L’inositolo è uno di quegli integratori che si può dire una grande incognita, circostanza che non toglie una virgola dei benefici, visto che l’impatto che ha sulla nostra salute non può essere sottovalutato.
Possiamo presentarlo come un carboidrato a struttura ciclica e praticamente onnipresente all’interno del corpo umano, presente anche nella maggior parte delle cellule. È anche conosciuta come vitamina B8.
Indice
- 1 Che cos’è e a che cosa serve l’Inositolo?
- 2 Quali sono le sue proprietà per la salute?
- 3 Qual è il suo ruolo come meccanismo di secondo messaggero?
- 4 Fonti naturali di Inositolo
- 5 Deficit di Inositolo, devi preoccuparti?
- 6 Quando e come assumere la B8?
- 7 In quale formato troverai questo integratore?
- 8 Presenta effetti secondari?
- 9 E controindicazioni?
Che cos’è e a che cosa serve l’Inositolo?
All’interno del ricco repertorio di nutrienti che compongono i cosiddetti principi immediati, l’inositolo condivide la sua natura di carboidrati con quella della vitamina del gruppo B e, in particolare, è identificato con vitamina B8.
L’elemento più notevole in termini di ricchezza di questa sostanza è il latte materno, che costituisce la prova inconfutabile che il neonato ha un bisogno innato di riceverne una fornitura regolare.
Considerata una sostanza dotata di attività nutritiva, le vengono attribuiti vari effetti biologici una volta entrata nel circolo sanguigno, dopo il suo assorbimento da parte del tratto intestinale.
Tuttavia, e a differenza del resto delle vitamine, negli adulti non mostra il carattere di essenziale, data la capacità dell’organismo di sintetizzarlo dalla molecola del glucosio.
Inositolo 500 mg di EssentialSeries.
Presentazione molecolare
Ci sono nove possibili presentazioni, che differiscono solo per la disposizione di alcuni dei loro atomi. Più specificamente, possiamo indicare le disposizioni dei gruppi idrogeno e OH attorno agli atomi di carbonio che configurano la loro struttura ad anello.
Tra tutti loro spicca il mioinositolo, per essere quello che copre la stragrande maggioranza. Inoltre, è strettamente correlato al sistema nervoso dei mammiferi (che include gli umani) a parte una serie di altre posizioni.
Per quanto riguarda il resto degli isomeri isometrici (a causa del loro nome tecnico), ce ne sono solo quattro che si verificano spontaneamente in natura, il resto è un prodotto di sintesi di laboratorio. Nello specifico sono: D-inositolo, L-inositolo, mioinositolo ed escilloinositolo o sciclitolo.
Quali sono le sue proprietà per la salute?
Una delle caratteristiche più rilevanti nel campo del metabolismo associato all’inositolo è che l’organismo umano è stato “programmato” per effettuare la sua sintesi. I principali tessuti in cui si svolge sono sistema nervoso centrale, mucosa intestinale, reni e fegato.
Facciamo ora un ripasso delle principali proprietà dell’inositolo:
Partecipa nell’organizzazione dei tessuti
L’esistenza dell’inositolo può essere descritta come fondamentale per la trasmissione dell’impulso nervoso e per la sintesi dei neurotrasmettitori.
Da questa proprietà parte un ampio catalogo di processi patologici legati al sistema nervoso, che possono essere prevenuti con un’adeguata ingestione e sintesi interna di inositolo.
Prendi nota delle patologie che puoi prevenire con un apporto sufficiente di inositolo!
- Depressione
- Disordine bipolare
- Disturbo ossesivo-compulsivo
- Agorafobia o paura degli spazi aperti e claustrofobia o paura degli spazi chiusi
- Deficit di attenzione associato all’iperattività
- Anoressia e bulimia
- Qualità del sonno, mantenimento del buon umore, stati di ansia e stress
I livelli di inositolo nel liquido cerebrospinale (quello che bagna il sistema nervoso centrale) di individui affetti da depressione (così come gli altri anche citati) sono risultati apprezzabilmente bassi. A quanto pare, sarebbe la dipendenza tra inositolo e la sintesi del neurotrasmettitore serotonina, il fattore che avrebbe un impatto sull’innesco della depressione.
