Prenditi cura della salute dei tuoi denti con questo edulcorante per accompagnare le tue ricette. Lo xilitolo non è solo un prodotto con cui migliorare la salute orale, ma anche con cui controllare le calorie ingerite, non invano ha quasi la metà delle chilocalorie per grammo rispetto allo zucchero. Scopri di più in questo articolo sul prodotto di punta delle cosiddette bibite light.
Indice
Cos’è lo xilitolo?
Lo Xilitolo o Xylitol non è altro che un polialcole o alcoli di zucchero, ovvero che contiene minori quantità di calorie rispetto al suo ‘fratello’ zuccherato. Per questo motivo, attualmente la maggior parte delle bibite denominate light lo incorporano tra i suoi ingredienti. Non contiene alchool, così come le particolarità negative dello zucchero raffinato.
Nonostante tutto, si tratta di una sostanza con calorie, dato che non è altro che un carboidrato (poliolo), con una struttura chimica molto simile allo zucchero.
Ha un sapore meno dolce dello zucchero raffinato che si può usare quotidianamente dalla mattina (nel caffè) fino alla sera accompagnando qualsiasi dessert, anche se non ha un gusto per niente male.
Tuttavia, i diversi studi ed esperti definiscono lo xilitolo come l’edulcorante più simile allo zucchero da tavola, contando sul vantaggio di essere molto più salutare.
In forma naturale, lo xilitolo è una sostanza presente nelle fibre della frutta (fragole o mirtilli) e anche in alcune verdure come il cavolfiore. Anche la betulla è un generatore di xilitolo, il che ha generato alcuni dibattiti sull’origine di alcuni prodotti commercializzati.
Quali sono le proprietà dello xilitolo?
L’uso dello xilitolo è diventato così diffuso che oggi lo possiamo trovare come dolcificante in molti prodotti a basso contenuto di zuccheri: gomme da masticare, caramelle, gelatine, bevande, ma anche dentifrici o complessi farmaceutici.
Ma, perché sono stati sviluppati usi così diversi? Lo xilitolo presenta proprietà:
- Xilitolo calorie: Secondo gli studi realizzati, si tratta di un prodotto con il 40% di calorie in meno rispetto allo zucchero, con un gusto quasi identico. In particolare, si riscontrano 2,4 kcal per grammo in questo dolcificante, mentre lo zucchero raggiunge le 4 kcal. Per questo è un ingrediente usato nelle diete di perdita di peso, in quanto gli si attribuiscono anche facoltà di brucia grassi.
- Denti e gengive: Previene le carie. Migliora il flusso di saliva, previene la crescita batterica nella bocca, soprattutto combattendo i batteri Streptococcus mutans. I microrganismi che risiedono nella zona, prodotto del resto degli alimenti che ingeriamo, prendono lo xilitolo, ma questo impedisce la loro crescita, che a sua volta impedisce la produzione di carie e problemi del cavo orale.
- Non aumenta i livelli di zuccheri: Contiene una carica glicemica bassa, per cui gli studi lo hanno considerato un regolatore glicemico, essendo un ingrediente favorevole per le persone diabetiche. Vi è una grande differenza di indice glicemico tra lo xilitolo e lo zucchero. Mentre il primo presenta una carica 7, il secondo raggiunge tra 60 e 70 di picchi di glucosio.
- Previene l’osteoporosi: Dato che promuove l’assorbimento del calcio nelle ossa.
Quali benefici ti può apportare?
Abbiamo già visto le principali proprietà dell’edulcorante xilitolo, per cui i benefici che presenta per la nostra salute sono abbastanza chiari e raggruppano diversi aspetti, dalla salute orale, alla perdita di peso, al ritardare l’invecchiamento della pelle o il lavoro che favorisce la salute digestiva, tra gli altri.
Alleato dei tuoi denti
Dati i suoi benefici, i ricercatori hanno scoperto che masticare chewing gum contenenti xilitolo può ridurre l’insorgenza di carie dal 30 all’80%, cosa che si verifica anche con lo sviluppo di batteri maligni per la salute orale.
Per questo motivo, molte creme e dentifrici includono questo ingrediente tra quelli dei loro prodotti.
Come sappiamo, la fine delle carie è quella di perdere i denti. Non invano, la comparsa di questi problemi inizia con un’area specifica della zona interessata, ma può finire con la completa caduta dei denti.
Lo xilitolo previene anche l’infiammazione delle gengive, oltre a realizzare un’importante protezione sullo smalto dentale, riducendo la produzione di acidi nella bocca, principali nemici.
Xilitolo e diabete
È un prodotto che conta sulla massima sicurezza per le persone che soffrono di diabete.
Cosa gli conferisce questa sicurezza? Innanzitutto, a differenza dello zucchero, non contiene fruttosio. È una sostanza che non produce picchi di glucosio, non aumenta la resistenza all’insulina e non aumenta il rischio di malattie metaboliche.
