Quali Integratori Sportivi deve Assumere un Calciatore?

Quali Integratori Sportivi deve Assumere un Calciatore?

Il mondo del calcio non è estreaneo agli integratori sportivi. Da anni, i servizi medici e i preparatori atletici hanno incluso una serie di integratori chiave nella preparazione e nel recupero dei giocatori, soprattutto nei momenti critici della stagione, cioè, quando si accumula il maggior numero di partite.

Se tutti gli atleti complementano una corretta preparazione e alimentazione con la supplementazione sportiva, perché i calciatori non dovrebbero farlo?

Il carico di partite, allenamenti e l’alto livello di forma fisica richiesto dai tecnici per un lungo periodi di tempo, ha reso la supplementazione sempre più importante. Gli integratori sono obbligatori nel calcio!

INFO CALCIO

Quali sono le esigenze nel calcio?

Il calcio è uno sport seguito da milioni di persone, non solo in termini di pratica, ma anche di copertura mediatica e per quanto riguarda l’aspetto dilettantistico.

Le esigenze fisiologiche del calcio uniscono le richieste di un atleta di resistenza con i continui cambi di ritmo, esplosività o cambi di direzione; che corrispondono ad altre fibre muscolari.

Quindi il calcio ha dei parametri per quanto riguarda la supplementazione, rispetto ad altri sport? No! Dobbiamo semplicemente sapere quali sono gli integratori migliorano le esigenze richieste nel calcio.

Un calciatore cerca sempre di migliorare la forza, resistenza e soprattutto il recupero post-partita! 

integratori per calciatori

Cosa assumono i calciatori prima di una partita?

Dato che cerca le massime prestazioni e allo stesso tempo ritardare il più tardi possibile la comparsa della fatica, il calciatore ha la possibilità di assumere una serie di integratori che migliorano l’attenzione, così come altri che li aiutano a raggiungere la massima potenza possibile.

Creatina

Il primo di tutto è la creatina, un prodotto poco riconosciuto nel mondo de calcio, ma che viene utilizzato da anni negli spogliatoi dei professionisti.

Se vuoi saperne di più sull’uso della creatina nel mondo del calcio, ti invito a leggere questo post specifico in cui parlo di come condiziona le prestazioni fisiche di un calciatore. Accedi da questo link.

Il calcio è considerato uno sport di resistenza, ma con esercizi esplosivi e ripetitivi. Questo vuol dire che i tuoi muscoli hanno bisogno di un recupero rapido tra uno sprint e l’altro per poter continuare con le massime prestazioni durante la partita.

In questo modo, i depositi di dei tuoi muscoli saranno sicuramente coperti. Apporta i giusti livelli di creatina alle tue fibre veloci!

integratori per calciatori rendimento

Caffeina

Il secondo integratore da tenere in considerazione nel calcio è la caffeina. Siamo abituati a vedere i calciatori professionisti prendersi un caffè allo stadio, dove giocheranno una partita nella ore successive.

Ebbene, al giono d’oggi puoi trovare ottime dosi di caffeina anidra negli integratori orientati ai calciatori. Si tratta di un integratore perfetto per apportare energia e concentrazione prima del tuo allenamento o partita!

Diversi studi scientifici hanno puntualizzato che l’assunzione moderata di caffeina prima delle partite influisce positivamente su vari aspetti legati al rendimento fisico.

In questo senso, ritarda la sensazione di fatica, oltre a stimolare il sistema nervoso centrale.

Con quali altri integratori si può combinare la caffeina?

Si tratta di una sostanza che puoi trovare in combinazione con altri integratori, completando formule efficaci per il rendimento sportivo.

Uno di questi è la creatina, presente nei cosidetti pre-workout; anche se si può trovare combinata con carboidrati in formato gel (perfetti per il momento intra-gara, in quanto aiutano ad ottenere un miglioramento delle prestazioni durante la partita).

L’ultima possibilità è quella di ottenerli attraverso elettroliti o sali minerali, garantendo un’ottima idratazione e l’energia necessaria per le massime prestazioni sportive. In quest’ultimo caso, si utilizzano di solito come pre-workout o gara e anche durante la realizzazione dell’esercizio fisico.

Frullati proteici nel calcio

Normalmente sono gli integratori utilizzati per il recupero  muscolare dopo gli allenamenti o partite. Non bisogna dimenticare che, fornire i giusti livelli di proteine giornaliere (specialmente nel caso degli sportivi), non solo serve a mantenere e guadagnare massa muscolare; ma aiuta anche a ricostruire le fibre muscolari dopo l’esercizio.

Recuperati al meglio nel post-partita con un frullato di proteine del siero di latte! 

Nel caso concreto del calcio, dato che si tratta di uno sport ad alta intensità e lunga durata (nella maggior parte dei casi superiore a 90 minuti), è importante anche assumere carboidrati subito dopo la conclusione della partita, che aiuteranno a rifornire il glicogeno perso.

Vuoi saperne di più su come puoi evitare le lesioni nel calcio attraverso il recupero di glicogeno muscolare? Non perterti il post in cui diamo i  migliori consigli.
L’ideale in questo caso sarebbe assumere un integratore per il recupero, con lo scopo di fornire i giusti livelli di carboidrati e proteine, accorciando il periodo di recupero (nel caso del calcio è di solito 24 ore tra un allenamento e l’altro, anche se è maggiore nel caso delle partite).

esigenze integratori sportivi per calciatori

Caseina per la notte

Infine, i frullati proteici non solo sono l’ideale da assumere dopo allenamenti e partite, ma i servizi medici e nutrizionali delle società professionali raccomandano in molti casi l‘assunzione di questi frullati prima di andare a dormire.

Quali sono gli effetti? Se si tratta di proteine del siero di latte ricche di caseina (la proteina ad assimilazione lenta e con elevato valore biologico) avranno come effetto benefico quello di rallentare il rilascio di aminoacidi nell’intestino, così come la tonificazione muscolare. Allo stesso modo, aiutano a riposare.

Amilopectina

Un altro integratore adatto al calcio e che puoi integrare nella tua routine nutrizionale è l’amilopectina.

Non sai cos’è questo prodotto? Quì ti spieghiamo di cosa si tratta esattamente.

Si tratta di un carboidrato di facile e veloce digestione, così come assimilazione. Di conseguenza, può adattarsi perfettamente a un pre o post-allenamento o competizione, con lo scopo di ottenere il miglior recupero di glicogeno muscolare.

amilopectina energia pre post gara calcio

Si possono combinare l’amilopectina con le proteine post-allenamento? Sì! Non solo si possono combinare, ma è anche consigliabile all’interno della cosidetta finestra metabolica, per rinfornire le riserve di glicogeno nei muscoli, oltre a ricostruire le fibre muscolari danneggiate da un allenamento molto lungo ed esigente.

Puoi provare il nostro nuovo Evopectin di SportSeries! Si tratta di amilopectina ad alto peso molecolare e con un indice glicemico medio, ma con molto gusto 😊 a differenza della nostra Amilopectina 2.0 gusto neutro di RawSeries.

Vitamine per calciatori

È la base per qualsiasi sportivo, non solo nel caso concreto dei calciatori.

Perché il calcio genera una serie di radicali liberi nell’organismo a causa dell’usura fisica e dello sforzo. Per far fronte a questa situazione, la cosa migliore è assumere multivitaminici che apportano i giusti livelli di vitamina C e E.

Inoltre, l’assunzione di vitamine come la D3 o K2 favorisce il rinforzo delle ossa e delle articolazioni, fondamentale negli sporti sottoposti a cambi di ritmo e movimento, come nel caso del calcio.

Olio di Pesce Omega 3

Diversi studi e ricerche sul calcio professionistico hanno precisato che l’assunzione di Olio di Pesce Omega 3 DHA/EPA favorisce l’azione antinfiammatoria, riducendo in questo modo il dolore provocato dallo sforzo fisico. Analogamente, sostiene la salute cardiovascolare. acidi grassi omega 3 calcio

Concretamente, la ricerca realizzata in Spagna su 24 giocatori professionisti, ha concluso che l’assunzione di acidi grassi omega 3 migliora la funzione neuromotrice.

Cosa significa tutto questo? Che il DHA potrebbe essere un integratore benefico negli sport in cui la presa di decisioni e l’efficienza nel tempo di reazione sono importanti. 

Adesso sai già quali sono gli integratori che devi prendere in considerazione se giochi a calcio. Ricorda che nessuno di questi integratori sostiuisce i pasti, in quanto si tratta di prodotti concepiti per complementare una corretta alimentazione e l’esercizio fisico.

Referenze Bibliografiche e Studi:

Non perderti altri post relativi a questo argomento:

  • Scopri cosa possono darti Evolytes yeEvolytes Plus: differenze e modalità d’uso. Accedi qui
  • Impara ad assumere la dose perfetta di caffeina per ottenere il massimo rendimento sportivo Qui
Valutazione Integratori per il Calcio

Esigenze nutrizionali di un calciatore - 100%

Cosa assumere prima di una partita - 100%

Come recuperarsi in modo efficace - 100%

Vitamine per calciatori - 100%

100%

Valutazione HSN: 5 /5
Content Protection by DMCA.com
Su José Miguel Olivencia
José Miguel Olivencia
José Miguel Olivencia è un professionista della comunicazione e dello sport che mette a disposizione la sua formazione ed esperienza in ogni post che scrive.
Vedi Anche
Lesione al ginocchio nel calcio: prevenzione e trattamento
Lesione al ginocchio nel calcio: prevenzione e trattamento

In uno sport come il calcio, le cui azioni determinanti si verificano in modo intermittente …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *