Ti raccontiamo tutto sui CrossFit Open 2020!
Indice
I CrossFit Open 2020 sono già qui!
I CrossFit Open 2020 fanno già parte di noi, ci siamo introdotti in questo ambiente di attesa per decifrare come staremo dando il massimo nel wod di ogni venerdì.
La più grande competizione mondiale di Crossfit, nata da un’idea di Greg Glassman, ci mette tutti alla prova, senza discriminazione di età, livello o esperienza. Se stai leggendo questo articolo sai di cosa parlo… Andiamo!
Ultima pista di Dave Castro per il 20.4
Cosa sono i CrossFit Open 2020? E i CrossFit Games?
I CrossFit Open sono la fase di classificazione della maggior competezione esistente di questa disciplina sportiva: i CrossFit Games
Per i crossfitters meno esperti, quando parliamo di Games, possiamo dire che ci troviamo di fronte alle “Olimpiadi” del Crossfit, dove gli atleti più completi competono per ottenere il titolo di “Fittest on Earth” (l’atleta più in forma del mondo).
Se sei ancora se un pò perso, dai un’occhiata a questi articoli su come si sono evoluti i CrossFit Games e sulla CrossFit Games Open 2019, dove ti spieghiamo la storia di questa competezione e le particolarità della fase Open.
Quali sono le novità nei CrossFit Open 2020?
Fase di classificazione
Fino al 2018, la fase di classificazione per i CrossFit Games si divideva in due fasi: i CrossFit Open e i Regionals.
Quelli che raggiungeva i migliori score negli Open, che si realizzano online, potevano presentarsi presenzialmente ai Regionals, divisi per paesi affiliati.
Nella nuova versione, già instaurata negli Open 2019, esistono due vie per classificarsi ai Games:
CrossFit Open
Seguendo la stessa metodologia degli anni passati, i crossfitters competono attraverso video nei quali realizzano wod che vengono annunciati ogni settimana ( in un periodo di 5 settimane).
CrossFit Sanctioned Competitions
Nuova metodologia di competezione, dove l’accesso ai Games si ottiene attraverso competizioni ufficiali, organizzate da entità affialiate al CrossFit e che abilitano i vincitori come partecipanti ai Games.
Questi grandi cambi dell’ultimo anno non sono stati gli unici, dato che le date sono state anch’esse modificate, provocando una situazione anomala, con né più né meno, che due Open nello stesso anno. Come se uno non bastasse!
Passaggio ai Games
Le novità sono state introdotte non solo nel meccanismo delle fasi di classificazione, ma anche nei procedimenti per ottenere il passaggio ai Games.
1. Entrando nella lista dei migliori atleti per paese.
2. Entrando nei 20 migliori a livello mondiale.
Tuttavia, le novità includono alcuni punti di questa classificazione che sono raccolti nel Rulebook CrossFit 2020:
- Se un’atleta che si trova nella lista dei migliori 20 a livello mondiale ha accesso anche alla lista per paese, cederà il posto per atleta mondiale ai posti 21, 22 e così successivamente.
- Se un’atleta riesce a classificarsi, ma decide di presentarsi per squadra, il suo pòsto verrà ceduto al candidato successivo nella lista, in modo da non perdere un posto come accadeva prima.
- Attraverso le Sanctioned Competitions che abbiamo citato anteriormente.
- Ottenendo un invito diretto da parte dell’organizzazione, la quale potrà dare acesso a qualsiasi atleta in modo automatico.
Revisione dei video
Rep? No rep? L’incubo delle donne e uomini più in forma del pianeta…
Per i meno esperti, quando un movimento non viene eseguito correttamente, o secondo gli standard stabiliti dall’organizzazione, l’alteta può essere sazionato con secondi aggiuntivi o punti nella competezione.
