Non pensi che “grassi” e “dimagrimento” possano andare di pari passo? Sicuramente hai sentito da tutta la vita che, per perdere peso, devi praticamente escludere i grassi dalla tua dieta. Una mezza verità poiché gli acidi grassi essenziali (AGE) sono un’eccezione a questa regola. Ed è che le loro proprietà sono così importanti per il corpo che nessuno dovrebbe ignorarle. Vi diciamo tutto di loro.
Indice
- 1 Che cosa sono gli acidi grassi essenziali?
- 2 Conosci la lista! 2 famiglie importanti: Omega 3 e Omega 6
- 3 Quali sono i vantaggi di questi protettori per la tua salute?
- 4 Identifica i sintomi del tuo deficit, fai attenzione ai segnali!
- 5 Perché assumere integratori di acidi grassi essenziali?
- 6 Conclusioni sugli AGE
- 7 Bibliografia
Che cosa sono gli acidi grassi essenziali?
Prima di affrontare il concetto di acidi grassi essenziali, ci soffermeremo su altro concetto di base.
Che cosa sono i grassi? I grassi sono la principale fonte di energia del corpo. Allo stesso modo, partecipano a vari processi fisiologici essenziali, come l’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) e dei carotenoidi.
I grassi alimentari sono costituiti per il 98% da triacilglicerolo o da molecole composte da un glicerolo esterificato con 3 molecole di acidi grassi, insieme a una quantità ridotta di fosfolipidi e steroidi.
E gli acidi grassi? Gli acidi grassi, sono costituiti da catene di idrocarburi che contengono un metile (CH3-) e un carbossile (-COOH) all’estremità. Variano a seconda della lunghezza della loro catena e del grado di saturazione (numero di doppi legami nella catena).
Impara a classificarli!
- Acidi grassi saturi
- Monoinsaturi
- Polinsaturi (contengono le famiglie Omega 3 e Omega 6)
- Acidi grassi trans
Conosci la lista! 2 famiglie importanti: Omega 3 e Omega 6
Le 2 classi principali di acidi grassi polinsaturi (PUFA) sono gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6.
La differenza più importante tra i PUFA e gli acidi grassi saturi e monoinsaturi risiede nella presenza di due o più doppi legami tra i carboni all’interno della catena degli acidi grassi.
All’interno di ogni Omega si trovano a loro volta un’altra serie di acidi grassi:
- Acidi grassi essenziali Omega 3 con i sottotipi: acido alfa linolenico (ALA), acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA). Mentre ALA contiene 18 atomi di carbonio, EPA e DHA, che sono considerati a catena lunga, ne contengono rispettivamente 20 e 22.
- Acidi grassi essenziali Omega 6 con i sottotipi: acido linoleico (AL), acido gamma linoleico (GLA) e acido arachidonico (AA).
Il corpo umano può creare doppi legami carbonio-carbonio solo dopo il nono carbonio dall’estremità metilica di un acido grasso. Per questo motivo, l’ALA e l’acido linoleico sono considerati acidi grassi essenziali, il che significa che devono essere ottenuti dalla dieta.
ALA può essere convertito in EPA e poi in DHA, ma la conversione (prodotta principalmente nel fegato) è molto limitata, con tassi riportati inferiori al 15%.
Via metabolica degli AGE Omega 3 e Omega 6 e la loro conversione.
Quali sono i vantaggi di questi protettori per la tua salute?
I numerosi benefici degli acidi grassi essenziali ti sorprenderanno. Ecco i principali! Gli AGE servono a:
- Ridurre l’infiammazione
- Rafforzare il sistema immunitario
- Migliorare la resistenza
- Accelerare il recupero
- Consentire un allenamento più regolare, riducendo i sintomi del sovrallenamento
- Promuovere i processi di guarigione delle ferite
- Migliorare la concentrazione
- Prendersi cura e mantenere l’aspetto della pelle
- Consentire il miglior assorbimento delle vitamine liposolubili
- Utilizzo come trattamenti per l’artrite
- Abbassare la pressione sanguigna e i trigliceridi
- Promuove l’ossigenazione e funge da mezzo di trasporto attraverso il flusso sanguigno attraverso i globuli rossi
- Migliorare la funzione cardiovascolare
- Favorire il sonno
Identifica i sintomi del tuo deficit, fai attenzione ai segnali!
L’elenco sopra è piuttosto ampio, data l’importanza degli acidi grassi essenziali per il corpo umano, ancor di più se pratichi sport.
Non sorprende che la mancanza di AGE avrà un impatto rilevante su alcuni problemi di salute. Stai mirando alla crescita muscolare e alla perdita di grasso? Quindi tieni a bada i loro livelli o il loro deficit potrebbe giocare un brutto tiro.
