Per definire in modo semplice soda sono le proteine, possiamo parlare di queste come il materiale da costruzione dell’organismo.
Le proteine sono elementi essenziali che devono figurare nella nostra alimentazione, in quanto compiono una serie di funzioni fisiologiche determinanti per mantenere la salute del nostro organismo e portare avanti i compiti di rigenerazione e crescita dei tessuti.
Cosa sono le proteine?
Le proteine sono molecole giganti costituite principalmente da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto.
Questi atomi non sono coinvolti nella composizione di queste molecole in modo casuale, ma come parte di molecole ancora più elementari dette amminoacidi, elementi di base di tutta la catena proteica, infilate ordinatamente attraverso legami peptidici.
Le proteine rappresentano circa il 50% dell’estratto secco dei tessuti.
Di seguito, offriamo le informazioni necessarie per avere chiari i concetti basici al momento di scegliere alimenti o integratori ricchi in questi macronutrienti essenziali nella nutrizione.
Quali sono le proprietà che hanno le Proteine?
Sono costituienti naturali di tutti gli organismi viventi, indipendentemente dal regno di appartenenza, in modo che la vita sarebbe incompatibile con la loro assenza. I loro principali impieghi nel funzionamento dell’organismo umano sono:
Promuovono la crescita, compito nel quale non possono essere rimpiazzate da grassi e carboidrati per mancanza di azoto.
Forniscono gli amminoacidi essenziali, ovvero, quelli che l’organismo non può sintetizzare e indispensabili per una infinità di funzioni biologiche.
Agire come catalizzatori biologici garantendo la viabilità delle reazioni chimiche del metabolismo, compito riservato agli enzimi.
Veicolare il trasporto di gas nel sangue, funzione sviluppata dall’emoglobina.
Intervenire decisamente nei meccanismi immunitari sottoforma di anticorpi.
Influire nell’attività muscolare attraverso le fibre contrattili che si basano nelle molecole di miosina e actina
Funzione meramente strutturale come quella che esercita il collagene, principale proteina dei tessuti di sostegno.
Sebbene non si considerino i principi energetici, apportano all’organismo 4 kilocalorie per ogni grammo di proteina ingerita.
Per cosa si usano le proteine?
Oltre a favorire lo sviluppo muscolare, i frullati di proteine offrono multipli benefici per la salute. Il fatto di ingerire regolarmente proteine attraverso il cibo ha come obiettivo basico consentire la sintesi di proteine di nuovi tessuti e sostanze organiche funzionali ad una funzione plastica che consiste nel rilievo delle proteine presenti nell’organismo.
Ma è essenziale garantire un equilibrio tra le esigenze e le apportazioni, poichè quando le proteine consumate le superano, gli aminoacidi che li compongono sono riciclati come fonte di energia, con l’handicap che la sua combustione genera composti tossici che si trasformano in urea e finiscono per essere eliminate con le urine.
Che quantità di Proteina assumere?
Dobbiamo assumere proteine nella quantità giornaliera adeguata, secondo le nostre necessità personali. Questa quantità viene determinata dalla nostra massa muscolare e dalla quantità di attività fisica che realizziamo durante la giornata.
Ci sono persone che hanno una vita molto attiva o realizzano lavori fisici in modo continuato come gli sportivi o più concretamente quegli sportivi che cercano di sviluppare la massa muscolare, devono ottenere una quantità addizionale di proteine consumando complementi sportivi come i frullati di proteina.
Proteine e Amminoacidi
Le proteine si costituiscono da una combinazione di amminoacidi. Gli amminoacidi sono i componenti fondamentali delle proteine. Alcuni amminoacidi possiamo introdurli in forma naturale nel nostro organismo (amminoacidi non essenziali) e altri abbiamo bisogno di ottenerli attraverso l’alimentazione (amminoacidi essenziali= gli amminoacidi che si devono apportare nella dieta).
