Una volta riconosciute proprietà e virtù del minerale per il nostro organismo, voglio proporvi un’ampia lista di cibi ricchi di potassio. Conosci tutti quelli che dovresti mangiare per avere livelli ottimali e bilanciare il tuo corpo? Non smettere di leggere l’intero contenuto!
Presta attenzione alla lista degli alimenti ricchi di potassio che ti proponiamo!
Ecco i 10 alimenti che contengono più potassio, insieme al contenuto di potassio dei principali nutrienti che hai a portata di mano per garantire l’apporto di questo minerale al tuo corpo.
Prendi appunti e aggiungili alla tua dieta!
Indice
1. Alghe
Inutile dire che le alghe non sono ancora riuscite a intaccare le tavole della maggior parte delle persone, anche se non mancano di merito. Uno di questi è quello che gli è valso il titolo di alimento re di potassio. Ed è che l’abbondanza di questo minerale nella composizione delle alghe arriva, in alcune specie, a raggiungere 10 grammi per 100 di alimento.
Alcune delle varietà che puoi acquistare in stabilimenti specializzati sono wakame, kombu, arame, nori, dulse, hiziki e agar-agar.
In particolare:
- In quanto alleati della nostra salute, si distinguono per la ricchezza di vitamina E, quindi svolgono un ruolo antiossidante in questa sostanza, rendendone il consumo un freno significativo al processo di invecchiamento.
- La sua ricchezza vitaminica non si limita alla E ma si estende alla sua notevole concentrazione di provitamina A e beta-carotene e, in misura minore, di tutte le vitamine del complesso B ad eccezione della B12.
- Minerali. Tutte le specie di alghe sono ricche di ferro, calcio e iodio (quest’ultimo nutriente non è per niente facile da ottenere al di fuori dei prodotti marini).
2. Latte parzialmente scremato in polvere
In questa occasione ci troviamo di fronte ad un alimento base per il nostro organismo che si distingue per il suo alto contenuto di potassio, che ammonta a 1,280 mg per 100 grammi di prodotto, senza nulla togliere alla sua generosa quantità di zinco, calcio, magnesio e proteine di alto valore ecologico.
È il punto di riferimento in termini di potassio, all’interno degli alimenti di origine animale.
In particolare:
- Salute cardiovascolare. La sua presenza combinata di quantità apprezzabili di potassio e magnesio rende il latte parzialmente scremato in polvere una fonte nutritiva fondamentale per garantire la normale attività elettrica del cuore.
- Proteine. Il suo eccezionale profilo proteico lo rende un alimento perfetto per lo sviluppo muscolare durante l’infanzia, l’adolescenza e la gravidanza.
- Salute del Sistema Nervoso. La sua ricchezza in vitamina B2 aiuta a correggere il mal di testa e altri problemi legati al sistema nervoso come insonnia, ansia o stress.
3. Prugne e albicocche secche
Questi deliziosi frutti, nella loro varietà essiccata, occupano un posto di rilievo nella classifica degli alimenti che contengono più potassio, fornendo quasi 1.000 mg per ogni 100 grammi di prodotto. Lungi dal porre fine al suo interesse nutrizionale, vale la pena menzionare la sua ricchezza in provitamina A, vitamina B3 e, in misura minore, vitamina C, che subisce una diminuzione durante il processo di essiccazione, data la sua grande solubilità in acqua.
In particolare:
- Nella sezione dei minerali, una menzione speciale merita il suo alto contenuto di ferro, che viene utilizzato per combattere l’anemia da carenza di ferro, contribuendo anche alla sua correzione vitamina C.
- Salute cardiovascolare. Introdurre questi alimenti nella dieta equivale a scommettere su una buona circolazione sanguigna e sull’equilibrio della pressione sanguigna in chi soffre di ipertensione.
- Cibo speciale per atleti. Il suo consumo è un aiuto ottimale per gli atleti che praticano esercizi fisici intensi a lungo termine, grazie al
contenuto di carboidrati semplici.
4. Spinaci
Braccio di Ferro ci ha avvertiti fino alla nausea sul suo contenuto di ferro, ma non ci ha detto nulla sul contenuto di potassio, che fornisce 558 mg per 100 grammi di prodotto.
