Sicuramente qualche volta avrai sentito parlare dell’integratore di Kelp, bene, non è altro che un tipo di alga che ti può aiutare a mantenere il tuo metabolismo in buone condizioni.
Indice
- 1. Cosa sono le Alghe Kelp?
- 2. A cosa servono le Alghe Kelp?
- 3. Composizione del Kelp
- 4. Proprietà delle Alghe Kelp
- 5. Per cosa sono indicate le Alghe Kelp
- 6. Kelp e Tiroide
- 7. Kelp per la Donna
- 8. Kelp per la Pelle
- 9. Come assumere Kelp?
- 10. Integratori di Kelp
- 11. Effetti collaterali per eccesso di Kelp
- 12. Post Correlati
Cosa sono le Alghe Kelp?
Le Kelp (conosciute in Europa come “Algivit”) sono delle alghe che crescono in zone poco profonde del litorale della Patagonia, di colore bruno, struttura piatta e allargata. Si tratta di una fonte di Iodio naturale.
A cosa servono le Alghe Kelp?
Questo tipo di alghe marine, come ogni altro tipo, ha il sapore di mare, questo è dovuto al suo elevato contenuto di vitamine, minerali come lo iodio (regola la tiroide) e il calcio (aiuterà ad avere ossa forti), oligoelementi e anche altri nutrienti come le fibre, ideali per combattere la stitichezza e mantenere un corpo privo di tossine e sostanze nocive.
Composizione del Kelp
Il kelp contiene circa 30 minerali, essendo una fonte ricca in iodio, calcio, zolfo e silicio. Possiamo anche trovare altri minerali come fosforo, ferro, sodio, potassio, magnesio, cloro, rame, zinco, manganese e boro, tra gli altri.
Tra le vitamine che apporta il Kelp troviamo le vitamine C, E, D, K e il complesso B.
Questi elementi sono essenziali per l’organismo in quanto fanno parte di ossa, denti, muscoli, sangue, tessuti molli e cellule nervose, oltre ad agire come catalizzatori di molte reazioni nel corpo e sono importanti per la produzione di ormoni.
Il Kelp, grazie alla sua alta concentrazione in micronutrienti, si consiglia a quelle persone che presentano qualche tipo di carenza
Proprietà delle Alghe Kelp
- Grande fonte di minerali (soprattutto calcio e iodio) e oligoelementi
- Ideali per controllare il colesterolo
- Aiutano a controllare il peso migliorando il nostro metabolismo
- Aiutano a combattere lo stress e la stanchezza
- Ideali per combattere il gozzo dato che sono ricchissime in iodio
- Puliscono e purificano le arterie
- Rinforzano unghia e capelli
- Sono efficaci, usandole come impacchi, per il trattamento dell’acne e dei punti neri
- Regolano il funzionamento della ghiandola tiroide
- Proteggono contro gli effetti delle radiazioni e dei metalli pesanti
- Riducono le flatulenze
- Essendo ricche in fibre combattono la costipazione
Per cosa sono indicate le Alghe Kelp
Essendo un eccellente integratore alimentare basato sull’effetto combinato di minerali, vitamine e aminoacidi, è stato dimostrato che ha effetti molto positivi sui seguenti disturbi metabolici:
- Artrosi
- Reumatismo
- Crampi
- Depressione
- Stress
- Stanchezza
- Raffreddore comune
- Alopecia
- Unghia fragili
- Sterilità prematura
- Psoriasi
- Anemia
Il Kelp aiuta anche a ridurre i livello di colesterolo bloccando l’assorbimento dell’acido biliare.
L’effetto diuretico che possiede è benefico per la vescica irritata, dato che aiuta ad eliminare i batteri dannosi e, ovviamente, ridurre la ritenzione idrica.
Il kelp aiuta a ridurre l’infiammazione dei tessuti e ad alleviare e attenuare i sintomi dei reumatismi e dell’artrite reumatoide. Ha un campo d’azione per ridurre i problemi derivanti da iperplasia prostatica benigna negli uomini ed è usato anche per rafforzare le unghie, prevenire la caduta dei capelli e rigenerare i capelli se il follicolo è ancora vivo.
Kelp e Tiroide
In alcune occasioni, quando l’obiettivo di una persona è quello di perdere peso e per questo scopo calibra al millimetro sia la dieta che l’esercizio fisico, ma anche così non lo raggiunge, potremmo essere davanti ad un caso di ipotiroidismo o di bassa attività della ghiandola tiroidea.
Tra i sintomi che di solito compaiono a causa di questo funzionamento non ottimale troviamo fra gli altri: stanchezza, dimenticanze e mancanza di concentrazione, perdita del desiderio sessuale, impotenza, irritabilità, peggioramento della salute di capelli, unghie e/o denti.
Circa l’80% dello iodio nell’organismo si trova nella tiroide e la sua carenza può provocare importanti conseguenze per la salute.
Uno dei maggiori benefici che apporta il consumo di Kelp è che può trattare la funzione della tiroide, concretamente, combattere l’ipotiroidismo e in questo modo ottimizzare il metabolismo.
Per normalizzare questa situazione e riattivare la tiroide, si può assumere il minerale iodio da una fonte pura e priva di sostanze inquinanti come il kelp. Il contenuto di questo minerale sostituirebbe il sale, soprattutto se la persona soffre di pressione alta e deve ridurre il consumo di sodio.
Kelp per la Donna
Il Kelp è un eccellente elemento per la salute della donna dato che è ricco in ferro, potassio e calcio, per cui risulterà particolarmente benefico durante la mestruazione, la gravidanza e per le mamme.
Contiene una grande quantità di acido folico, essenziale per il corretto sviluppo nelle prime settimane della gestazione.
Kelp per la Pelle
Il kelp può prevenire la perdita precoce di elasticità della pelle grazie alle sue proprietà antiossidanti. La sua concentrazione in minerali come calcio, fluoro e magnesio insieme alle vitamine A, C ed E, sarà fondamentale per fornire una pelle luminosa, consentendo la rigenerazione e la riparazione delle cellule che compongono il tessuto topico.
Il kelp aiuta la pelle a mostrare un aspetto più sodo e a sembrare più giovane per un periodo di tempo più lungo
Come assumere Kelp?
A seconda della versione di integratore che compriamo può essere assunto in diverse forme, se è in polvere si può utilizzare come sostituto del sale comune cospargendolo sulle pietanze, e se è in capsule si può assumere una capsula a colazione e/o un’altra con il pasto principale.
Nelle ricerche si stima una dose giornaliera di 4,600mg di Ascophyllum nodosum.
Integratori di Kelp
Gli integratori di Kelp si compongono principalmente di due tipi di specie di queste alghe marine:
- Laminaria digitata
- Ascophyllum nodosum
Quest’ultima specie è anche un genere di alghe molto ricco di acido alginico (20/26%), oltre allo iodio di cui abbiamo già parlato, di cui contiene fino a 1200mg per kg di alghe secche.
Contiene altri componenti chiamati florotannini e ascophyllum, quest’ultimo è quello che presenta una serie di proprietà immunostimolanti che possono agire come agenti antivirali e combattere le infezioni.
Allo stesso modo è un antinfiammatorio naturale
All’interno del catalogo di HSNstore.com potremo trovare integratori di Kelp, formule concentrate di minerali allo stato naturale (calcio, iodio e sodio)
Effetti collaterali per eccesso di Kelp
- L’eccesso di iodio può provocare uno squilibrio della tiroide
- Inoltre l’overdose di iodio conduce ad un aumento dell’acne
- Se le alghe kelp si raccolgono in una zona inquinata, potrebbero essere contaminate da arsenico, il quale è mortale in alte dosi. Si consiglia di comprare kelp di marche affidabili
- Puoi essere allergico alle alghe kelp o a qualsiasi ingrediente che contenga l’integratore, per cui prima di assumerlo dovresti conoscere bene le tue allergie. Se assumendolo noti qualche reazione allergica, interrompi immediatamente l’assunzione
- Il Kelp è un anticoagulante, per cui non si deve assumere con aspirine o altri farmaci che riducono la pressione arteriosa
Post Correlati
- Come Combattere l'Ipotiroidismo in Modo Naturale?
- Benefici della Spirulina
Migliora lo stato della pelle - 99%
Rafforzamento dei capelli - 96%
Rafforzamento delle unghia - 97%
Riduzione della stanchezza quotidiana - 98%
Miglioramento della pressione arteriosa - 97%
Regolazione della tiroide - 100%
Miglioramento dell'umore - 99%
Riduzione dei dolori dell'artrosi - 99%
98%