Se senti la parola maltitolo, cosa ti viene in mente? Molte persone associano la lettera “E-“ al codice europeo di registrazione degli additivi alimentari.
- Il maltitolo è uno di questi E-?
- Quindi è dannoso?
Indice
Che cos’è il Maltitolo
Il maltitolo (C12H24O11; 4-O-α-glucopiranosil-D-sorbitolo) è un poliolo disaccaridico, con 9 gruppi idrossil -OH nella sua composizione, che deriva dal trattamento del maltosio isolato per fermentazione vegetale di cereali amidacei, generalmente mais.
Il maltitolo è un ingrediente Halal, vegano e privo di Organismi Geneticamente Modificati.
Proprietà e Benefici del dolcificante
Questo dolcificante ha una serie di caratteristiche che lo rendono un’alternativa ideale allo zucchero, non solo dal punto di vista nutrizionale ma anche dal punto di vista sensoriale.
Il maltitolo ha una massa molare praticamente identica allo zucchero (344 vs 342 grammi), con un grado di dolcezza relativa del 90% (0.9/1 con lo zucchero come riferimento), una solubilità simile (65 vs 67% in 100mL a 22°C) e un’elevata stabilità termica.
Quindi, è come lo zucchero?
Sì, simile, quindi è un dolcificante estremamente promettente.
Inoltre presenta dei benefici nutrizionali come:
- Il suo valore energetico è praticamente la metà (2,4 kcal/g vs 4kcal/g).
- Il suo indice glicemico è molto più basso (35 vs 68).
- Non abbassa il pH del cavo orale, quindi è non cariogeno (non causa carie).
Proprietà fisico-chimiche | Zucchero bianco | Maltitolo |
Massa molecolare relativa | 342 | 344 |
Dolcezza | 1,0 | 0,9 |
Solubilità | 67 | 65 |
Punto di fusione (ºC) | 168-170 | 144-152 |
Valore energetico (Kcal/g) | 4,0 | 2,4 |
Indice Glicemico (IG) | 68 | 35 |
Formula chimica | C12H22O11 | C12H24O11 |
Svantaggi
Il principale svantaggio del maltitolo, come altri polialcoli, è il fatto che sì ha meno calorie e un indice glicemico più basso, ma questo si proietta in uno scarso assorbimento intestinale.
Poiché vengono assorbiti in una percentuale minore, l’impatto nutrizionale è inferiore, ma il maltitolo ingerito e non assorbito deve essere eliminato attraverso le feci.
Ciò significa che grandi assunzioni di maltitolo sono associate a effetti avversi sul sistema gastrointestinale: fastidio, flatulenza, diarrea.
Non tutti hanno la stessa sensibilità e la tolleranza al dolcificante stesso viene migliorata attraverso il consumo progressivo di esso.
A che cosa serve il Maltitolo?
Si utilizza come:
- Agente di carica: per aumentare il volume delle miscele di polveri e/o distribuire meglio un ingrediente attivo in compresse/capsule.
- Umidificante: impedisce l’essiccazione delle preparazioni alimentari conservate in condizioni di bassa umidità, in un’atmosfera protettiva.
- Emulsionante: migliora la solubilità di due fasi immiscibili (grasso e acquoso), ad esempio nel cioccolato.
- Dolcificante: fornisce dolcezza.
- Addensante: aumenta la densità e migliora la reologia di una miscela in liquido.
Il maltitolo ha molte applicazioni nell’industria alimentare e farmaceutica.
Utilizzi
L’utilizzo principale è come dolcificante, anche in tavola per uso domestico e ricettivo. Il maltitolo è utilizzato dall’industria perché è attualmente il sostituto esistente più simile allo zucchero.
È utilizzato in:
- Gomma da masticare: per realizzare il rivestimento esterno delle gomme a masticare, grazie alla sua minore igroscopicità lo mantiene croccante più a lungo e aggiunge dolcezza.
- Gelato: previene la cristallizzazione della frazione acquosa e migliora la reologia del latte, aumentando la cremosità della preparazione.
- Bevande Zero: previene la cristallizzazione nell’acqua di polialcoli meno stabili che tendono a precipitare e ad agglomerarsi.
- Dolcetti: migliora la consistenza, aggiunge dolcezza e prolunga la durata di conservazione.
- Gelatine: forniscono consistenza e stabilità, soprattutto nelle gelatine e nelle marmellate a base di pectina.