Ingerendo alimenti con proteine, il nostro organismo metabolizza o digerisce le proteine scomponendole in amminoacidi. Questi amminoacidi si combinano attraverso il processo conosciuto come sintesi proteica per formare nuove proteine utili al nostro organismo per costruire o mantenere i tessuti.
Quali sono le principali Tipi di Proteine?
Poiché il nostro corpo assimila aminoacidi e non proteine, il corpo non differenzia se la fonte di proteine siano proteine animali a partire da fonti come la Carne” , Siero del Latte o Uovo, o Proteine Vegetali. Quelle di origine animale contengono un maggior numero e diversità di aminoacidi, che conferisce un maggior valore biologico e anche maggior difficoltà per essere processate nel sistema digestivo.
In generale, carni, pesce, uova, latticini, legumi (soprattutto proteine della soia, proteina di riso, proteine di piselli, proteine di ceci e proteine di lenticchie) e alcuni frutti secchi come le noci possono essere considerate la fonte più efficace di assunzione di proteine, essendo conveniente la sua ingestione per bilanciare i contributi di aminoacidi essenziali.
In particolare, bisogna considerare i prodotti caseari, di grande valore biologico per la sua composizione di proteine in caseina e lattoalbumina, come nel caso specifico del siero di latte proteine del siero Whey Protein che contiene una elevata percentuale di proteine, rappresentando un eccezionale rapporto qualità-prezzo e alti livelli di aminoacidi essenziali.
Whey Protein
All’interno delle whey proteins o proteine del siero abbiamo vari tipi a seconda del metodo di ottenimento/fitrazione della proteina e in HSNstore ti offriamo la maggior varietà sia su prodotti della nostra marca HSN come su prodotti delle principali marche del mercato. Questi tipi li possiamo riassumere in:
Quelle di più rapido assorbimento le Proteine Idrolizzate. All’interno della gamma HSN abbiamo Evohydro di SportSeries e Evopept di SportSeries. La prima è un’idrolizzato di isolato del siero (la materia prima che utilizziamo in questo prodotto è Optipep90 di carbery) e la seconda è un’idrolizzato di caseina (la materia prima utilizzata in questo prodotto è Peptopro).
Proteine e sport
Bisogna tenere in conto che le diete ricche di proteine e povere di carboidrati sono chiaramente sconsiglaite per questo tipo di popolazione per cui HSNstore.com consiglia che sia un professionista chi disegni un piano nutrizionale in funzione dei propri obiettivi, per non agire in modo imprudente o di incorrere in carenze nutrizionali richieste dall’intensa attività fisica.
Non c’è nessuna prova nutrizionale che sostenga un consumo proteico di 2 grammi per chilo di peso, sebbene per alcuni soggetti, e sotto determinate circostanze (diete da gara, o protocolli per attaccare l’obesità9 potrà stabilirsi, ma sempre sotto la prescrizione professionale.
Inoltre, gli effetti delle diete iperproteiche sono specialmente considerati per questo settore, in quanto a partire dal sufficiente apporto di questi nutrienti si intensifica la miglioria della capacità di recupero, e ovviamente, supporre tutta una modulazione del rendimento sportivo.
Perchè gli sportivi seguono diete alte in proteine?
Quando si progetta una dieta per un atleta non bisogna cadere nell’ossessione di contemplare una speciale abbondanza di proteine, riconoscendo il loro coinvolgimento eccezionale nel rafforzare il sistema muscolare, i tendini e legamenti. È vero che molte volte si cade nell’errore sistematico di sovradimensionare il ruolo delle proteine nella dieta degli sportivi.
Proteine per la diagnosi di malattie
Il livello di proteine che abbiamo nel sangue sono dei marcatori molto utili in alcuni casi per diaqgnosticare malattie. Occorre evidenziare fra le proteine che si utilizzano per individuare problemi di salute, la proteina c reattiva, che si utilizza per colorare infiammazioni de infezioni e così, poter diagnosticare rapidamente malattie come cancro e malattie del cuore fra le altre.
