Indice
- 1. Chi sono i Responsabili dell’Educazione alimentare dei Bambini?
- 2. Come Inganna l’Industria nell’Alimentazione Infantile
- 3. Malattie causate dalla Cattiva Alimentazione dei Bambini
- 4. Obesità Infantile
- 5. Obblighi dei Genitori nell’Educazione Alimentare
- 6. Importanza della Colazione
- 7. Benefici del Cibo di Qualità
- 8. Alimenti Consigliati per Bambini in Età Evolutiva
- 9. Fonti Bibliografiche
- 10. Voci Correlate
Chi sono i Responsabili dell’Educazione alimentare dei Bambini?
I responsabili dell’educazione alimentare dei bambini e le bambine in età infantile, con riferimento all’età scolastica (6-12 anni) , com’è logico e normale che sia, sono i genitori, seguiti dall’istituzione scolastica, che ha il compito di trasmettere le conoscenze e le abitudini adeguate per sensibilizzare sui benefici di alcuni alimenti e sul danno che provocano altri.
I genitori si limitano a dar loro una serie di alimenti che possono essere sani o meno e, anche se la loro intenzione è buona, non sempre scelgono il giusto alimento
Come Inganna l’Industria nell’Alimentazione Infantile
Imballaggio
I bambini/e in età scolare si sentono attratti da cibi che per casualità sono i più lavorati, colorati e vistosi (dato che è l’industria stessa che li produce con questo scopo) e si dà il caso che questi cibi sono per loro i meno benefici.
Ci riferiamo soprattutto ai prodotti dell’industria dolciaria (con un eccesso di zuccheri raffinati) che comprende tutti i tipi di cereali, gelati, cioccolata (con una percentuale molto bassa di cacao) salse, bibite… e naturalmente i famosi sacchetti venduti nei supermercati, chioschi e qualsiasi centro alimentare (che perdipiù includono la figurina di un calciatore o qualsiasi altro premio accattivante) che contengono “alimenti” con una valore nutrizionale così scarso che non possono nemmeno essere considerati cibo…
Laddove gli zuccheri sono molto alti apporta solo un eccesso calorico, così come grassi saturi , una quantità di fibre inesistente e una fonte di proteine ridicola e di bassa qualità. (incompleta)
Gusto e Consistenza
I bambini/e generalmente, dovuto all’età e alle loro conoscenze nutrizionali, sono attratti dagli alimenti più appetitosi sia per il gusto che per la vista, e la maggior parte di questi sono alimenti ultra-processati, raffinati o ricchi in grassi saturi, dove la prevalenza dei grassi proviene dalla palma o palmisto, che hanno il nome di grassi idrogenati e che sono i più dannosi per l’organismo dovuto alla loro origine cancerogena, nonostante tutto la loro vendita è legale quanto quella di frutta e verdura.
Additivi
Oltre all’aggiunta di additivi e conservanti (uno peggio dell’altro… ma questo occupa un altro articolo), anche se è vero che oggigiorno li troviamo nella maggior parte degli alimenti in quantità variabile, è importante scegliere gli alimenti più adeguati, sia per noi che per i più piccoli, perché anche i cibi in polvere di alcune marche contengono un livello di zucchero aggiunto che considero un abuso.
Reparto del supermercato (DORITOS, FRITTI, FUNYUNS, GROCERY, JUNK FOOD, POPCORN, SNACKS).
La letteratura scientifica mostra come i dolci e la morfina prolungano la durata di un pasto e quest’effetto è bloccato dal naloxone. Mangiare cibi gustosi, specialmente se dolci, agisce come un analgesico rilasciando oppiodi endogeni. (Rada et al., 2005, p.9).
Malattie causate dalla Cattiva Alimentazione dei Bambini
La continua e prolungata assunzione di alimenti di scarsa qualità può coadiuvare l’insorgere di diverse malattie, ad esempio il diabete di tipo 2 ( una malattia sempre più presente nei paesi sviluppati), obesità infantile che può estendersi fino all’età adulta che, una volta raggiunta, può portare a determinate malattie cardiovascolari. Tuttavia, sia un apporto elevato sia un apporto minimo sono chiamati cattiva alimentazione, in quanto entrambi gli estremi sono disturbi del comportamento alimentare e danno origine a disordini come bulimia, anoressia ecc.