Colpisce anche la sua abbondante presenza di pigmenti carotenoidi, zeaxantina, beta-carotene e luteina, che rende gli spinaci un alimento dalle notevoli proprietà antiossidanti, che proteggono le membrane cellulari dall’attacco dei radicali liberi.
In particolare:
- Salute degli occhi. La presenza di questi pigmenti lo rende un alimento efficace per prevenire le malattie degli occhi come la degenerazione maculare e la cataratta. Aggiungete, allo sviluppo di questa funzione antiossidante, i suoi eccellenti contributi di vitamine A, C ed E.
- Vitamine, minerali e Omega-3. È anche una notevole fonte di vitamina K, vitamine del gruppo B (B6, B2 e B1) e acido folico. Nel capitolo minerale, vale la pena parlare del suo contributo del ferro di cui e anche di calcio, magnesio, manganese e fosforo. È anche una buona fonte di acidi grassi Omega 3, molto utili per il funzionamento del sistema cardiovascolare.
5. Lattario
Uno dei funghi più abbondanti nella stagione autunnale, anche il suo interesse alimentare è degno di lode, poiché fornisce 507 mg di potassio per 100 grammi, offrendo anche generosi apporti di ferro, vitamina D ( come tale e come ergosterolo, sostanza caratteristica dei tessuti vegetali e precursore della vitamina D), fibra solubile e vitamine B2, B3 e B5.
Lattario, uno dei funghi più ricchi di potassio.
In particolare:
- Contributo di ferro. Particolarmente utile in quelle situazioni in cui il corpo è carente di ferro a causa di cattive abitudini alimentari, durante le mestruazioni e dopo una massiccia perdita di sangue.
- Regolazione del colesterolo. Il suo alto contenuto di vitamina B5 aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e combattere l’emicrania e lo stress.
6. Cardo
L’apporto di potassio del cardo raggiunge 400 mg per 100 grammi. Tuttavia, la caratteristica più notevole del suo profilo nutrizionale è la sua intensa azione sulla funzione epatico-biliare dell’organismo, dovuta principalmente alla cinarina, sostanza responsabile del tipico sapore amaro del cardo, che influisce anche ad altre verdure come carciofo, indivia, scarola e ravanello.
La cinarina ha un importante effetto coleretico o stimolante sulla secrezione biliare. Favorisce quindi la digestione dei grassi, fluidifica la bile e genera un doppio effetto di decongestionamento del fegato e rapido svuotamento della cistifellea, che riduce al minimo il rischio di formazione di calcoli biliari.
In particolare:
- Adatto ai diabetici. L’inulina è un’altra sostanza determinante dei benefici dietetici del cardo, in quanto è un importante carboidrato il cui utilizzo non richiede l’intervento di insulina, rendendolo un alimento adatto per i diabetici.
- Sazia e regola il colesterolo. Grazie ancora all’inulina, il consumo di cardo regola i livelli di colesterolo, che nell’ambiente intestinale acquisisce la consistenza di un gel, intrappolando grassi saturi e colesterolo
7. Banana
La relazione tra banana e potassio è praticamente emblematica. Non per nulla siamo di fronte a uno dei protagonisti di questa selezione, i 358 mg di potassio ogni 10 0 grammi di prodotto consumato, insieme al fatto che si tratta di un frutto morbido e facilmente digeribile, fanno è un alimento altamente consigliato tra coloro che soffrono di disturbi gastrointestinali come le ulcere.
Non vogliamo nemmeno non menzionare la presenza in questo delizioso frutto dell’inulina e di altri oligosaccaridi responsabili del salvataggio dell’azione dei succhi digestivi, permettendo loro di raggiungere le sezioni finali dell’intestino e favorendo il transito fecale.
In particolare:
- Promuove il transito intestinale. Non possiamo ignorare la presenza in questo delizioso frutto di inulina e altri oligosaccaridi responsabili del salvataggio dell’azione dei succhi digestivi, permettendo loro di raggiungere le sezioni finali dell’intestino e favorendo il transito fecale.
- Cibo perfetto per gli atleti. E questo è dovuto alla grande quantità di carboidrati che contiene, insieme ad altri sali minerali e vitamine come B6, C e acido folico, ideali per ritrovare le forze.
