Se ancora non hai provato lo Yoga, speriamo che dopo aver letto questo articolo inizierai a praticarlo
Qualsiasi persona che pratica uno sport pensa che la sua sia la miglior disciplina. Sappiamo riconoscere i suoi benefici, ci divertiamo e non vediamo praticamente nessun inconveniete.
Indice
- 1. Cos’è lo Yoga?
- 2. Benefici dello Yoga sulla Salute
- 3. Yoga come Complemento allo Sport
- 4. Lo Yoga non è Stretching
- 5. Yoga e Flessibilità
- 6. Yoga e la Forza
- 7. Yoga per migliorare la Postura
- 8. Yoga Terapia contro lo Stress
- 9. Yoga per la Concentrazione
- 10. Yoga per il Cuore
- 11. Motivi per Praticare Yoga
- 12. Conclusioni
- 13. Voci Correlate
Cos’è lo Yoga?
La parola Yoga deriva dal sanscrito, la lingua dell’antica India dove ha origine questa disciplina, e significa “unire”. Possiamo supporre che questa unione si produce tra mente, corpo e spirito.
Può anche essere descritto con più precisione con la parola asana, che si riferisce alle posizioni fisiche assunte.
Benefici dello Yoga sulla Salute
- Terapia Naturale
Lo yoga è una terapia naturale che è diventata una tecnica molto popolare in Occidente. Alcuni medici ricercatori hanno iniziato a studiare i suoi benefici per utilizzarlo come trattamento complementare per condizioni mediche specifiche, come la depressione, sintomi dell’asma, dolori alla schiena e artrite.
- Studi
Anche il National Institutes of Health (NIH) ha finanziato studi clinici sullo yoga e i suoi benefici per la salute per l’ insonnia e la sclerosi multipla. Alcuni studi suggeriscono che può avere effetti positivi sull’ apprendimento e sulla memoria. È stato studiata anche la possibilità che lo yoga possa ritardare il processo di invecchiamento, aumentare il senso di la auto-accettazione o migliorare i livelli di energia.
- Mente e Spirito
Alcuni benefici dello yoga oggetto di studio possono essere difficili da dimostrare scientificamente. Per esempio, si dice che aumenti la coscenza spirituale. Alcuni praticanti di yoga affermano che aiuta a migliorare i rapporti coniugali e le relazioni lavorative.
Yoga come Complemento allo Sport
Se ci pensi bene, è positivo che esista un grande varietà di sport con stili totalmente diversi, perché questo consente alle persone di scegliere tra una gamma più ampia.
Perché ingannarci, la cosa più importante è mantenersi attivi e in forma e il modo migliore per farlo è fare qualcosa che ci piace e ci diverte, perché diversamente è più facile abbandonare subito.
Lo Yoga apporta benefici nelle prestazioni del tuo sport principale, per questo è così comune tra gli atleti professionisti che si tratti di calciatori, nuotatori, runners, atleti di triathlon, crossfitters, sciatori, ballerini, scalatori…
Lo Yoga non è Stretching
Molte persone pensano che lo yoga è solo tipo di stretching
Però lo yoga è in realtà il modo di creare un equilibrio tra il corpo e la mente mediante lo sviluppo della forza e la flessibilità. Questo viene raggiunto attraverso l’esecuzione di posture, ognuna delle quali ha specifici benefici fisici.
Le posture si possono eseguire in una sequenza rapida, creando calore nel corpo attraverso il movimento o più lentamente per aumentare la resistenza e l’allineamento perfetto della postura.
Yoga e Flessibilità
Alcune persone, quando pensano allo yoga, immaginano di dover stirarsi come un ginnasta e di non essere quindi in grado praticarlo.
In realtà non è mai troppo tardi per migliorare la nostra flessibilità. Le posizioni dello yoga ,realizzate in modo sicuro, aiutano a stirare i muscoli e promuovono un movimento più ampio delle articolazioni, migliorandone anche la lubrificazione.
Il risultato è una sensazione di leggerezza e fluidità in tutto il corpo
Yoga e la Forza
Alcuni stili di yoga, come il Ashtanga, sono più energici che altri
Praticare questo tipo di yoga può aiutarti a migliorare il tono muscolare. Tuttavia, gli stili di yoga meno energici, come il Iyengar e Hatha, si concentrano su meno movimenti e sono e maggiormente focalizzati sull’ottenere un’allineazione più precisa nelle posizioni.
Questo può aumentare la forza e la resistenza
Yoga per migliorare la Postura
Con una maggiore forza e flessibilità si ottiene una postura migliore
La maggior parte delle posizioni sono orientate a sviluppare la forza principale. È per questo che si usano gli addominali profondi per l’appoggio e per mantenere ogni posizone. Con una base più forte, è più probabile avere una postura migliore
Aumentare la forza e la flessibilità può aiutare a prevenire le cause di alcuni dolori alla schiena, dovuti al fatto di trascorrere molto tempo seduti o alla guida
Yoga Terapia contro lo Stress
Anche i principianti possono sperimentare la sensazione di sentirsi meno stressati e più rilassati dopo la prima lezione di yoga.