Riduce il colesterolo e l’accumulo di grasso
Distribuisce il grasso in tutto il corpo, eliminandolo da quei luoghi in cui si accumula. Questa circostanza libera il fegato dall’accumulo di grasso, fornendo un effetto disintossicante.
Svolge una funzione lipotropica nel fegato
È un elemento chiave nella mobilitazione dei grassi, insieme alla colina. Previene la deposizione di lipidi nel fegato e, al contrario, favorisce il trasporto alle cellule dei tessuti in cui è necessaria la loro presenza.
Interviene nella stimolazione della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale
Aiuta a regolare la peristalsi o la motilità intestinale e, di conseguenza, ad affrontare stitichezza.
In virtù del suo status di vitamina, è un collaboratore necessario nell’attività enzimatica di una moltitudine di reazioni chimiche nel metabolismo:
- Vista, capelli e pelle.
- Ottima digestione e buono stato dell’apparato digestivo.
- Regolazione nella formazione di cellule del midollo osseo essenziali per la circolazione sanguigna e il sistema immunitario.
Qual è il suo ruolo come meccanismo di secondo messaggero?
La struttura molecolare dell’inositolo è progettata per muoversi facilmente tra l’esterno e l’interno delle cellule, essendo una sostanza determinante nelle funzioni vitali.
Sulla base di quanto sopra, adotta un meccanismo chiamato “secondo messaggero”, la cui essenza risiede nella risposta intracellulare della molecola di inositolo alla presenza di uno specifico ormone. Il risultato? La messa in moto di una catena di reazioni biochimiche che materializzano un preciso effetto fisiologico.
Nel perseguire l’organizzazione e la specializzazione delle cellule nei tessuti e negli organi, è essenziale stabilire una rete di comunicazione sottile sotto il cui controllo siano i fenomeni di moltiplicazione cellulare e il coordinamento di tutte le attività che coloro che svolgono.
Se osserviamo lo schema di lavoro di uno qualsiasi dei molteplici sistemi di comunicazione che intervengono nel corpo, lo sparo di partenza è sempre dato da un primo segnale chiamato “primo messaggero” e quanto può essere un ormone, come fattore di crescita, come fattore di “releasing” dell’ipotalamo (ghiandola vitale inserita nel cervello), tra gli altri.
Il primo messaggero riferito viene rilasciato nel mezzo extracellulare e mobilitato dagli stimoli specifici che prendono il nome di tactismo, fino a quando non entrano in contatto chimico, nella membrana plasmatica della cellula, con un alto recettore di membrana. che lo identifica.
Da lì inizia una serie di fenomeni biochimici responsabili della funzione vitale di ciascun caso, sia a livello della membrana che degli organi che il citoplasma della cellula contiene.
Mioinositolo e diacilglicerolo
Tra i suddetti recettori, ce n’è uno che merita una menzione speciale e che utilizza le cosiddette proteine G, legate a basi azotate chiamate guanine (di cui costituiscono il DNA).
Le sue funzioni includono il controllo del rilascio di due nuovi messaggeri intracellulari, i “secondi messaggeri”, che altri non sono che mioinositolo e diacilglicerolo e occupano immediatamente l’ultimo anello della catena di comunicazione prima della manifestazione dell’effetto fisiologico.
Come svolge il suo compito
Uno dei metodi che utilizza consiste nel regolare il calcio minerale contenuto all’interno delle cellule, quando l’inositolo trifosfato viene proiettato su un organello del citoplasma della cellula, chiamato reticolo endoplasmatico. Ebbene, all’interno di questo reticolo facilita il rilascio delle riserve di calcio. Queste riserve a loro volta e in una sorta di “effetto domino” attivano quello dei neurotrasmettitori.
D’altra parte, l’inositolo agisce come un regolatore dell’osmosi (una permeabilità innata del rivestimento cellulare), che facilita il movimento dell’acqua e degli elementi dissolventi attraverso la membrana.
Il prossimo esempio interessante dei notevoli cambiamenti che l’inositolo promuove nel corpo è la risposta al rilascio di insulina prodotta dalle isole di Langerghans del pancreas, un organismo fisiologico canale in cui assume il comportamento di un agente sensibilizzante per detto ormone.
Inoltre, possiamo affermare che i soggetti affetti da diabete di tipo 2 vedono alterata la quantità di inositolo che eliminano attraverso le urine.
