Sai qual è una delle domande che più ci pongono maggiormente attraverso i social network o i commenti sui nostri post? Se potessimo specificare quando è il momento migliore per bere il frullato di proteine. Cercheremo di chiarirlo nelle seguenti righe.
Forse sei uno di quelli che cercano rapidamente su Google qualsiasi cosa tu voglia sapere, lasciandoti trasportare dalle opinioni che trovi… ecco alcune delle opinioni che troverai sulla rete…
- Coloro che ti consigliano di prenderlo dopo l’allenamento.
- O durante colazione non appena ti alzi dal letto.
- O che durante la notte è interessante aggiungere un frullato di assimilazione lenta…
Indice
Di quante proteine abbiamo bisogno?
Sappiamo cosa ti interessa di più. Tuttavia, prima è necessario sapere se è necessario assumere proteine come integratore.
Innanzitutto cercheremo di chiarire quale dovrebbe essere la quantità necessaria per completare le nostre esigenze nutrizionali.
Esistono molte opinioni diverse riguardo al fabbisogno proteico. Perché? Non esiste un metodo totalmente preciso, inoltre dobbiamo tenere a mente qualcosa di importante: il corpo è molto saggio e si adatta facilmente ai carichi di proteine alte e basse.
In questo senso, separeremo le persone sedentarie coloro che dovrebbero ingerire 0,83 g/kg di proteine, al fine di mantenere l’equilibrio dell’azoto (che è, in parole povere, quello che indica se stiamo guadagnando muscoli o no). Perché? Perché se l’allenamento è intenso, provoca un grande stress per il corpo, quindi la quantità di proteine deve essere aumentata.
Quindi perché nella maggior parte dei casi si tende verso l’alto? Perché è chiaro che ogni eccesso non è una cosa positiva. Quindi, un’assunzione di 2,5-3 g/kg viene applicata in atleti di potenza/forza, senza essere dannosa, potrebbe migliorare le prestazioni.
La raccomandazione di maggioranza per atleti di resistenza è compresa tra 1,7-2 g/kg poiché l’assunzione di oltre 2 g/kg non fornisce alcun miglioramento. Tuttavia, la nostra raccomandazione è di assumere sempre 2 g/kg di peso corporeo.
Quando prenderlo?
Proviamo a dare una risposta. Sebbene con il tempo e gli studi il modo di pensare precedente sia cambiato. Cioè, i tempi dell’assunzione non sono più così importanti.
Tuttavia, una cosa deve essere molto chiara e cioè che a differenza dell’energia, sotto forma di glicogeno o grasso, le proteine non hanno un deposito nel corpo da accumulare, tranne quello che abbiamo nei tessuti corporei.
Ed è chiaro che distruggere i tessuti non è ciò che si cerca in ogni caso, tanto meno nel fitness
E le proteine in eccesso? Poiché non può essere immagazzinato, può capitare che parte di esso venga convertito in energia o in alcuni casi viene persino immagazzinato come grasso in caso di copertura del percorso energetico, cosa che di solito non viene cercata in forma fisica.
La nostra raccomandazione, dopo quanto è stato visto, è che, al fine di raggiungere livelli ottimali di proteine, dovrebbe essere assunto in diverse dosi durante il giorno, sia come pasto che come integratore al fine di fornire al corpo aminoacidi il più a lungo possibile.
E durante il post-allenamento?
Beh no, non è strettamente necessario
E questo è ciò che ci ha detto il nostro collega Sergio Espinar, nel suo post sulla necessità di un frullato dopo l’allenamento (qui). In questo articolo, abbiamo visto che come la sintesi proteica è massimizzata con l’allenamento con i pesi e amminoacidi, non è stato necessario ingerirli nelle prime ore dopo l’allenamento.
Il “timing” proteico non è così interessante quanto quello dei carboidrati, poiché l’intervallo di ore è più lungo (5 ore contro 2-3 ore per i carboidrati).
Conclusioni
- Calcola le tue necessità proteiche.
- Dividile in assunzioni di 2-4 ore durante il giorno.
- Utilizza integratori solo se necessari.
Ti propongo due esempi di ciò che faccio io:
Digiuno
Ore 06:00: Frullato di proteine (qui potremmo optare per una proteina di tipo idrolizzata) pre-allenamento digiuno.
Ore 10:00: Frullato di proteine
Ore 14:00: Pasto solido con proteine
Ore 18:00: Merenda solida con proteine
Ore 22:00: Cena solida con proteine
Giornata con allenamento a metà giornata
Ore 08:00: Colazione + Frullato di proteine con latte (qui possiamo assumere direttamente la caseina)
Ore 11:00: Pasto solito con proteine
Ore 13:00: Allenamento
Ore 14:30: Frullato di proteine (qui potremmo optare per una proteina idrolizzata)
Ore 15:30: Pasto solito con proteine (meno quantità)
18:00: Merenda solida con proteine
Ore 21:00: Cena solida con proteine
Ore 23:30: * Se ho bisogno di assumere 170 grammi di proteine al giorno assumo un frullato di assorbimento multi-fase.
Bibliografia
- The protein book de Lyle McDonald Paperback – November 20, 2007 by Lyle McDonald (Author)
- Essentials of Strength Training and Conditioning
Voci Correlate
- Proteine Vegetali – Scopri le migliori fonti di proteine vegetali come alternativa
- Whey Protein Concentrate o Proteina Concentrata del Siero del Latte
- È meglio assumere proteine o amminoacidi?
Quantità da assumerne - 90%
Quando prenderlo - 98%
E nel post-allenamento - 100%
Raccomandazioni - 95%
96%