Ti consigliamo di mantenere queste abitudini giornaliere di cura del viso per mostrare un aspetto sempre radiante e salutare.
Indice
- 1 Perché devi prenderti cura del tuo viso
- 2 Come prendersi cura delle pelle del viso?
- 3 Creme idratanti per la cura del viso
- 4 Altri trattamenti per il viso
- 5 Qual è il miglior momento del giorno per prenderti cura della pelle del viso?
- 6 Cura del viso a partire dai 30 anni
- 7 Come prendersi cura del viso dopo i 40 anni?
- 8 Routine quotidiana per la cura del viso
Perché devi prenderti cura del tuo viso
Mostrare una presenza impeccabile inizia mostrando la faccia al mondo, con freschezza e luminosità. È per quello che occuparsi della cura del viso è una delle routine più importanti fra le nostre abitudini giornaliere.
Come prendersi cura delle pelle del viso?
Sia le donne che gli uomini dovrebbero pulire la pelle del viso almeno due volte al giorno con prodotti diversi.
Di giorno eliminiamo di più le possibili tossine di rifiuto rispetto a quelle che eliminiamo la notte.
Prima di coricarsi è efficace idratarla con creme (evitando così la pelle secca) quando le pelle riposa, come noi, e nella maggior parte dei casi non sarà truccata.
Durante il giorno è interessante usare una crema che ci protegga da sole, inquinamento e condizioni ambientali.
Creme idratanti per la cura del viso
Le creme idratanti per il viso occupano un grande spazio nel mondo della cosmetica.
Sono molti gli obiettivi di tutte queste creme, anche se tutte vantano un principio idratante, fondamentale per recuperare il buon aspetto della pelle come primo obiettivo chiaro, eliminando la pelle secca e aumentando la bellezza e la cura dell’organismo.
La maggior parte delle persone ha la pelle molto grassa e quindi pensiamo che non abbiamo bisogno di idratarla dato che non sentiamo la sensazione di tensione. Non è però così, dato che esiste solitamente una disidratazione profonda e non devi quindi cadere nell’errore da principiante, devi prenderti cura della pelle.
Il meglio per mantenere la pelle idratata e in condizioni ottimali è bere acqua o succhi naturali, nonché mangiare molta frutta. Ciò si conosce come idratazione per via orale.
Quali ingredienti sono contenuti nelle creme idratanti?
Le creme per il viso possono includere diversi ingredienti che apportano una serie di fattori positivi per la pelle: bava di lumaca, aloe, etc.
Le associazioni di dermatologi hanno individuato i sei componenti imprescindibili di una crema idratante per la pelle:
Fattore di Protezione Solare (SPF) della crema
Numero che indica il tempo durante il quale è possibile esporre alle radiazioni ultravioletta la pelle protetta con crema senza che si scotti.
Così, se una persona tarda dieci minuti a scottarsi la pelle e utilizza una crema con protezione solare 15 e idratante per la pelle secca, sarà protetta per 150 minuti (10×15).
“Usare ogni mattina un fattore di protezione 30 o superiore in una crema idratante ritarda ancora di più i segni dell’invecchiamento della pelle e riduce le possibilità di sviluppo di malattie”, come indicano gli specialisti.
Antiossidanti
Gli antiossidanti vanno applicati immediatamente dopo aver pulito la pelle, affinché vengano assorbiti meglio mediante la crema viso idratante.
Il loro contributo principale nella cura della pelle è che neutralizzano il danno dei radicali liberi.
Retinolo
Il retinolo appartiene alla famiglia dei retinoidi, i derivati della vitamina A, e viene solitamente usato in cosmetica per i suoi effetti favorevoli per la pelle.
Aiuta a cancellare le macchie scure e le rughe di espressione.
Uniforma il tono della tua pelle e ammorbidiscine l’aspetto, chiudendo i pori dilatati.
AHA (Alfa Idrossiacidi)
Sono componenti che evitano l’accumulazione di altre cellule morte sulla pelle del viso, con quindi una funzione di crema esfoliante.
Apportano anche luminosità al viso.
Peptidi
Il collagene è una molecola proteica secreta dalle cellule del tessuto connettivo.
È il componente più abbondante della pelle e delle ossa.
Acido Ialuronico
Si tratta di un umidificante, fondamentale per qualunque crema idratante per la bellezza del viso.
L’applicazione dell’acido ialuronico è raccomandata la notte, dato che può essere la migliore opzione per idratare la pelle del viso prima di coricarsi.
Altri trattamenti per il viso
Sul mercato esiste una grande quantità di prodotti per la cura di qualunque tipo di pelle.
Ciononostante, qui ti lasciamo alcune preparazioni fatte in casa che puoi introdurre nelle routine di cura del viso:
Mescola in un recipiente un cucchiaio di olio di oliva, un cucchiaio di zucchero e il succo di un limone.
- Applica la preparazione su viso e labbra.
- Lascia sul viso questa maschera per 15 minuti affinché la tua cute assorba i nutrienti e poi ritira con acqua calda.
- Ti servirà come esfoliante naturale.
Unisci un cucchiaio di miele con un cucchiaio di avena, in fiocchi o in polvere, e il succo di un limone.
- Applica sul viso e lascia riposare per 20 minuti.
- Togli con acqua tiepida.
- Questa maschera è ideale per l’idratazione della cute secca.
In una tazza di acqua calda, aggiungi 6 cucchiai di buccia di arancia grattugiata.
- Lascia riposare per 24 ore.
- Applica su tutto il viso affinché agisca come un tonico per la tua pelle, lasciandola morbida e brillante.
Qual è il miglior momento del giorno per prenderti cura della pelle del viso?
Durante il giorno, la pelle accumula sporcizia e impurità e i nostri pori non sono sufficientemente puliti per restare così tutta la notte. In due semplici passi, riusciremo a preparare il viso.
Prima di dormire
- Lavati il viso prima di coricarti: è totalmente necessario eliminare tali impurità, prima di dormire.
- Applica una crema idratante: dopo aver pulito il viso, non eliminiamo solo la sporcizia accumulata durante la giornata, ma prepariamo anche la nostra pelle affinché la crema che applicheremo successivamente sia più efficace.
Appena svegli
Il secondo momento importante nel quale bisogna prestare attenzione alla cura del visto è quando ci alziamo.
Durante la notte, la pelle è calma e riposata, pertanto è il momento di prepararla per cambi di temperatura e umidità della giornata.
- Lavati il viso con acqua fredda: aiuterà a decongestionare il viso (borse, occhiaie..) e contemporaneamente chiuderemo i pori ed eviteremo che entrino impurità e sporcizia.
- Applica la tua crema giorno adatta: come per la notte, è molto importante idratare il viso per tutto il giorno.
In base al tipo di pelle che hai, ti converrà un tipo di crema o un altro.
Cura del viso a partire dai 30 anni
Con l’arrivo dei 30 anni, la pelle del viso perde luminosità e uniformità.
Appaiono segni dell’invecchiamento come le rughe di espressione, la pelle del viso diventa meno elastica e più propensa all’apparizione di rughe.
Ciò avviene per la diminuzione dell’acido ialuronico nell’organismo.
Bisogna approfondire la routine della cura del viso, con l’uso di prodotti che contengono acido ialuronico, per mantenere la cute brillante e giovane per più tempo.
Come prendersi cura del viso dopo i 40 anni?
A partire dai 40 anni avviene una diminuzione nella produzione di ormoni.
La pelle del viso diventa più sottile e disidratata.
Appaiono rughe più definite e aumenta la flaccidità.
Oltre a un maggior impegno con la routine di cura della pelle, si può ricorrere a tecniche che permettano di mantenere un viso senza rughe e salutare:
- Usare creme antietà che combattono i radicali liberi che causano invecchiamento prematuro.
- Realizzare peelings. Con punta di diamante e diversi acidi da parte di un professionista.
- La radiofrequenza facciale è efficace per rivitalizzare le zone più flaccide.
- Praticare esercizi facciali.
Routine quotidiana per la cura del viso
Il nostro viso riflette chi siamo. Pertanto, dobbiamo seguire una routine per mantenere la pelle della cute sana, giovane e radiante:
- Pulire. È fondamentale liberare il viso dall’eccesso di sebo prodotto durante la notte. Puoi usare un prodotto in emulsione, gel o sapone speciale.
- Tonificare. Il tonico ristabilisce il pH della tua pelle e riduce la dimensione dei pori. Applicare con cotone, lascia assorbire e asciugare naturalmente.
- Idratare. Per assicurarci che la pelle del viso resti sana, è imprescindibile idratarla correttamente. L’umidità permette di mantenere l’elasticità e l’effetto barriera.
- Proteggere. Durante il giorno devi proteggere il viso dai raggi UVA e UVB. Pertanto, devi usare un prodotto che ti apporti un alto indice di protezione solare.
- Struccare e pulire. È importante togliere dalla pelle il resto della sporcizia, inquinamento e altre sostanze. Se ti sei truccata, togli il trucco con un prodotto che non contenga solfati né detergenti.
Per integrare la routine giornaliera, è necessario realizzare esfoliazione e applicare una maschera settimanalmente.
L’esfoliazione elimina le cellule morte dell’epidermide e aiuta alla rigenerazione della pelle.
La frequenza d’uso dell’esfoliante dipenderà dal tipo di pelle.
Si raccomanda di applicare la maschera fra una e tre volte a settimana: possono essere purificanti, revitalizzanti, illuminanti, idratanti.
Altri consigli
- Consultare il dermatologo per ricevere informazioni sul tipo di pelle.
- Usare prodotti di comprovata qualità e adatti al tuo tipo di pelle.
- Essere costante nel seguire la routine di cutanea giornaliera.
- Avere una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, che apporti vitamine e antiossidanti.
- Assumere sufficiente acqua.
- Dormire abbastanza.
Bibliografia
- “El cuidado de la piel: la revolución japonesa” Chizu Saeki 2018.
- “Los cuidados femeninos en 200 preguntas” Josiane Mongeot 2012.
- Cuidando la piel – Pauta diaria de cuidado cutáneo facial.
Articoli Correlati
- Sapevi che puoi allenare i muscoli del viso? Fai click qui e scopri lo Yoga facciale.
- Rimedi fatti in casa per trattare le occhiaie.
Creme - 100%
Rimedi fatti in casa - 100%
Routine giornaliere - 100%
Raccomandazioni - 100%
100%