Digit Ratio 2D:4D: Che cosa ci dicono le Nostre Mani?

Digit Ratio 2D:4D: Che cosa ci dicono le Nostre Mani?

Che cosa possono dirci la lunghezza delle dita o il digit ratio? Possono fungere da previsori di tratti fisici, psicologici e comportamentali.

Che cos’è il Digit Ratio?

È il termine che descrive la relazione tra la lunghezza del secondo (dito 2, 2D o indice) e il quarto dito (dito 4, 4D o anulare).

Rappresentazione misurazione dita

Rappresentazione grafica di una mano con i punti di misurazione di indice (2D) e anulare (4D).

In modo che:

Misurazione

 

Cálculo de la relación digital.

Per calcolarlo devi solo misurare la lunghezza di entrambe le dita, dalla base (articolazione carpo-metacarpale) alla punta (estremità dell’ultima falange) e dividere la lunghezza dell’indice per quella dell’anulare.

A che cosa serve il Ratio 2D:4D

Viene utilizzato per valutare il grado di tratto di “mascolinità” che presenti.

Detto così, sembra strano e certamente lo è, ma non sono pochi gli studi che mostrano la relazione tra 2D: 4D e tratti fisici, psicologici e comportamentali tipici di un ambiente androgeno o estrogenico a seconda del valore ottenuto.

Ratio 2D: 4D inferiore, cosa significa?

Un valore inferiore a 1 è caratteristico degli uomini ed è associato a:

  • Aumento del rischio di malattie caratteristiche del sesso maschile (cardiovascolare, cancro alla prostata, ecc.)
  • Tratti derivati dall’aumento delle dipendenze.
  • Maggiore aggressività.
  • Maggiore capacità di leadership e gestione di un gruppo.
  • Tendenza alla poligamia o all’infedeltà.

Istogramma che mostra la distribuzione dei soggetti in entrambi i sessi e il loro digit ratio.

Istogramma che mostra la distribuzione dei soggetti in entrambi i sessi e il loro digit ratio.

Secondo uno studio dell’Università di Alberta in cui hanno correlato questa relazione a qualche indicatore di salute, negli esseri umani la media è:

  • 9,947 negli uomini.
  • 9,965 nelle donne.

Con una differenza statisticamente significativa, il che significa che in modo omogeneo, gli uomini hanno un rapporto inferiore rispetto alle donne.

Atleta femmina

Ciò non significa che una donna non possa avere un rapporto 2D: 4D più piccolo, è semplicemente meno usuale.

In alcuni studi, è stata associata a preferenze sessuali di uomini con aspetto meno maschile e/o donne (omosessualità), sindrome dell’ovaio policistico, maggiore assertività, capacità di prendere decisioni rilevanti e prestazioni atletiche.

La tua mano parla di te: teoria dell’anulare

La teoria dell’anulare non è altro che il modo colloquiale di descrivere il fenomeno che associa il rapporto 2D: 4D a certi tratti caratteristici quando, in linea di principio, non dovrebbero esserci ragioni per farlo.

Questo fa parte dello studio della chiromanzia, una pseudoscienza basata sul fatto che le nostre mani contengono informazioni rilevanti sulla nostra salute, il modo di essere, di comportarci e il nostro futuro.

Qualcosa che non è stato rigorosamente dimostrato in nessuno studio condotto in un’università di riconosciuta trasparenza.

Mani Digit Ratio

Forse le nostre mani possono fornirci, almeno, qualche informazione su noi stessi e sul nostro modo di agire.

Per questo motivo l’index-to-ringè un fenomeno così strano, poiché ha una grande densità di evidenze sperimentali nei modelli animali, e osservative nell’uomo, che lo correla con alcuni aspetti come quelli precedentemente descritti, in modo sufficientemente omogeneo da pensare che potrebbe essere una causa reale.

E se il mio anulare è più grande del mio dito indice?

Va bene perché il tuo anulare è più grande dell’indice, ovvero un 2D:4D più grande:

Potresti essere più suscettibile a:

  • Meno fertilità (uomini)
  • Aumento del rischio di obesità centrale e viscerale.
  • Aumento del rischio di depressione.
  • Aumento della prevalenza della psicopatia.
  • Peggioramento delle prestazioni sportive.
  • Maggiore fluidità verbale e quoziente intellettivo medio.
  • Tendenza al nevroticismo e ansia di tratto.
Anche così, i risultati riportati in alcuni studi dovrebbero essere interpretati con cautela, poiché non sembra esserci una chiara relazione causale, ed è possibile che il rapporto 2D: 4D non sia così decisivo come può sembrare a priori.

Anulare e testosterone

Il motivo alla base della relazione tra queste dita è che l’anulare ha una maggiore densità di recettori degli androgeni (a cui si legano ormoni come il testosterone), mentre l’indice ha una densità di aumento dei recettori degli estrogeni (a cui sono legati principalmente estrone, estriolo ed estradiolo).

Predominanza ormonale

Predominanza ormonale e densità dei recettori associati nelle dita, risultante in un fenotipo maschio/femmina a seconda della loro relazione.

Quindi, l’esposizione fetale agli ormoni durante lo specifico processo di sviluppo digitale condiziona la lunghezza dell’anulare e la relazione digitale, con le conseguenze precedentemente descritte.

Quei feti che hanno un’esposizione a una maggiore concentrazione di androgeni (come il testosterone) nel liquido amniotico, hanno un rapporto 2D: 4D inferiore.

Bibliografia

  1. Eklund, E., Ekström, L., Thörngren, J. O., Ericsson, M., Berglund, B., & Hirschberg, A. L. (2020). Digit Ratio (2D:4D) and Physical Performance in Female Olympic Athletes. Frontiers in Endocrinology, 11, 292.
  2. Lutchmaya, S., Baron-Cohen, S., Raggatt, P., Knickmeyer, R., & Manning, J. T. (2004). 2Nd To 4Th Digit Ratios, Fetal Testosterone and Estradiol. Early Human Development, 77(1–2), 23–28.
  3. Wlodarski, R., Manning, J., & Dunbar, R. I. M. (2015). Stay or stray? Evidence for alternative mating strategy phenotypes in both men and women. Biology Letters, 11(2), 20140977.
  4. Zheng, U., & Cohn, M. J. (2011). Developmental basis of sexually dimorphic digit ratios. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 108(39), 16289–16294.
  5. Tabachnik, M., Sheiner, E., & Wainstock, T. (2020). The association between second to fourth digit ratio, reproductive and general health among women: findings from an Israeli pregnancy cohort. Scientific Reports, 10(1), 6341.
  6. Bailey, A. A., & Hurd, P. L. (2005). Finger length ratio (2D:4D) correlates with physical aggression in men but not in women. Biological Psychology, 68(3), 215–222.

Voci Correlate

  • Esiste una relazione tra testosterone, sesso, allenamento e aggressività che… continua a leggere.
  • Sai quali sono gli Omoni della Sazietà? Scoprili a questo link.
Valutazione Digit Ratio

Che cos’è - 100%

Come misurarlo - 100%

Studio - 100%

Predizione - 100%

100%

Valutazione HSN: 5 /5
Content Protection by DMCA.com
Su Alfredo Valdés
Alfredo Valdés
È specializzato in fisiopatologia metabolica e negli effetti biomolecolari dell'alimentazione e dell'esercizio fisico.
Vedi Anche
Foam Roller
Foam Roller: cos’è e a cosa serve

Il Foam Roller è uno degli strumenti più utilizzati da allenatori, fisioterapisti e sportivi come …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *