Evocasein 2.0: la proteina che lavora mentre riposi
Evocasein 2.0 di SportSeries è un preparato alimentare, aromatizzato, a base di caseina micellare e complesso enzimatico destinato all’alimentazione, con edulcorante.
Evocasein 2.0 è la nostra visione contemporanea della caseina micellare aromatizzata: una proteina lenta, perfetta per coprire le tue esigenze specifiche, con il miglior gusto e una consistenza insuperabilmente morbida. Abbiamo perfezionato il processo per preservare la struttura naturale delle micelle (responsabili del profilo di rilascio prolungato) e abbiamo incorporato DigeZyme® come alleato per migliorare la formula, ottenendo un frullato cremoso e piacevole che ti accompagna quando conta di più: di notte, durante digiuni controllati o in intervalli prolungati tra i pasti. Il risultato è una proteina pensata per funzionare nella tua quotidianità normale, con un’etichettatura totalmente trasparente, la migliore esperienza di gusto; e la qualità di HSN che tanto apprezzi. Quando la luce si spegne e la tua routine si ferma, il tuo corpo continua a lavorare a un altro livello: si riorganizza, ripara, ricostruisce. Evocasein 2.0 fornisce un flusso costante di aminoacidi per ore grazie alla matrice micellare, che rallenta lo svuotamento gastrico e sostiene la disponibilità proteica durante la notte. Questo rilascio lento favorisce un gocciolamento intelligente che accompagna i processi fisiologici che avvengono durante la notte, così che la mattina seguente inizi con sensazioni migliori, dopo ore di nutrizione continua.
La cosa importante durante la notte non è la fretta, ma la costanza. La caseina micellare si distingue per la sua capacità di mantenere la consegna di aminoacidi nel tempo, allineandosi a ciò di cui il tuo riposo ha bisogno. Inoltre, la sua consistenza naturalmente cremosa la rende un momento unico della giornata: il frullato è facile da bere; e se preferisci la mousse: sazia senza appesantire.
Cosa rende diverso Evocasein 2.0
Caseina micellare: integrità delle micelle per la migliore nutrizione
Partiamo da una filtrazione accurata che conserva la struttura micellare delle proteine del latte. Questa integrità è fondamentale: condiziona la velocità di digestione, il modo in cui Evocasein 2.0 si miscela, la sensazione in bocca e il modo in cui funziona. L’obiettivo del nostro processo è garantire che Evocasein 2.0 non sia una 'caseina qualunque' ma una proteina che non ti costringe a scendere a compromessi tra qualità, gusto e il suo funzionamento come dovrebbe essere.
DigeZyme®: enzimi per le tue proteine
La presenza di DigeZyme® offre un supporto enzimatico versatile che accompagna l’assunzione (specialmente quando si prepara in forma di mousse o in frullati con più di un misurino). Gli enzimi non modificano la natura della frazione proteica né il suo valore biologico. Il risultato si nota nella quotidianità: è più morbida da assumere, hai più opzioni di preparazione, e la sua curva di rilascio rimane invariata.
Grazie agli enzimi, godersi il momento di assunzione di Evocasein 2.0 è più facile, perché ti fa stare bene e funziona.
Qualità proteica e aminogramma: trasparenza che si sente
Evocasein 2.0 è una proteina del latte completa, con EAA e BCAA presenti in modo naturale. Non aggiungiamo aminoacidi liberi per “mascherare” i valori: ciò che troverai nelle informazioni nutrizionali è il contenuto reale di proteina, gusto per gusto. Lavoriamo usando i migliori metodi di analisi dell’azoto per stabilire il valore proteico in modo rigoroso.
Nei gusti in cui incorporiamo cacao o altri ingredienti che rappresentano un volume rilevante è normale osservare differenze più evidenti nell’apporto proteico, tuttavia questo non influisce sulla qualità del prodotto (che resta la stessa), solo sullo spazio che quegli ingredienti occupano (e che riducono lo spazio della proteina come tale). Per questo ogni gusto dispone della sua scheda nutrizionale specifica, così puoi scegliere per piacere, senza dubbi, in modo completamente trasparente.
