Miti sulle Proteine

Miti sulle Proteine

In questo articolo ripassiamo in principali miti sulle proteine, quali sono veri?

Tutti noi – presto o tardi – abbiamo applicato alla nostra alimentazione qualche tipo di dieta per perdere o mettere su peso, dalla più stretta pesando ogni singnolo grammo, fino alla dieta della fase lunari,con un apporccio alla moda o addirittura facendo la cosa piú sbagliata che si può fare: seguire una dieta consigliata da un familiare o un amico.

La quantità di piani alimentari con l’obiettivo di perdere peso sono infiniti, si possono trovare sia in rete che attraverso una consulenza con uno specialista o nutrizionista. Tutti gli schemi ci obbligano a ripassare la qualità e la quantità degli alimenti che consumiamo.

dieta fasi

Naturalmente, se vuoi veramente ottenere dei risultati, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista che possa applicare un approccio personalizzato alle tue necessità. 

Dobbiamo sapere esattamente cosa mangiamo, così come conoscere le propreità e gli effetti negativi sul nostro organismo, specialmente quando siamo decisi a mangiare sano. Un nutrizionista ti da uno schema basico di ciò che devi o non devi mangiare, normalmente, rispetto all’ultimo punto, consigliano sempre di eliminare i grassi saturi, zuccheri, prodotti dolciari ecc.

Nonostante ciò,con elementi tali come le  proteine, lo specialista si assicurerà che non le lascerai da parte per l’implicazione che hanno nella costruzione dei tessuti del nostro corpo, tra le altre funzioni.

Per fare questo dobbiamo tenere presente che non deve mancare durante il giorno la quantità di di cui il tuo corpo ha bisogno. Questo nutriente è quello che fornisce energia al nostro corpoo, un elemento fondamentale per le cellule, oltre che per i muscoli, ossa, pelle e sangue.

Le oltre a rafforzare il sistema immunitario, permettono il buon funzionamento delle cellule che sono coinvolte in questo sistema.

gruppi alimenti

Questo componente può essere ottenuto da alimenti vegetali e animali, la carne e le uova sono gli alimenti che forniscono agli aminoacidi o proteine di alto valore che il corpo non è in grado di produrre da solo. 

Bugie e verità sulle proteine

Esistono molti falsi miti rispetto a questi alimenti

Alcuni vegetariani e vegani le considerano come le più dannose per l’organismo; tuttavia, hanno una schiera di difensori in quanto il nostro corpo, senza questi nutrienti, non potrebbe svolgere le funzioni fondamentali per il suo corretto funzionamento.

Nonostante ciò, dato che è nostro interesse che tu sia informato, ti lasciamo di seguito i principali miti sulle proteine per trarre le tue conclusioni

È pericoloso assumere molte proteine

Falso

Anche quando si tratta di una dieta molto rigorosa in cui tutto si pesa, si raccomanda il minimo di 1 grammo di proteine per kilo di peso al giorno. Assumere più di questa quantità può essere benefico per la tua salute e, se fai esercizio le richieste saranno, molto maggiori.

Non c’è nessuna evidenza scientifica che confermi che mangiare proteine in eccesso, possa provocare problemi di salute, la cattiva reputazione  associata a problemi epatici è stata scartata

Le proteine incrementano la massa muscolare

Questo è uno dei falsi miti più estesi in tutto il mondo rispetto alle proteine

Sui social ci sono pagine che assicurano che assumendo proteine, con il tempo, si guadagnerà massa muscolare. La dieta iperproteica ha moltissimi benefici per il tuo organismo, ma non aumenta la misura dei tuoi muscoli anche se è comunque necessaria perché questi possano mantenersi in buono stato, ma non ne provoca la crescita.

allenando

L’esercizio, avere una routine fitness, allenarsi duramente, mangiare bene con carboidrati buoni e proteine 

È una garanzia per modellare il tuo corpo e rinforzare la tua massa muscolare, ovviamente una dieta potenziarà altri benefici per il tuo organismo

Diminuiscono la fame

È stato dimostato che le proteine possono saziare l’appetito più di altri alimenti

Perché? Facile. Quando assumiamo qualsiasi tipo di proteina, questa si mantiene piú tempo nello stomaco, provocando una sensazione di sazietà, un effetto che non possiedono né i vegetali né la frutta.

Questo mito è vero, è una regola matematica: sensazione di sazietà= dimunizione della fame ed è per questo motivo che le proteine si associano alla perdita di peso

Alternare fonti proteiche

Esiste la falsa credenza che assumere proteine di origine animale è più benefico che consumare proteine vegetali.

La cosa migliore per la tua salute è l’equilibrio, non devono mancare le proteine animali, ma questo non vuol dire che alimenti come lenticchie o quinoa non possano essere interessanti in alcuni contesti.

fonti proteine

Un buon consiglio: alternare la procedenza delle proteine, l’ideale è combinare uova, legumi, prodotti caseari , carni bianche, rosse ecc

Assumerle di mattina apporta più benefici

In questo aspetto, ci sono opinioni contrastanti

Molti professionisti raccomandano assumerle di mattina perché il metabolismo è più veloce nell’assorbire il nutriente.

Tuttavia, c’è un’altra parte di specialisti che non condivide questa posizione. Si stima che, se ti alleni di pomeriggio, il tuo corpo richiederà di reintegrare le proteine perse durante l’allenamento, devi quindi assumerla dopo l’esercizio fisico con l’obiettivo di recuperare i nutrienti.

In questo post, facendo un bilancio tra diversi autori e studi scientifici, cosideriamo che la soluzione migliore sia dividere le porzioni di proteine durante il giorno, apportando per ogni assunzione la parte corrispondente, in modo che l’organismo possa usarlo quando ne ha bisogno.

Stanchezza = Mancanza di proteine

In generale, quando si manifesta stanchezza, questa può essere associata a un basso deposito di proteine, questo effetto sul tuo organismo non si verifica se salti occasionalmente questo nutriente.

stanchezza

Quindi possiamo affermare che è falso che la stanchezza è direttamente relazionata con il consumo di proteine

Decalcifica le ossa

Ci sono persone che sostengono che la proteina animale provoca alcuni effetti sull’organismo che lo obbliga a utilizzare il calcio presente nelle ossa. Questo mito appartiene alla classe di falsi miti, infatti, studi scientifici relazionano il consumo di proteine con ossa più sane e forti.

Miti sui frullati di proteine

Come abbiamo visto, c’è differenza tra le proteine di origine animale e quelle di orgine vegetale. Eppure, uno dei grandi dubbi riguardo a buona parte dei miti sulle proteine riguarda i Frullati di Proteine:

Sono una fonte di proteine in polvere procedente da alimenti naturali che integrano qualsiasi dieta

Su questi componenti esistono diverse credenze alcune vere altre false che cercheremo di chiarire. Clicca di seguito per approfondire di più sui frullati di proteine

Di più, è meglio

Anche se è consigliato assumere le proteine in varie porzioni durante il giorno, quando si parla di frullati di proteine l’ideale è assumerli di mattina.

  • Non è necessario, puoi prendere il tuo frullato di proteine a metà mattina o a merenda senza problemi, per fare un esempio.
  • Non è obbligatorio bere un frullato subito dopo l’allenamento, è possibile che tu non ne abbia bisogno, tutto varia in funzione del resto dei pasti, i tuoi orari, il tempo che trascorre tra un pasto e l’altro ecc.

frullati proteine

Le bevande proteiche possono sostituire la parte proteica di un pasto: è la stessa cosa che mangiare pollo, tacchino, una scatoletta di tonno, ecc… 

Sono anabolizzanti

Assolutamente falso. I frullati proteici non provocano nessun tipo di dipendenza e non contengono steroidi

I suoi composti provengono da fonti naturali come uova, carne, latte, soia, piselli, ecc..

Fanno ingrassare e aumentano il colesterolo

Falso

Gli integratori proteici sono composti da aminoacidi che contribuiscono, tra le altre cose, al mantenimento dei muscoli e non influiscono nell’aumento del peso.

Dopo avere analizzato questa quantità di informazioni speriamo di aver chiarito alcuni dubbi e quindi giungere alla conclusione che la dieta deve essere equilibrata e suggerita da un professionista, specialmente quando abbiamo in mente un obiettivo specifico.

Fonti Bibliografiche

  1. “Medicina del ejercicio físico y el deporte para la atención a la salud” Ricardo Ortega Sánchez-Pinilla.
  2. “Actividad física y salud” Sara Márquez Rosa y Nuria Garatachea Vallejo.
  3. “Las proteínas de los alimentos” Rosina López Fandiño
  4. “La guía completa de la nutrición del deportista” Anita Bean
  5. “Tratado de nutrición. Composición y calidad nutritiva de los alimentos” M. D. Ruiz.

Voci Correlate

Valutazione Miti sulle Proteine

Non comportano rischi per la salute - 100%

Aiutano nel guadagno di massa muscolare e nel recupero - 100%

Combinare fonti - 100%

Aiutano nella perdita di peso - 100%

100%

Valutazione HSN: 5 /5
Content Protection by DMCA.com
Su María José García
María José García
María José è stata legata allo sport fin da bambina, quando ha partecipato e anche gareggiato in diverse discipline sportive.
Vedi Anche
Qual è la proteina migliore
Qual è la migliore proteina?

Ti sveleremo i punti chiave per scoprire qual è la migliore proteina che possiamo acquistare …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *