico un’analisi del sangue per valutare l’intolleranza al glutine, può succedere che le prove diano esito negativo. Tuttavia, in questi casi se si segue una dieta senza glutine, evitando di consumare alimenti a base di grano e glutine, si osserva come l’irritabilità dell’intestino si riduce, sparisce l’emicrania, si dorme meglio e, dopo quattro settimane, l’apparato digerente funziona meglio.
Prove di Intolleranza al Glutine
Le analisi che di solito si realizzano per valutare una possibile allergia al glutine si limitano a valutare un’unica “sostanza”, normalmente in relazione alla gliadina di tipo alfa o beta (dimenticando il tipo gamma e omega). Dato che il glutine coinvolge anche altre sostanze, le stesse possono provocare reazioni avverse.
L’insorgere di alcuni sintomi, quando consumiamo alimenti che contengono grano, possono indicare l’esistenza di una sensibilità o allergia al glutine
Sintomi della Malattia Celiaca
La diagnosi della malattia celiaca è abbastanza sicura, dato che la diagnosi si realizza mediante prove di biopsia e indicatori nel sangue, i cui sintomi sono molto evidenti: diarrea, dolore addominale, perdita di peso e carenza di nutrienti.
Sintomi Sensibilità al Glutine
L’allergia al grano si verifica quando l’organismo riconosce erroneamente la proteina del grano come invasore capace di causare traumi o danni.
Allergia al Grano
L’allergia al grano si manfiesta di solito con problemi di salute sin dall’infanzia. Il grano contiene anche altre proteine, oltre al glutine, che posso anch’esse causare allergia. Tra i sintomi: dall’eczema fino all’epilessia.
Prove di Allergia al Grano
La diagnosi si realizza mediante prove di anticorpi IgE tipiche nelle allergie. I segni più comuni si manfestano dopo pochi minuti dall’assunzione dell’allergeno corrispondente, in questo caso il grano.
Nel caso della sensibilità al glutine, i segni possono tardare vari giorni per manifestarsi, quindi per il medico è più difficile riconoscere l’allergia del paziente.
Sensibilità al Glutine senza Saperlo
La malattia celiaca e l’allergia al grano sono fenomeno poco frequenti. Mentre i segni della malattia celiaca sono molto evidenti, quelli della sensibilità al glutine sono più diffusi, quindi possono colpire molte persone, che non sanno di soffire di questa patologia, dovuto al fatto che i sintomi sono simili a quelli di altre patologie.
Sei Sintomi dell’Intolleranza al Glutine
1. Indigestione
Qui possiamo includere distensione addominale, gonfiore e crampi addominali, costipazione e diarrea. La diagnosi dei medici è di solito quella della sindrome dell’intestino irritabile quando il paziente manfesta questi sintomi o non si individua la causa fisica che li provoca.
Il sintomo più frequente dell’intolleranza al glutine è l’ indigestione.
2. Emicrania e depressione
Sembra esserci una certa relazione tra gli alimenti e i problemi di salute, come l’emicrania o mal di testa, dato che questi sintomi si manifestano soprattutto nei pazienti che sono propensi alla fluttuazione dei livelli di zucchero nel sangue, quando questi contengono molti zuccheri. La stessa cosa succede nei pazienti sensibili agli alimenti ricchi di istamina (formaggio stagionato, vino, pesce affumicato ecc.) o quelli che non tollerano bene la caffeina.
Nel libro The gluten syndrome: a neurological disease, scritto dal dottor Rodney Ford, capo dell’unità di Gastroenterologia e allergie dell’Ospedale della Nuova Zelanda, si dice che “il glutine, sia nei casi di pazienti con malattia celiaca che nei pazienti con intolleranza al glutine, danneggia il sistema nervoso e può innescare sintomi neurologici”. Nel libro si legge, testualmente:
“Il glutine causa una reazione combinata tra gli anticorpi, la malattia del siero e danno neurologico. Questo danno può manifestarsi in uno squilibrio del sistema nervoso autonomo nelle atassie cerebellari (disturbi del movimento che hanno origine nel cervello), ipotensione (bassa pressione sanguigna) e problemi di sviluppo e di apprendimento nei bambini e sintomi di depressione, emicrania e cefalea.”
