Calcio
Calcio100
Il re degli sport non poteva rimanere fuori dal nostro blog di referenza degli sport e della nutrizione sportiva: HSN! Apriamo uno spazio dedicato al calcio, che riunisce tutte le informazioni relative all’attualità, supplementazione, lesioni, allenamenti specifici e un lungo eccetera.

Sai davvero tutto sul calcio?
Ti mettiamo alla prova!
Sai in quale parte del mondo vennero dati i primi calci ad un pallone? Tic, tac; tic, tac…
Forza, dacci la tua risposta…
Forse la risposta era giusta, ma crediamo che la risposta corretta non sia quella che molti pensano per tutto quello che hanno ascoltato in questi ultimi decenni… No, non è l’Inghilterra il paese a cui vengono attribuiti i primi abbozzi del gioco del calcio, non come lo conosciamo oggi, ma nelle sue origini antiche.
Fu in Sud America! Nello specificio, in Paraguay. Qui i primi riferimenti ad uno sport simile a quello che conosciamo oggi risalgono al XVII secolo, referenze che appaiono nel primo dizionario della lingua Guaranì.
In questo sport non era previsto l’uso delle porte, ma il gioco prevedeva comunque la contrapposizione tra due squadre. Lo scopo di entrambe era che la palla non smettesse di passare da un lato all’altro. Sí! Era previsto l’uso del pallone, ma il materiale era molto diverso da quello attuale, infatti si trattava di gomma di caucciù.

Inghilterra come organizzatore attuale
Se la tua prima risposta è stata le isole britanniche, non ti sbagliavi. Infatti, i proprietari dell’attuale Premier League hanno creato la prima associazione calcistica nel 1863.
Vale a dire che è gli inglesi furono i primi ad attribuire il significato moderno al calcio (anche se ancora non includeva il sistema VAR) e lo diffusero in diverse zone del mondo attraverso la colonizzazione e le prime trasferte all’estero per lavorare nelle zone industriali.

Come arriva il calcio in Italia?
In Italia i primi indizi che risalgono a quello che veniva denominato “gioco del calcio” risalgono al XV secolo. In questa prima fase questa disciplina prendeva il nome di calcio fiorentino, il quale mostrava somiglianze sia con il calcio moderno che con il rugby.
Lo sviluppo del calcio in Italia, e in generale in Europa, è legato alle flotte inglesi, quando i marinai si dilettavano a giocare a questo gioco suscitando curiosità. Questo è il motivo per il quale inizialmente si diffonde nelle città portuali.
Sai quali furono i primi Club di Calcio in Italia? La prima associazione italiana di calcio fu creata nel 1893, la Genoa Cricket and Athletic Club. Successivamente, nel 1898 fu creata la Federazione Italiana di football che, a partire dal 1909 prende il nome di Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC).
E quando furono giocati i primi campionati? Il primo campionato fu giocato a Torino nel 1898 tra quattro squadre, disputato in una sola giornata. Il gioco non passò inosservato e ottenne subito successo, dando origine al moltiplicarsi delle manifestazioni.

Uno spettacolo sportivo a livello mondiale
Attualmente il calcio è uno sport di massa. Non solo è lo sport con il maggior numero di licenze professionali e amatoriali in una lunghissima lista di paesi, ma è anche uno degli sport professionistici più seguiti nel mondo.
Secondo i dati ufficiali della FIFA, l’ultimo Mondiale di Calcio in Russia ha registrato un totale di 3,572 miliardi di telespettatori, si tratta di una cifra che supera la metà della popolazione mondiale di età superiore ai quattro anni.
Da HSN ti forniremo le migliori informazioni di carattere formativo, perché sappiamo che il calcio è la tua passione, ti piace praticarlo e vuoi arrivare lontano. Seguici!

1
Mario Muñoz Calcio
Oggi analizzeremo l’importanza dell’Allenamento di Forza per il Calcio e il suo trasferimento per aumentare le prestazioni. Considerazioni sul calcio …
Leggi di Più » 2
José Miguel Olivencia Calcio
La domanda sulle prestazioni dei calciatori è in aumento a causa del numero di partite che devono affrontare in poche …
Leggi di Più » 3
José Miguel Olivencia Calcio
Uno dei lavori su cui si stanno attualmente concentrando nutrizionisti, riqualificatori e preparatori fisici di club di calcio e altri …
Leggi di Più » 4
Pedro García Calcio
Un buon giocatore di Calcio a 5 non si caratterizza solo per le sue capacità fisiche e tecniche, ma anche …
Leggi di Più » 5
Ivan Sotelo Calcio
Gli arbitri di calcio devono superare una serie di test fisici che certificano le loro prestazioni sportive in base alle …
Leggi di Più » 6
Carlos Gallardo Calcio
Dopo due mesi di isolamento sembra che, finalmente, cominciamo a vedere la luce in fondo al tunnel. Le restrizioni e …
Leggi di Più » 7
Carlos Gallardo Calcio
Ti sveliamo tutto ciò che devi sapere sull’idratazione nel calcio. Cosa dobbiamo bere prima, durante e dopo la partita? Nel …
Leggi di Più » 8
Carlos Gallardo Calcio
L’allenamento invisibile è noto come tutto ciò che il giocatore fa quando la sua sessione di allenamento termina fino all’inizio …
Leggi di Più » 9
José Miguel Olivencia Calcio
Il mondo del calcio non è estreaneo agli integratori sportivi. Da anni, i servizi medici e i preparatori atletici hanno …
Leggi di Più » 10
Carlos Gallardo Calcio
Vi presento un programma di allenamento specifico per il calcio da realizzare in quarantena. Qual è il nostro obiettivo? Aiutare …
Leggi di Più » 11
Carlos Sánchez Calcio
Fortunatamente, negli ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di calcio femminile perché le calciatrici sono scese sul campo …
Leggi di Più »