Guida HSN: Sportivi in Palestra. Parte 1

Guida HSN: Sportivi in Palestra. Parte 1

La maggior parte delle persone si allena in palestra con obiettivi estetici o di forza, motivo per cui un’ampia percentuale delle informazioni disponibili è rivolta a questo pubblico. Ma in palestra possiamo anche trovare persone con un obiettivo totalmente diverso, il guerriero del fine settimana, quella persona che si diverte a praticare un altro sport al di fuori della sala pesi.

Un obiettivo diverso in palestra

Che giochi a calcio, tennis, pallacanestro, corsa, pallavolo, nuoto o sport di contatto, tutti hanno una cosa in comune: la passione per lo sport. Sia che gareggiate come dilettanti, con gli amici, in una maratona nella vostra città o con un team di professionisti, avete tutti una cosa in comune: il lavoro con i pesi può farvi migliorare.

La sensazione di vincere una partita con una tripla nell’ultimo secondo è la stessa per tutti, sentirsi più forte e più resistente del proprio avversario è ugualmente gratificante per tutti, riuscire a migliorare i propri risultati senza infortuni è una gioia per chiunque, da chi gareggia davanti a 10.000 persone a colui che lo fa davanti alla sua famiglia.

Allenamento di potenza

E la realtà è che nel profondo tutti lo sanno, dentro di noi sappiamo e vediamo come i professionisti di qualsiasi disciplina sportiva usano la palestra come mezzo per emergere, quindi cerchiamo di fare lo stesso, cerchiamo di imitarli.

E quindi arrivano i problemi…

Il 99% dei programmi utilizzati in palestra sono stati progettati con un obiettivo di ipertrofia muscolare, il che significa che l’atleta che con tanta buona intenzione si è iscritto in palestra, alla fine non solo vede come le sue prestazioni non migliorano, ma anzi peggiorano.

Allenarsi come i veri atleti

Perché un programma di ipertrofia ti renderà un atleta peggiore?

Il primo motivo alla base di tutto sono gli adattamenti fisiologici creati da questo tipo di allenamento, il lavoro con ripetizioni e carichi moderati invia un segnale di adattamento che raggiunge i muscoli più grandi, ma non per questo motivo più efficienti.

La seconda chiave è il lavoro di isolamento che si verifica in questo tipo di schemi, portando la muscolatura del nostro corpo a lavorare separatamente, in modo isolato e senza alcun tipo di trasferimento sportivo possibile. Esempio: Pensate ad un curl concentrato appoggiato sulla coscia, vi assicuro che è un ottimo esercizio se volete far crescere il bicipite, ma… in quale sport eseguirete un movimento come questo?

Allenamento di agilità

Ma non solo questo, in più (e qui entriamo già nel terzo motivo) un allenamento ipertrofico utilizza generalmente una cadenza più lenta, concentrandosi sulla contrazione muscolare, connessione mente-muscolo e nell’aumentare il tempo sotto tensione, generando così più fatica e tempo di recupero, se ti alleni lentamente preparati a muoverti lentamente nel tuo sport, ha logica, no?

E infine, ma non meno importante, si inizia una fase di ipertrofia e, naturalmente, la si accompagna con una adeguata dieta di volume, con conseguente aumento di peso extra.

Con tutto questo abbiamo un cocktail perfetto per ottenere un atleta affaticato a livello muscolare, con un peso corporeo che non controlla, con un controllo motorio peggiore del suo corpo, abituato a lavorare per zone muscolari e con meno tempo per praticare il proprio sport o svolgere attività aerobiche, il fallimento è assicurato…

Sono davvero utili i pesi per migliorare nel mio sport?

La risposta è un si deciso, l’allenamento con pesi può apportare miglioramenti a tutti i livelli, tra le sue qualità positive troviamo:

  • +Maggiore forza
  • +Maggiore potenza e velocità
  • +Migliore resistenza agli infortuni
  • +Maggior controllo e conoscenza della nostra muscolatura
  • +È uno strumento utile per risolvere squilibri e problemi posturali
  • +Migliora la densità ossea

Allenamenti di ipertrofia per sportivi

E tutto questo lo otteniamo in un ambiente controllato e dove possiamo davvero cambiare il nostro corpo e le nostre performances fisiche prima di andare in gara

Come devo allenarmi?

L’allenamento di un atleta in palestra è ancora più complesso di quello di una persona con un obiettivo di ipertrofia muscolare, ecco perché un programma per migliorare le prestazioni deve avere alcune chiavi comuni ma anche un lavoro specifico a seconda del proprio sport.

Programma di allenamento

Estrapolare le capacità fisiche e rafforzarle per la nostra disciplina sportiva è l’obiettivo principale che la nostra routine di allenamento deve avere

Obiettivo dell’Allenamento

L’obiettivo è creare una guida completa per tutti gli sportivi che cerchino di portare le loro performances sportive ad un altro livello, tratteremo temi come:

  • Differenze tra rendimento in palsetra e rendimento sportivo.
  • Chiave per disegnare un programma con obiettivo le performances.
  • Migliori esercizi
  • Prevenzione da infortuni
  • Lavoro specifico in base allo sport
  • Integrazione
  • Programmazione fuori dalla stagione e durante le gare
  • Esempio di programmi

Allenare la velocità

Questo è solo l’inizio di un ambizioso progetto insieme ad HSNStore per riuscire a creare un punto di riferimento per gli atleti. Spero di poter contare sull’appoggio di tutti i guarrieri del fine settimana, fateci sapere attraverso i commenti quale tema vi piacerebbe che fosse trattato e condividete questo post per supportare questa tematica.

Un forte abbraccio, Angel7real.

Parte 2
Valutazione Sportivi in Palestra

Obiettivi - 100%

Esercizi - 99%

Rendimento Sportivo - 100%

Efficacia - 100%

100%

Valutazione HSN: Ancora Nessuna Valutazione !
Content Protection by DMCA.com
Su Angel7real
Angel7real
Ángel (Angel7real), personal trainer NSCA-CPT, impara costantemente e si pone nuovi obiettivi per migliorare se stesso e gli altri.
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *