Oggi scopriamo i benefici del Vitex Agnus Castus, conosciuto anche come Agnocasto, specialmente per quanto riguarda la salute della donna.
Indice
Cos’è il Vitex Agnus Castus?
Vitex Agnus-Castus o Agnocasto è una specie originiaria del Mediterraneo.
In genere, cresce lungo le rive dei fiumi. Può arrivare fino a cinque metri di altezza, i suoi rami sono flessibili e le foglie sono tomentose nella parte inferiore ed hanno una forma allungata, possono raggiungere un massimo di sette foglioline.
I fiori, di color viola-blu, sono piccoli e aromatici.
Il nome dell’albero Agnocasto deriva dal greco e significa “puro”, inoltre durante l’epoca medievale veniva coltivato dai monaci come anafrodisiaco per rispettare il voto di castità.
Questa pianta è largamente impiegata nella medicina alternativa per il trattamento di diversi disturbi, nello specifico con lo scopo di alleviare i sintomi di problemi ginecologici nelle donne, specialmente perché permette di correggere disturbi ormonali a lungo termine in modo naturale.
Per questo motivo è molto importante nell’ambito della Fitoterapia.
Coltivando il Vitex
Vitex Agnus-Castus si è naturalizzato nelle zone subtropicali, ma è originario del sud del continente europeo.
Ad ogni modo, grazie alle molteplici proprietà medicinali che possiede, la sua coltivazione è diventata estensiva.
Per coltivarlo è preferibile scegliere suoli con un buon drenaggio e luoghi caldi e soleggiati.
I semi devono essere seminati in un semenzaio a letto freddo sia in autunno che in primavera. Dopodiché, una volta raggiunta una dimensione che permetta la manipolazione, si può trasferire nei vasi, considerando che è meglio lasciare che mettano le radici prima di collocali nella posizione definitiva.
È importante proteggere le piante dal freddo, vento secco e inverni rigidi. Inoltre, è necessario potarla in primavera, quando non è ancora in letargo.
Componenti
Tra i componenti attivi che troviamo nel Vitex Agnus-Castus, troviamo: i glicosidi iridoidi come l’Agnuside, aucubina; i Flavonoidi come isovitexina, casticina e penduletina; terpeni come il rotundofurano; alcaloidi, tannini e sali minerali.
Questa specie contiene anche oli essenziali tali come il cineolo, l’alfa-terpineolo, pinene, el canfene, cadinene.
Si ritiene che alcuni dei suoi composti agiscono sull’ipofisi, provocando diversi effetti nei livelli ormonali e numerosi benefici derivati da questa proprietà.
Benefici medicinali del Vitex Agnus Castus
Il consumo di questa pianta da parte delle donne risale a più di due millenni fa.
Tradizionalmete è stata utilizzata in Europa per controllare il sistema riproduttivo femminile.
A causa della cultura naturista presente in Germania e altri paesi europei, basata nel consumo di erbe, il Vitex Agnus-Castus non ha perso la sua popolarità ed è una delle specie più utilizzate per regolare i livelli ormonali, nel trattamento dell’utero fibromatoso e dell’endometriosi, così come per regolarizzare il ciclo mestruale.
Di seguito si enumerano alcuni degli usi più frequenti nell’ambito della salute:
Regolatore ormonale femminile
Aiuta a stabilizzare la produzione di progesterone e di estrogeni. Agisce sull’ipofisi, nello specifico sulla produziomne dell’ormone luteinizzante, che aumenta la produzione di progesterone e aiuta a regolare il ciclo della donna.
Controlla la secrezione di prolattina
Con i conseguenti benefici nel combattere l’amenorrea, che implica l’assenza temporanea delle mestruazioni.
Aumenta la fertilità
Grazie alla regolazione degli ormoni della donna.
Allevia i disturbi della sindrome premestruale
Gonfiore, tensione mammaria, cambi d’umore; così come altri sintomi associati, tra questi emicrania e acne.
Attenua determinati sintomi legati alla menopausa
Diminuisce la secchezza vaginale, vampate di calore e gli stati d’animo associati al senso di sconforto.
Può migliorare i sintomi dell’endometriosi
L’endometriosi consiste nella crescita anomala delle cellule dell’endometrio all’interno dell’utero, al di fuori della sede abituale. È una patologia caratterizzata da forti dolori durante il ciclo e mestruazioni irregolari.
Ha proprietà antispasmodiche
Di conseguenza, è indicato per attenuare i disturbi neurovegetativi, che possono manifestarsi con ansia, palpitazioni e spasmi.
Come si assume?
È possible assumerlo sotto forma di infusi, liquidi oltre ad essere commercializzato in tavolette e capsule.
Liquido
Si possono assumere fino a 2 ml (40 gocce) a digiuno nella seconda metà del ciclo mestruale, con lo scopo di stimolare la produzione di ormoni nei cicli irregolari o con la sindrome premestruale.
Infusi
Il trattamento è a lungo termine, di conseguenza dev’essere costante bevendo due infusi al giorno per almeno 6 mesi. Al momento della preparazione dell’infuso, la pianta non dev’essere bollita né lasciata in infusione per più di 5 minuti.
Capsule, compresse ed estratti
Sono consigliati per la comodità del modo d’uso.
Si consiglia di assumerli per almeno quattro mesi. Dopodiché è possibile fare una pausa e ripetere, dato che questa pianta mantiene le sue proprietà molto tempo dopo averla assunta.
L’estratto di Vitex è un rimedio naturale per la salute femminile.
Per quanto tempo si può assumere?
È importante sottolineare che per assicurare l’efficacia dei trattamenti a base di Vitex Agnus-Castus è necessaria una continuità per il periodo di tempo indicato dal medico, a seconda del tipo di problema diagnosticato.
Controindicazioni
Il consumo di Vitex agnus-castus è controindicato, in quanto considerato nocivo per la salute, nei seguenti casi:
- Durante la gravidanza, per l’effetto ormonale sul progesterone.
- Con progestinici o stimolazione ovarica, in quanto può potenziare gli effetti di entrambi.
- Nel periodo di allattamento.
- Nel caso di un trattamento con antagonisti dei recettori di dopamina, in modo tale che non interferiscano con il suo uso.
Se non la conoscevi prima, adesso puoi aver scoperto una grande alleata per il futuro.
Fonti Bibliografiche
- “50 Most Common Medicinal Herbs” Heather Boon y Michael Smith.
- “El libro del yoga y de la salud para la mujer” Guía para el bienestar físico y mental. Linda Sparrowe y PatriciaWalden
- “El gran libro de las curas milagrosas” Corinne T. Netzer
- “La farmacia natural” James A. Duke.
- “El libro de la salud natural para la mujer” Alfredo Ara Roldán
Voci Correlate
- Comprare Integratori Vitex (Agnus Castus)
- Scopri le proprietà degli Isoflavoni di Soia, cliccando su questo link.
- Afrodisiaci Naturali per Donne.
- Conosci qualche rimedio per la Cellulite? Te lo sveliamo in questo post.
Cos'è - 100%
Origine - 100%
Proprietà - 100%
Benenefici - 100%
100%