Inositolo in Polvere di RawSeries.
Che ruolo gioca nella Sindrome Metabolica?
Strettamente legata alle modificazioni dell’insulino-resistenza è la cosiddetta sindrome metabolica, in cui anche l’inositolo svolge un ruolo di primo piano prevenendo alcuni dei disturbi che lo compongono, come iperlipidemia (alto livello di grassi nel sangue) oppure obesità.
Ma fino a che punto è necessaria l’abbondanza di inositolo nel sistema nervoso centrale? Ebbene, nella misura in cui numerosi studi che hanno analizzato in dettaglio il ruolo dell’inositolo in diverse sindromi, hanno portato ad una constatazione tanto conclusiva quanto che un deficit prolungato di inositolo cellulare è in grado di innescare la comparsa di disordini neurologici di alcuni entità, tra cui il morbo di Alzheimer e la patologia amiloide.
Fonti naturali di Inositolo
Per fortuna e per goderti i benefici dell'inositolo ti interesserà sapere che esiste una tendenza generale tra gli alimenti a contenere l’isomero mioinositolo in quantità maggiori o minori.
A grandi linee potremmo dire che gli alimenti che contengono più inositolo sono cereali integrali e agrumi (fa eccezione il limone), che occupano le prime posizioni della classifica, che culmina con i latticini e prodotti a base di carne.
Frutta:
- Uva passa (4,70)
- Melone cantalupo (3,55)
- Arancia (3,07)
- Mandarino (1,49)
- Kiwi (1,36)
- Ciliegia (1,27)
- Pescanoce (1,18)
- Mango (1)
- Pera (0,73)
- Pesca (0,53)
- Albicocca (0,52)
- Anguria (0,46)
- Avocado (0,46)
- Ananas (0,33)
- Mela (0,24)
Ortaggi:
- Rutabaga (2,52)
- Melanzana (0,84)
- Cavoletti di Bruxelles (0,81)
- Cavolo (0,70)
- Asparagi (0,68)
- Spinaci (0,66)
- Carciofi (0,6), soprattutto nella parte del cuore
- Peperone (0,57)
- Pomodoro (0,54)
- Cipolla (0,27)
- Lattuga (0,16)
- Cetriolo (0,15)
- Carote (0,12)
- Funghi (0,09)
Cereali:
- Crusca di grano (2,74)
- Grano intero (1,42) e grano integrale (0,47)
- Farina di avena (0,40)
- Pasta (0,31)
- Riso marrone (0,30) e riso bianco (0,17)
- Pane bianco (0,25)
Carne e derivati:
- Fegato di manzo (0,64)
- Carne trita (0,37)
- Tuorlo d’uovo (0,34)
- Filetto (0,30)
- Petto di pollo (0,30)
- Costolette di maiale (0,42)
Pesce e frutti di mare:
- Ostriche (0,25)
- Tonno (0,15)
- Sardine (0,12)
- Vongole (0,03)
Latticini:
- Latte intero (0,04)
- Yogurt (0,1)
Legumi:
- Fagioli bianchi (2,83), rossi (2,49) e verdi (1,93)
Deficit di Inositolo, devi preoccuparti?
Purtroppo sì. Ci dispiace dirti che una carenza di inositolo dovrebbe preoccuparti al punto da poter peggiorare notevolmente la qualità della tua vita, e potrebbe anche essere all’origine di molti importanti disturbi di salute a lungo termine.
Questi sono i principali problemi che può causare una carenza di inositolo:
- Malattie degli occhi, poiché gli occhi sono uno degli organi del corpo con la più alta concentrazione di inositolo. Per questo motivo una carenza di vitamina B8 potrebbe essere causa di cecità notturna e fotofobia (condizione che rende estremamente difficile resistere alla luce diretta).
- Intensifica i problemi neurologici nei pazienti diabetici, causando la cosiddetta neuropatia diabetica.
- Può portare ad un rilassamento delle fibre muscolari lisce della parete intestinale, responsabili del mantenimento della peristalsi, diventando un fattore predisponente alla stitichezza.
- Sterilità maschile, per il fatto che all’interno dei testicoli, la vitamina B8 contribuisce alla produzione di sperma.
