Un Diario di Allenamento è una risorsa molto pratica attraverso il quale possiamo documentare i nostri progressi e la nostra evoluzione nel lavoro in palestra.
Indice
È più facile di quello che credi
Molte volte ci ossessioniamo con ciò che può causare il nostro impantanamento. Ci concentriamo sul programma, cerchiamo di cambiare il numero di ripetizioni, il numero di serie, i chili che mettiamo nella sbarra… Altre volte lo attribuiamo alla nutrizione, quale distribuzione di macronutrienti… “e se mangiassi 37 minuti dopo l’allenamento mi riprenderei ancora meglio”.
Tuttavia, lasciamo da parte le cose semplici come documentare i nostri progressi.
Per tutti
Sia che tu sia un principiante che ha appena iniziato in palestra e sta prendendo in mano una sbarra per la prima volta, sia che sia un atleta esperto o che addirittura gareggi (soprattutto, se gareggi).
Il fatto di documentare i tuoi progressi è imprescindibile.
Lo vediamo in tutti gli sport di alto livello, dal momento che tutti gli atleti e i loro allenatori hanno un modo di registrare tutti i dati e gli allenamenti che hanno fatto, è utile annotare anche le note delle sensazioni che hai avuto e le osservazioni che consideri in modo che quando guarderai indietro potrai sapere esattamente in quale stato ti trovavi, se quello che hai fatto ha funzionato, o c’è qualcosa che deve essere cambiato.
Quaderno di appunti di un atleta cinese di Sollevamento Pesi
Come farlo
Ok, ho chiaro che voglio iniziare a documentare i miei progressi perché ne vedo i benefici, ma come faccio?
Ovviamente ci sono molti modi per farlo, e ancora di più con la tecnologia di oggi: cellulari, computer, ecc, ma si può anche scegliere il metodo “analogico” di sempre.
Quaderno e penna
È probabilmente il metodo più comune e che di più si è utilizzato negli anni. È facile e veloce.
Basta metterlo nella tua borsa della palestra e non devi preoccuparti di non avere batteria, copertura, mani sudate, che si rompa (quello che vedi nella foto ha sopportato un bel po’ di allenamenti).
Vantaggi:
- Veloce da scrivere soprattutto se non hai familiarità con le tastiere dei cellulari
- Economico (2€ e dura per mesi)
- Facile da usare. Lascialo nella borsa della palestra e non ci pensare più
Svantaggi:
- Si può perdere, rompere o bagnare
- Non ha la sincronizzazione online
- Si deteriora
- Occupa spazio soprattutto se ti alleni da anni
Smartphone e app
Tutti hanno uno smartphone, che si tratti di iOS o Android. Ci sono mille applicazioni per la palestra, la nutrizione… che possono aiutarci a prendere nota dei nostri allenamenti e lasciarli salvati per sempre.
Anche se ci sono applicazioni specifiche per la palestra, dove è possibile creare i vostri programmi, caricare i vostri allenamenti, personalmente ho trovato più comodo l’uso di applicazioni più minimaliste, come fogli di calcolo o blocco note.
Quello che uso di più in questo momento è Google Drive, che è l’hard disk nel cloud di Google, e in particolare per utilizzare i fogli di calcolo una sub-app che è Google Sheets.
È molto comodo da usare, dal momento che è possibile organizzare la pianificazione online o sul pc e poi caricarla, e si avrà sempre a disposizione, con le modifiche che si apporteranno, ovunque.
È anche molto semplice da usare il cellulare come blocco note, e inoltre sarete sincronizzati con il vostro account Google o iCloud, a seconda del servizio utilizzato.
Vantaggi:
- Immagazzinamento virtualmente illimitato
- Sincronizzazione PC-cellulare
- Infinità di tipi di applicazioni
- Gratis una volta che hai già il cellulare
Svantaggi:
- Può essere scomodo da scrivere
- Devi avere un dispositivo e una connessione internet nella maggior parte dei casi
- Attenzione particolare per evitare che si rompa il cellulare durante l’allenamento
Link alle app:
- Fitocracy iOS
- Google Sheets iOS
- Google Sheets Android
- Google Keep Android
Link Correlati con la tematica:
- Programma in casa: Esercizi per mantenersi in forma
- Pianificazione dell'allenamento di forza per principianti
- Allenamento di forza per principianti
Per chi è necessario? - 100%
Come farlo - 100%
Metodo tradizionale - 99%
Nuove tecnologie - 100%
100%