Nei CrossFit Open 2020 la novità consiste nella revisione di ogni wod in modo personalizzato e non tutte le no rep avranno la stessa gravità in termini di sanzione, la quale dipenderà dal movimento e dal contesto. Tutti sappiamo che non è la stessa cosa una no rep in un double under che in una ring muscle up, vero? 😉
Inoltre, potranno essere realizzate revisioni settimanali dei video dei 40 atleti che si trovano nel top mondiale, invece che realizzarle alla finel dell’Open.
In questo modo, l’organizzazione potrà richiedere il video del wod agli atleti durante la competizione, con lo scopo di assicurare l’affidabilità dei risultati, agilizzare il progredire della competizione e ottenere allo stesso tempo una maggiore emozione. Segui la leaderboard ogni settimana!
In termini generali, queste sono state le novità più incisive nei nuovi CrossFit Open Games, vedremo come si sviluppa e come reagiscono gli atleti durante la competezione!
CrossFit Open 2020 è per tutti, sì anche per te!
La particolarità dei CrossFit Open è proprio ci`che indica il nome, la partecipazione aperta di tutti, sì tutti possono partecipare!
Classificazioni, diverse vie di passaggio ai Games, reps, no reps…tutto questo non deve importarti se ciò che vuoi e mettere alla prova la tua forma fisica e mentale, e soprattutto, avere solo buoni momenti con i tuoi compagni di box.
Una delle caratteristiche più riconoscibili nel mondo del CrossFit è il senso di appartenenza a una comunità che questo sport è in grado di creare, in cui non solo si trovano compagni di allenamento, ma anche una piccola famiglia dove la competitività non è incompatibile con il cameratismo.
Il mese dell’Open è un’opportunità per testare le tue prestazione (il tuo “fitness”), per dare il meglio di te e motivarti ad ottenere quei movimenti che forse hai trascurato il resto dell’anno. I tuoi compagni ti appoggeranno e ti sproneranno qualsiasi siano i tuoi rislutati in ogni wod.
Quando si avvicinano le date dell’Open, iniziano i rumor tra i crossfitters. Se è la tua prima volta li troverai parlando di wods dell’anno scorso, del 19.4, 18.2… è un classico cercare di indovinare cosa troveremo il venerdì.
L’ambiente, l’aspettativa e le conversazioni che si creano sono quello che ti da la spinta per andare avanti. Settimana dopo settimana!
La cosa migliore di questa competezione è che è stata studiata in modo che chiunque possa competere, sia in modo ufficiale che extra ufficiale, ognuno porta la propria competezione dentro se stesso! Per questo ogni wod si divide in due modalità, il RX per i più esperti, e lo scaled, per i comuni mortali.
Andiamo a competere!
Nelle 5 settimane dell’Open, si annuncia il wod corrispondente a livello mondiale ogni giovedì alle 2:00 di mattina, ora spagnola. Dal momento dell’annuncio, gli atleti dispongono di 4 giorni per realizzare il wod e caricare lo score sulla pagina web ufficiale. Il termine ultimo per caricare i risultati è il lunedì all’alba.
Nell’annuncio di ogni wod troviamo l’altra novità di quest’anno, già inclusa nei Games 2019. Invece di usare come un’unica ubicazione gli Stati Uniti, quest’anno veranno realizzati in diverse parti del pianeta, nei boxs che sono famosi per prestigio o per storia. I protagonisti sono di solito atleti riconosciuti in ogni paese, che si affrontano in modo non ufficiale realizzando il wod dopo l’annuncio.
Nei box è dove di solito si realizza il wod dell’Open ogni venerdí. Lo troverai nella pianificazione giornaliera e affronterai il “workout of the day” insieme ai tuoi compagni per la modalità RX o scaled, non c’è miglior motivazione che questa!
Puoi seguire i risultati settimanali nel leaderboard della pagina ufficiale dei Games
Wods
20.1
Annuncio
L’annuncio del 20.1 è stato realizzato in quatro ubicazioni:
- Austin, Texas (Stati Uniti), da uno delle tue facce più conosciute di questa disciplina: Rich Froning, vincitore di 4 CrossFit Games individual e 3 per squadra, e Scott Panchik, partecipante in tutte le edizioni dei Games, normalmente posizionandosi tra la 4ª e la 6ª posizione.
- Toulouse, Francia, con Carole Castellani e Sabrina Caron, prime e terza nella classificazione nazionale dell’Open 2019.
- Seul, Corea: il primio annuncio di un Open realizzato in Asia.
- San Paolo, Brasile, con Tata Rebane, Susana Etto, Kaique Cerveny e Gui Domingues, atleti nazionali.
Wod
10 giri per tempo:
- 8 ground-to-overheads (43kg uomini / 29kg donne) (29kg uomini/ 20kg donne)
- 10 bar-facing burpees
Time cap: 15 minuti
Analisi
I 15 minuti di questo wod sono molto lunghi…
I pesi corrispondenti per ogni modalità non sono particolarmente elevati, quindi l’alternativa più veloce per poter eseguire il movimento in questo rango di peso è il power snatch.
Se il peso o la tua esperienza non ti permette mantenere il power snatch in tutto il wod, il clean and jerk è l’alternativa più sicura e viabile per un ritmo sostenuto.
La difficoltà si trova senza dubbio nella fase dei bar facing burpees e nelle transizioni. I burpees con step up sono permessi, ma conservali per la fine se sei un buon crossfitter 😉. Mantieni un ritmo costante, massimizzando il rendimento, senza cadere nell’errore di inziare con le pulsazioni molto alte, la chiave per affrontare questo wod con garanzie.
Si hai bisogno di riposo, fai in modo che questi siano corti e che il ritmo di lavoro ti permetta resistere i 15 minuti, dal primo all’ultimo. Se soffrai, soffrirai… ma meglio soffrire con una strategia 😉
Raccontaci nei commenti come hai affrontato questo 20.1!
Non perderti Annie Thorisdottir e Sara Sigmundsdottir a confronto nel 20.1.
20.2
Annuncio
Le due ubicazioni scelte per annunicare il 20.2 sono state:
- Newcastle, Australia, con gli atleti Khan Porter, che ha raggiunto il 1 posto nelle Pacific Regionals del 2015, e Matt Mcleod, 5º nella classificazione nazionale dei CrossFit Open 2019.
- Quebec, Canada. Con con l’incontro tra Carolyne Prevost e Carol-Ann Reason-Thibault. Queste due atlete si sono contese il primo e il secondo posto nella classificazione nazionale negli ultimi anni. Carolyne è 3a nel ranking mondiale del 2018, e prima nel suo paese.
L’anno scorso arrivò seconda nella classificazione nazionale, lasciando il primo posto la sua avversaria in questo duello, Carol-Ann Reason-Thibault, che ha accumulato tre titoli nazionali negli ultimi 5 anni.
Wod
AMRAP
RX
- 4 dumbbell Thrusters (22,5kg uomini / 15kg donne)
- 6 toes-to-bar
- 24 double unders
Time Cap: 20 minuti
ESCALADO
- 4 dumbbell Thrusters (15kg uomini / 10kg donne)
- 6 hanging knee-raises
- 24 single unders
Time Cap: 20 minuti
Analisi
Questo wod, come il precedente, non presenta particolari difficoltà teniche
I movimenti sono accessibili a qualsiasi persona che pratica crossfit sia a livello di competezione sia come appassaionato, ognuno nelle rispettive categorie (RX o scaled).
Le serie corte ci obbligano a sostenere un ritmo più rapido, ma la chiave per questo wod è di nuovo stabilizzare il ritmo e sviluppare la capacità di mantenere il livello di sforzo in una linea continua.
Sonp 20 minuti di movimenti rapidi e agili, dove l’unico momento in cui dovrai tirare con più forza saranno i thrusters, anche se le 4 ripetizioni e il peso, non particolarmente pesante se hai un po’ di esperienza , ti permettono dargli velocità.
Il dinamismo e le trasizioni tornano ad essere la chiave nel 20.2, dove la stretegia più efficace sarà quella di stabilire un ritmo di lavoro in cui è possibile massimizzare i momenti di riposo e agilizzare le transizioni. È il wod che ti permetterà esibirti se ciò che ti piace sono gli aerobici!
Vuoi vedere le migliori in azione? Qui troverai le 4 più grandi a confronto nel 20.2.
20.3
Annuncio
Ripetiamo paese nell’annuncio del 20.3, in questa occasione le ubicazioni sono:
- Oslo, Norvegia: è la prima volta che si realizza l’annuncio di un Open in questo paese. Il confronto è un doppio faccia a faccia, l’emozione è servita! Il primo ha affrontato Kristin Holte, vincitrice dei CrossFit Games en 2019, con Nico Billaudel, che ha raggiunto il primo posto nazionale l’anno scorso. Il secondo incontro è tra Matilde Garnes e Rebecka Vitesson, prima per squadre nelle regionals europee del 2018 e seconda per squadre nelle meridian regional del 2017, rispettivamente.
- Sydney, Australia. In questo annuncio si affrontano Madeline Sturt, che ha cominciato a partecipare nei CrossFit Games a soli 18 anni, e James Newbury, che ha raggiunto il 5º posto mondiale nei CrossFit Games del 2019.
- Buenos Aires, Argentina, con atleti come Jimena Delamer, prima classificata nazionale negli ultimi due anni, Delfina Ortuño, prima per squadre nei regionals Latin America 2018 e 2014, e Sasha Nievas, 6ª nazionale nei CrossFit Games 2019.
Wod
RX
Diane, 21-15-9 reps:
- Deadlifts (102kg uomini / 70kg donne)
- Handstand push-ups
21-15-9 reps:
- Deadlifts (143kg / 93kg)
- 50-ft (15,24m) handstand walk
Time Cap: 9 minuti
SCALED
21-15-9 reps:
- Deadlifts (61kg uomini / 43g donne)
- Hand-release push ups
21-15-9 reps:
- Deadlifts (83kg / 61kg)
- 50-ft (15,24m) paso del oso
Time Cap: 9 minuti
Analisi
Welcome back, 20.3! Questa volta a sorpresa, questo wod è un repeat del 18.4, quindi è l’ideale per verficare quanto sei migliorato in questo mese, dacci dentro!
Nella modalità RX, senza dubbio l’handstand push-up e l’ handstand walk è il tocco più complesso, dato che sono due movimenti suscettibili di provocare no reps e di affaticare molto se ti trovi nella situazione di vederti obbligato a recuperare le ripetezioni. Gli standard di movimento sono molto stretti in questa occasione. Il wod si può ripetere in eterno se lo riempiamo di no reps, attenti a non cadere nella trappola!
Nello scaled, l’accumulo di stanchezza sarà il tuo peggior nemico. Pensa bene nella tua strategia e nel dividere le serie in ranghi che ti permettano il riposo. Sfrutta le serie intermedie di push-ups e passo dell’orso quando possibile per poter recuperare. Questo wod non potrà sconfiggerti!
Ti mostriamo il 20.3 con Annie Thorisdottir, non sogni di realizzare l’handstand walk come lei?
20.4
Annuncio
Abbiamo già superato l’equatore per questi Open, manca sempre meno! L’annuncio del 20.4 è stato realizzato da due ubicazioni diverse:
- Pleasant Hill, California, Stati Uniti. In questo annuncio troviamo i rinomati atleti Ben Smith, l’unico altleta che ha partecipato ben 11 volte nei Games e vincitore nel 2015, Sean Sweeney conosciuto come il CrossFit Cowboy e Jason Carroll, due volte partecipante nei Games.
- Azzate, Italia. Il Showdown italiano vedrà affrontarsi Stefano Carosso, secondo nel ranking italiano del 2019, e Marta Ricottini, sesta nella classifica nazionale negli ultimi Games.
Wod
RX
- 30 box jumps 24 in.
- 15 clean and jerks (29kg donne / 43kg uomini)
- 30 box jumps
- 15 clean and jerks (38kg / 61kg)
- 30 box jumps
- 10 clean and jerks (52kg / 83kg)
- 30 single-leg squats
- 10 clean and jerks (65kg / 102kg)
- 30 single-leg squats
- 5 clean and jerks (79kg / 124kg)
- 30 single-leg squats
- 5 clean and jerks (93kg / 142kg)
Time Cap: 20 minuti
SCALED
- 30 box jumps 24 in.
- 15 clean and jerks (15kg donne / 29 kg uomini)
- 30 box jumps
- 15 clean and jerks (25kg / 43kg)
- 30 box jumps
- 10 clean and jerks (34kg / 53kg)
- 30 medicine-ball step-ups (6kg / 9kg)
- 10 clean and jerks (43kg /61kg)
- 30 medicine-ball setp-ups (6kg / 9kg)
- 5 clean and jerks (52kg / 70kg)
- 30 medicine-ball step-ups (6kg / 9kg)
- 5 clean and jerks (61kg / 83kg)
Time Cap: 20 minuti
Analisi
Cosa vuol dire questo 20.4? Degno della notte di Halloween in cui è stato annunciato… puro terrore!
Questo wod non si può “attenuare” molto perché è pensato apposta per far gridare alle tue gambe “basta” ad ogni sessione. Entra in gioco un sollevamento pesante che avanza progressivamente… Inutile dire che non è studiato per i comuni mortali, ma solo le élite avranno accesso al RX e pochi atleti riusciranno a concludere la modalità sclaled in 20 minuti che è il tempo limite stabilito.
Questi 93kg e 142kg di peso nell’ultima ripetizione del RX, insieme ai pistols squats (che fanno il loro debutto negli Open) ci ricordano che i “Fittest on Earth” sono fatti di un’altra pasta. Se sei un amateur o hai poca esperienza accontentati di dare il cento per cento nei 20 minuti di questo 20.4 che possono diventare eterni…
Non disperare! È un wod fatto apposta per mettere alla prova la tua forza fisica ma anche mentale. La chiave sarà, dividere, dividere e dividere. Una buona strategia per far fronte alle martellate costanti sulle tue gambe in questo wod.
Mantieni un ritmo sostenuto ma regolare, ricorda che nelle serie di “riposo” dovrai effettuare box jumps e step ups con una palla medica, che a parte distruggerti i polpacci, ischio, quadricipiti e glutei aumenteranno le tue pulsazioni fino a farti arrivare ai clean & jerks senza fiato. Prenditela con calma e imposta delle serie con un numero di ripetizioni che se in grado di mantenere.
Questo 20.4 non può nulla contro di te!
Avevi trascorso un Halloween più spaventoso di questo? Per motivarti ancora di più ti mostriamo il 20.4 di Noah Ohlsen e Chandler Smith a Miami.
20.5
Annuncio
Siamo molto tristi! Gli Open 2020 giungono al termine con l’ultimo annuncio, il tanto atteso 20.5! In questa occasione, sono quattro luoghi privilegiati i protagonisti dell’annuncio:
- Boston, Massachusetts in Reebok CrossFit One. Un elenco da infarto! Annie Thorisdottir, o Iceland Annie, che non ha bisogno di presentazione: due volte compionessa dei Games, nel 2011 e 2012, seconda nel 2010 e 2014. Escludendo un anno, per un colpo di calore, non ha mai concluso al di sotto del 13º posto. Un’autentica leggenda del CrossFit! Il suo avversario è stato Pat Vellner, canadese, che è arrivato al 5º posto mondiale nel 2018, primo, secondo e terzo a livello nazionale negli ultimi 4 anni. Senza dubbio questa è la sfida che suscita più interesse!
- Castelnau-leLez, Francia: la squadra del CrossFit French Throwdown è incaricata di presentare il 20.5 in questa ubicazione con altri due grandi atleti: Willy Georges, che ha occupato il primo posto nazionale in Francia negli ultimi tre anni, salendo sul podio mondiale come terzo classificato nel 2018 e Streat Hoerner, statunitense, settimo classificato a livello mondiale nel 2018, settimo classificato mondialmente nel 2018, e secondo nei regionals del 2017.
- Lijnden, Paesi Bassi. In questa occasione il box affiliato ha quattro avversari nazionali che si sfidano in due faccia a faccia in questo 20.5: Leonie Henrich (6ª) contro Linda Keesman (4ª) e Elwin Travest (3º) contro Zachary Van Dorp (1º). Questo annuncio si realizza in inglese, se ti interessa darci un’occhiata!
- Goiânia, Brasile. Di nuovo il Brasile come ubicazione per l’ultimo annuncio dell’ Open 2020, questa volta si sfidano due coach del box, Wendy Lee e Mariana Pontes con la campionessa nazionale Anita Pravatti. Donne al potere!
- 40 muscle-ups
- 80-cal. row
- 120 wall-ball shots (20-lb. ball to 10 ft. uomini / 14-lb. ball to 9 ft donne)
- Chin-over-bar pull-ups
- 80-cal. row
- 120 wall-ball shots (14-lb. ball to 10 ft. uomini / 10-lb. ball to 9 ft. donne)
Wod
Per tempi, parti come preferisci:
RX
Time Cap: 20 minutos
ESCALADO
Time Cap: 20 minuti
Analisi
Possiamo chiamarlo 20.5 o possiamo chiamarlo “stretegia”, perché in questo consiste questo wod.
Per la prima volta negli Open abbiamo la possibilità di iniziare le serie e le ripetizioni in libertà, nel modo che l’altleta considera più appropriato. Tocca pensare! 🤔
Si parla di muscle-ups per questo 20.5, in effetti i pronostici non sbagliavano, ci tocca uno dei re della ginnastica, riservato per i più esperti!
Questa sarà la complessità tecnica, è l’unico movimento dei tre che non tutti i crossfitters possono accedere. A seconda del livello di esperienza, consigliamo di inziare con i muscle-ups o di lasciarli per la fase finale. Se riesci ad eseguire qualche ripetizione, ma non riesci ad arrivare ad un volume alto, ti suggeriamo di iniziare con questo movimento per non affaticarti con gli altri.
Gli altri due movimenti sono completamente accessibili per qualsiasi crossfitter, dal meno esperto al più avanzato. Si tratta di un movimento di trazione e uno di spinta (wall-ball shots e rematore) che, combinati con il muscle-up o pull-up (trazione), vanno pianificati molto bene per minimizzare i tempi di riposo e ottenere dal nostro sforzo le massime prestazioni fisiche.
È ovvio che il consiglio generale è quello di dividere tra i tre movimenti senza arrivare al cedimento muscolare in nessuno di questi, e senza trascurare le transizioni, che ci fanno perdere secondi importanti. Tutto dipenderà dalla tua esperienza, dalle tue prestazioni in ognuno dei movimenti realizzati e dalla tua capacità di essere coerente con la tua strategia.
Dai un’occhiata ai consigli di Cole Sager per definire la tua strategia.
Qui puoi vedere come si affrontano Annie Thorisdottir e Pat Vellner, attenzione alle strategie! (Minuto 41:10 in avanti).
Descrizione - 100%
Analisi - 100%
Risultati - 100%
Video - 100%
100%