Alcuni stili di yoga includono specifiche tecniche di meditazione per ridurre il costante “chiacchiericcio mentale” che molto spesso provoca il temuto stress. Altri stili di yoga si basano su tecniche di respirazione profonda per focalizzare la mente sulla respirazione.
Quando questo accade, la mente può calmarsi
Si osserva una riduzione delle catecolamine, gli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali in risposta allo stress. La diminuzione dei livelli di neurotrasmettitori ormonali (la dopamina, la noradrenalina ed epinefrina) dà al corpo un senso di rilassamento. Alcune ricerche indicano un aumento dell’ormone ossitocina.
Yoga per la Concentrazione
Il miglioramento della capacità di concetrazione e intellettive sono i due benefici più comuni quando si parla di yoga
Questi benefici sono strettamente vincolati allo stato d’ animo. Quasi tutti coloro che praticano yoga ti diranno che si sentono più felici e contenti dopo una lezione
Lo yoga non è ancora oggetto di studio come trattamento complementare per alleviare i sintomi del DOC (Disturbo Ossessivo-Compulsivo)
Yoga per il Cuore
Praticare regolarmente lo yoga ha effetti positivi sull’abbassamento della pressione sanguigna e sulla frequenza cardiaca, come indicato in questo studio , ciò può beneficiare le persone con ipertensione, malattie cardiache e ictus. A livello biochimico, gli studi mostrano un possibile effetto antiossidante dello yoga.
Lo yoga è stato anche associato a una diminuzione dei livelli di colesterolo e trigliceridi, così come a uno stimolo al sistema immunitario.
Motivi per Praticare Yoga
- Stretching e miglioramento della gamma di movimenti
Poiché la lezione si basa su posizioni dove il muscolo deve stirarsi, aiuta ad aumentare il tempo dedicato allo stretching. Questa fase che si tende a dimenticare per la fretta è tanto importante quanto l’allenamento stesso. Lo yoga ti aiuta a eliminare la rigidità, le tensioni e contrazioni muscolari provocate nello stress degli allenamenti. Collegato a questo, aiuta a migliorare la capacità di movimento delle articolazioni.
- Prevenzione delle lesioni
Ha un’azione di prevenzione degli infortuni futuri. Quando il muscolo è più flessibile è più facile evitare strappi, infiammazioni e fragilità delle articolazioni.
- Sviluppa l’equilibrio
Lo yoga non è così semplice come può sembrare a prima vista e non si concentra solo sull’allungamento ma anche su un elemento chiave come l’equilibrio. Fino a quando non proverai ad assumere le posizioni non capirai lo sforzo che richiedono.
- Corregge gli squilibri muscolari
Oltre all’allungamento, e l’equilibrio si ha bisogno anche di forza ma si tratta di un lavoro diverso rispetto a quello che siamo abituati a fare. Questo è un aspetto positivo, perché agirai su parti del corpo su cui probabilmente, nella disciplina che pratichi abitualmente, non si pone molta enfasi e questo ti aiuterà a eliminare gli squilibri. Non sorprende che per la natura del tuo sport principale alcuni muscoli lavorano in eccesso, mentre altri vengono praticamente ignorati. Questo è qualcosa che si corregge con lo Yoga che è un allenamento di tutto il corpo.
- Crea nuovi adattamenti al movimento
Ci saranno posizioni che ti risulteranno più facili mentre altre saranno un tormento. Il fatto di dover confrontarti con situazioni in cui non sei il migliore, ti aiuta a fare uno sforzo mentale. Promuove l’accettazione dei limiti del proprio corpo.
- Migliora la respirazione
Praticare regolarmente pranayama (tecnica di respirazione dello yoga) aiuta a prendere coscenza della respirazione e migliora i livelli di ossigeno nel sangue. Questo senza dubbio si estende a un miglioramento delle prestazioni e della resistenza.
- Riposo attivo
Se sei uno sportivo e vuoi migliorare le tue prestazioni devi includere nella tua pianificazione un giorno di riposo per recuperare e continuare ad avanzare. Se pensi che i giorni di riposo sono troppo poco attivi per te,lo yoga è l’opzione perfetta per darti un allenamento moderato, di basso impatto, e al tempo stesso sentire che non ti ha danneggiato il recupero ma tutto il contrario.
Conclusioni
Se pensi che tutti questi motivi non siano suffienti per provare una lezione di yoga, sicuramente conosci qualcuno che può raccontarti in prima persona la sua esperienza
Adesso sei più convinto?
Voci Correlate
- Come Combattere lo Stress?
- Perché Mi Sento Sempre Stanc@?
- Consigli per Accelerare il Recupero
Riduce e calma lo stress - 100%
Sensazione di benessere - 100%
Migliora il Cotrollo Posturale - 100%
Stato d'Animo - 100%
100%