Un buon giocatore di Calcio a 5 non si caratterizza solo per le sue capacità fisiche e tecniche, ma anche per come è in grado di gestire situazioni stressanti, come prima o durante una partita importante.
Indice
- 1 In che modo l’ansia influisce sulla vita di uno sportivo?
- 2 Che cos’è la forza mentale nel calco a 5?
- 3 Quali sono le qualità mentali di un calciatore?
- 4 Che cos’è lo stress sportivo e in che modo influisce sugli sportivi?
- 5 Come ridurre lo stress nel calcio a 5
- 6 Che cos’è lo scouting nel calcio a 5?
- 7 Conclusioni
- 8 Voci Correlate
In che modo l’ansia influisce sulla vita di uno sportivo?
Le esigenze del gioco nel calcio a 5 determinano un alto grado di richieste fisiologiche e mentali per i suoi atleti.
In uno sport di cooperazione tra opposizione, con un elevato deficit spazio-temporale e un enorme grado di incertezza, la prestazione del giocatore dipenderà in gran parte dalla sua forza mentale.
Infatti, le componenti mentali del gioco influenzano direttamente le prestazioni dell’atleta:
- Sul controllo dei pensieri;
- Credenze;
- Sentimenti;
- Stress;
- Attenzione e concentrazione;
- Emozioni;
- Fiducia in se stessi; o
- Motivazione.
Che cos’è la forza mentale nel calco a 5?
Nel calcio a 5 non tutti i giocatori mostrano lo stesso livello di forza mentale.
In alcuni è innato.
Mentre la maggioranza è influenzata da fattori estrinseci come l’opinione del proprio allenatore, del consiglio di amministrazione o del presidente, dei social network, della stampa e/o dei mass media.
A loro volta, fattori intrinseci, come pensieri, credenze…, ciò che dice a se stesso, come definisce, spiega e interpreta le diverse situazioni… possono essere considerati aspetti limitanti della performance.
Quali sono le qualità mentali di un calciatore?
Lo scopo di ogni giocatore è competere al massimo livello in tutte le sessioni di allenamento e in tutti i giochi.
Avere una buona giornata e gareggiare ad alta quota è alla portata di tutti.
Un giocatore rende a massimo quando è convinto di essere davvero pronto per competere e lo è veramente in tutte le sue dimensioni.
È auspicabile raggiungere il livello di attivazione ottimale per competere.
Che cos’è lo stress sportivo e in che modo influisce sugli sportivi?
Da un punto di vista fisiologico, lo stress è la risposta del nostro corpo a situazioni di insicurezza o paura.
È un meccanismo di difesa naturale e, quindi, nello sport bisogna naturalizzarsi sapendo competere con un adeguato livello di stress.
Quindi, il giocatore deve imparare a modulare la sua attivazione al raggio che gli consente di competere al massimo.
Ansia e stress compaiono al di sopra di quel livello.
E di seguito, le prestazioni saranno insufficienti.
Come ridurre lo stress nel calcio a 5
Per imparare a controllare il tuo livello di attivazione, puoi utilizzare le seguenti tecniche:
Rilassamento
Rilassamento e respirazione sono due tecniche che dovresti incorporare nella tua routine sportiva.
Il suo utilizzo quotidiano ti astrae dai pensieri disturbanti e rilassa il tuo corpo.
Come applichiamo questa tecnica?
- Devi adottare una posizione in cui ti senti a tuo agio: seduto su una sedia, schiena dritta sostenuta dallo schienale e mani sulle ginocchia.
- Rilassa il corpo adottando un atteggiamento passivo e fai un respiro profondo più volte (5-10 ripetizioni).
- Concentra la tua attenzione sul tuo respiro e conta le inspirazioni-espirazioni per due minuti.
- Ritorna al tuo stato normale poco a poco.
Visualizzazione
È il processo cognitivo che ti consente di proiettare immagini e sensazioni associate nella tua mente con l’intenzione di provare un beneficio psicologico, in questo caso riducendo lo stress.
La visualizzazione apporta miglioramenti anche in:
- Tecnica individuale;
- Acquisizione di nuove abilità;
- Aiuta a intendere il gioco;
- Rafforza la fiducia in se stessi; e
- Apporta benefici nel recupero delle lesioni.
