L’obesità è una malattia che, a livello globale, ha visto un aumento esponenziale negli ultimi 20 anni. Le cause associate a questa malattia sono diverse: sesso, razza, ambiente sociale, livello socio-economico, livello di vita sedentaria, ore di fronte alla televisione e genetica, per citarne alcune…
Indice
- 1 Malattie associate con l’Obesità
- 2 Obesità Infantile in Italia
- 3 Chi è Responsabile di questa Situazione?
- 4 Comodità e Vita Sedentaria
- 5 E i bambini?
- 6 Misure per contrastare l’Obesità Infantile
- 7 Programmi di Attività Sportive
- 8 Consigli Nutrizionali e sull’Esercizio sin da Piccoli
- 9 Aumento di Peso nelle Vacanze
- 10 Consigli per Aiutare a Migliorare l’Indice di Sovrappeso Infantile
- 11 Conclusioni
- 12 Fonti
- 13 Post Correlati
Malattie associate con l’Obesità
A questa patologia sono vincolate una serie di malattie come:
ipertensione, malattie coronariche, aumento dei lipidi nel sangue, malattie respiratorie, insulino-resistenza, diabete mellito e cancro, aumentando la morbilità e la mortalità della popolazione, va segnalato cheal giorno d’oggi queste malattie sono sempre più comuni nei bambini
Obesità Infantile in Italia
I dati mostrano che i bambini del nostro paese seguono a ruota i loro cugini iberici (44%) per quanto riguarda il sovrappeso. La tendenza sembra suggerire inoltre, che se non verranno prese le misure necessarie per rimediare a questa situazione, nel 2050 l’obesità sfiorerà il 70%. Ma non finisce qui, si stima che l’80% di questi bambini con sovrappeso, continueranno ad essere sogetti in sovrappeso nella loro età adulta.
Ufficialmente l’Italia si piazza sul gradino più basso del podio dei paesi Europei con il maggior tasso di obesità infantile
In questo “ranking”, non è molto positivo essere in testa, la prima in questa classifica è la Grecia
Chi è Responsabile di questa Situazione?
L’industria alimentare cerca solo il suo profitto e la maggior parte dei prodotti che vendono sono lontani dal prendersi cura della nostra salute, anzi, fanno il contrario, essendo normalmente prodotti con grandi quantità di zuccheri e grassi transgenici.
I governi sono da biasimare per non aver messo un freo a quello che ci viene venduto nei supermercati. Per non aver obbligato ad un’etichettatura più chiara, per non aver fermato quello che è una droga, lo zucchero che ci inonda ovunque. E i compratori sono quelli che alla fine sono davvero i responsabili.
Sì, e questo include te, me, quel padre che compra per suo figlio poiché il figlio non può decidere, i nonni che comprano per i loro nipoti, gli adulti in generale che comprano per se stessi
Alla fine chi esercita il suo potere d’acquisto decidendo quali prodotti entrano nel proprio carrello della spesa, sei tu
Puoi utilizzare un sacco di scuse per toglierti la responsabilità, tipo: io non sono un nutrizionista, non sono un medico, è quello che mi hanno consigliato, ho visto in TV che questo prodotto abbassa i livelli di colesterolo, il bambino ama questi disegni, non ho il tempo di preparare la colazione…
Comodità e Vita Sedentaria
E l’elenco continua, le scuse sono varie e diverse ma non cessano di essere una scusa, e questa è: la comodità
Credere che ciò che ci hanno venduto in TV è comodo, pensare di acquistare qualcosa che sia già pronto da consumare e che non comporti cucinare o lavare i piatti è comodo
E come se questo non bastasse, aggiungiamo il sedentarismo che ci accompagna al giorno d’oggi, perché, ancora una volta, stare sul divano di casa è comodo
Si ritiene che ogni minuto investito nello sport produce un ritorno di fino a 7 minuti in più di vita. L’attività fisica può ridurre del 30% le probabilità di morire prematuramente. In Italia il 41% della popolazione conduce una vita sedentaria. Di questo passo, non deve sembrare strano dire che molti dei bambini che ora sono in età scolare avranno una vita più breve dei loro genitori.
E i bambini?
Stiamo parlando del fatto che sono gli adulti a decidere quando si tratta di acquistare e scegliere cosa mangiano i più piccoli in casa. Dopo tutto, sono indifesi in questa materia e come persona responsabile si suppone che darai loro solo il meglio perché vuoi prenderti cura della loro salute.
Quindi, perché ti accontenti di dargli qualsiasi cosa, perché pensi davvero che sia una buona scelta o perché non ti sei nemmeno preoccupato di verificarla? Infine… quello che mangiamo è così importante per determinare la salute dei nostri figli?
Ovviamente! La maggior parte delle malattie di oggi sono il risultato di una cattiva alimentazione. Stando così le cose, vale la pena di fare uno sforzo per fare un cambiamento, perché la posta in gioco è abbastanza preziosa per essere presa in considerazione
Misure per contrastare l’Obesità Infantile
L’allarmante proliferazione delle moderne malattie croniche, in particolare l’obesità, porta alla generazione di strumenti e strategie per prevenirne la diffusione, motivo per cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità, così come ministeri statali e aziende private, hanno lanciato una serie di programmi per prevenire e controllare questa situazione.
Diversi paesi hanno implementato vari programmi di educazione per la prevenzione dell’obesità con risultati davvero incoraggianti
Questi programmi hanno a che fare con la Formazione e l’Informazione dei bambini orientata ai benefici dell’attività fisica e di un’alimentazione sana
Il cambiamento dello stile di vita negli ultimi decenni ha portato ad una riduzione dell’attività fisica nei bambini, e l’attività fisica è uno dei modi migliori per ridurre l’obesità infantile.
Programmi di Attività Sportive
Diversi studi rivelano l’efficacia dell’esercizio fisico nel ridurre il sovrappeso nei bambini e negli adolescenti, svolgendolo ad un’intensità ottimale e per un tempo minimo.
È importante far notare che la capacità aerobica, con il progredire dell’età nei bambini in sovrappeso, è inferiore rispetto ai bambini di peso normale
Si tratta di un punto importante da modificare, poiché il livello di condizione fisica è un importante indicatore dello stato di salute
Si è inoltre concluso che i programmi di attività fisica realizzati a scuola aumentano la capacità fisica e migliorano altri aspetti legati alla salute, nonostante non si registri un miglioramento significativo dell’indice di massa corporea dei bambini (IMC).
Consigli Nutrizionali e sull’Esercizio sin da Piccoli
È importante promuovere una alimentazione sana sin dalle prime tappe mediante programmi educativi nelle scuole.
Questi includerebbero contenuti di nutrizione (proprietà degli alimenti, come combinarli…) e contenuti volti alla prevenzione e alla consapevolezza dei benefici di una dieta sana.
È importante dare grande importanza a queste fasi della vita dei bambini e inculcare in loro abitudini sane in modo che queste si riflettano nel futuro
Pertanto, la promozione dei benefici dell’attività fisica e di un’alimentazione sana in tenera età sono fattori rilevanti e fondamentali per incoraggiare le abitudini, generando strumenti e politiche in questo senso.
Aumento di Peso nelle Vacanze
In un altro contesto, è noto che durante i periodi di vacanza (estate o giorni festivi), l’eccesso di cibo e la diminuzione dell’attività fisica aumentano il peso corporeo sia negli adulti che nei bambini.
Questo aumento di peso si traduce in un aumento dell’adiposità, diminuzione della massa libera da grasso come nell’aumento della pressione sanguigna, tra gli altri, osservando, oltre a tutto questo, che i soggetti in sovrappeso hanno una maggiore tendenza ad aumentare il loro peso corporeo in questo breve periodo di tempo
Consigli per Aiutare a Migliorare l’Indice di Sovrappeso Infantile
- Ci sono molti bambini che praticano solo lo sport che fanno a scuola e non praticano nessun’altra attività fisica a casa. Impegnati in attività fisiche con i bambini a casa. È importante che i bambini si muovano, sono nell’età in cui non si fermano mai.
- Organizza attività nel tempo libero in famiglia con attività che implichino movimento invece di altre che non aiutano a questo scopo.
- Oltre ad una dieta sana, come pilastro fondamentale per evitare il sovrappeso, non è necessario avere una laurea in nutrizione per fare una buona scelta in questo campo.
- Fondamentalmente evita soprattutto il cibo processato e risali alle origini. Compra frutta, verdura, carne, pesce, uova, frutta secca… nel loro stato naturale e cucinalo in modo sano. Così sarete sicuri di non commetterete un errore e saprete cosa starete dando da mangiare ai vostri figli, mentre se gli date dei “nuggets di pollo congelati” credetemi, non avrete idea di quello che starete mangiando.
Conclusioni
Assumiti la responsabilità di questo problema ora. La salute dei tuoi figli è nelle tue mani. È chiaro che qualcosa non lo stiamo facendo bene, è ora di cambiare subito.
Va inoltre ricordato che le scuole svolgono un ruolo fondamentale nella realizzazione di progetti di sana alimentazione e attività fisica, come prevenzione dell’obesità infantile
Condividi il messaggio, ne vale la pena!
Fonti
- Cristi-Montero, C. (2012). Are weight gain prevention programs effective in schools? Revista Internacional de Medicina y Ciencias de la Actividad Física y el Deporte vol. 12 (46) pp. 287-298. http://cdeporte.rediris.es/revista/revista46/artcharla283.htm
Post Correlati
- Inculcare buone abitudini fin dall'infanzia
- CrossFit per bambini
- L'industria e lo zucchero
- Non è così difficile mangiare bene
Malattie associate - 100%
Chi è il responsabile - 100%
Vita sedentaria - 99%
Consigli per migliorare l'obesità - 100%
100%