Diagnosticare problemi di salute utilizzando proteine come marcatori si può realizzare anche attraverso campioni di urina. L’aumento anomalo di proteine nell’urina si conosce come proteinuria de è un sitnomo di malattie come il diabete, intossicazione da farmaci, mieloma multiplo o lupus.
Integrazione con Proteine
Al giorno d’oggi, l’integrazione di proteine è abbastanza comune, non solo per la popolazione sportiva, ma anche qualsiasi persona, che cerchi di stabilire delle abitudini sane, può cominciare ad assumere frullati di proteine.
Su quando assumere le proteine, in modo generale si raccomanda prima e/o dopo l’esercizio fisico intenso e così come altre assunzioni opzionali, come a colazione, merenda o come spuntino, sempre che non eccediamo la quantità consigliata di proteine adatta al nostro peso.
Come prendere la proteina
Come assumere le proteine è un’altra domanda nell’ambito dell’integrazione con proteine e la riposta è veramente ampia, in quanto si tratta di una fonte di proteine, e quindi, un’alimento.
In questo senso, la proteina ci apporta una ampia gamma di forme di utilizzo: dai frullati di proteine, che possiamo mescolare con acqua, latte o anche succhi di frutta, fino persino ad utilizzarla nella preparazione di ricette casalinghe come i famosi pancakes di Avena e Albumi, Pan di Spagna Fitness, Biscotti Proteici, Flan di Proteine, o anche Pizze Proteiche!
Informazioni e ricerche sulle Proteine
Sulla nostra web conoscerai cosa sono le proteine, gli amminoacidi e quali sono le loro funzioni così come i tipi di proteine e amminoacidi differenti che esistono. Troverai dati basati su studi relazionati con le proteine. Se hai bisogno di sapere quali alimenti assumere per aumentare la quantità di proteine nella tua dieta, anche qui troverai alimenti ricchi in proteine.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per scopi analitici e per mostrarti pubblicità personalizzata sulla base di un profilo elaborato sulle tue abitudini di navigazione (ad es. le pagine visitate). Clicca QUI per maggiori informazioni. Puoi accettare tutti i cookies cliccando sul pulsante “Accetta” oppure impostare o rifiutare il loro utilizzo cliccando QUI.
Consentono all'utente di navigare attraverso una pagina web, una piattaforma o un'applicazione e di utilizzare le diverse opzioni o servizi che esistono in essa, compresi quelli che l'editore utilizza per consentire la gestione e il funzionamento della pagina web e per abilitare le sue funzioni e servizi, come, ad esempio, il controllo del traffico e della comunicazione dei dati, l'identificazione della sessione e l'accesso a parti ad accesso limitato, tra le altre funzionalità.
Cookie di analisi o di misura
Sono quelli che permettono al responsabile di monitorare e analizzare il comportamento degli utenti dei siti web a cui sono collegati, compresa la quantificazione degli impatti degli annunci. Le informazioni raccolte attraverso questo tipo di cookie vengono utilizzate per misurare l'attività dei siti web, delle applicazioni o delle piattaforme, al fine di apportare miglioramenti sulla base dell'analisi dei dati di utilizzo effettuata dagli utenti del servizio.
Cookie di preferenza o di personalizzazione
Permettono all'utente di ricordare informazioni per accedere al servizio con determinate caratteristiche che possono differenziare la sua esperienza da quella di altri utenti, come, ad esempio, la lingua, il numero di risultati da visualizzare quando l'utente effettua una ricerca, l'aspetto o il contenuto del servizio a seconda del tipo di browser attraverso il quale l'utente accede al servizio o la regione da cui accede al servizio, ecc.
Cookie pubblicitari comportamentali
Sono quelli che memorizzano le informazioni sul comportamento degli utenti ottenute attraverso l'osservazione continua delle loro abitudini di navigazione, ciò permette lo sviluppo di un profilo specifico per visualizzare la pubblicità in base ad esso.