I segnali sono chiari! Se ti mancano questi elementi essenziali potresti notare:
- Problemi a livello della pelle come secchezza, smagliature o rughe premature
- Perdita e/o secchezza dei capelli, perdita di lucentezza…
- Indebolimento delle unghie
- Aumento del dolore mestruale
- Secchezza della bocca o gola
- Dolori articolari
- Allergie, asma, orticaria o eczema
Qual è la quantità giornaliera consigliata?
La dose raccomandata di assunzione di Omega 3, stabilita intorno a 0,5 g percento in relazione alla quantità totale di kilocalorie consumate, può essere superata, poiché recenti ricerche suggeriscono che livelli più alti potrebbero anche raggiungere essere vantaggioso.
Omega 3
- Uomini: 3-3.5 g/giorno a partire da tutte le fonti
- Donne: 2-3 g/giorno a partire da tutte le fonti
Omega 6
- Uomini: 9-14 g/giorno a partire da tutte le fonti
- Donne: 5-12 g/giorno a partire da tutte le fonti
Perché assumere integratori di acidi grassi essenziali?
Perché gli integratori AGE, oltre alla loro utilità per completare il fabbisogno giornaliero di acidi grassi, regolano il rapporto Omega 6/Omega 3 con l’obiettivo che non si verifichino disuguaglianze maggiori che si tradurrebbe in i problemi.
I vari integratori di olio di pesce Omega 3 o di semi di lino, così come le miscele di AGE, sono commercializzati in formato capsule, perle o olio.
Nel caso in cui non ti piacesse il sapore dell’olio, le capsule sono fatte per te. In caso contrario, potresti essere interessato a consumarli sotto forma di olio mescolato al cibo stesso o anche in frullati proteici o di farina d’avena. Trova la formulazione più adatta al tuo stile di vita e alle tue preferenze personali e goditi uno degli elementi essenziali di una dieta sana.
Accedi al negozio online di HSN dove puoi visualizzare il catalogo completo e comprare i migliori supplementi di acidi grassi essenziali.
E negli alimenti, dove li troviamo?
Puoi ingerire acidi grassi essenziali attraverso la dieta e/o l’integrazione. Qualsiasi opzione è buona, anche se bisogna partire dal presupposto che la maggior parte degli alimenti nella dieta quotidiana include un’alta concentrazione di Omega 6 rispetto agli Omega 3.
Come puoi risolverlo? Attraverso il percorso supplementare, ottenendo la quantità ottimale di Omega 3 che il tuo corpo richiede.
La classifica degli alimenti ricchi di Omega 3 è guidata da:
- Olio di pesce
- Salmone
- Aringa
- Sgombro
- Noci
- Semi di sesamo
- Avocado
- Uovo intero
- Verdure a foglie verde scura (spinaci, cavoli, cavolo riccio o senape)
- Olio di semi di uva
- Pistacchi
- Semi di girasole
- Olio di borragine
- Olio di lino
- Mandorle
Conclusioni sugli AGE
Ogni volta che lo sviluppo muscolare viene alla ribalta, le proteine sono l’elemento principe. Nonostante questo, è necessario considerare tutte le possibilità e, in termini di nutrizione, il grasso è di grande importanza.
Esistono prove scientifiche per dimostrare che i grassi e/o gli acidi grassi essenziali svolgono un ruolo determinante nel contributo a un corretto scenario di crescita muscolare e perdita di grasso.
Mentre la proteina starebbe sotto i riflettori, il grasso rimarrebbe dietro le quinte.
Assumi capsule di pesce, mangia noci, mandorle o pistacchi, bevi olio di semi di lino e guarda i risultati a poco a poco. Salteranno all’occhio!
Bibliografia
- Institute of Medicine. 2005. Dietary Reference Intakes for Energy, Carbohydrate, Fiber, Fat, Fatty Acids, Cholesterol, Protein, and Amino Acids. Washington, DC: The National Academies Press.
- Fact Sheet for Health Professionals. Omega-3 Fatty Acids. National Institutes of Health
- Essential Fatty Acids. OregonStates University
- The truth about fats: the good, the bad, and the in-between. Harvard Health Publishing.
- Ergas D, Eilat E, Mendlovic S, Sthoeger ZM. N-3 fatty acids and the immune system in autoimmunity. Isr Med Assoc J. 2002 Jan;4(1):34-8.
Riduzione del colesterolo - 100%
Riduzione del dolore articolare - 100%
Riduzione della pressione sanguigna - 100%
Miglioramento composizione corporea - 100%
Miglioramento del recupero muscolare - 100%
Rafforzamento di capelli e unghie - 100%
Migliore aspetto della pelle - 100%
Miglioramento indicatori di salute - 100%
100%