È meglio prendere solo proteine? o aggiungere aminoacidi? fanno lo stesso effetto? guadagnerò più massa muscolare combinadoli entrambi?…
All’interno del mondo dell’integrazione esistono ancora molti dubbi, e in un certo modo, è abbastanza logico data la grande quantità di prodotti esistenti. Senza andare troppo lontano, quello che suscita più controversie è il ruolo delle proteine e degli aminoacidi.
Indice
Di Quanta Proteina abbiamo bisogno al giorno?
Il nostro corpo ha un limite di sintesi proteica, aggiungere più proteine non significa che si produrrà una maggiore quantità di muscolatura. Anche se è ovvio, in questo modo lo rendiamo chiaro. Inoltre, il corpo è estremamente efficiente nell’uso di aminoacidi per la costruzione del muscolo.
Questa è sicuramente una delle domande che quasi tutti si pongono… E anche una alle quali si da meno peso, una volta ottenuta la risposta…
Quindi, alla domanda ricorrente, quante proteine dobbiamo consumare per soddisfare i requisiti? La risposta non è esatta al 100×100, dal momento che la scienza della nutrizione non lo è, e ancora meno all’interno di profili soggettivi. Tuttavia, sulla base delle raccomandazioni generali, e come abbiamo visto in precedenza in questo blog, possiamo stabilire un margine tra:
1,8-2,5g per kg di peso corporeo “magro”
Questa dovrebbe essere la prima azione, prima anche di parlare se sia meglio prendere proteine o aminoacidi
Integratori di Proteina
La proteina in polvere aiuterà a completare le richieste giornaliere individuali di questo nutriente in ogni persona, potenziando la capacità di ritenzione di azoto, la crescita muscolare, la riduzione della degradazione di proteine indotta dalla dieta e dallo stress fisico, promuovere la risintesi del glicogeno muscolare dopo l’esercizio (il siero di latte è insulinico)…
Gli Integratori di Proteine sono i prodotti più popolari all’interno della nutrizione nello sport, essendo considerati, al giorno d’oggi, praticamente come uno “strumento” disponibile per l’atleta, lo sportivo, o anche qualsiasi persona che pratica sport regolarmente
D’altra parte, ci sono una serie di proprietà molto importanti per la salute che soddisfano anche questi integratori come nel caso della riduzione in termini generali dell'”anemia sportiva” in quanto migliorano alcune funzioni: aumentano la sintesi di emoglobina, mioglobina, enzimi ossidativi e mitocondri.
Sintesi delle Proteine e Whey Protein
Sintesi delle Proteine
L’alta concentrazione di aminoacidi essenziali presenti nella Whey Protein o Proteina del Siero del Latte rispetto a qualsiasi altra fonte di proteine, la rendono possibilmente uno dei migliori strumenti destinati al potenziamento della sintesi proteica e contribuire alla costruzione, rigenerazione e a dare supporto a tessuti e sistemi.
Gli aminoacidi essenziali sono direttamente coinvolti nella sintesi delle proteine. Le proteine sono formate da catene di aminoacidi uniti tra loro mediante legami (peptidi)
Aminoacidi Essenziali
All’interno dello spettro degli aminoacidi, esiste un gruppo chiamato “Aminoacidi Essenziali”, ovvero, sono quelli che il nostro organismo non può sintetizzare da solo e che dobbiamo apportare esternamente, sia attraverso gli alimenti della nostra dieta, come attraverso l’integrazione, sotto forma di proteina in polvee o direttamente aminoacidi isolati.
Gli Aminoacidi Essenziali sono:
Leucina | Isoleucina | Valina |
Istidina | Lisina | Metionina |
Fenilalanina | Treonina | Triptofano |
Il nostro organismo non immagazzina aminoacidi, come succede con gli altri macronutrienti, carboidrati e grassi, depositati nella forma di glicogeno e nel tessuto adiposo, rispettivamente
A causa di ciò, è imprescindibile che apportiamo quotidianamente la quantità adeguata di questi blocchi da costruzione dei tessuti e altri elementi associati
Integratori di Aminoacidi
Attraverso l’apporto di prodotti a base di aminoacidi, saltiamo questa fase e presentiamo direttamente l’aminoacido in questione.
Questo fatto può suscitare una domanda: perchè non prendere direttamente aminoacidi invece della proteina in polvere? La risposta è “semplice” se apportiamo una elevata quantità di aminoacidi, non avendo bisogno di nessun tipo di digestione, passeranno velocemente al sangue, il che potrà produrre una saturazione dei recettori muscolari.
…gli aminoacidi formano le proteine, le quali devono essere assorbite e successivamente digerite per ottenere gli aminoacidi, ovvero, scoporre a livello molecolare la proteina…
Gli Integratori di Aminoacidi sono prodotti specifici che compiono una funzione differente rispetto a quelli visti in precedenza
Aminoacidi per Vegani o Vegetariani
Un caso speciale che può essere interessante per le persone che praticano la dieta vegana o vegetariana, sarebbe includere nella propria alimentazione certi tipi di aminoacidi che potrebbero essere deficitari, come nel caso della Lisina o della Leucina.
Tra i casi nei quali possiamo fare uso dell’integrazione di aminoacidi figurano:
- Triptofano, impiegato per mitigare i sintomi depressivi, migliorare lo stato d’animo, oltre ad essere un precursore della serotonina.
- Acido Aspartico, impiegato come potenziatore ormonale, ottimizzando i livelli di testosterone libero.
- Arginina, impiegata per le sue proprietà come vasodilatatore, aumentando il rendimento nello sport. È precursore dell’ossido nitrico.
Differenze tra prendere Proteine o Aminoacidi
Una delle principali differenze che esistono tra il prendere Proteine o Aminoacidi è che se optiamo per i secondi stiamo perdendo altri componenti molto importanti che solo si trovano nella proteina (Whey Protein): i peptidi bioattivi.
Queste frazioni proteiche possiedono una serie di proprietà per il rafforzamento della nostra salute
Offrono una serie di caratteristiche come potenziare il sistema immunitario, agire come agenti antimicrobici o antivirali, migliorare l’assorbimento e il trasporto del ferro, o proprietà antinfiammatorie tra le altre…
Tuttavia, l’assunzione di aminoacidi ha alcuni vantaggi rispetto alle proteine, soprattutto quando si eseguono i Protocolli di Peri-workout (prima, durante e/o post allenamento), dove possiamo favorire la velocità di assorbimento e utilizzo degli aminoacidi, mentre li combiniamo con altri tipi di integratori, come carboidrati, creatina, o integratori Pre-Workout.
In questi momenti esiste un trio di aminoacidi essenziali con un’importante implicazione per favorire il recupero muscolare e influenzare sotto alcuni aspetti le prestazioni sportive: i BCAAs o Aminoacidi a Catena Ramificata, formati da Leucina, Valina e Isoleucina.
Insieme a questi, si può aggiungere la Glutammina, un aminoacido che, sebbene non sia essenziale, in determinate circostanze l’organismo può non essere in grado di sintetizzare correttamente.
Fra queste situazioni si trovano quelle dell’attraversamento di una fase di maggiore allenamento più esigente o stress físico, o essere sotto restrizione calorica
Un’altra notevole differenza è la digestione. Alcune persone intolleranti al lattosio probabilmente non possono prendere Whey Protein Concentrate, o non prendono in considerazione l’ipotesi di prendere Whey Protein Isolate, e decidono di optare per includere nel loro piano di integrazione gli aminoacidi.
Dunque, di fronte a qualsiasi patologia legata al sistema digestivo, e che ostacoli l’assorbimento di importanti elementi, l’opzione degli aminoacidi isolati riveste la maggiore importanza
Combinare Aminoacidi e Proteine
Di fronte a quanto detto precedentemente, una delle conclusioni che si può trarre è che non è necessario escludere l’assunzione di proteina o aminoacidi, l’una dall’altra, ma che possono essere totalmente compatibili.
L’apporto di aminoacidi durante il Peri-workout può risultare abbastanza interessante per migliorare la capacità di recupero e stimolare al massimo la via ipertrofica
Sarcopenia e Aminoacidi
L’avanzare del tempo è associato con la perdita di massa muscolare, effetto che è conosciuto come sacropenia, e che inoltre produce il rischio di soffrire di qualche tipo di lesione. Inoltre, anche la risposta anabolica muscolare rispetto all’assunzione di proteina si vede diminuita.
Questo vuol dire che l’organismo non è efficace allo stesso modo per ottenere gli aminoacidi a partire dalla proteina ingerita da sola.
Sarcopenia: perdita di massa muscolare con l’età
Sintesi di Proteine - 100%
Recupero Muscolare - 100%
Rendimento Atletico - 100%
Integrare le Richieste Nutrizionali - 100%
100%