Test della Navetta di Léger: Che cos’è, Come eseguirlo e Interpretare i risultati

Test della Navetta di Léger: Che cos’è, Come eseguirlo e Interpretare i risultati

Il Test della Navetta è una delle prove sul campo più utilizzate nell’ambito del condizionamento fisico e sportivo per valutare la capacità aerobica degli atleti.

Che cos’è il Test della Navetta di Léger?

Conosciuto anche come test Pi (vedremo in seguito perché).

È un test che serve a misurare la capacità aerobica del soggetto che esegue questo test.

Il Test della Navetta è un test relativamente semplice che non necessita di attrezzatura e viene utilizzato in tutti i tipi di sport e per diverse materie, per conoscere il livello di capacità aerobica.

Prova Navetta

Inoltre, non è necessario un ampio spazio per la sua realizzazione, poiché per il test della Navetta è necessario solo un rettilineo di 20 metri, che deve essere segnato alle estremità.

  • Il test della Navetta consiste nel percorrere quella distanza di 20 metri a un ritmo determinato e stabilito, determinato da una sequenza di segnali acustici che progrediscono.
  • Il test viene eseguito con dei segnali acustici che segnano i tempi in cui dobbiamo percorrere la distanza.
  • Il tempo tra i segnali acustici, si accorcia progressivamente, quindi il soggetto dovrà aumentare la velocità anche progressivamente fino a quando non potrà più o non arriverà.
  • Percorrere quella distanza di 20 metri prima del suono del prossimo segnale, per due volte consecutive.

Test di Cooper

Sarà necessario annotare a che ora o in che periodo il soggetto si è fermato; questo è dato dall’audio del test.

Sono presenti tabelle dei risultati da cui è possibile analizzare i risultati ottenuti in base a caratteristiche come sesso ed età.

I segnali acustici del test della Navetta possono essere facilmente trovati su YouTube, avremo solo bisogno di un sistema audio per eseguire questo test.

Che cosa misura?

Il test della Navetta misura la capacità aerobica dello sportivo.

È uno dei test più utilizzati per la sua facilità di applicazione, validità e affidabilità.

Esistono altri test sul campo (a differenza di quelli effettuati in laboratorio come lo Test da Sforzo, o il Wingate test), anch’essi ben conosciuti e utilizzati anche nei Programmi di Educazione Fisica delle scuole, come il Cooper Test.

Nel caso della Spagna, il Test della Navetta viene svolto nei test delle forze di sicurezza nei Paesi Baschi (Ertzaina) e in Catalogna (Mossos de Escuadra), alla guardia urbana e all’esercito.

Chi ha inventato il Test della Navetta?

La creazione di questo test sul campo è attribuita al Professore e Fisiologo dell’Università di Montreal Luc Léger (ecco perché chiamato anche Test Léger), nel 1984 -88.

Secondo la sua etimologia, “Course Navette”, in francese, significa “andare e venire”; Ed è proprio in questo che consiste questo test.

Da allora ad oggi, sebbene possa subire qualche modifica, questo test sul campo viene utilizzato per testare la capacità aerobica in diverse aree: scolari, adolescenti, sport di squadra e anche in alcuni test accesso all’organismo di sicurezza.

Come eseguire il Test della Navetta?

Come ho detto precedentemente, è un test sul campo relativamente semplice.

Tuttavia, come ogni test di valutazione è necessario spiegarlo bene ai soggetti che lo faranno in modo che non ci sia spazio per la confusione e possa essere svolto correttamente.

Oltre a una descrizione di come viene eseguito il test e di cosa misura (il partecipante che lo sa in anticipo sarà più preparato e più motivato a farlo), saranno necessari un breve riscaldamento generale e una corsa leggera che prepara lo sportivo alla sua prestazione sia fisicamente che mentalmente.

Test della Navetta Léger

È ideale avere segni visivi della distanza da coprire, quindi si consiglia di segnare la distanza con dei coni o con una linea ben visibile alle estremità di quel rettilineo di 20 metri.

Il Test della Navetta consiste di 21 periodi della durata di un minuto in cui la frequenza dei segnali acustivi aumenta progressivamente. Progressivamente, i tempi tra un suono e l’altro si accorciano, quindi il soggetto inizierà ad andare più veloce da un’estremità all’altra del rettilineo di 20 metri.
  • Il soggetto inizia sentendo un segnale acustico di allarme
  • Prima che venga emesso il secondo segnale acustico, deve percorrere quella distanza di 20 metri.
  • All’inizio, poiché il tempo tra un suono e l’altro è lungo, l’atleta può anche camminare. La velocità sarà incrementale.
  • I segnali acustici, che suonano sempre più frequentemente, sono raggruppati in periodi di 1 minuto.
Un punto molto importante per eseguire correttamente il Test è che non puoi effettuare giri; cioè, una volta raggiunto un estremo, per tornare indietro devi fare perno su una gamba.

Quando finisce?

La prova volge a termine quando

  1. Il soggetto percepisce il suo massimo sforzo e che non ce la fa più; o quando,
  2. Si verificano due errori consecutivi (la distanza del test non può essere coperta) due volte di seguito.

Considerazioni importanti

  • Accelerazione e decelerazione continue.
  • La tecnica di corsa sarà un fattore che aiuterà a migliorare l’efficienza nel test.
  • Gestione dello sforzo nelle fasi di accelerazione e decelerazione e perno verso l’altro lato (sarà necessario vedere quale gamba farlo, come farlo ecc…).

Risultati del Test: Come interpretarli?

Ecco una tabella per vedere i valori del Test della Navetta:

Tabella Test Navetta

Tabella Test Navetta.

In caso di test di ammissione, ogni corpo stabilisce un punteggio minimo richiesto, lo standard è un minimo di 9,5 periodi.

Previsori di VO2MAX

Sebbene non sia una misura esatta del consumo massimo di ossigeno (VO2MAX) come nei test di laboratorio (corsa incrementale con spirometria con analisi del gas, per esempio); sì, è possibile stabilire una relazione.

Fasi (minuti)Velocità (km/h)Distanza (metri)
18133
29283
39,5441
410608
510,5783
611966
711,51158
8121358
912,51566
10131783
1113,52008
12142241
1314,52483
14152733
1515,52991
16163258
1716,53533
18173816
1917,54108
20184408

Tabella Velocità-Distanza percorsa Test della Navetta.

In questo caso, una volta terminato un Test della Navetta, verrà misurata la velocità raggiunta nel test e applicheremo la seguente formula:

VO2 Max = 5,857 x Velocità (Km/h) – 19,45

È una formula non esatta per misurare il consumo massimo di ossigeno, ma ci aiuterà ad avere punti di riferimento per misurare l’evoluzione e i risultati dell’allenamento. Sai che cos’è il VO2MAX? Clicca qui per scoprirlo.

Quanto tempo dura la prova?

Come abbiamo accennato, il test termina quando il soggetto si ferma o quando, per due volte consecutive, non riesce a percorrere la distanza di 20 metri prima del segnale acustico successivo.

Le tabelle sono referenziate per una durata di 21 cicli di 1 minuto; ovvero, il massimo, e che pochissimi atleti raggiungono, è percorrere la distanza nei 21 periodi di tempo (distanza accumulata di 4.940 metri).

Trucchi e Consigli

  • Buon riscaldamento previo generale e specifico per aumentare la temperatura corporea, concentrati mentalmente sul test.
  • Esercizi per la mobilità articolare di anche e caviglie fondamentalmente.
  • Allena accelerazioni, decelerazioni e cambi di direzione.
  • Lavoro di tecnica professionale.

Voci Correlate

  • Conosci il Natural Running? Te lo spieghiamo nel seguente post.
  • Tutto quello che devi sapere sull’HIIT cliccando qui.
Valutazione Test della Navetta

Che cos’è - 100%

Come eseguirlo - 100%

Interpretazione dei risultati - 100%

Consigli - 100%

100%

Valutazione HSN: 5 /5
Content Protection by DMCA.com
Su Isabel del Barrio
Isabel del Barrio
Isabel del Barrio ha lo sport nelle vene, lo ha dimostrato fin da piccola e ancora oggi condivide la sua passione e le sue conoscenze.
Vedi Anche
alimentazione per sport di resistenza
Alimentazione per Sport di Resistenza: tutto quello che devi sapere!

L’alimentazione per sport di resistenza è uno degli assi fondamentali e dovrebbe essere nota a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *