Il peso indicato dalla bilancia può essere un parametro guida sulla salute del corpo o sulla nostra predisposizione a determinate malattie. Per contrastare questo tipo di limitazioni, possiamo guidarci in modo più affidabile attraverso altri indici.
L’indice di Massa Corporea (IMC) e l’Indice Vita-Fianchi (WHR) sono due diverse metodologie per misurare la composizione corporea in modo rapido e semplice. Altri due standard moderni che possono offrirci ottime informazioni e aiutarci a prevenire determinate malattie.
Indice
Indice di Massa Corporea (IMC)
Dei due parametri di cui stiamo parlando oggi, senza dubbio l’IMC è il più noto a tutti. È un calcolo semplice e veloce della nostra composizione corporea che valuta se il nostro peso è adeguato e concorda con la nostra struttura.
Oggi esistono molte calcolatrici che facilitano l’equazione dell’IMC e nelle cui dovremo semplicemente inserire i due dati per conoscere il risultato, come nel caso della pagina web del National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI) che ci offre inoltre una tabella orientativa per conoscere in modo concreto in che fascia ci troviamo.
Valori proposti dall’OMS
Secondo i valori proposti dall’OMS, prendendo in considerazione il risultato dell’equazione valuteremo la composizione corporea come segue:
- Peso basso = IMC minore di 18,5.
- Peso normale = IMC tra i 18,5-24,9.
- Sovrappeso = IMC tra i 25-29,9.
- Obesità = IMC da 30 o più.
Indice Vita-Fianchi (WHR)
L’altro parametro che ci fornisce informazioni sulla composizione corporea, un po’ meno conosciuto, è l’indice vita-fianchi (WHR), che oltre a indicare la tendenza personale o la predisposizione ad accumulare grasso, indica la probabilità di soffrire di malattie cardiache, diabete o problemi di pressione sanguigna, fra le varie.
In questo modo, secondo vari studi (I II), l’indice WHR può essere un indicatore più preciso di sovrappeso o rischio di malattie coronarica.
Il WHR è la relazione che risulta dividere il perimetro della vita di una persona. Vediamo la sua equazione:
Per il calcolo occorre prendere le misure della vita nel punto dell’ultima costola fluttuante (di solito intorno all’ombelico) e quelle della massima circonferenza dell’anca, attorno ai glutei, e poi dividerli
Valori proposti dall’OMS
I valori standard proposti indicano i seguenti valori da considerare:
- WHR = 0,71-0,84 normale per le donne.
- WHR = 0,78-0,94 normale per uomini.
- Valori maggiori: Sindrome androide (corpo a mela).
- Valori minori: Sindrome ginoide (corpo a pera).
Il mio esempio personale
Come esempio particolare e personale, in molti dei miei controlli di routine, quando il mio medico ha calcolato il mio Indice di Massa Corporea, il risultato è stato un IMC=25,9. Visto teoricamente e stando attento solo alla tabella dei valori proposta dall’OMS, sarebbe chiaramente all’interno della gamma di persone con problemi di sovrappeso; e quella era specificamente la diagnosi medica: sovrappeso.
Parametro alternativo della misurazione della composizione corporea: WHtR
Abbiamo parlato dell’IMC e del WHR come metodologie di composizione corporale, anche se esistono altre alternative ogni giorno più conosciute e che secondo vari studi ci mostrano conclusioni per valutare il rischio cardiovascolare e lo stato nutrizionale, come l’Indice Altezza – Vita (WHtr) o Indice Vita-Taglia.
Questo è il quoziente tra la circonferenza della vita e l’altezza, entrambi misurati nelle stesse unità. Più alti sono i valori WHtR, maggiore è il rischio di obesità e malattie cardiovascolari. Da un WHtR maggiore di 0,5, stiamo affrontando un rischio significativo.
Tabella dei valori
Limitazioni di cui tenere conto
Sia l’IMC che il WHR o il WHtR sono calcoli semplici e indicativi, validi per darci un’idea di un possibile sovrappeso o rischio di soffrire di determinate malattie, ma non dovrebbero essere considerati un metodo infallibile.
Individui diversi, con pesi e percentuali di grasso diversi, possono adattarsi a un IMC o WHR sano, sebbene possano essere effettivamente a rischio a causa di altri tipi di fattori determinanti come la genetica o l’esposizione ambientale.
Quindi, l’utilizzo di questi parametri può essere di grande aiuto per l’orientamento e il progresso, ma senza dimenticare che si tratta certamente di dati limitati e che ogni volta che esiste una predisposizione esterna sarebbe opportuno rivolgersi a uno specialista per una valutazione approfondita.
Fonti
- Organización Mundial de la Salud (OMS) | El estado físico: uso e interpretación de la antropometría |Serie de informes técnicos, 854. Ginebra (Suiza) | 1995
- ncbi | Accuracy of Body Mass Index to Diagnose Obesity In the US Adult Population | Int J Obes (Lond). Author manuscript | available in PMC 2010 May 27
- ncbi | USE OF BODY MASS INDEX FOR MONITORING GROWTH AND OBESITY | Richard S Taylor | Paediatr Child Health. 2010 May-Jun; 15(5): 258
- Endocrine Society |The Predictive Value of Different Measures of Obesity for Incident Cardiovascular Events and Mortality | Schneider, H J; Friedrich, N; Klotsche, J; Pieper, L; Nauck, M; John, U et al. | Jan 2010
- ncbi |Body Mass Index, the Most Widely Used But Also Widely Criticized Index: Would a Criterion Standard Measure of Total Body Fat Be a Better Predictor of Cardiovascular Disease Mortality? |Ortega FB, Sui X, Lavie CJ, Blair SN | 2016 Apr;91(4):443-55
- scielo |Razón cintura estatura como predictor de riesgo cardiometabólico en niños y adolescentes |Pilar Arnaiz, Mónica Acevedo, Carlos Díaz, Rodrigo Bancalari, Salesa Barja, Marlene Aglony, Gabriel Cavada4 y Hernán García |Rev Chil Cardiol 2010; 29: 281 – 288
Link correlati:
- Protocollo HSN: Perdere Grasso Senza Perdere Rendimento
- Riduzione del 10% di grasso corporeo
IMC - 100%
WHR - 100%
Parametro Alternativo WHtR - 100%
Limitazioni - 100%
100%