Vitamina K

Di seguito si mostrano tutti i prodotti di vitamina K disponibili sul nostro sito web. Capsule vegetali, softgels:

amshopby
11 Prodotti

Ordine:

  • Da
    12,31 €
    19,85 €
    -38%
    7,54 €!
    In stock. Invio immediato.
  • Da
    25,38 €
    40,93 €
    -38%
    15,55 €!
    In stock. Invio immediato.
  • Da
    11,72 €
    18,90 €
    -38%
    7,18 €!
    In stock. Invio immediato.
  • 22,53 €
    26,51 €
    -15%
    3,98 €!
    In stock. Invio immediato.
  • 10,27 €
    12,08 €
    -15%
    1,81 €!
    In stock. Invio immediato.
  • 14,98 €
    17,63 €
    -15%
    2,65 €!
    In stock. Invio immediato.
  • Da
    12,96 €
    20,90 €
    -38%
    7,94 €!
    Attualmente non disponibile
  • Da
    4,71 €
    5,54 €
    -15%
    0,83 €!
    Attualmente non disponibile
  • Da
    12,71 €
    14,96 €
    -15%
    2,25 €!
    Attualmente non disponibile
  • Da
    7,53 €
    8,86 €
    -15%
    1,33 €!
    Attualmente non disponibile
  • Da
    17,90 €
    21,06 €
    -15%
    3,16 €!
    Attualmente non disponibile

Vitamina K

Compra da HSN la tua vitamina K alla massima qualità. Scegli il tuo integratore di vitamina K nella nostra gamma di prodotti in polvere o in capsule vegetali e scopri le proprietà di questo nutriente.

Nel catalogo di HSN puoi trovare Vitamina K2 di EssentialSeries, che ti apporterà 100 mcg di K2-MK7 vegetale naturale. Inoltre, puoi optare per la versione congiunta con Vitamina D3 in capsule vegetali.

Indice

Cos'è la vitamina K

La vitamina K è un nutriente essenziale. Formata da un gruppo completo di vitamine liposolubili essenziali per la coagulazione del sangue, rappresenta un sostegno per mantenere le ossa e le arterie forti e in salute.

Scopri le proprietà di questo nutriente su HSN e ottieni al miglior prezzo la vitamina K migliore per te e per i tuoi bisogni specifici.

Le funzione della Vitamina K: A cosa serve?

Queste sono le principali funzioni alle quali la vitamina K contribuisce, e che rappresentano i benefici di questo nutriente:

Contribuisce alla coagulazione normale del sangue.

Contribuisce al mantenimento normale delle ossa.

Quali tipi ne esistono?

All’interno del gruppo K esistono vari tipi:

  • K1 o Fitochinone.
  • K2 o Menachinone.
  • K3 o Menadione.

Mentre la vitamina K1 si trova nelle piante e nei vegetali verdi, che ne hanno bisogno per realizzare la fotosintesi, la K2 è generata a partire dalla K1 e dalla K3 grazie a un tipo di batteri e microorganismi. Il nostro organismo, da parte sua, la può sintetizzare mediante il processo di conversione che coinvolge gli altri due tipi K1 e K3.

Qual è la forma migliore di Vitamina K?

La forma più efficace di questa vitamina è la K2 naturale, Menachinone-7 (MK-7), che si ottiene per fermentazione usando coltivazioni naturali. Perché? Per la sua grande biodisponibilità e bioattività.

Questi sono alcuni dei benefici della vitamina K naturale:

  • Maggiore biodisponibilità e bioattività rispetto ad altre forme. Alcuni studi scientifici dimostrano che la K2 naturale è una vitamina superiore alle altre forme di vitamina K, sia per assorbimento che in durata dei benefici.
  • Non ha effetti secondari.

Dove si trova la vitamina K

A causa del fatto che l’organismo non produce sufficiente vitamina K, il suo apporto deve giungere tramite l'alimentazione o l'integrazione della dieta.

Verdure a foglia come il cavolo riccio, gli spinaci, le foglie di senape e di barbabietola, le bietole, il cavolo cappuccio, i broccoli o i cavoletti di Bruxelles, le prugne disidratate e il prezzemolo sono alcuni degli alimenti che contengono vitamina K e che si distinguono per il suo contenuto.

Altri alimenti ricchi di vitamina K sono:

Cipolla

Soia

Asparagi

Mirtilli

More

Quando l’apporto di questo nutriente attraverso la dieta è insufficiente si deve compensare questa carenza attraverso integratori della dieta o integratori alimentari di vitamina K, sempre sotto la supervisione di un medico o di un esperto.

Quando l’apporto di questo nutriente attraverso la dieta è insufficiente si deve compensare questa carenza attraverso integratori della dieta o integratori alimentari di vitamina K, sempre sotto la supervisione di un medico o di un esperto.

Come sapere se manca vitamina K?

Non è facile rilevare un deficit di vitamina K con troppo anticipo. Tuttavia, esistono una serie di sintomi che possono essere un segnale di mancanza di questo nutriente. Questi sono alcuni dei principali:

  • Apparizione frequente di ematomi senza causa apparente.
  • Mestruazioni troppo abbondanti.
  • Emorragie frequenti (naso, urina…).
  • Osteoporosi o calcificazione nelle arterie.

È meglio ricorrere al medico se si sospetta una deficienza di vitamina K, per confermare la diagnosi con gli esami del caso.

Scopri le combinazioni più sinergiche

Quando si tratta del mantenimento normale delle ossa, la vitamina K viene integrata con altri integratori alimentari. Alcune tra le combinazioni più comuni sono:

Con Magnesio

La dose giornaliera raccomandata oscilla tra 200-400 mg, tenendo presente l’apporto del resto delle fonti.

Con Vitamina D3

La combinazione “stella”. La dose giornaliera raccomandata è tra 2.000-10.000 UI.

Con Calcio

La dose giornaliera raccomandata è intorno ai 500 mg, considerando anche il resto delle fonti.

Domande frequenti sulla Vitamina K

Benché la vitamina K sia necessaria per tutti, è particolarmente indicato che la assumano:

  • Persone che soffrono un disturbo o malattia sanguigna (aterosclerosi).
  • Anziani con malattie ossee.
  • Bambini, al fine di costruire e rafforzare la qualità delle loro ossa.
  • Persone che soffrono di sensibilità dentale.

In principio, la vitamina K è un integratore naturale che non presenta nessun tipo di effetti secondari.

Non esiste nemmeno il rischio che causi una eccessiva coagulazione sanguigna, dato che le proteine responsabili di tale compito hanno una capacità di assorbimento limitata per quanto la riguarda. Così, quando l’organismo è saturo, non può verificarsi un accumulo.

Gli esperti raccomandano l’assunzione quotidiana di almeno 45mcg di vitamina K2.

Anche così, è imprescindibile consultare prima un medico o un esperto, per adattare l’apporto di questo nutriente ai bisogni nutritivi specifici di ogni persona.