- Nuovi Evoenergy Gel! - Formula migliorata, più fluida e con una composizione ottimizzata.
- Ora i nostri Evoenergy Gel sono più leggeri. Consistenza più fluida, ma non hydro.
- Versione con caffeina - Perfetta per allenamenti mattutini o prima di momenti critici in gara.
- Contiene: 30 g di carboidrati + 100 mg di sodio + 100 mg di caffeina per gel.
- Disponibile in diversi gusti, inclusa la versione neutra/senza aroma. Senza retrogusto chimico.
- Con linguetta di connessione tra il tappo e la confezione. Per aiutarti a rispettare l’ambiente.
- 2:1 di glucosio e fruttosio. Nei 30 g di carboidrati per gel ci sono 20 g di glucosio e 10 g di fruttosio.
- Sodio scelto come elettrolita principale, essendo quello che viene perso di più tramite sudore.
Scopri i nuovi Evoenergy Gel Con Caffeina
Evoenergy Gel Con Caffeina di SportSeries è la versione con stimolanti del gel classico di HSN: Evoenergy, ideato per offrirti quantità efficaci di carboidrati con diverse velocità di assorbimento, sali minerali (elettroliti) per il reintegro dei liquidi durante l’attività fisica che causa sudorazione e perdita di liquidi, e, in questa versione, caffeina, per un effetto stimolante.
Evoenergy Gel è la versione classica dei gel HSN, caratterizzata da una consistenza mediamente densa. Nella nostra riformulazione abbiamo introdotto una maggiore fluidità per renderli più facili da consumare. In questa versione con caffeina abbiamo rimosso il guaranà presente nella prima versione del prodotto. Ora tutta la caffeina è aggiunta in forma pura.
Evoenergy Gel è il gel più versatile per sportivi di tutti i livelli, grazie al contenuto bilanciato di carboidrati, elettroliti e caffeina, facilmente adattabile a diverse tipologie di prove di resistenza.
Evoenergy Gel Con Caffeina: È la scelta migliore?
Quale tipo di gel scegliere
La scelta dei gel per uso sportivo dipende molto dalla preferenza personale sulla densità, dato che sul mercato ci sono prodotti con consistenze che spaziano da ultra-fluide a ultra-dense.
Sebbene ci siano sostenitori e detrattori di entrambe le tipologie, la scelta è una questione personale: secondo le tue esigenze potresti preferire un tipo di gel piuttosto che un altro.
I gel ultra-leggeri o ultra-fluidi hanno una consistenza simile a quella di una bevanda isotonica leggermente più densa e contengono meno nutrienti.
All’estremo opposto ci sono i gel ultra-densi, progettati per essere ingeriti completamente senza 'bere'. Potrebbero persino essere masticati, somigliando a gelatine.
Evoenergy Gel, sia nella versione con caffeina che senza caffeina, ha una consistenza media. È pensato per essere bevuto, ma non è un hydro-gel. La nostra versione originale era più densa, pur rimanendo fluida; tuttavia, gli atleti di resistenza notavano che dopo ore di gara fosse troppo pesante e avevano bisogno di assumerla con acqua. Con la nuova formula, i gel sono diventati più leggeri, per un utilizzo più comodo e adattabile alle tue esigenze, indipendentemente dalla durata o dalle condizioni della prova.
Con caffeina o senza caffeina
Abbiamo rimosso il guaranà dalla composizione originale degli Evoenergy Gel Con Caffeina, dato che il guaranà apporta solo caffeina (guaranina) e risultava leggermente amaro per i palati più sensibili.
Abbiamo calibrato con precisione l’apporto stimolante dei gel, in modo che ogni unità fornisca 100 mg di caffeina pura. È una quantità ottimale, che permette di usare un solo gel per sessione o di combinare gel con e senza caffeina, assumendone più di uno durante lo stesso allenamento.
Nella scelta tra un gel con caffeina o senza, a meno che tu non ti alleni prima di dormire o sia particolarmente sensibile agli effetti degli stimolanti, è consigliabile combinare entrambe le opzioni. La caffeina, usata in dosi di 4 mg/kg di peso corporeo, riduce la percezione dello sforzo fisico durante l’allenamento, migliorando le tue sessioni e le tue performance in gara.
Importanza del rapporto 2:1 (Glucosio:Fruttosio)
L’intestino umano non può assorbire carboidrati in quantità illimitate; il glucosio è la principale fonte utilizzata in bevande o preparati sportivi, come i gel.