Nella visualizzazione, sarai il protagonista dall’esterno (come ti vedono) o dall’interno (cosa vedi).
Proietta la tua versione migliore, anche esagerandola un po’.
Come applichiamo questa tecnica?
- Scegli una o poche azioni e visualizzale in uno stato rilassato, con la stessa intensità che si verifica nella realtà (ad esempio un’azione strategica, un gioco prefabbricato o il lancio di un calcio di punizione diretto.
- Quello, in cui il tuo contributo alla squadra può essere determinante nel risultato finale della stessa ed è all’interno del piano di gioco di quella giornata).
Controllo dei tuoi pensieri
In questa situazione, la risposta è creare un pensiero alternativo.
Soffrire di stress significa che il gioco è importante per te, quindi rappresenta un’opportunità per dimostrare le tue capacità e la fede che hai in te stesso.
Converti questo stress in una sfida.
Come applichiamo questa tecnica?
- Devi cambiare quel pensiero lapidario con un altro che ti spinge al successo.
- Non accettare pensieri negativi (es. Contro questa squadra non abbiamo possibilità di vittoria, sbaglio sempre al traguardo…).
- Se dici a te stesso che non sarai in grado di combattere quell’avversario, hai già il risultato in anticipo.
- Il tuo ultimo pensiero prima dell’inizio di una partita sarà sempre positivo.
- Concentrati sul presente, ciò che è accaduto in passato è irrilevante (partite precedenti perse contro quella squadra o addirittura azioni fallite durante la stessa partita).
Che cos’è lo scouting nel calcio a 5?
Come abbiamo discusso in precedenza, l’incertezza crea stress.
Affrontare l’ignoto aumenta l’insicurezza e questo a sua volta catapulta la sfiducia nelle tue opzioni di successo.
La programmazione dell’allenatore nel microciclo settimanale, sicuramente, prevede:
- Lo sviluppo del modello di gioco come miglioramento collettivo della preparazione della squadra;
- I contenuti efficaci per affrontare il modello di gioco dell’avversario; e infine
- Un piano di miglioramento individuale (circa il 30% del carico di lavoro settimanale).
Come si fa in uno scouting?
L’allenatore deve completare questa preparazione con video per migliorare la tua squadra, a livello collettivo, nonché individualmente per ogni giocatore, sugli aspetti da migliorare nelle ultime partite.
Infine, video degli scouting sui rivali: conoscere a fondo la squadra rivale ti fornirà preziose informazioni sui suoi punti di forza e di debolezza.
In questo senso conoscerai le migliori individualità del rivale: le loro azioni tecniche e tattiche, come attaccano e come si difendono nelle diverse fasi del gioco…
Inoltre, ogni giocatore deve approfondire la propria conoscenza del giocatore rivale che dovrà marcare e attaccare a seconda della propria posizione di gioco.
Conclusioni
Come conclusione finale possiamo affermare che la preparazione mentale della squadra e di ogni giocatore gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni individuali e collettive nel calcio a 5
Questa importanza implica una pianificazione sistematica di strumenti e tecniche mentali.
L’implementazione delle tecniche qui descritte, occasionalmente e isolatamente, non ha senso, non produrrà alcun risultato.
Bibliografia
- Ganar con la cabeza. Una guía completa de entrenamiento mental para el fútbol. Rafi Srebro y Joaquín Dosil. 2009
- Jugar con el corazón. La excelencia no es suficiente. Xesco Espar. 2010
- Asignatura de Técnica y Táctica. Curso Nacional de Fútbol Sala Granada 2012. Bruno García, Seleccionador Nacional de Japón de Fútbol Sala.
Voci Correlate
- Conosci i tipi di motivazione che esistono? Adesso puoi comprendere meglio come funziona la mente di un atleta visitando questo link.
- Essere forti a livello mentale è la chiave per le prestazioni sportive di competizione. Se vuoi sapere come riuscirci clicca qui.
Ansietà - 100%
Forza mentale - 100%
Stress nel calcio a 5 - 100%
Conclusioni - 100%
100%