L’Alga Clorella è, secondo gli ultimi studi, l’unica fonte naturale di vitamina B12 vegana che conosciamo, ed è bioattiva nell’uomo.
Indice
Perché è così interessante?
La vitamina B12 è una vitamina idrosolubile, caratterizzata chimicamente dall’essere un corrinoide con un atomo di cobalto al centro dell’anello corrinico.
Struttura chimica di una forma di cobalamina.
Partecipa a funzioni importanti come il mantenimento delle guaine mieliniche dei neuroni proteggendoli dall’aggressione dei radicali liberi e dallo sviluppo di neuropatie o nella formazione di nucleotidi che son parte del processo di sintesi del DNA che in casi di carenza di vitamina B12 influisce sulla normale produzione di globuli rossi nel midollo portando allo sviluppo di anemia megaloblastica.
La vitamina B12 è prodotta da batteri e archei ed è naturalmente presente in carne rossa, tuorli d’uovo e latticini grassi.
Fonti vegane della B12
Il modo più semplice per forn8re le quantità di B12 necessarie per prevenire lo sviluppo di una carenza nutrizionale in una persona vegana è utilizzare un integratore B12.
Attenzione se sei Vegano
Sì, se sei vegano e lo sei da diversi mesi, potresti avere una carenza di B12 nel corpo.
Attualmente, non conosciamo ancora forme bioattive di questa vitamina nelle fonti di origine vegetale (che non siano fortificate, ci sono vegani che consumano un chilogrammo di cereali a colazione al giorno e hanno i giusti livelli di B12).
Più della metà dei vegani ha un certo grado di insufficienza di questa vitamina (Rizzo et al., 2016), e questa percentuale aumenta in funzione:
- Del criterio diagnostico del deficit (poiché la misurazione delle concentrazioni di B12 nel sangue presenta alcune limitazioni);
- Del tempo da cui si è vegano, poiché le condizioni di vitamine insufficienti non si sviluppano dall’oggi al domani e una persona che inizia a diventare vegana può trascorrere alcune settimane/mesi con uno valore di B12 accettabile.
Alcune alghe, come la Nori o la Spirulina, sono state per anni l’alternativa vegana e “naturale” alla supplementazione di B12 nei vegani, poiché presentano corrinoidi che sono stati caratterizzati come vitamina B12.
Ma sfortunatamente, erroneamente, dal momento che sono veramente pseudovitaminici con strutture simili alla cobalamina, tuttavia non hanno attività biologica nell’uomo (Dagnelie et al. 1991).
Alga Clorella, la vera alternativa?
Alla ricerca di una fonte vegana di vitamina B12, i ricercatori hanno scoperto il genere Clorella, un’alga che, come altre, presentava corrinoidi nella sua composizione.
Tuttavia, nei test di determinazione e quantificazione di questi composti, sono state osservate quantità significative di cobalamina e fattori simili con attività biologica nel corpo umano (Bito et al. 2016).
Abbiamo trovato la soluzione?
Abbiamo una singola prova, almeno che io sappia, che lo valuta negli umani:
È stato utilizzato un campione di 17 volontari di età compresa tra 26 e 57 anni, vegani o vegetariani, con diagnosi di deficit di B12, a cui sono stati somministrati 9 grammi di Clorella Pyrenoidosa al giorno per 60 giorni.
I risultati sono stati positivi, i soggetti dello studio hanno mostrato segni e tendenze generali mostrando miglioramenti nello stato della vitamina:
- Le loro concentrazioni di acido metilmalonico sono diminuite (segno elevato di carenza di vitamina B12).
- Le loro concentrazioni di omocisteina sono diminuite (segno elevato di ipometilazione, alterato dalla carenza di vitamina B12).
- Le loro concentrazioni sieriche di B12 sono aumentate (più vitamina nel plasma sanguigno).
Non tutti i soggetti hanno risposto allo stesso modo, c’era anche un piccolo gruppo di soggetti (circa il 20% che non ha mostrato alcun miglioramento significativo complessivo nei parametri).
Tuttavia, ciò può essere influenzato da un gran numero di fattori non correlati alle variabili controllate nell’intervento, in modo che, dati gli andamenti positivi della sperimentazione, gli autori abbiano concluso che:
“I risultati di questo lavoro suggeriscono che la vitamina B12 trovata nella clorella è biodisponibile e che la sua integrazione dietetica è un modo naturale per i vegetariani e i vegani di ottenere la vitamina B12 di cui hanno bisogno”.
Conclusioni
Se non vuoi integrare la vitamina B12 da sola, che ribadisco, è sicuro, efficace ed economico; e preferisci consumare la vitamina nella matrice di un alimento vegano:
Bibliografia
- Bito, T., Bito, M., Asai, Y., Takenaka, S., Yabuta, Y., Tago, K., … Watanabe, F. (2016). Characterization and Quantitation of Vitamin B12 Compounds in Various Chlorella Supplements. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 64(45), 8516–8524.
- Dagnelie, P. C., Van Staveren, W. A., & Van den Berg, H. (1991). Vitamin B-12 from algae appears not to be bioavailable. American Journal of Clinical Nutrition, 53(3), 695–697.
- Kittaka-Katsura, H., Fujita, T., Watanabe, F., & Nakano, Y. (2002). Purification and characterization of a corrinoid compound from Chlorella tablets as an algal health food. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 50(17), 4994–4997.
- Merchant, R. E., Phillips, T. W., & Udani, J. (2015). Nutritional Supplementation with Chlorella pyrenoidosa Lowers Serum Methylmalonic Acid in Vegans and Vegetarians with a Suspected Vitamin B12 Deficiency. Journal of Medicinal Food, 18(12), 1357–1362.
- Rizzo, G., Laganà, A. S., Rapisarda, A. M. C., La Ferrera, G. M. G., Buscema, M., Rossetti, P., … Vitale, S. G. (2016). Vitamin B12 among Vegetarians: Status, Assessment and Supplementation. Nutrients, 8(12).
- Watanabe, F., Takenaka, S., Kittaka-Katsura, H., Ebara, S., & Miyamoto, E. (2002). Characterization and bioavailability of vitamin B12-compounds from edible algae. Journal of Nutritional Science and Vitaminology, 48(5), 325–331.
Voci Correlate
- Ti sveliamo tutto sull’Alga Clorella. Visita questo link.
- Se sei Vegano o Vegetariano questo articolo t’interesserà.
- Conosci gli Alimenti Più Ricchi di Vitamina B12? Dai un’occhiata a questo post.
Fonte vegana - 100%
Supplementazione - 100%
Studio - 100%
Conclusioni - 100%
100%