Lo scopo di questo post è quello di fornire strumenti pratici che possono essere utilizzati in modo immediato per soffrire meno o comunque gestire meglio l’isolamento in quarantena.
Il mondo si è fermato…
I nostri nervi e la nostra calma sono messi a dura prova. Le misure di distanziamento sociale sono più necessarie che mai per poter frenare la pandemia che sta mettendo in ginocchio la nostra società.
Indice
- 1 Le Conseguenze Psicologiche della Quarantena sono Reali
- 2 Rispetta te stesso
- 3 Rispetta gli Orari
- 4 Allenamento Quotidiano, Intenso, Variato e Breve
- 5 Alcuni Integratori che Possono Aiutarti
- 6 Vivi alla giornata
- 7 Limitare l’Input di Informazioni
- 8 Meditazione come Antidoto contro l’Ansia
- 9 Conclusioni
- 10 Fonti Bibliografiche
- 11 Voci Correlate
Le Conseguenze Psicologiche della Quarantena sono Reali
In questa revisione di Lancet pubblicata qualche giorno fa, si va dritti al problema che tutti noi dobbiamo affrontare, ma di cui attualmente solo pochi parlano (Brooks et al., 2020).
L’isolamento in quarantena è necessario.
Nonostante ciò, dobbiamo anche affrontare le sue conseguenze, specialmente a livello psicologico.
Abbiamo bisogno di strategie reali e quotiane da includere nell’immediato.
Infatti, non serve a niente fare paragoni come quelli che troviamo sui social ultimamente, cioè tra la nostra situazione e quella di altre persone che hanno dovuto affrontare conflitti armati.
Rispetta te stesso
Con questo imperativo voglio chiarire una questione.
Alzarti e buttarti sul divano dopo aver fatto colazione per giocare a Call Of Duty, vedere programmi di gossip di pomeriggio e andare a dormire alle 3 di mattina NON è rispettare te stesso.
È l’esatto contrario.
È il momento in di mantenere una disciplina minima, e questo implica:
Vestirti di mattina, come se andassi al lavoro
Non devi rimanere in pigiama. Se di solito lo fai, truccati. Non stare in pantofole, mettiti le scarpe.
Non sei in vacanza
Stabilisci una fascia oraria (idelamente di mattina), destinata al “lavoro”.
Naturalmente, se sei in smart working, dovrai dedicarti a questo, a lavorare.
Ma se non sei in smart working, sei in cassa Inegrazione o sei uno studente, devi stabilire delle ore che dedicherai a tutte le attività che non sono di ozio, e che tanto ci piacciono normalmente:
- Studiare
- Pulire casa
- Leggere un libro
- Ordinare
- Aiutare i bambini a fare i compiti
Differenza tra il tempo di “lavoro” e il “tempo di ozio”
Devi creare un contrasto tra le attività di ozio (videogiochi, serie, internet) e altre attività di non-ozio.
Ricorda: Il buono, se è breve, è due volte più buono.
Rispetta gli Orari
Sulla stessa linea del punto 1:
È il momento di far risplendere la nostra disciplina interna.
Dico interna, perché nella maggior parte dei casi, non ci sarà un motivatore estero che ti possa aiutare ad esercitare questa disciplina (professore, capo, orari, ecc.).
Imposta la sveglia di mattina, ad un orario che ti consenta di riposare sufficientemente, senza eccedere.
Vietato schiacciare il bottone per rimandare! È la cosa peggiore che puoi fare in questo momento.
Mantieni, per quanto possibile, gli orari di colazione, pranzo e cena.
E ancora più importante, anche se la tentazione è forte, NON andare a dormire più tardi del normale.
In sintesi, i tuoi orari devono essere il più simile possibile all’impostazione normale.
Allenamento Quotidiano, Intenso, Variato e Breve
Durante l’isolamento in quarantena è ANCORA PIÙ importante. La tua salute mentale e fisica dipende dal tuo allenamento quotidiano.