- Altri problemi nervosi. Come vitamina, una delle sue funzioni è quella di agire sui meccanismi enzimatici che regolano l’equilibrio tra rame e zinco nei neuroni. Come previsto, la sua mancanza provoca la rottura di quell’equilibrio in cui il rame è il fattore predominante. Tale circostanza potrebbe portare a un buon numero di problemi al sistema nervoso, come ansia, fobie o insonnia.
Quando e come assumere la B8?
La prima cosa che devi sapere a questo proposito è che una dieta equilibrata garantisce il soddisfacimento dei fabbisogni quotidiani di questo nutriente.
Secondo i criteri della maggior parte degli specialisti circa un grammo al giorno di inositolo sarebbe la quantità su cui concordano di cui abbiamo bisogno.
Anche se secondo quanto appena detto in linea di massima non dovresti avere problemi a soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina B8 se mangi bene, la verità è che alla fine la realtà governa e forse il tuo ritmo di vita non ti permette di mangiare sano quanto vuoi.
Un altro fattore che potrebbe portare anche a una carenza di inositolo è soffrire di un disturbo che innalza i livelli richiesti di integratori alimentari.
Hai bisogno di assumere integratori di inositolo se…
- Segui una dieta povera, con pochissimi alimenti freschi e un’abbondanza di alimenti e additivi altamente trasformati
- Fumi o hai una dipendenza da alcol o droghe
- Soffri di malattie degli organi in cui viene sintetizzato l’inositolo, specialmente della mucosa dello stomaco, del fegato, dei reni e del sistema nervoso centrale
- Sei in una situazione di sovraffaticamento, ansia o stress
- Bevi troppe bevande con caffeina o altri stimolanti (come caffè, tè o cola)
- Stai ricevendo trattamento con antibiotici, che sono noti per ostacolare il loro assorbimento intestinale. Esistono altri farmaci che riducono la capacità dell’inositolo perché neutralizzano le vitamine in generale, tra cui spiccano i contraccettivi
- Produci quantità eccessive di urina a causa di un farmaco a base di diuretici o bevendo troppa acqua
Consulta qui la dose giornaliera raccomandata
- Di fronte ad approcci terapeutici più aggressivi, come la depressione, a volte sono necessari fino a 12 grammi al giorno, che normalmente sono ben tollerati
- Per il trattamento dei disturbi psichiatrici sopra menzionati, la dose prescritta è tra 10-12 grammi al giorno, per i quali viene solitamente scelta una presentazione in polvere idrosolubile
Se hai intenzione di iniziare l’integrazione con inositolo, è meglio iniziare il trattamento con dosi moderate e valutare gradualmente come ti senti prima di aumentarle, cosa che devi fare in modo graduale.
Non commettere l’errore di assumere quantità maggiori di quelle raccomandate, poiché questa misura porterebbe ai tipici effetti secondari dell’integrazione di inositolo (diarrea, nausea e disturbi gastrointestinali).
Quando assumere vitamina B8
Se stai cercando di ottenere una maggiore ammortizzazione contro l’insulino-resistenza tipica della sindrome dell’ovaio policistico (SOP) gli esperti consigliano di assumere una dose di inositolo prima di colazione.
In quale formato troverai questo integratore?
Hai a disposizione sul mercato inositolo in diverse presentazioni.
- In capsule morbide o gel la biodisponibilità del mioinositolo è maggiore. A differenza delle capsule rigide, i gel sono una buona alternativa nei casi di integrazione allo scopo di alleviare i disturbi mentali.
Ci riferiamo infatti alla possibilità di trasformare i 12 g giornalieri necessari per produrre effetti psicofarmaci in 4 g di mioinositolo.
- In polvere bianca o cristallina, devi solo scioglierla attraverso una miscela vigorosa in un bicchiere d’acqua o succo di frutta.
Allo stesso modo, ci sono altri due isomeri di inositolo che di solito sono incorporati negli integratori, indicati per affrontare condizioni di salute specifiche. Sono:
- Hexafosfato
- D-chiro
Le donne che soffrono della suddetta Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), possono optare per due sostanze: mioinositolo e D-chiro inositolo.
Alcune donne basano il loro trattamento sulla prescrizione di solo mioinositolo al ritmo di 4 grammi al giorno (sembra che la polvere possa essere più consigliabile delle capsule).
