Il Dead Bug è uno degli esercizi più efficaci per rafforzare il core senza danneggiare la schiena. A differenza dei classici addominali, questo movimento lavora sul retto addominale, migliora la stabilità lombare, corregge la postura e previene infortuni.
Lo consiglio sempre sia a principianti sia ad atleti avanzati. Il motivo? La sua capacità di adattarsi a qualsiasi livello. Ecco il passo dopo passo per eseguirlo con tecnica perfetta:
- Sdraiati supino, solleva le gambe piegando le ginocchia a 90°. Allunga le braccia verso il soffitto con le dita puntate, allineate alle spalle.
- Premi la zona lombare contro il pavimento (come se volessi schiacciare una moneta). Mantieni questa contrazione per tutta l’esecuzione.
- Abbassa lentamente la gamba destra (quasi tesa, senza toccare il pavimento) e il braccio sinistro all’indietro. Inspira durante questo movimento.
- Espira tornando alla posizione iniziale. Alterna i lati.
Indice
Muscoli coinvolti nel Dead Bug
- Retto addominale
- Obliqui
- Psoas
- Ileo-psoas
- Quadricipiti
- Tensore della fascia lata
Serie e ripetizioni consigliate
Livello | Serie | Ripetizioni per lato | Consigli di Javier |
Principianti | 3 | 8 | Controlla bene il movimento |
Intermedi | 3-4 | 10-12 | Concentrati sulla postura corretta |
Avanzati | 4 | 12-15 | Aggiungi peso nelle mani o rallenta la velocità |
Varianti del Dead Bug per adattarlo al tuo livello
1. Dead Bug con fascia elastica
- Siediti a terra e posiziona una fascia elastica attorno alla pianta dei piedi.
- Tieni le estremità con le mani, con i gomiti leggermente flessi.
- Sdraiati supino e solleva le gambe piegate a 90°.
- Mantieni la fascia tesa senza esagerare.
- Espira abbassando gamba destra e braccio sinistro, mantenendo la tensione.
💡 Consiglio HSN: usa fasce da 7-10 kg di resistenza per bilanciare sforzo e controllo.
2. Dead Bug unilaterale
- Sdraiati supino, gambe sollevate e piegate a 90°.
- Allunga le braccia verso l’alto.
- Abbassa solo la gamba destra, mentre il braccio sinistro va indietro.
- Espira durante la discesa, inspira tornando su.
💡 Consiglio HSN: se perdi stabilità, riduci l’ampiezza o appoggia una mano sull’addome.
3. Dead Bug con palla
- Tieni una palla con entrambe le mani sopra il petto.
- Gambe sollevate a 90°.
- Abbassa il braccio sinistro all’indietro mantenendo la palla.
- Espira durante la discesa, inspira tornando alla posizione iniziale.
💡 Consiglio HSN: usa una palla da 55-65 cm di diametro.
4. Dead Bug con sollevamento del bacino
- Sdraiati supino, gambe a 90° e braccia alzate.
- Espira abbassando gamba e braccio opposti.
- Inspira tornando su ed espira sollevando leggermente il bacino contraendo i glutei.
💡 Consiglio HSN: se senti pressione nella zona lombare, metti un asciugamano sottile sotto la schiena.
Errori comuni nel Dead Bug
Errore comune | Correzione |
Inarcare la schiena | Premi l’ombelico verso la colonna e mantieni le costole basse. |
Muovere il collo | Guarda il soffitto e appoggia la testa a terra. |
Usare solo le braccia | Coordina braccio e gamba opposti. |
Troppa velocità | Movimenti lenti: 4 secondi discesa, 2 salita. |
Core inattivo | Fai 3 respirazioni diaframmatiche prima di iniziare. |
Bibliografia
- Kelvin N. King Jr. (2019) “6 Dead Bug variations for the weekend athlete”
- Peter Fiasca, Ph.D (2010) “Scoprendo il Pilates classico puro”
- José María González Ravé & Christian Roberto López Rodríguez (2014) “Core training”
- Abigail Ellworth (2017) “Anatomia & allenamento del core”