Tuttavia, la combinazione del glucosio con altre fonti di monosaccaridi, come il fruttosio, migliora l’assorbimento totale dei carboidrati nel sistema digestivo.
Evoenergy Gel è stato formulato seguendo le ricerche scientifiche che indicano il rapporto ideale tra monosaccaridi per un assorbimento efficace, combinando:
- Glucosio come destrosio, ciclodestrina e isomaltulosio (Palatinose™).
- Fruttosio come isomaltulosio (Palatinose™).
Carboidrati, elettroliti e caffeina: tutto ciò di cui hai bisogno!
Gli Evoenergy Gel offrono tutto ciò che serve per migliorare la tua resistenza fisica e ottimizzare le tue prestazioni sportive:
- Innanzitutto, carboidrati, derivati da diverse fonti, con velocità di assorbimento miste, ottimizzati per una migliore assimilazione.
- Poi, sodio, il principale elettrolita perso con il sudore durante l’attività fisica, presente in elevate concentrazioni nei fluidi extracellulari.
- Infine, caffeina, un alcaloide naturale del caffè, che a dosi adeguate migliora la resistenza fisica e riduce la percezione della fatica.
Tutto questo in un comodo formato monodose da 55 ml, pronto per essere consumato.
Quando usare (o evitare) un gel con caffeina
Ci sono casi in cui non è consigliabile usare gel con caffeina, come:
- Persone sensibili agli effetti negativi degli stimolanti.
- Persone che si allenano tardi e risentono degli effetti della caffeina sul sonno.
Tuttavia, i gel con caffeina sono ottimi pre-allenamenti, miscelati con acqua, prima di sessioni mattutine.
Il loro uso principale è durante l’allenamento, e molte persone li assumono mezz’ora prima di un momento critico, come una barriera fisica o mentale, ad esempio il 21° km di una maratona.
Inoltre, è comune che gli atleti utilizzino gel con caffeina nella prima ora di allenamento, passando poi a gel senza caffeina, e ne assumano uno con caffeina ogni 2 o 3 ore per combattere la fatica.
Come usare i gel nella tua alimentazione
I gel non devono essere la base della nutrizione intra-allenamento, perché sono troppo concentrati. Se vuoi usarli così, devi assumere molta acqua. Di solito, i gel sono un 'extra' per integrare una bevanda sportiva isotonica a base di carboidrati ed elettroliti.
Il fabbisogno di carboidrati durante esercizi di lunga durata e resistenza è di circa 90 g all’ora.
1 gel Evoenergy ti fornisce 30 g; Se lo combini con una formula isotonica come Evocarbs 2.0 o Evotonic, puoi raggiungere facilmente quei 90 g, difficili da ottenere solo con i gel.
Riferimenti bibliografici
- Kozlowski, K. F., Ferrentino-Depriest, A., & Cerny, F. (2021). Effects of Energy Gel Ingestion on Blood Glucose, Lactate, and Performance Measures During Prolonged Cycling. Journal of Strength and Conditioning Research, 35(11), 3111–3119.
- Podlogar, T., & Wallis, G. A. (2022). New Horizons in Carbohydrate Research and Application for Endurance Athletes. Sports Medicine, 52(Suppl 1), 5–23.
- Naderi, A., Gobbi, N., Ali, A., Berjisian, E., Hamidvand, A., Forbes, S. C., … Saunders, B. (2023). Carbohydrates and Endurance Exercise: A Narrative Review of a Food First Approach. Nutrients, 15(6).
- Patterson, S. D., & Gray, S. C. (2007). Carbohydrate-gel supplementation and endurance performance during intermittent high-intensity shuttle running. International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism, 17(5), 445–455.
- Saunders, M. J., Luden, N. D., & Herrick, J. E. (2007). Consumption of an oral carbohydrate-protein gel improves cycling endurance and prevents postexercise muscle damage. Journal of Strength and Conditioning Research, 21(3), 678–684.
- Phillips, S. M., Turner, A. P., Sanderson, M. F., Sproule, J., & Ward, S. A. (2012). Carbohydrate gel ingestion significantly improves the intermittent endurance capacity, but not sprint performance, of adolescent team games players during a simulated team games protocol. European Journal of Applied Physiology, 112(3), 1133–1141.
- Vitale, K., & Getzin, A. (2019). Nutrition and supplement update for the endurance athlete: Review and recommendations. Nutrients, 11(6).