Oggi ti spiegherò la relazione esistente tra vitamina D3 e K2 e perché è un buon consiglio metterle insieme.
Indice
Perché unire Vitamina D3 e K2?
Per comprendere l’attività sinergica svolta da queste due vitamine e il motivo per cui dico che funzionano meglio insieme, è importante fornire una panoramica di base dell’influenza della vitamina D3 sul metabolismo del calcio.
Vitamina D3: che cos’è e come funziona?
La vitamina D3 è una vitamina liposolubile, che in natura si trova sotto forma di colecalciferolo (D3) principalmente nei pesci grassi, insieme a piccole quantità moderate di latticini grassi, alcuni pezzi di guscio animale e tuorli d’uovo.
Esiste un’altra forma, ergocalciferolo (D2), sintetico e normalmente usato nella fortificazione alimentare.
Cinetica della vitamina D nell’organismo.
Tuttavia, il suo ruolo principale nel lavoro che è il nostro corpo è l’effetto che ha sulla regolazione del metabolismo del calcio e sul mantenimento della corretta mineralizzazione delle nostre ossa.
Meccanismo semplificato per la regolazione del calcio nel corpo.
La sintesi del metabolita attivo della vitamina D3 aumenta quando diminuiscono le concentrazioni di calcio nel nostro corpo, quando la paratiroide (una ghiandola dietro la tiroide) viene attivata secernendo la paratiroide (PTH), che stimola l’idrossilazione del 25-OH-D3 nel rene consentendo alla vitamina D di esercitare le sue funzioni sul calcio, che aumentano:
- Assorbimento del calcio nell’intestino.
- Riassorbimento del calcio nel glomerulo renale.
- Riassorbimento del calcio delle ossa.
Tutto ciò provoca un aumento delle concentrazioni di calcio nel sangue per correggere quei bassi livelli rilevati; aumentando il calcio nel sangue, in condizioni appropriate, aumenta la densità minerale dell’osso.
Che ruolo gioca la Vitamina K in tutto questo?
Che cos’è la vitamina K
La vitamina K è una vitamina liposolubile che si trova normalmente in natura in due forme:
- K1 o fillochinone: Principalmente nelle verdure a foglia verde.
- K2 o menachinone: Principalmente in latticini grassi e cibi fermentati.
La vitamina K svolge diverse funzioni nel corpo, tutte dipendenti dall’attivazione delle cosiddette VKDP (proteine dipendenti dalla vitamina K) che sono espresse in un’ampia varietà di tessuti e svolgono funzioni correlate a calcificazione, differenziazione cellulare e coagulazione.
Effetti dell’inibizione della vitamina K sull’organismo.
Gli effetti dell’attivazione della vitamina K sulle proteine che regolano la calcificazione dell’osso, della cartilagine e del sistema vascolare sono ciò che ci interessa per questo argomento.
Il paradosso del Calcio
Il paradosso del calcio è il nome dato a un quadro metabolico che si verifica spesso nelle persone con malattia renale cronica, donne in post-menopausa e tossicodipendenti come gli ionofori organici o altre sostanze che aumentano la fuoriuscita di ioni calcio dal reticolo endoplasmatico delle cellule.
Questo quadro è caratterizzato da una presenza di calcio nel sangue al di sopra del normale (ipercalcemia) solitamente dovuta ad alterazioni del metabolismo paratiroideo (iperparatiroidismo) insieme a un carenza di vitamina K attiva (KH2) nell’organismo.
Rappresentazione grafica della calcificazione vascolare della tonica intima (a) e media (b).
Questo calcio si accumula nelle pareti dei vasi sanguigni:
- Sia nella tonica intima in cui in molte occasioni si unisce ai depositi di colesterolo che alle reti di fibrina che portano allo sviluppo della famosa placca aterosclerotica calcificata, uno dei principali fattori scatenanti di attacchi di cuore acuti e morte.
- Sia nella tonica media, dove altera la funzione delle cellule contrattili dei tessuti lisci in un fenotipo osteogenico noto come sclerosi di Monckeberg che causa rigidità, rigidità delle arterie e delle vene; questa è una delle principali cause di ipertensione ed eventi emorragici potenzialmente letali.
Come evitarlo?
La vitamina K è completamente sicura, al punto che è attualmente l’unica vitamina liposolubile che non ha un limite di consumo sicuro stabilito dall’EFSA, anche se il suo consumo deve essere monitorato nei pazienti che usano trattamenti anticoagulanti con meccanismi d’azione anti protrombina.
La vitamina K, come fattore essenziale nella carbossilazione (attivazione) di VKDP, è un componente chiave nel miglioramento della calcificazione ossea e nella prevenzione della calcificazione vascolare.
Meccanismo di calcificazione della muscolatura liscia e delle ossa a seconda dello stato della vitamina K.
Cosa succede se la vitamina K è insufficiente?
Questa condizione aumenta la densità di osteocalcina decarbossilata e proteina GLA di matrice decarbossilata (rispettivamente ucOC e ucMGP) causando ciò in presenza di grandi concentrazioni di calcio nel sangue, anziché essere utilizzata per la formazione di sali di idrossiapatite nell’osso, aumentandone la densità e rafforzandola; si deposita nelle vene e nelle arterie portando alla calcificazione vascolare di cui abbiamo parlato in precedenza.
Tuttavia, fornire abbastanza vitamina K attraverso la dieta consente la carbossilazione di entrambe le proteine, portando al controllo dell’equilibrio di questa condizione e al miglioramento generale della salute:
Vitamina D3 e K2 insieme
Chi è stato attento avrà già capito il motivo della sua combinazione, nel caso non fosse chiaro, lo spiegherò subito.
La vitamina D viene utilizzata per trattare o prevenire l’insufficienza/carenza di questa vitamina nel corpo, ma non commettere errori, tutti la prendono senza controllo medico come preventivo e non hai idea di come siano le tue concentrazioni.
In effetti, è raccomandato da molte entità sanitarie poiché la quantità di radiazioni ricevute da persone che vivono a latitudini lontane dall’equatore è insufficiente per sintetizzare la vitamina D tutto o quasi tutto l’anno.
Rappresentazione geografica delle aree di radiazione ultraviolette (insufficiente) per sintetizzare la vitamina D.
Effetti della vitamina K e del calcio (con vitamina K) sulla salute ossea e vascolare.
Bibliografia
- Demay, M. B. (2018). The good and the bad of Vitamin D inactivation. Journal of Clinical Investigation, 128(9), 3736–3738.
- Fusaro, M., Crepaldi, G., Maggi, S., D’Angelo, A., Calo, L., Miozzo, D., … Gallieni, M. (2011). Bleeding, Vertebral Fractures and Vascular Calcifications in Patients Treated with Warfarin: Hope for Lower Risks with Alternative Therapies. Current Vascular Pharmacology, 9(6), 763–769.
- Wasilewski, G. B., Vervloet, M. G., & Schurgers, L. J. (2019). The Bone—Vasculature Axis: Calcium Supplementation and the Role of Vitamin K. Frontiers in Cardiovascular Medicine, 6, 6.
Voci Correlate
- Conosci gli alimenti ricchi di Vitamina K? Ti presentiamo questi.
- Ti spieghiamo tutta sulla Vitamina D a questo link.
Funzioni - 100%
Carenza di vitamina K - 100%
Assumerle insieme - 100%
Supplementi - 100%
100%