Per la Flora Intestinale
Per la Flora Intestinale100
Possiamo definire la Flora Intestinale (o microbiota) come un insieme di microorganismi che vivono in perfetta simbiosi nel nostro intestino.
Cosa compone la Flora Intestinale?
È composta da circa cento miliardi di batteri benefici, una cifra dieci volte maggiore che il numero di cellule presenti nel nostro corpo. Questi batteri appartengono tra cinquecento e mille specie diverse, e il 95% di questi vive nel colon.

In realtà, la nostra esistenza sarebbe molto complicata senza di essa e forse vivremmo meno tempo e molto peggio.
Importanza della Flora Intestinale
È l’organo più a contatto con l’esterno e quindi più suscettibile di essere attaccato da aggressioni esterne.Infatti, la maggior parte delle nostre difese si trovano in questa zona per proteggerci.

Uno degli strumenti di difesa sono i componenti della flora intestinale.
I compiti che realizzano questi batteri sono essenziali nel nostro organismo:
- Nutrizionale, favorendo la sintesi di composti come le vitamine (K e B), facilitando l’assorbimento di calcio e ferro nel colon e favorendo il movimento intestinale.
- Protettivo: il microbiota impedisce l’impianto di batteri patogeni esterni che possono causare infezioni.
- Immunitario: questo insieme di batteri attiva e rafforza il sistema immunitario, aumentando le nostre difese contro le infezioni batteriche e virali.
La flora intestinale ha una moltitudine di funzioni
Nell’intestino vivono più di 400 ceppi di batteri distinti.

- Ci difende da molti germi patogeni (batteri dannosi, virus, parassiti e funghi). Per raggiungere questi benefici i batteri intestinali favorevoli all’organismo colonizzano la mucosa intestinale impedendo che i germi nocivi possano trovare spazio per annidarsi, in questo modo la flora intestinale protegge la mucosa intestinale dai loro attacchi.
- Stimola la mucosa intestinale e favorisce i processi di rigenerazione della stessa, con l’obiettivo che si mantenga sana e intatta.
- Evita che i prodotti tossici dell’organismo, le particelle non digerite o le stesse cellule del corpo localizzate nell’intestino causino danno, impedendo che si producano infezioni, allergie o risposte autoimmuni nella mucosa intestinale.
- Interviene nel metabolismo degli alimenti e, pertanto, nella ottima utilizzazione dei nutrienti.
- Interviene nel corretto funzionamento di alcune vitamine e acidi grassi nell’organismo e nel loro utilizzo come fonte di energia per le cellule della mucosa intestinale.
- I batteri intestinali benefici possono ingerisi sottoforma di preparati probiotici e sono efficaci per prevenire la diarrea e il costipamento.
- Contribuisce a mantenere un basso livello di colesterolo.
- Influenza il funzionamento del cervello, fiuno al punto che una flora danneggiata può provocare lo sviluppo dei disturbi mentali.
- Aiuta a prevenire le allergie e le infezioni nei neonati prematuri.
- Previene l’insorgenza di eczemi e allevia i suoi sintomi.
- È la migliore prevenzione delle infezioni croniche del tratto urinario.
- I batteri benefici dell’intestino possono aiutare nel trattamento delle malattie otorinolaringoiatriche.
- È la prima misura per trattare i problemi digestivi, in quanto la pulizia intestinale aiuta a risolvere i problemi digestivi cronici.
- Inoltre, una delle funzioni più importanti della flora intestinale è mantenere un sistema immunitario forte e sano.

La stretta relazione fra la flora intestinale e il sistema immunitario
Esiste una stretta relazione fra il sistema immunitario e la flora intestinale, per cui abbiamo bisogno di mantenerla sana come meccanismo di difesa del corpo.
Quando si produce un piccolo errore fra il sistema immunitario e la flora intestinale, possono generarsi malattie infiammatorie o autoimmuni.A riguardo si è comprovato che le preparazioni di probiotici possono servire per trattare malattie originate da un disturbo del sistema immunitario.
Importanza del Colon
Il colon è la parte dell’intestino crasso tra il cieco e il retto.È molto importante nel ruolo dei nutrienti e può aiutare anche nella conservazione delle vitamine del gruppo B. Questo si realizza mediante quelli che vengono chiamati batteri acidofili, che vivono in armonia con il corpo e producono le proprie vitamine.
Importanza dei Probiotici e Prebiotici
Probiotici
Possiamo fornire per via orale probiotici (organismi vivi), ma questi, se prelevati dall’esterno devono essere resistenti agli acidi e alla bile, in grado di essere metabolicamente attivi nella flora intestinale e ovviamente essere sicuri.Prebiotici
I prebiotici possono essere intesi come il “cibo” dei batteri presenti nella flora. Sono ingredienti che sono presenti nella dieta che non sono digeribili dagli enzimi digestivi: la fibra stessa presente in alcuni alimenti, inulina, orzo germinato, ecc.Sia i prebiotici che i probiotici possono essere utilizzati contemporaneamente, in quanto se ne favorisce la sinergia, soprattutto dopo una fase di consumo continuo di antibiotici.
Un esempio (tra gli altri) di probiotico largamente usato: “Lactobacillus Acidophillus” Di solito viene preso per contribuire a ripristinare l’azione batterica del colon. È importante avere una sufficiente secrezione degli enzimi digestivi necessari per scomporre proteine, carboidrati e grassi e assimilarli nell’intestino tenue prima che raggiungano il colon. Esistono enzimi specifici per le proteine, per i carboidrati e per i lipidi.
Meccanismo di azione dei Probiotici
- Inibiscono la crescita di batteri patogeni, batteriocina (tossina proteica sintetizzata da un batterio per inibire la crescita di batteri simili) o altri peptidi antibatterici, come le difese.
- Migliorano la funzione della barriera mucosa.
- Migliorano la risposta immunitaria innata e adattata…
I nemici della flora intestinale
Al giorno d’oggi la flora si vede minacciata da molti fattori: una dieta squilibrata, alimenti elaborati, alcool, droghe e uno stile di vita poco sano sono i problemi più frequenti.
L’abuso di questi medicinali può favorire lo sviluppo di malattie croniche.
Quando la flora è danneggiata le difese del corpo si debilitano in modo automatico, favoreno l’attacco degli elementi dannosi, come i funghi, i parassiti e i virus.
Anche la mucosa dell’intestino resta senza protezione e diventa vulnerabile ai patogeni dannosi, alle tossine funginee e altre sostanze nocive e, inoltre, può sviluppare la sindrome dell’intestino permeabile.
Sindrome dell’Intestino Permeabile
La mucosa può presentare fughe che facilitano che le tossine, funghi o particelle non digerite entrino nel flusso sanguigneo, producendo una potente reazione del sistema immunitario, fino a sviluppare la sindrome dell’intestino permeabile o altre malattie. Attualmente molti bambini nascono già con un disturbo intestinale o ne soffrono ingerendo alimenti poco sani.
Se vuoi approfondire sulla sindrome dell’intestino permeabile fai click qui

Più articoli su Per la Flora Intestinale
Psyllium Husk – Migliora il Tuo Sistema Digestivo!
María José García 6 min. di lettura Per la Flora Intestinale
Inulina e suoi benefici per la salute intestinale
Alberto Ricón 18 min. di lettura Per la Flora Intestinale
Acido caprilico – Rimedio naturale contro le infezioni da candida
Alberto Ricón 16 min. di lettura Per la Flora Intestinale
Probiotici – Cosa sono, Quali sono i loro Benefici per la Salute
Javier Colomer 13 min. di lettura Per la Flora Intestinale
Vedi altro