Ti presentiamo una guida nutrizionale per i concorrenti di fitness basata su una revisione completa delle prove scientifiche per ottenere il tuo miglior punto in gara.
Indice
Che cos’è il Fitness
“Fitness” è un misunderstood term, poiché il concetto stesso si riferisce al fatto di essere in forma.
Competizioni Fitness
Attualmente, al di fuori dell’ambiente accademico e di ricerca, con “fitness” si riferisce alla serie di “competizioni fisiche”, modalità sportive in cui le prestazioni dell’atleta sono determinate attraverso la valutazione dei loro aspetti fisici in base ai propri standard per ogni categoria.
Esistono numerose federazioni nazionali e internazionali che coordinano questo sport.
Categorie
Ogni categoria esistente, sia per gli uomini che per le donne, è a sua volta suddivisa in categorie diverse in base all’altezza o al peso, e in ognuna di esse i diversi aspetti estetici sono valutati positivamente e negativamente.
Ad esempio: senza entrare nel regolamento, che è il meno “diffuso”, un’eccessiva vascolarizzazione in un fisico è punibile mentre in un bodybuilder ne tiene meno conto.
Queste differenze significano che gli approcci nutrizionali devono essere conformi agli standard di ciascuna categoria, quindi dobbiamo essere molto chiari su chi vogliamo competere, in che misura la nostra fisionomia si conforma ad essa e ciò di cui abbiamo bisogno essere competitivi.
Di cosa ci occuperemo
In questa serie di articoli parleremo di come un atleta di fitness dovrebbe essere nutrito in ciascuna delle fasi che comprende una preparazione competitiva completa.
Che cos’è un brotocollo
Brontocollo è un termine che ho letto molto tempo fa a Carlos Mejías (@musclespain1) e che penso satiri perfettamente l’approccio empirico che caratterizza questo sport.
Figure come Hany Rambod (istruttore di concorrenti di fitness dalle migliori prestazioni globali) lo rappresentano perfettamente con il suo FST-7.
È un sistema di allenamento che viene postulato come un “differenziatore”; quando sappiamo già che non esistono sistemi di allenamento superiori o inferiori purché siano rispettati i principi di allenamento che determinano l’ipertrofia a lungo termine.
Guadagneresti massa muscolare con o senza FST-7.
Questo tipo di “preparatori” respinge fortemente le conclusioni stabilite sulla base dei risultati degli studi randomizzati seguendo il metodo scientifico, e quindi continueranno a dirti che il consumo di carboidrati durante la notte “ingrassa”, perché sono immagazzinati sotto forma di grasso e quindi non li “consumiamo”.
In questi articoli non troverai una serie di questi approcci empirici, poiché i “Bros” non comprendono che ciò che ha funzionato per lui in una persona è stato testato in un campione di centinaia di persone e ha dimostrato che la media dei risultati sono sfavorevoli (anche se ci sono valori anomali che hanno risposto favorevolmente).
Struttura della guida
Questi articoli seguiranno la seguente struttura poiché è quella che un concorrente adotta generalmente.
- Parte 1: Nutrizione off-season, builking, o fase del volume.
- Parte 2: Nutrizione on-season, definizione, o preparazione
- Parte 3: Peak week, settimana finale, o messa a punto
- Parte 4: Periodo post-competitivo, o recupero post-competizione.
Quindi, senza ulteriori indugi, diamoci dentro!
Fitness - 100%
Categorie - 100%
"Brontocollo" - 100%
Struttura della Guida - 100%
100%