La caseina, la miglior fonte di proteine provenienti dal latte per gli sportivi e per coloro che seguono una dieta iperproteica e vogliono mantenere delle corrette abitudini per migliorare il recupero, il rendimento sportivo e anche per il mantenimento o guadagno di peso.
La caseina è una proteina che contiene tutti gli amminoacidi essenziali e aiuta ad aumentare il valore biologico delle proteine vegetali.
Fa parte del latte ed è presente in alcuni derivati, come il formaggio. La caseina si incarica del trasporto del calcio e del fosfato nell’organismo e contiene amminoacidi essenziali che non si possono sintetizzare in modo naturale nel corpo. È particolarmente importante per la crescita e la tonificazione muscolare.
Quando si ingerisce, forma un coagulo nello stomaco che rallenta la velocità di svuotamento gastrico, che influenza a sua volta, la velocità con la quale gli amminoacidi, si assorbono nel torrente sanguigno. In altre parole, a causa di questo coagulo la caseina impiega più tempo ad essere digerita nello stomaco, il che rallenta la quantità di amminoacidi che si liberano nell’intestino tenue, dove sono assorbiti.
Indice
- 1 Cos’è la proteina della caseina?
- 2 Effetti della caseina
- 3 La caseina si raccomanda per:
- 4 Quali alimenti contengono la proteina della caseina?
- 5 Che conseguenze produce la carenza di caseina?
- 6 Assunzione e forma di prendere la caseina
- 7 Per chi è particolarmente importante la caseina?
- 8 Cosa pensano gli esperti sulla proteina della caseina?
- 9 Vantaggi della caseina rispetto alla proteina del siero
- 10 Combinare Caseina e proteina del siero
Cos’è la proteina della caseina?
Il corpo umano ha 22 amminoacidi che si combinano tra di loro in differenti forme con le proteine e compiono diverse funzioni nell’organismo. Alcuni amminoacidi sono elaborati dal nostro stesso corpo e altri si ottengono attraverso gli alimenti che consumiamo.
La caseina contiene amminoacidi essenziali, come la leucina, l’isoleucina, la lisina, la fenilalanina e la valina, che giocano un ruolo fondamentale nella crescita, formazione e definizione dei muscoli. Dovuto a questo, la caseina è uno degli integratori dietetici preferiti tra gli sportivi.
Effetti della caseina
La caseina trasporta il minerale calcio e il fosfato. Questo è essenziale, tanto per i neonati come per gli adulti. Il calcio gaantisce la formazione e la stabilità delle ossa e dei denti ed è essenziale nelle contrazioni muscolari, mentre garantisce anche la stabilità della membrana cellulare.
Il fosfato immagazzinato nella caseina è importante perchè interagisce con il calcio nella formazione delle ossa e partecipa nella regolazione dell’equilibrio acido-base. Gli amminoacidi essenziali contenuti nella caseina aiutano nella formazione della massa muscolare, migliorano la qualità delle proteine vegetali e facilitano la rigenerazione del calcio per l’organismo.
Gli amminoacidi contenuti nella proteina della caseina hanno un effetto addizionale sui neurotrasmettitori della serotonina, che risulta molto utile nelle persone che seguono una dieta o vogliono dimagrire, dato che la serotonina causa la soppressione dell’appetito, e può ridurre i capricci alimentari, in combinazione con la digestione più lenta della caseina.
La caseina si raccomanda per:
- Realizzazione di sport ad alte prestazioni
- Allenamento di body building
- Diete vegetariane o dal basso contenuto proteico
Quali alimenti contengono la proteina della caseina?
La caseina è contenuta in tutti i latticini, con l’eccezione del siero di latte. I diversi tipi di latte differiscono in cuanto a concentrazione di amminoacidi. Il latte di vacca ha un alto valore biologico, cioè, le proteine che contiene si possono dividere in forma efficace per il corpo umano nei suoi amminoacidi endogeni e ricostruire le proteine nell’organismo.
Che conseguenze produce la carenza di caseina?
La grave carenza di proteine si può osservare nella pancia dei bambini denutriti, i cui corpi finiscono per immagazzinare acqua a causa della estrema mancanza di proteine. Anche se questo tipo di immagini si associano normalmente ai paesi in via di sviluppo, queste carenze si producono anche nei paesi occidentali e sviluppati.
I rischi derivati dalla malnutrizione e da diete eccessive non devono sottostimarsi. La carenza degli amminoacidi contenuti nella caseina si manifesta nell’usura del tessuto muscolare, nella mancanza di motivazione, nei problemi sulla cicatrizzazione delle ferite, ansia e depressione.
La carenza di calcio associata con una mancanza della caseina può provocare, nei peggiori dei casi, la decalcificazione delle ossa e l’osteoporosi. La caseina è particolarmente importante per i vegani la cui alimentazione esclude i latticini, dato che la caseina aumenta il valore biologico della proteina vegetale.
Assunzione e forma di prendere la caseina
Il fornitore naturale della proteina della caseina è il latte e i suoi derivati, come il formaggio e la cagliata. Per gli sportivi è disponibile la proteina in polvere, ottimizzata con vitamine e altre sostanze vitali.
Dato che la proteina della caseina si digerisce più lentamente nel corpo che altre proteine, gli amminoacidi si liberano durante un periodo di tempo più lungo. Dovuto a ciò la caseina si assume normalmente al mattino e alla sera.
Assumere caseina al mattino assicura la saturazione e di notte garantisce l’approvvigionamento a lungo termine degli amminoacidi importanti per la riparazione e la crescita muscolare.
Per chi è particolarmente importante la caseina?
- Sportivi e i culturisti
- Persone che soffrono di carenza di proteine
- Chi soffre di anoressia
- Chi soffre si malnutrizione, in generale
Cosa pensano gli esperti sulla proteina della caseina?
La caseina è un eccellente risorsa nutrizionale per aiutare a completare le richieste proteiche giornaliere nella dieta, e così beneficiare con le sue proprietà, relazionate con l’apporto continuo e sostenuto di amminoacidi, con l’essere una fonte di calcio, e prevenendo il catabolismo (degradazione delle proteine).
Vantaggi della caseina rispetto alla proteina del siero
Gli studi realizzati sulla caseina si riferiscono, nella maggior parte dei casi, alla sua differenza rispetto alla proteina del siero, che è rinomata tra gli sportivi e i culturisti.
La proteina di siero può essere assorbita molto più rapidamente dal corpo ed è disponibile per i muscoli in forma quasi immediata. È solita assumersi prima o dopo l’allenamento.
La caseina è la migliore proteina se si vuole ottenere l’effetto degli amminoacidi durante la notte per la riparazione e la crescita muscolare, così come nel caso in cui si voglia un flusso costante di amminoacidi per diverse ore. Si è soliti assumerla tra i pasti principali o di sera.
Combinare Caseina e proteina del siero
Nonostante ciò la caseina e il siero di latte non si escludono a vicenda, e possono anche essere combinate, a modo di assumere un frullato con una quantità di siero + caseina in proporzioni 2 a 1 a favore del siero, migliorando se possibile, il profilo di amminoacidi totale e ottenendo in questo modo un eccellente apporto che aiuti a stimolare la MPS (“Muscle Protein Synthesis” o “Sintesi di Proteine”) mentre si mantiene per un maggior tempo un ambiente ormonale propizio per questa fase di costruzione muscolare.
Effetti - 100%
Per Atleti - 100%
Combinazione con proteina del siero - 99%
Efficacia - 100%
100%