“È inutile cercare di spiegare i danni intestinali concreti che soffrono le persone sensibili al glutine, ma si può sapere se il glutine è la causa di questi sintomi di intolleranza al glutine.”
Vari studi hanno dimostrato che l’intolleranza al glutine è una malattia che può causare cefalea e disturbi neurologici.
3. Formicolio e intorpidimento di braccia e gambe
I sintomi come vertigini, perdita di equilibrio e debolezza muscolare, formicolio o intorpedimento delle braccia e gambe indicano alterazioni nel sistema nervoso che possono essere dovute a una intolleranza al glutine.
4. Malattie autoimmuni
Alcune malattie autoimmuni come la tiroidite cronica o l’artrite reumatoide, possono indicare una sensibilità al glutine o possono aggravare i sintomi di queste malattie.
5. Fibromialgia
La fibromialgia non è una malattia in sé, ma un sintomo molto complesso, la cui causa è sconosciuta. Allo stesso modo di quanto avviene con la sindrome dell’intestino irratabile, la diagnosi della fibromialgia in alcuni casi si produce perchè i medici non trovano nessuna spiegazione per alcuni sintomi che presenta il paziente.
È significativo il fatto che il termine “fibromialgia” deriva da “Fibro” che significa tessuto connettivo; “Myo” che significa muscolo; e “Algia” che significa “dolore.
Come possiamo scoprire i sintomi sono dovuti all’intolleranza al glutine?
Studio nei pazienti con fibromialgia
In uno studio clinico realizzato nel 2005 su pazienti con sindrome fibromialgica è stato dimostrata la relazione tra sindrome della fatica cronica e l’intolleranza alimentare. La conclusione è stata che una maggiore disponibilità di anticorpi IgG, tipico nei pazienti con fibromialgia, può essere dovuta alle allergie alimentari che, in tutti i casi, è peggiorata.
Anche la medicina convenzionale riconosce la relazione esistente tra gli anticorpi IgG e certe malattie croniche, ma non prescrive un cambio di dieta che potrebbe risolvere questo problema.
Procedimento dello studio
Durante questo studio, sono state studiate 68 persone che soffrivano di fibromialgia da 10 anni. Dopo 8 settimane, in cui sono stati eliminati gli alimenti con glutine dalla dieta dei pazienti, solo il 25% ha sperimentato dolore muscolare, mentre all’inizio dello studio il 66% soffriva dolore muscolare. Inzialmente, il 63% dormiva male, dopo 8 settimane di dieta senza glutine, solo il 29%.
Conclusioni dello studio
In questi casi i pazienti non solo seguono una dieta senza glutine ma eliminano anche alimenti che creano problemi nella funzione di prova di IgG. Tuttavia, dato che il glutine è uno degli allergeni più comuni, vale la pena- specialmente nelle persone che non hanno realizzato nessun test IgG- seguire inizialmente una dieta senza latte né glutine.
6. Fatica costante
Alcune persone soffrono di stanchezza costante, la diagnosi potrebbe essere quella della (CFS). Allo stesso modo di quanto avviene con la fibromialgia, i sintomi della fatica cronica sono molti complessi. Per la medicina alternativa la CFS (Sindrome da Fatica Cronica) non è una malttia in sé, ma un insieme di sintomi la cui causa è sconosciuta.
Glutine e Stanchezza
Nello studio clinico che abbiamo citato, il 60% dei pazienti manifestava stanchezza durante il giorno e il 42% soffriva di debolezza. In seguito all’eliminazione del glutine dalla dieta, dopo 8 settime, solo il 22% continuava a percepire stanchezza e il 17% debolezza.
La stanchezza è uno dei sintomi che possono sparire più velocemente nei casi di intolleranza al glutine, una volta eliminato dalla dieta
Soffri di Sensibilità al Glutine?

È possibile sperimentare altri tipi di sintomi diversi a quelli che abbiamo descritto e che possono dipendere dall’intolleranza al glutine
Come si fa a scoprire se sei Intollerante al Glutine?
Evita di mangiare durante 60 giorni qualsiasi alimento che contega glutine. Per farlo, non è sufficiente smettere di mangiare pane e pasta che contegono glutine. Ricorda che il glutine è anche un additivo alimentare presente in molti prodotti processati. Per questo è molto importante leggere attentamente le etichette degli alimenti che compri, e se vai al ristorante devi chiedere un piatto che non contenga glutine.È possibile che risulti difficile rinunciare agli alimenti che consumi normalmente, ed avere la convinzione che il pane integrale è sempre sano.
Resultati delle prove dell’Intolleranza al Glutine
Se dopo la prova, continui ad avere gli stessi sintomi, la cosa più probabile è che non soffri di intolleranza al glutine (salvo che tu non abbia continuato a mangiare cibi che contengono glutine).
Al contrario, se dopo la prova, osservi che i sintomi sono scomparsi, la cosa più probabile è che soffri di intolleranza al glutine, quindi è consigliabile seguire una dieta senza glutine.
Dieta Senza Glutine
Presta attenzione e guarda sempre l’informazione nutrizionale, per verificare gli ingredienti di ogni prodotto
Cereali Senza Glutine
Tra i cereali senza glutine si trovano: il miglio, il teff (un tipo di miglio), il riso e gli pseudocereali come la quinoa l’amaranto e il grano saraceno.
Pane Senza Glutine
Il Pane Esseno è un tipo di pane che si può fare in casa utilizzando cereali senza glutine
Alimenti Senza Glutine
Tra i prodotti che non contengono glutine e che puoi consumare tranquillamente, troviamo i seguenti: quinoa, grano saraceno, miglio, zigolo dolce, amaranto, mais,costagne, teff, farina di noci, mandorle e fiocchi di miglio.
La quinoa è un alternativa al grano per le persone celiache.
Colazione Senza Glutine
Ti mostriamo l’esempio di una colazione deliziosa senza glutine che puoi preparare con farina di castagne e salsa di frucca secca, fruttato e croccante.

Ti proponiamo questa colazione senza glutine, per iniziare la giornata con l'energia di cui hai bisogno.
Tips della ricetta: Colazione Senza Glutine
- Tempo di preparazione: 8 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Dimensione della porzione: 1 Bowl
- Numero di porzioni: 10
- Stile di cucina: Americana
Ingredienti
- 2 tazze di farina di castagne
- Circa 80 ml di latte di mandorle caldo
- 1/2 tazza di frutta secca (uva passa, fichi secchi, prugne ecc.)
- 200 g di frutta di stagione tagliata
- 1 tazza di pasta di mandorle
- 50 g di bacche (mirtilli o more)
- 2 datteri senza nocciolo
- 1/2 succo d'arancia
- Fiocchi di cipero dolce senza glutine
Informazione Nutrizionale per porzione | |
---|---|
Calorie: | 135kcal |
Grassi: | 0,9g |
di cui saturi: | 0,2g |
Carboidrati: | 30g |
di cui zuccheri: | 14,4g |
Fibra: | 3,5g |
Proteine: | 1,5g |
Sale: | 0,01g |
Come preparare: Colazione Senza Glutine
- Mischiare la farina di castagne, la frutta secca e il latte di mandorle caldo e lasciar cuocere qualche minuto.
- Mischiare la frutta e la pasta di mandorle.
- Fare una specie di marmellata con un mixer con le bacche, i datteri, il succo d'arancia , versarla sopra la farina di castagne fino a quando non si amalgamano tutti gli ingredienti.
- Condire con cannella, zenzero o vaniglia.
Fonti Bibliografiche
- Ford RP. The gluten syndrome: a neurological disease. Med Hypotheses. 2009 Sep;73(3):438-40. doi: 10.1016/j.mehy.2009.03.037. Epub 2009 Apr 29.
Entradas Relacionadas
- Relazione tra una dieta senza glutine e le prestazioni sportive
- La lista più completa degli Integratori che non contegono Glutine
- Proteine per Celiaci e anche Proteine Vegetali per Celiaci
- Alimenti Ricchi di Proteine per Intolleranti al Glutine
Problemi di Salute - 100%
Prove di Intolleranza - 99%
Sei sintomi - 100%
Cambia la tua dieta - 100%
100%