In pratica, per ogni assunzione media (30g) otterrai una quantità ideale di aminoacidi per un pasto, proveniente da una proteina lenta, con una presenza significativa di BCAA e glutammina integrata nella matrice del latte. La chiave sta in come la caseina rilascia quegli aminoacidi nel flusso sanguigno: poco a poco, per ore. Qui risiede il suo valore differenziale rispetto ad altre proteine.
Non solo per la notte: versatilità nella tua quotidianità
Anche se Evocasein 2.0 brilla nell’uso notturno e per ottimizzare la nutrizione muscolare, la sua utilità va oltre. Se lavori in giornate lunghe, fai viaggi con poche pause o cerchi un aiuto per introdurre proteine in formati più sazianti (come la mousse) durante fasi di definizione, la caseina è un’alleata naturale: apporta proteine di massima qualità, con consistenza morbida e setosa, e libertà di preparare frullati cremosi o mousse proteiche in pochi minuti. E se ti va di risvegliare il tuo chef interiore, il suo comportamento in cucina ti apre un catalogo di ricette fit: da porridge densi con avena a mugcake veloci o creme dolci fredde da mangiare con il cucchiaio e con un alto contenuto proteico.
L’esperienza conta tanto quanto il risultato. Quando ti godi la sua consistenza e il suo gusto, è più facile trasformare la proteina in qualcosa che non vorrai smettere di assumere ogni giorno.
Come preparare Evocasein 2.0 per farlo perfetto
- Frullato cremoso: mescola in uno shaker 30g con 250ml di acqua, latte o bevanda vegetale; agita 20–30 secondi, così facile.
- Mousse extra cremosa: aumenta la quantità di Evocasein 2.0 a 60g, mantenendo il liquido a 250ml, mescola con un cucchiaio in una ciotola e lascia riposare 1–2 minuti; il risultato è denso, saziante e super cremoso! Consiglio da esperto: per un risultato migliore, lascia riposare la mousse in freezer per 10 minuti prima di mangiare.
Confronto pratico: Evocasein 2.0 vs. altre proteine
Se dopo l’allenamento cerchi disponibilità immediata di aminoacidi, una proteina veloce (whey) è adatta per la sua rapidità e leggerezza. Ma quando vuoi una proteina che si rilasci lentamente, ideale per l’uso notturno, Evocasein 2.0 è la scelta migliore.
Molti utenti combinano entrambe a seconda del momento: whey post-allenamento per “aprire” la finestra di recupero e caseina prima di dormire per “sostenerla” senza interruzioni. Due strumenti, un unico obiettivo: che la tua nutrizione proteica sia ottimale. Se il gym è il tuo mondo, la caseina offre un vantaggio ideale: consistenza perfetta, gusto delizioso e un profilo di rilascio di aminoacidi unico.
Gusti e consistenza: il punto forte di Evocasein 2.0
La grande differenza di Evocasein 2.0 sta in come lo godrai, dato che ha una cremosità naturale che ti farà leccare la ciotola. Nei gusti al cioccolato l’esperienza diventa super coinvolgente, come una vera crema!; nei gusti meno intensi, il frullato è delizioso, morbido e facile da ripetere ogni giorno. Tutti i gusti sono stati sviluppati e testati in modo che solo quelli che soddisfano i criteri più esigenti di gusto e consistenza entrino nel nostro catalogo. Sono formulati per poterli gustare sia in forma di frullato con acqua sia in mousse con latte o bevande vegetali.
Momenti d’uso consigliati
- Prima di dormire: il nostro scenario preferito per il suo impatto su riposo e recupero.
- Tra pasti lunghi: mantiene l’apporto proteico e aiuta a resistere grazie alla sua densità più consistente.
- Definizione: ammorbidisce la transizione tra i pasti e apporta proteine di qualità, deliziose, in gusti sviluppati senza zucchero.
- Mantenimento: un modo semplice e piacevole per soddisfare i tuoi fabbisogni giornalieri senza complicazioni.