8. Bietola
La bietola è un altro ortaggio che non dovrebbe mancare nella dieta e che fornisce praticamente la stessa quantità di potassio della banana, anche se c’è una caratteristica per la quale i nutrizionisti la elogiano è perché la sua impressionante ricchezza di vitamine A e C.
Quindi, è un alimento altamente consigliato per il mantenimento sano dei tessuti più vulnerabili al deterioramento causato dall’ossidazione causata dai radicali liberi come pelle, ossa, mucose in genere e dal sistema immunitario.
In particolare:
- Acido folico. Anche l’intervento dell’acido folico nella sua composizione può essere descritto come molto interessante, una vitamina essenziale per il corretto svolgimento della divisione cellulare.
- Iodio. Notevole è allo stesso modo la presenza di iodio, elemento raro negli alimenti terrestri ed essenziale per il funzionamento della tiroide.
9. Chirimoya
Per quanto riguarda l’apporto di potassio, la mela cannella è nella stessa fascia di bietola e banana, sebbene sia un frutto con straordinari benefici per la salute grazie al suo alto contenuto di vitamina A, Complesso C e B che si proiettano sul sistema immunitario, sui tessuti in crescita (come feti e bambini) e, soprattutto, nei pazienti con malattie croniche o degenerative.
In particolare:
- Fibre e sazietà. Una delle parti più spiccate del suo profilo nutrizionale è il suo alto contenuto di fibre, molto digeribili e abbondanti (1,9 grammi per 100 grammi di prodotto) che si traduce nel corretto funzionamento del transito intestinale e nel modo in cui rallenta l’assimilazione degli zuccheri, motivo per cui è considerato un regolatore del livello di glucosio nel sangue.
10. Salmone
E ancora il potassio che viene dal mare e che lo fa fornendo 429 mg di per 100 grammi di prodotto o, quindi è un pesce che non poteva mancare in questa lista.
Potresti essere sorpreso di sapere che alcuni studi suggeriscono che l’assunzione regolare di salmone potrebbe persino aiutarci a vivere più a lungo e in migliore salute.
In particolare:
- Omega-3. Un altro rapporto emblematico è quello che si instaura tra salmone e omega-3, sebbene sia anche fonte di calcio, ferro, fosforo, selenio e vitamine A, B e C. Un cocktail salutare di cui beneficia il sistema nervoso, di cui è dotato per i suoi effetti anti-età.
Qual è il frutto che contiene più potassio?
Per 100 g | Potassio (mg) |
Avocado | 485 |
Guava | 417 |
Banana | 358 |
Passiflora (Frutto della Passione) | 348 |
Kiwi | 316 |
Frutti di Bosco
Per 100 g | Potassio (mg) |
Ciliegie | 173 |
More | 162 |
Fragole | 153 |
Lamponi | 151 |
Mirtilli | 85 |
Verdure
Per 100 g | Potassio (mg) |
Crescione | 606 |
Spinaci | 558 |
Cavoletti di Bruxelles | 389 |
Barbabietola | 325 |
Broccoli | 316 |
Legumi
Per 100 g | Potassio (mg) |
Fagioli di soia | 1797 |
Fagioli Pinto | 1393 |
Ceci | 875 |
Burro di arachidi | 649 |
Lenticchie | 369 |
Frutta Secca
Per 100 g | Potassio (mg) |
Pistacchi | 1025 |
Mandorle | 705 |
Nocciole | 680 |
Anacardi | 660 |
Pinoli | 597 |
Tuberi
Per 100 g | Potassio (mg) |
Igname | 821 |
Patata | 421 |
Batata | 337 |
Yuca | 271 |
Frutta Disidratata
Per 100 g | Potassio (mg) |
Albicocche secche | 1162 |
Uva passa | 749 |
Datteri | 656 |
Fichi | 232 |
Prugne | 157 |
Pesce
Per 100 g | Potassio (mg) |
Verdesca | 520 |
Salmone | 429 |
Tilapia | 380 |
Tonno | 323 |
Merluzzo | 297 |
Voci Correlate
- Conosci tutti i benefici di un alimento come gli spinaci? Qui puoi scoprirli.
- Vitamine e Minerali negli alimenti, sai quali devi consumare di più? Clicca e accedi.
Top 10 - 100%
Quale frutta ne contiene di più - 100%
Verdure - 100%
Frutta Secca - 100%
100%