Il Test della Navetta è una delle prove sul campo più utilizzate nell’ambito del condizionamento fisico e sportivo per valutare la capacità aerobica degli atleti.
Indice
Conosciuto anche come test Pi (vedremo in seguito perché).
È un test che serve a misurare la capacità aerobica del soggetto che esegue questo test.
Inoltre, non è necessario un ampio spazio per la sua realizzazione, poiché per il test della Navetta è necessario solo un rettilineo di 20 metri, che deve essere segnato alle estremità.
- Il test della Navetta consiste nel percorrere quella distanza di 20 metri a un ritmo determinato e stabilito, determinato da una sequenza di segnali acustici che progrediscono.
- Il test viene eseguito con dei segnali acustici che segnano i tempi in cui dobbiamo percorrere la distanza.
- Il tempo tra i segnali acustici, si accorcia progressivamente, quindi il soggetto dovrà aumentare la velocità anche progressivamente fino a quando non potrà più o non arriverà.
- Percorrere quella distanza di 20 metri prima del suono del prossimo segnale, per due volte consecutive.
Sarà necessario annotare a che ora o in che periodo il soggetto si è fermato; questo è dato dall’audio del test.
Sono presenti tabelle dei risultati da cui è possibile analizzare i risultati ottenuti in base a caratteristiche come sesso ed età.
I segnali acustici del test della Navetta possono essere facilmente trovati su YouTube, avremo solo bisogno di un sistema audio per eseguire questo test.
Che cosa misura?
È uno dei test più utilizzati per la sua facilità di applicazione, validità e affidabilità.
Esistono altri test sul campo (a differenza di quelli effettuati in laboratorio come lo Test da Sforzo, o il Wingate test), anch’essi ben conosciuti e utilizzati anche nei Programmi di Educazione Fisica delle scuole, come il Cooper Test.
La creazione di questo test sul campo è attribuita al Professore e Fisiologo dell’Università di Montreal Luc Léger (ecco perché chiamato anche Test Léger), nel 1984 -88.
Secondo la sua etimologia, “Course Navette”, in francese, significa “andare e venire”; Ed è proprio in questo che consiste questo test.
Come ho detto precedentemente, è un test sul campo relativamente semplice.
Tuttavia, come ogni test di valutazione è necessario spiegarlo bene ai soggetti che lo faranno in modo che non ci sia spazio per la confusione e possa essere svolto correttamente.
Oltre a una descrizione di come viene eseguito il test e di cosa misura (il partecipante che lo sa in anticipo sarà più preparato e più motivato a farlo), saranno necessari un breve riscaldamento generale e una corsa leggera che prepara lo sportivo alla sua prestazione sia fisicamente che mentalmente.
È ideale avere segni visivi della distanza da coprire, quindi si consiglia di segnare la distanza con dei coni o con una linea ben visibile alle estremità di quel rettilineo di 20 metri.
- Il soggetto inizia sentendo un segnale acustico di allarme
- Prima che venga emesso il secondo segnale acustico, deve percorrere quella distanza di 20 metri.
- All’inizio, poiché il tempo tra un suono e l’altro è lungo, l’atleta può anche camminare. La velocità sarà incrementale.
- I segnali acustici, che suonano sempre più frequentemente, sono raggruppati in periodi di 1 minuto.
Quando finisce?
La prova volge a termine quando
- Il soggetto percepisce il suo massimo sforzo e che non ce la fa più; o quando,
- Si verificano due errori consecutivi (la distanza del test non può essere coperta) due volte di seguito.
Considerazioni importanti
- Accelerazione e decelerazione continue.
- La tecnica di corsa sarà un fattore che aiuterà a migliorare l’efficienza nel test.
- Gestione dello sforzo nelle fasi di accelerazione e decelerazione e perno verso l’altro lato (sarà necessario vedere quale gamba farlo, come farlo ecc…).
Risultati del Test: Come interpretarli?
Ecco una tabella per vedere i valori del Test della Navetta:
Tabella Test Navetta.
Previsori di VO2MAX
Sebbene non sia una misura esatta del consumo massimo di ossigeno (VO2MAX) come nei test di laboratorio (corsa incrementale con spirometria con analisi del gas, per esempio); sì, è possibile stabilire una relazione.
Fasi (minuti) | Velocità (km/h) | Distanza (metri) |
1 | 8 | 133 |
2 | 9 | 283 |
3 | 9,5 | 441 |
4 | 10 | 608 |
5 | 10,5 | 783 |
6 | 11 | 966 |
7 | 11,5 | 1158 |
8 | 12 | 1358 |
9 | 12,5 | 1566 |
10 | 13 | 1783 |
11 | 13,5 | 2008 |
12 | 14 | 2241 |
13 | 14,5 | 2483 |
14 | 15 | 2733 |
15 | 15,5 | 2991 |
16 | 16 | 3258 |
17 | 16,5 | 3533 |
18 | 17 | 3816 |
19 | 17,5 | 4108 |
20 | 18 | 4408 |
Tabella Velocità-Distanza percorsa Test della Navetta.
In questo caso, una volta terminato un Test della Navetta, verrà misurata la velocità raggiunta nel test e applicheremo la seguente formula:
VO2 Max = 5,857 x Velocità (Km/h) – 19,45
Quanto tempo dura la prova?
Come abbiamo accennato, il test termina quando il soggetto si ferma o quando, per due volte consecutive, non riesce a percorrere la distanza di 20 metri prima del segnale acustico successivo.
Trucchi e Consigli
- Buon riscaldamento previo generale e specifico per aumentare la temperatura corporea, concentrati mentalmente sul test.
- Esercizi per la mobilità articolare di anche e caviglie fondamentalmente.
- Allena accelerazioni, decelerazioni e cambi di direzione.
- Lavoro di tecnica professionale.
Voci Correlate
- Conosci il Natural Running? Te lo spieghiamo nel seguente post.
- Tutto quello che devi sapere sull’HIIT cliccando qui.
Che cos’è - 100%
Come eseguirlo - 100%
Interpretazione dei risultati - 100%
Consigli - 100%
100%