- Volume: si adatta a snack calorici come porridge con creme di frutta secca o carboidrati, dove la sua consistenza ti aiuta a uscire dai soliti frullati.
Domande frequenti
Perché la caseina è così associata alla notte?
Per il suo rilascio prolungato. La struttura micellare rallenta la digestione e mantiene un flusso costante di aminoacidi, allineandosi ai ritmi del riposo e ai processi che avvengono mentre dormi.
Cosa apporta DigeZyme® nella formula?
È un complesso enzimatico che rende l’assunzione della proteina più comoda, senza influire sul suo rilascio.
Posso combinare Evocasein 2.0 con altre proteine?
Sì. Infatti, molti utenti preferiscono whey dopo l’allenamento per la sua rapidità e Evocasein 2.0 prima di dormire per il suo rilascio prolungato. Puoi anche mescolare entrambe in proporzioni personalizzate nello stesso frullato se cerchi una curva di rilascio mista.
È meglio mescolarla con acqua, latte o bevanda vegetale?
Tutte e tre le opzioni sono valide. Con acqua otterrai una bevanda più leggera e con un gusto leggermente meno intenso; con latte o bevanda vegetale, l’esperienza diventa più cremosa e il gusto più rotondo, specialmente se il latte è intero.
Posso cucinare con Evocasein 2.0?
Certo. Resiste alle temperature di cottura in mugcake, porridge, gelati fatti in casa o creme fredde. Se usi bevande molto calde, ricorda di pre-mescolare tiepido per un’integrazione perfetta ed evitare danni da shock termico alla polvere proteica.
Come posso sapere che le informazioni nutrizionali sono reali?
Noi di HSN lavoriamo con totale trasparenza e informazioni nutrizionali separate per gusto. Non aggiungiamo aminoacidi liberi per mascherare i valori. Abbiamo certificazioni di qualità e sicurezza alimentare che supportano le nostre pratiche.
Quanta quantità per dose e quante dosi al giorno devo fare?
Come alimento proteico, adattalo ai tuoi macros. Un riferimento pratico è 30g per dose, ma puoi usarne meno se completi un pasto con proteine, o di più se il tuo contesto lo richiede. L’importante è la proteina totale giornaliera.
Evocasein 2.0 fa per te?
- Forza e ipertrofia: se ti alleni con carichi e ti interessa rendere domani come oggi, la caseina è il tuo guardiano notturno. Mantiene un rilascio prolungato di aminoacidi mentre dormi e aiuta a ottimizzare la nutrizione muscolare.
- Resistenza: corridori, ciclisti e triatleti con sessioni mattutine apprezzano arrivare alla prima uscita ben “carichi” dalla notte precedente, Evocasein 2.0 è ideale per questo.
- Sport di squadra: agende con viaggi, doppie sessioni e partite serali beneficiano di una proteina che non obbliga a mangiare troppo tardi, e che serve come salvaguardia nei momenti di bisogno proteico.
- Sport con categorie di peso: la sua densità e cremosità aiutano a gestire la fame senza deviare dal piano, dato che puoi prepararla in forma di mousse e mangiare leggero, ma gustoso.
- Masters (+40 anni): quando il recupero pesa di più, sostenere l’apporto proteico durante il sonno fa la differenza.
Quando il tuo muscolo riposa, Evocasein 2.0 lavora. Per questo è la proteina perfetta per la notte e per quelle finestre di digiuno più lunghe, senza cibo.
Il tuo “stack” di proteine: scegli lo strumento giusto per ogni momento
Whey Protein Concentrate (WPC): velocità e versatilità
Se cerchi rapidità di disponibilità e un frullato leggero prima o dopo l’allenamento, il concentrato di siero è un classico per una ragione: si assorbe rapidamente, si miscela bene e si adatta a quasi ogni routine. Ideale per chi dà priorità alla finestra post-allenamento con un’opzione equilibrata e molto versatile.
Whey Isolate (CFM): la proteina della definizione e il frullato più morbido
Quando hai bisogno di un frullato con il massimo grado di isolamento, riducendo al minimo l’apporto di carboidrati e grassi, con un risultato ancora più leggero, l’isolato di siero di latte è perfetto. Gli sportivi che curano al massimo il dettaglio nutrizionale spesso lo alternano con la caseina, a seconda se necessitano di rilascio rapido o lento.
Caseina micellare (Evocasein 2.0): rilascio prolungato e cremosità
La protagonista della notte. Rilascia aminoacidi per ore, si gusta più densa ed è più saziante, specialmente se mangiata con il cucchiaio. È la compagna naturale di una whey veloce: una per il “ora”, l’altra per il “mentre riposi”.
Proteine vegetali: alternative da non dimenticare
Se preferisci proteine di origine vegetale, molte opzioni raggiungono un profilo di EAA completo, come una proteina animale e con un ottimo gusto. Molti utenti le riservano per ricette e così non usano solo proteine animali nella loro quotidianità.
Quanta proteina “reale” c’è in un misurino?
Una dose standard di Evocasein 2.0 (30g) apporta fino a 26g di proteina (il valore esatto dipende dal gusto). Se lo traduciamo in alimenti comuni, staresti assumendo un equivalente proteico approssimativo a:
| Evocasein 2.0 (30g) | fino a 26g di proteina |
| Petto di pollo | 100–120g |
| Uova | 3–4 uova |
| Tonno al naturale (sgocciolato) | 100–120g |
| Yogurt greco | 200–250g |
| Ceci cotti | 260–300g |
| Lenticchie cotte | 240–280g |
In sintesi: un misurino la sera equivale a una porzione proteica di un alimento proteico tradizionale, ma senza bisogno di cucinare, senza sporcare e con una consistenza morbida che invoglia prima di dormire.
Altre domande che si fanno gli atleti
La caseina mi “gonfia” perché è più densa?
No. La sua consistenza cremosa deriva dalla matrice micellare. Se preferisci sensazioni più leggere, prendila in forma di frullato invece che mousse. Anche se grazie al suo complesso enzimatico, l’assunzione è super morbida.
Ha senso mescolarla con whey?
Molto. La proteina del siero di latte genera un’assorbimento rapido, mentre la caseina è ideale per un rilascio prolungato. È una combinazione sinergica molto usata dagli sportivi.
Cosa succede se ceno tardi?
Se la cena è completa di proteine e ti senti sazio, puoi evitare il misurino notturno. Tuttavia, molti utenti lo mantengono con meno liquido come dessert funzionale che aiuta ad allungare la finestra di apporto proteico.
Posso usarla calda?
Sì. Ti consigliamo di fare una pre-miscela tiepida per evitare grumi e aggiungerla poi alla bevanda calda; manterrai meglio la cremosità.
Letture e riferimenti
- Horner, K., Drummond, E., O’Sullivan, V., S.C. Sri Harsha, P., & Brennan, L. (2019). Effects of a casein hydrolysate versus intact casein on gastric emptying and amino acid responses. European Journal of Nutrition, 58(3), 955–964.
- Trommelen, J., Kouw, I. W. K., Holwerda, A. M., Snijders, T., Halson, S. L., Rollo, I., … Van Loon, L. J. C. (2018). Presleep dietary protein-derived amino acids are incorporated in myofibrillar protein during postexercise overnight recovery. American Journal of Physiology - Endocrinology and Metabolism, 314(5), E457–E467.
- Hoffman, J. R., & Falvo, M. J. (2004). Protein - Which is best? Journal of Sports Science and Medicine, 3(3), 118–130.
Trommelen, J., & van Loon, L. J. C. (2016). Pre-sleep protein ingestion to improve the skeletal muscle adaptive response to exercise training. Nutrients, 8(12). - Trommelen, J., Weijzen, M. E. G., van Kranenburg, J., Ganzevles, R. A., Beelen, M., Verdijk, L. B., & van Loon, L. J. C. (2020). Casein Protein Processing Strongly Modulates Post-Prandial Plasma Amino Acid Responses In Vivo in Humans. Nutrients, 12(8), 2299.
* Le proteine contribuiscono ad aumentare e conservare la massa muscolare.