Il rame è uno dei minerali più importanti per il tessuto connettivo dell’organismo. Svolge un ruolo essenziale nella crescita delle ossa e nella pigmentazione del capello e della pelle.
Indice
Cos’è il rame?
Il rame è fondamentale per la salute poichè si incarica di mantenere la struttura e la elasticità del tessuto congiuntivo dell’organismo.
Un tessuto connettivo sano si riflette in una pelle luminosa e bella, in ossa forti e in vasi sanguigni elastici. Il rame ha effetti anche sulla pigmentazione cutanea e dei capelli.
Il rame è un oligoelemento essenziale per la vita. Combatte i germi e previene l’insorgenza delle malattie.
Trattandosi di un oligoelemento deve essere assunto con il cibo.
Riassumento, il rame…
- È un elemento in traccia, essenziale per la vita, da assumere insieme agli alimenti che ingeriamo quotidianamente
- Gioca un ruolo cruciale nella formazione dei globuli rossi
- È essenziale anche per la formazione del tessuto connettivo e della crescita ossea
- Questo oligoelemento interviene nel modo di metabolizzare il ferro attraverso gli alimenti
Proprietà del rame
Nel corpo umano di un adulto, esiste una percentuale di rame pari a 100-150 milligrammi ripartita principalmente nel cervello, organi interni, muscoli e scheletro.
Una delle proprietà più importanti del rame consiste nel combinare le diverse proteine ed enzimi, proteggendo l’organismo dagli effetti dannosi dei radicali liberi.
Il ferro gioca un ruolo essenziale nel metabolismo del ferro e nello sviluppo dei globuli rossi, incaricati dell’assorbimento dell’ossigeno e della sua distribuzione alle cellule.
Inoltre, il rame ha effetti anche sulla pigmentazione cutanea e dei capelli. Interviene nella sintesi della melanina, un pigmento naturale che dona colore alla pelle e ai capelli.
Una carenza di rame può causare una diminuzione di produzione di melanina e dar luogo a problemi cutanei, come le macchie.
Per quanto riguarda i capelli questa carenza si manifesta con la comparsa di capelli grigi. Il rame favorisce la cicatrizzazione delle ferite e aiuta lo sviluppo delle ossa, del tessuto connettivo e delle fibre nervose.
Fondamentale per il tessuto connettivo
Il rame prende parte alla sintesi del collagene, la proteina che fornisce stabilità e solidità al tessuto connettivo (muscoli, tendini, pelle, articolazioni, ossa, ecc.).
Il rame è altresì essenziale per preservare il corretto funzionamento del sistema immunitario ed una buona fertilità.
Alcuni studi dimostrano che una carenza di rame sia correlata a situazioni di squilibrio ormonale e ad una carenza di appetito sessuale.
La carenza di questo oligoelemento può provocare infertilità maschile e femminile, potendo dar luogo ad una scarsa qualità dello sperma o problemi di ovulazione nelle donne.
Chi deve consumare rame?
- Chi assume da tempo integratori di zinco
- Chi soffre di obesità di 3º grado
- In caso di consumo di alcool eccessivo
- Per la riabilitazione dopo un’operazione chirurgica
- In caso di trattamenti come chemioterapia o radioterapia
- In caso di scottature o emorragie
- Per prevenire problemi di osteoporosi
Alimenti ricchi in rame
Il rame, essendo un oligoelemento naturale, viene assunto attraverso gli alimenti.
Tra gli alimenti a maggiore contenuto di questo elemento troviamo le viscere, in particolare il fegato (soprattutto fegato di vitello e fegato di manzo) frutti di mare, come l’aragosta e i cereali integrali, in particolar modo il grano saraceno.
È presente anche nel cacao, nella frutta secca, nei legumi e in alcune verdure. Inoltre, in caso di tubature in rame, viene assimilato anche grazie all’acqua.
Quando non si assume sufficiente rame attraverso la dieta, esso può essere compensato attraverso l’assunzione di integratori alimentari.
Carenza di rame nell’organismo
Una carenza di ferro provoca una diminuzione nell’assorbimento del ferro che può manifestarsi tramite:
- Mancanza di pigmentazione della pelle
- Disturbi del sistema inmunitario
- Incanutimento prematuro dei capelli
- Maggiore stanchezza e mancanza di concentrazione
- Difficoltà di respirazione
- Infezioni e malattie cutanee
- Caduta dei capelli
- Depressione
- Osteoporosi o fragilità ossea
- Problemi di fertilità
Come assumere il rame
I bambini di meno di 7 anni necessitano di 0,5 -1,0 milligrammi di rame al giorno, mentre gli adulti e i bambini con più di 7 anni hanno bisogno da 1 a 1,5milligrammi di rame al giorno.
Va assunto con regolarità in associazione ad una dieta equilibrata e salutare.
Opinione degli esperti
Vari studi clinici dimostrano che una patologia come quella dell’Alzheimer può essere causata, in parte, da una mancanza di minerali come il rame e lo zinco.
Tanto il rame come lo zinco sono nutrienti imprescindibili per il mantenimento di una buona memoria.
Fonti bibliografiche
- Yasui T, Ehrhardt RM, Bowman GR, Vázquez-Añon M, Richards JD, Atwell CA, Overton TR. Effects of trace mineral amount and source on aspects of oxidative metabolism and responses to intramammary lipopolysaccharide challenge in midlactation dairy cows. Animal. 2018 Oct 16:1-9. doi: 10.1017/S1751731118002525.
Link Correlati con la tematica:
- Tabella di minerali
- Alimenti ricchi in vitamine e minerali
- Zinco e altri minerali contro la perdita di capelli
Per il capello e la pelle - 100%
Unione di proteine ed enzimi - 100%
Carenza - 99%
Efficacia - 100%
100%