- Pasticceria: per realizzare torte e biscotti, grazie alla sua grande stabilità termica, può essere infornato senza diventare tostato, acquisendo un sapore amaro o alterandone le proprietà.
Ma senza dubbio, l’applicazione più diffusa e il motivo per cui puoi trovare il maltitolo in alcune preparazioni HSN è il cioccolato, come nel caso della Nutchoco.
Nel cioccolato il maltitolo non ha rivali:
- Stabilizza la miscela durante il conching, che è il processo di omogeneizzazione della pasta e del burro di cacao, dove viene migliorata la scorrevolezza del materiale; Consente di trattarlo per decantazione, applicando elevate sollecitazioni meccaniche e calore nel circuito di transito a più di 80° C, punto di fusione ideale del cacao destinato alla produzione di cioccolatini.
- Stabilizza i cioccolatini durante la conservazione, evitando che si secchino, si rompano, si sciolgano o subiscano altre alterazioni quando confezionati.
- Riduce l’amarezza naturale delle fave di cacao.
- Migliora la reologia del cioccolato prevenendo la fioritura, processo mediante il quale gli zuccheri e i grassi naturali del cacao perdono stabilità ed emergono in superficie creando uno sgradevole strato biancastro dalla consistenza sabbiosa.
Processo del blooming.
Il maltitolo è il dolcificante dei diabetici?
Il maltitolo è un dolcificante che i diabetici possono usare con parsimonia per sostituire lo zucchero.
Anche così, il maltitolo continua a produrre una risposta glicemica e insulinica che, sebbene inferiore a quella generata dallo zucchero bianco, continua ad esistere.
Quali precauzioni dovresti prendere con il maltitolo?
Salvo casi eccezionali (di consumo di massa), nessuno, poiché la sicurezza del maltitolo è stata valutata da autorità alimentari del calibro di EFSA, JECFA e del comitato del codice alimentare.
Se acquisti il maltitolo crudo, da utilizzare come sostituto dello zucchero nelle tue preparazioni fatte in casa, assicurati semplicemente di evitare di usare più di 20 g per porzione e non superare i 40 g al giorno, per prevenire la comparsa di disturbi digestivi.
Controindicazioni
La gravidanza è una controindicazione al consumo di maltitolo, poiché il suo uso ad alte dosi (4 mg/kg) è stato associato ad effetti embriotossici, riducendo il peso corporeo del feto e ritardandone la crescita.
È sicuro il consumo di Maltitolo?
Sì.
Il maltitolo è un dolcificante approvato per l’uso nell’uomo senza DGA (“dose giornaliera accettabile”).
“Il comitato ritiene inappropriato stabilire una DGA per questi prodotti (polioli), ma ritiene accettabile l’uso continuato di maltitolo e di prodotti a base di maltitolo. In considerazione dei limiti della sua azione lassativa che devono essere presi in considerazione. Il comitato non ritiene necessari studi a lungo termine su questi composti in considerazione del loro metabolismo e del fatto che già esistono studi a lungo termine sul sorbitolo”
EC, 1985.
Per ora, e fino a prova contraria, l’uso del maltitolo è sicuro e non è stato costantemente associato a effetti negativi rilevanti.
Come dovrebbe apparire sull’etichetta del prodotto
Il maltitolo, come il resto dei polialcoli, ha un potenziale calorico regolato di 2,4 kcal/g.
Etichetta della Tavoletta di Cioccolato Amaro di HSN.
E secondo il Regolamento (CE) n. 1333/2008 (CE 2008, UE 2011) del regolamento europeo, tutti gli alimenti che contengono più del 10% della loro composizione in polialcoli autorizzati aggiunti devono contenere sulla loro etichettatura la seguente dichiarazione:
“Un consumo eccessivo può avere effetti lassativi”
Bibliografia
- EC (1985) European Commission Scientific Committee for Food, sixteenth series.
- Saraiva, A., Carrascosa, C., Raheem, D., Ramos, F., & Raposo, A. (2020). Maltitol: Analytical determination methods, applications in the food industry, metabolism and health impacts. International Journal of Environmental Research and Public Health, 17(14), 1–28.
Voci Correlate
- L’Eritritolo è un altro dolcificante molto utilizzato. Conoscilo a fondo cliccando qui.
- Il Sucralosio ha un potere dolcificante molto superiore allo zucchero… continua a leggere.
Che cos’è - 100%
Proprietà - 100%
Utilizzi - 100%
È sicuro? - 100%
100%