Per tutto questo è l’edulcorante più consigliato per le persone con diabete, molto più della stevia, venendo considerato un prodotto molto più versatile; così come il resto dei polioli come mannitolo o eritritolo.
Antinvecchiamento
Poiché lo xilitolo si incarica anche di favorire la generazione di collagene nel nostro corpo.
Pelle, capelli o unghia hanno nella proteina collagene la base del loro buono sviluppo. Concretamente, la pelle si basa su di esso per rigenerare tutti i tessuti e produrre elasticità, il che genera gli effetti antinvecchiamento che puoi consultare in alcuni dei nostri post del blog HSN.
Alcune ricerche hanno determinato che lo xilitolo aumenta la quantità di collagene nel corpo, il che contribuirebbe a ritardare l’invecchiamento della persona.
Per l’apparato digerente
Si tratta di una sostanza che promuove i batteri positivi della flora intestinale, con un notevole miglioramento del sistema digestivo dell’individuo.
Lo xilitolo raggiunge lo stomaco praticamente intatto e svolge un’attività simile a quella prodotta nella bocca con i possibili batteri maligni che si sviluppano nella zona: ne previene la crescita e finisce per eliminarli, producendo uno scudo salubre sulla zona.
Controindicazioni
Nonostante tutti i benefici che abbiamo raccolto in questo articolo sullo xilitolo, dobbiamo anche tenere conto di alcune avvertenze sul suo consumo quotidiano e sui suoi possibili effetti collaterali.
In generale, non dovrebbe presentare alcuna controindicazione, purché consumato in quantità moderate e mai al di fuori di quelle raccomandate dagli organismi riconosciuti.
La dose massima giornaliera raccomandata si attesta sui 400 grammi.
Si tratta di un prodotto riconosciuto come sicuro dalla EFSA e dall’OMS per il suo uso alimentare, così come per il suo uso in prodotti farmaceutici e per la salute orale.
Se consumato in quantità elevate può produrre gas, gonfiore e effetti lassativi. Non è raccomandato per persone con sindrome dell’intestino irritabile o intolleranti ai carboidrati non digeribili.
Quello che si deve evitare è che il tuo cane, nel caso ne avessi uno, possa mangiare xilitolo. Questo perché è una sostanza tossica per questi animali. Secondo studi registrati, il consumo di questo prodotto da parte dei cani provoca vomito, debolezza, letargia, perdita di coordinazione, convulsioni e collasso.
Dove comprare xilitolo?
Puoi comprare xilitolo nel negozio specializzato di HSN cliccando sul link.
Si tratta di un prodotto con 100% xilitolo elaborato sotto le garanzie GMP, in formato polvere per aggiungerlo ad una moltitudine di ricette e di facile dissoluzione.
Aggiungi questo edulcorante alla tua dieta e approfitta di tutti i suoi benefici!
Fonti Bibliografiche
- Singh S, Hornick D, Fedler J, Launspach JL, Teresi ME, Santacroce TR, Cavanaugh JE, Horan R, Nelson G, Starner TD, Zabner J, Durairaj L. Randomized controlled study of aerosolized hypertonic xylitol versus hypertonic saline in hospitalized patients with pulmonary exacerbation of cystic fibrosis. J Cyst Fibros. 2019 Jul 18. pii: S1569-1993(19)30821-5. doi: 10.1016/j.jcf.2019.06.016.
- Wölnerhanssen BK, Meyer-Gerspach AC, Beglinger C, Islam MS. Metabolic effects of the natural sweeteners xylitol and erythritol: A comprehensive review. Crit Rev Food Sci Nutr. 2019 Jun 16:1-13. doi: 10.1080/10408398.2019.1623757.
- A Bahador, S Lesan and N Kashi. Effect of xylitol on cariogenic and beneficial oral streptococci: a randomized, double-blind crossover trial. Iran J Microbiol. 2012 Jun; 4(2): 75–81.
- Amo K, Arai H, Uebanso T, Fukaya M, Koganei M, Sasaki H, Yamamoto H, Taketani Y, Takeda E. Effects of xylitol on metabolic parameters and visceral fat accumulation. J Clin Biochem Nutr. 2011 Jul;49(1):1-7. doi: 10.3164/jcbn.10-111. Epub 2011 Jun 17.
- Salminen S, Salminen E, Koivistoinen P, Bridges J, Marks V. Gut microflora interactions with xylitol in the mouse, rat and man. Food Chem Toxicol. 1985 Nov;23(11):985-90.
Post Correlati con la tematica:
- Advantamo, un edulcorante di alta intensità
- Come si può migliorare la flora intestinale? Ti diamo la chiave in questo post
- Sport ed esercizio per la prevenzione del Diabete di Tipo II
Proprietà - 100%
Diabete - 100%
Apparato digerente - 100%
Controindicazioni - 99%
100%