In questo articolo presentiamo alcuni dei movimenti che puoi eseguire a casa per identificare possibili carenze o squilibri e come migliorarli attraverso questo Test di Mobilità sia della parte Inferiore che Superiore del corpo.
Una delle azioni che ogni allenatore esegue con i propri atleti prima di iniziare qualsiasi piano di allenamento è una valutazione funzionale.
Una serie di test, visualizzazione e analisi dei movimenti per poter identificare come sta andando l’atleta, se ci sono squilibri e quindi avere un punto di partenza.
Esistono numerosi test ed esercizi volti ad analizzare cose diverse: gamme di movimenti, capacità cardiovascolare, potenza della parte inferiore del corpo, flessibilità ecc…
Meglio ci muoviamo e più funzionale è il nostro corpo, minore è il rischio di lesioni.
Indice
Da dove iniziare
Gli allenatori analizzano molti movimenti e pose che forniscono molte informazioni sull’atleta.
Dal modo di camminare, postura in posizione di riposo, ad altri movimenti leggermente più complessi.
Oltre a sviluppare un questionario di valutazione che ci permette di conoscere la storia del soggetto, la storia degli infortuni…
Perché eseguire il Test di Mobilità?
Sono sicuro che, di fronte a certi esercizi unilaterali, ad esempio, senti grosse differenze tra una parte e l’altra e non sai perché;
Potresti avere un buon piano di allenamento ma soffrire di fastidi ricorrenti in alcune parti del corpo…
A causa dell’eccesso o della mancanza di attività, nel tempo, il corpo e le sue strutture potrebbero smettere di funzionare come dovrebbero.
Qui entrano in gioco quegli squilibri che ci rendono più inclini a subire ferite, disturbi e impedirci di muoverci in modo naturale.
Test Movimento Arti Inferiori
Nonostante il fatto che lo squat sia il movimento funzionale per eccellenza, ci sono molti dati che ci fornisce una sua valutazione.
Come eseguire il test
- Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle e i piedi rivolti in avanti.
- Alza le braccia sopra la testa con i gomiti completamente estesi.
- Esegui la flessione, fino a raggiungere la profondità massima consentita dal tuo corpo senza sollevare i talloni da terra.
- Fai diverse ripetizioni mentre osservi ciò che viene prodotto e puoi scrivere le osservazioni.
Punti da osservare
- Posizione dei piedi, appoggio per le dita, sono completamente supportati?
- Posizione delle ginocchia nella fase di discesa, sporgono in dentro/fuori?
- Il bacino scende o c’è disagio e non riesce a scendere completamente?
- I talloni si alzano nella fase di abbassamento?
- Il corpo cade in avanti?
Che cosa osserviamo?
Elevazione dei Talloni
Può essere dovuto alla rigidità dei muscoli del polpaccio e alla debolezza del tibiale anteriore e del medio e grande gluteo.
Ginocchia
Se le ginocchia:
- Sporgono verso l’interno può essere dovuta a una mancanza di flessibilità e mobilità nella zona inguinale e alla debolezza anteriore del gluteo medio e del tibiale o all’instabilità della caviglia.
- Sporgono verso l’esterno è un segnale per cercare un piriforme iperattivo, un gluteo minimo e un tensore della fascia lata con un complesso adduttore debole o indolente.
Inclinazione in avanti
Le braccia che cadono in avanti può essere un segno di tensione attraverso i muscoli: il polpaccio, i flessori dell’anca, i muscoli addominali, il muscolo grande dorsale e i pettorali con una debolezza del tibiale anteriore, le spine erettrici, gli stabilizzatori del nucleo e la catena posteriore superiore.
Spostamento asimmetrico del peso
Identifica molte delle stesse osservazioni dell’inclinazione in avanti, con l’eccezione che il complesso adduttore può essere più stretto (iperattivo) sullo stesso lato dello spostamento e il lato opposto dello spostamento potrebbe mostrare una debolezza.
Alcuni Esercizi Correttivi
- Rilascio auto-miofasciale: utilizza un rullo di schiuma su polpaccio, fascia plantare e muscoli della schiena per alleviare la tensione.
- Esercizi per la forza di piedi e caviglie con fascia di resistenza: flessioni, estensioni e rotazioni.
- Esercizi di mobilità della caviglia.
- “Monster Walk” con una mini fascia per attivare il gluteo medio.
- Esercizi per la mobilità del bacino.
Test Movimento Arti Superiori
Sebbene nello squat profondo con le braccia distese sopra la testa si possa osservare la mobilità della colonna vertebrale e delle spalle, ci sono altri movimenti in cui possiamo scoprire quanto è mobile il nostro cingolo scapolare.
Come per gli arti inferiori, ci sono molti esercizi e movimenti per valutare anche la parte superiore del corpo: dal fare il plank, posizione quadrupede.
Non solo come esercizio di valutazione, ma anche come movimento di riabilitazione e miglioramento della mobilità delle spalle.
Come eseguire il test
- Posizione iniziale: seduto con la schiena contro un muro, le gambe distese con le punte dei piedi in alto e il bacino vicino al muro.
- Mettere le braccia in una posizione di 90° completamente appoggiate al muro.
- Da questa posizione, cercando di non perdere il contatto del braccio, dell’avambraccio e della mano con il muro, faremo scorrere le braccia cercando di stenderle sopra la testa.
Che cosa possiamo osservare?
- Il gomito si allontana dal muro quando si estendono le braccia?
- Le braccia possono estendersi completamente sopra la testa mantenendo la forma corretta?
- Le tue mani sono a contatto con il muro?
I pettorali iperattivi possono causare l’allungamento in avanti o l’arrotondamento delle spalle e ridurre il reclutamento.
L’indebolimento dei muscoli stabilizzatori della spalla, così come dei muscoli del trapezio medio e inferiore, può lasciare la spalla vulnerabile alle lesioni.
Suggerimenti per Eseguire i Movimenti
- Esegui gli esercizi completamente a piedi nudi.
- Puoi registrare ciascuno dei movimenti da diversi piani per poterlo osservare in seguito.
- Fai un breve riscaldamento con un po’ di stretching dinamico prima di iniziare.
Quando eseguire questi Movimenti?
Per questo motivo, non solo sessioni di mobilità specifiche, ma includi alcuni di questi esercizi nella parte specifica del tuo riscaldamento, prima delle sessioni di allenamento in palestra sono più che necessarie:
- Dal punto di vista della salute: per ritrovare la funzionalità e correggere la postura e l’attivazione dei gruppi muscolari.
- Dal punto di vista delle prestazioni: per migliorare l’esecuzione degli esercizi e quindi continuare ad aumentarne l’intensità.
Voci Correlate
- Ti spieghiamo Como eseguire correttamente uno Squat, leggi questo articolo.
- Dolore alle Spalle? Ecco queste soluzioni.
Identificare e correggere - 100%
Test degli arti inferiori del corpo - 100%
Test degli arti superiori del corpo - 100%
Suggerimenti - 100%
100%