Sì, non possiamo più accontentarci solo del NEAT o dell’attività fisica, perché sarà diminuita drasticamente quando leggerai queste parole.
Se prima consumavi 1200 kcal grazie al NEAT, adesso, se sei fortunato, arrivi a 700. Questo implica che dobbiamo allenarci obbligatoriamente se non vogliamo compromettere la nostra salute fisica e mentale.
- Programma di mattina gli allenamenti e scrivili.
- Non allenarti sul momento.
- Adesso sei tu il tuo o la tua personal trainer.
- Fai allenamenti preferibilmente brevi, variati e intesi.
- Hai a disposizione milioni di combinazioni diverse.
- Se devi investire in materiale da tenere in casa, questo è il momento giusto.
Si tratta della tua salute. Fallo!
Alcuni Integratori che Possono Aiutarti
Staremo rinchiusi per molto tempo…
I nostri livelli di vitamina D inizieranno a cadere, e in questo caso specifico, a meno che non parti da livelli elevati, un integratore con 4000 UI al giorno o il suo equivalente settimanale/mensuale, può essere di grande aiuto.
Analogamente, se inizi ad avere disturbi del sonno, a cui saremo sempre più inclini (meno esposizione alla luce solare, meno attività, più schermi e più luce blu), anche la melatonina può aiutare.
L’ideale è assumerla solo nei giorni in cui risulta più difficile concliare il sonno, per non generare tolleranza e resistenza (anche se non è ancora stato confermato dalla letteratura scientifica).
Vivi alla giornata
La tua missione è una: vivere questo giorno.
- Non pensare a domani. Né pensare adesso all’azienza. Non pensare a quando si apriranno le porte.
- Pensa ad oggi. Quello che devi fare oggi e come lo farai.
Più pratica e meno congetture. Mantieniti occupato il più possibile.
Ma dato che è la tua missione, dovrai portarla a termine.
E per non generare più ansia del necessario è importante limitare il campo visivo a oggi e adesso.
Limitare l’Input di Informazioni
Questo è forse, dopo l’esercizio, il secondo punto più importante.
A questo si aggiunge la morbosità: tutti vogliamo sapere cosa sta succedendo, quanto vanno male le cose e quante vittime ci sono.
Per questo motivo, è normale attualizzare Twitter, periodici digitali o pagine con dati in tempo reale su vittime e infettati.
Ma devi mettere un limite a queste informazioni.
Personalmente, vedo notizie legate a questo problema SOLO prima di pranzo e prima di cena, e non per più di mezz’ora.
Meditazione come Antidoto contro l’Ansia
Se esiste un antidoto contro l’ansia utile quanto l’esercizio fisico, questo è la meditazione.
Non importa se non l’hai mai fatto, adesso è un buon momento per iniziare. Almeno adesso non hai la scusa di non avere tempo.
Sono disponibili applicazioni come Headspace, che ti guidano nel processo di apprendimento della metidazione.
Ti soprenderai della velocità con cui migliora il tuo stato mentale e fisico.
Conclusioni
Questa è una battaglia non molto glamour. Ma è comunque una battaglia. Una battaglia interna. Una battaglia contro il tempo.
Saremo messi a dura prova nei prossimi giorni.
Ci vediamo nel prossimo post. Continuiamo a rafforzarci. Coraggio!
Fonti Bibliografiche
- Brooks, S. K., Webster, R. K., Smith, L. E., Woodland, L., Wessely, S., Greenberg, N., & Rubin, G. J. (2020). The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence. The Lancet.
Voci Correlate
- Vuoi scoprire altri benefici dell’ Ossitocina che non conoscevi? Fai click qui.
- La Meditazione può essere un rimedio contro l’ansia. Ti consigliamo di dare un’occhiata a questo articolo.
Fare esercizio - 100%
Non guardare costantemente le notizie - 100%
Fare i lavori domestici - 100%
Stabilire un orario - 100%
Integratori - 100%
Meditazione - 100%
100%