MALTODESTRINA IN POLVERE




- Eccellente fonte energetica per attività a lunga durata
- Rapido assorbimento
- Procendente dall'amido di mais
Indice
Cos'è la Maltodestrina?
Maltodestrina di RawSeries è un polisaccaride, cioè un tipo di carboidrato complesso che genera un apporto di energia sostenuto e che lo rende ideale per attività di lunga durata oppure un rapido abbassamento di glicogeno, data la intensità dell'esercizio. Si ottiene a partire dall'idrolisi degli amidi.
Indice glicemico della Maltodestrina
Nonostante la sua classificazione come carboidrato complesso, ovvero, la sua struttura molecolare è costituita per più di una unità di glucosio (polimero di glucosio), formando catene lunghe, il livello di assorbimento intestinale è molto alto, anche più del glucosio. L'indice glicemico che possiede la maltodestrina si aggira intorno a 85-105. I legami che uniscono i monosaccaridi sono deboli, per cui saranno facilmente metabolizzati, e pertanto, produrrano l'aumento dell'insulina.
Affinchè la maltodestrina sia utilizzata, deve passare prima per il fegato, dove questi legami molecolari saranno rotti. in questo caso, la proporzione di utilizzo per il riposizionamento sarà più lento che quello del destrosio (monosaccaridi o unità di glucosio).
Destrosio e Maltodestrina
Si possono combinare entrambe le fonti di carboidrati, per integrare, a partire da una proporzione di 50:50. Il destrosio trattandosi di una unica molecola, possiederà una elevata osmolarità, provocando un lento svotamento gastrico. Tuttavia, se combiniamo il destrosio con un polimero di glucosio, come nel caso della maltodestrina, permetterà migliorare la digestione senza produrre ritardo. In questo modo, la combinazione di destrosio e maltodestrina ottimizzerà la sostituzione del glicogeno, l'idratazione e il rendimento.
Proprietà della Maltodestrina
Nonostante proporzioni un alto indice glucemico, dovuto alla sua struttura molecolare ramificata, è possibile avere un livello energetico stabile nel tempo.
Rispetto alle sue proprietà relazionate con l'energia prolungata che apporta, si tratta di una opzione totalmente fattibile da utilizzare sia come carico di energia prima dell'attività fisica, durante la stessa e/o successivamente alla stessa, con il fine di disporre di energia che sia utilizzata per riempire le riserve di glicogeno muscolare.
Durante l'esercizio intenso, i tessuti muscolari attivi domanderanno energia a partire dai depositi energetici. In funzione del tipo, intensità e durata dell'attività, la capacità di questi magazzini di glicogeno di mantenere la somministrazione, provocherà il suo parziale svuotamento.
Maltodestrina è pensata con i seguenti obiettivi:
- Apporto energetico
- Amplifica il rendimento, grazie al potere della disponibilità, non produce malessere di stomaco e riduce la fatica muscolare
- Accellera il recupero grazie al rapida assorbimento che si ptoduce a livello intestinale, dopo il rapido transito attraverso lo stomaco.
Maltodestrina nel frullato post-allenamento
La Maltodestrina può essere combinata con altri prodotti, la cui finalità sia un'apporto strategico in uno dei momenti più importanti, come dopo aver terminato una intensa attività fisica:
- Destrosio (in parti uguali)
- Creatina
- Amminoacidi, come BCAA, L-Glutammina
- Whey Protein
Chi può prendere Maltodestrina?
- Sportivi che facciano allenamento di resistenza prolungato nel tempo, soprattutto sportivi di resistenza.
- Tutti i tipi di sportivi che cerchino una fonte di carboidrati che le fornisca energia prima, durante e dopo l'allenamento. Così come per la ricarica di carboidrati pre-gara.
- Sportivi di fitness in fase di volume per mischiarlo con la sua proteina abituale e raggiungere un maggior sviluppo muscolare.
Tabella Nutrizionale
|
per 100gPer dose |
Modalità d''impiego: 2 misurini da 50ml (50g) | ||
Quantità per confezione: 20 | ||
Valore Energetico | ||
Grassi | ||
di cui saturi | ||
Carboidrati | ||
dei quali zuccheri | ||
Proteine | ||
Sale |
Proteina calcolata su materia secca (azoto *6,25) |