Se hai intenzione di ricorrere alle capsule, puoi farlo in una miscela con metformina, un farmaco utilizzato principalmente per scopi antidiabetici. Allo stesso tempo, hai la possibilità di optare per una combinazione di mioinositolo e D-chiro inositolo. Questa combinazione, secondo i criteri degli esperti, sembra migliorare significativamente sia il profilo clinico che metabolico dei pazienti.
La sinergia di mio e D-chiro inositolo è un fattore chiave nella normalizzazione degli squilibri ormonali che si verificano nell’area riproduttiva, nonché nell’ovulazione e nei cicli mestruali.
D-Chiro Inositolo di EssentialSeries.
Inoltre riduce significativamente i livelli di androgeni circolanti (come il testosterone), responsabili della comparsa di peli corporei in eccesso e dell’acne. È anche correlato alla sindrome dell’ovaio policistico.
Presenta effetti secondari?
Preso nelle dosi raccomandate, l’inositolo è una sostanza sicura. Ora, se andiamo a un caso estremo, una dose di 10 g per kg di peso di questa vitamina potrebbe scatenare conseguenze fatali.
Quindi, salvo eccezioni di deviazioni, tutto indica che si tratta di una sostanza ben tollerata e che le dosi terapeutiche contengono un ampio margine di sicurezza.
Questo è il motivo per cui gli effetti secondari descritti relativi alle dosi più convenzionali sono abbastanza moderati e sono limitati quasi interamente a disturbi dell’apparato digerente come diarrea, nausea e flatulenza.
E controindicazioni?
Sebbene non siano troppe, ci sono una serie di controindicazioni in relazione all’assunzione di vitamina B8.
Non devono assumere inositolo…
- Bambini con disturbi di iperattività
- Persone che soffrono di disturbo bipolare
Sei incinta? Allora dovresti consultare il tuo medico circa l’opportunità di assumere inositolo, poiché durante la gravidanza si sviluppa uno stato di resistenza all’insulina che spesso porta a un quadro di diabete gestazionale di tipo 2.
Pertanto, durante questo periodo, si cerca una riduzione dell’assorbimento del glucosio circolante nel sangue affinché il feto riceva l’apporto sostenuto di questo zucchero che il suo sviluppo richiede.
Il trattamento del diabete gestazionale di tipo 2 richiede il regime di alcuni farmaci ipoglicemizzanti che, da un lato, non sono tossici per la madre e il feto e, dall’altro, mantengono stabili i livelli di glucosio nel sangue. Bene, il mioinositolo potrebbe essere quel trattamento necessario.
Hai preso un po’ di confidenza con l’inositolo? Adesso devi solo apprezzare le sue qualità e decidere di provare i suoi benefici.
Bibliografia
- Carlesso A, Chintha C, Gorman AM, Samali A, Eriksson LA. Binding Analysis of the Inositol-Requiring Enzyme 1 Kinase Domain. ACS Omega. 2018 Oct 31;3(10):13313-13322. doi: 10.1021/acsomega.8b01404. Epub 2018 Oct 16.
- Canepa P, Dal Lago A, De Leo C, Gallo M, Rizzo C, Licata E, Anserini P, Rago R, Scaruffi P. Combined treatment with myo-inositol, alpha-lipoic acid, folic acid and vitamins significantly improves sperm parameters of sub-fertile men: a multi-centric study. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2018 Oct;22(20):7078-7085. doi: 10.26355/eurrev_201810_16180.
- Hu L, Zhou K, Li Y, Chen X, Liu B, Li C, Gong X, Ma F. Exogenous myo-inositol alleviates salinity-induced stress in Malus hupehensis Rehd. Plant Physiol Biochem. 2018 Nov 1;133:116-126. doi: 10.1016/j.plaphy.2018.10.037.
- Shears SB, Wang H. Inositol phosphate kinases: Expanding the biological significance of the universal core of the protein kinase fold. Adv Biol Regul. 2018 Oct 27. pii: S2212-4926(18)30148-9. doi: 10.1016/j.jbior.2018.10.006.
Per la Depressione - 100%
Fonti di Inositolo - 100%
Importanza nella Gravidanza - 100%
Efficacia - 100%
100%