Obesità Infantile
L’obesità infantile è dovuta a un possibile disturbo della nutrizione, a squilibri tra l’apporto e consumo energetico. Di grande importanza è anche il fattore ereditario, che è più complicato da modificare, poiché ci riferiamo alla genetica, ma questa non è una scusa per non mangiare sano e non svolgere attività fisica in mado moderato e regolare, in quanto prendersi cura internamente ha un grande impatto sul miglioramento della salute, e di conseguenza, sulla qualità di vita.
Problema Psicologico
All’interno dei problemi che il peso comporta, ci sono più fattori che influiscono, como per esempio il fattore emotivo. Una cattiva immagine di se stessi e quindi un concetto negativo sé, porta a problemi di salute mentale. Quando si verificano questi problemi, i soggetti si rinchiudono in un circolo di mentalità negativa considerandosi inferiori rispetto agli altri e quindi, diminuendo la socializzazione ed evitantando il contatto con i compagni, dato che si sviluppa la tendenza a pensare che questi possano approfittare del problema per attacarli e ridere di loro. (Hidalgo y Güemes, 2011).
Deficit dell’ Attenzione
Inoltre, questi alimenti nei bambini/e possono generare un deficit dell’attenzione che influisce sulle prestazioni accademiche così come sull’ansia , dato che il corpo richiede sempre di più questo alimento.
Obblighi dei Genitori nell’Educazione Alimentare
I genitori hanno la responsabilità primaria di assicurare ai loro figli un’alimentazione più equilibrata possibile, così come l’acquisizione di abitudini alimentari adeguate che possano perdurare durante tutta la vita. Per questo motivo, l’educazione alimentare in giovane età è imprescindibile, poiché quanto prima i bambini si abituano a una dieta variata e ad alimenti naturali (sia di origine animale che vegetale), tanto prima si abitueranno a cibi di qualità con un alto valore nutrizionale e lasceranno da parte i cibi ultra-processati, prodotti con il solo scopo di vendere “cibo” buono al palato ma dannoso per l’organismo.
La vendita di questi prodotti è consentita in quanto non produce effetti dannosi a breve termine (o di solito non li produce) e si tende a pensare che si tratta di un consumo è puntuale, ma quando non è così sorgono i problemi
Importanza della Colazione
Per concludere il presente articolo, vorrei sottolineare l’importanza di una colazione completa, composta da frutta intera, latticini e cereali (qualsasi derivato), ma tenendo in conto quanto detto sopra, dato che non tutti i cibi sono uguali e dobbiamo scegliere le migliori opzioni in modo che la qualità di vita dei bambini sia più buona e alta possibile.
Benefici del Cibo di Qualità
Più sono i pasti di qualità che diamo al nostro corpo più ne beneficerà, producendo una serie di effetti positivi, come per esempio: prolungare il senso di sazietà, evitare i bruschi picchi insulinici che si producono quando ingeriamo alimenti ultra-processati e pieni di zuccheri, ci manteniamo più attivi grazie alla prolungata produzione di energia, migliora l’umore, ci mantiene in un peso adeguato seguito da un lungo eccetera di benefici a breve, medio e lungo termine. (Cubero et al., 2013).
Alimenti Consigliati per Bambini in Età Evolutiva
Fonti Bibliografiche
- Cubero J, Calderón M, Guerra S, Costilo E, Pozo A, Ruiz C. (2013). Análisis del desayuno en una población de escolares del 3º ciclo de Primaria; una recurso didáctico en Educación para la Salud. Revista Campo Abierto. 32(2):145-153.
- Hidalgo M.I. y Güemes M. (En Mayo del 2011). Nutrición del preescolar, escolar y adolescente. Pediatría Integral (SEPEAP). XV (4): 351-368.
- Rada P, Avena N y Hoebel B. (2005). “Adicción” al azúcar: ¿Mito o realidad?. Revista Venezolana de Endocrinología y Metabolismo. 3 (2): 2-12.
Voci Correlate
- Potere dell'industria dello zucchero
- CrossFit Kids, iniziare già da piccoli con lo sport
- Allenamento di forza nei bambini e adolescenti/li>