Nel campo del bodybuilding l’esercizio aerobico, noto anche come “cardio” è stato ridotto ad uno strumento per aumentare il dispendio energetico e riuscire così a ridurre la nostra percentuale di grasso più velocemente o generando piccole riduzioni caloriche attraverso la dieta
Indice
- 1 Cardio solo in Definizione?
- 2 L’Importanza dell’Esercizio Cardiovascolare o “Cardio”
- 3 L’Allenamento con Carichi rende difficile l’Efficacia nella Perdita di Grassi?
- 4 L’Esercizio Aerobico Migliora l’Efficacia nel Bruciare i Grassi?
- 5 Il Cardio nella fase di Volume deve essere Eliminato?
- 6 Bibliografia
- 7 Voci Correlate
Cardio solo in Definizione?
Il cardio si esegue classicamente nella fase di definizione o asciugatura, cadendo nell’oblio nelle fasi di aumento di volume o di massa muscolare, poiché se il nostro obiettivo è generare un surplus calorico per fornire energia ai processi di sintesi proteica, perché dovremo aumentare la spesa energetica? Sembra controproducente, giusto?
L’Importanza dell’Esercizio Cardiovascolare o “Cardio”
L’esercizio aerobico si è dimostrato uno strumento importante per aumentare la nostra capacità cardiorespiratoria e la nostra condizione fisica, essendo un catalizzatore per ridurre il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari e cancro, tra gli altri, con una correlazione negativa tra condizione di forma fisica e rischio di mortalità per tutte le cause (Blair et al. 1989)
L’esercizio aerobico a bassa intensità, che è quello che consiglio come prima opzione in qualsiasi momento della stagione, poiché è quello che genererà un fenomeno di interferenza minore quando il nostro obiettivo è aumentare la massa muscolare, producendo meno stimoli nervosi, e sarà quello che utilizza prevalentemente gli acidi grassi come substrato energetico.
In questo articolo ti fornirò il mio punto di vista non ortodosso sul cardio e perché ritengo importante eseguirlo durante tutto l’anno, in fasi di volume e definizione.
Per comprendere appieno l’articolo e per non dover ripetere concetti, ti consiglio di leggere il mio ultimo articolo sull’ossidazione degli acidi grassi.
L’Allenamento con Carichi rende difficile l’Efficacia nella Perdita di Grassi?
Alcune ricerche supportano l’ipotesi che l’allenamento con i pesi possa danneggiare i mitocondri, riducendone il numero e le dimensioni, principalmente a causa di meccanismi indotti da generazione di specie reattive dell’ossigeno, e di ipossia locale dovuta a ripetute contrazioni muscolari che aumentano il “gonfiore cellulare” (meglio noto come cellular swelling o pump ).
(Webster, 2009) ci racconta come specie reattive dell’ossigeno possono avviare il processo di danno mitocondriale, danneggiando la permeabilità della membrana.
Inoltre, si vede come la diminuzione del PH, causa di un’acidosi indotta dalla preminenza del metabolismo anaerobico lattico (prevalente negli allenamenti di bodybuilding), può danneggiare la capacità di produrre ATP in i mitocondri alterando il gradiente ionico attraverso le membrane e provocando la morte cellulare (necrosi cellulare).
L’Esercizio Aerobico Migliora l’Efficacia nel Bruciare i Grassi?
Tuttavia, l’esercizio con un metabolismo prevalentemente aerobico, come camminare o correre a bassa intensità, è uno strumento importante per promuovere la biogenesi mitocondriale, che è il processo mediante il quale aumentano le dimensioni, il numero, il contenuto e l’attività dei mitocondri.
Questo secondo (Hood, 2009) è dovuto all’attivazione di alcune proteine a seguito dell’esercizio fisico che attiva l’espressione genica mitocondriale determinando un aumento della rete mitocondriale e una maggiore capacità di produrre ATP.
L’esercizio aerobico va concepito come contrappeso nell’equilibrio del “danno” prodotto dal volume: allenamenti intensi, come quelli sopra citati, che possono intaccare l’integrità cellulare.
Tali sessioni sono dannose per i nostri mitocondri e dove meno mitocondri equivale a meno “forni” disponibili per bruciare i grassi.
Il Cardio nella fase di Volume deve essere Eliminato?
Assolutamente no.
Bibliografia
- Webster, K. A. (2009, September). Mitochondrial Death Channels. American Scientist.
- Hood, D. A. (2009). Mechanisms of exercise-induced mitochondrial biogenesis in skeletal muscle. Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism = Physiologie Appliquee, Nutrition et Metabolisme, 34(3), 465–472.
- Blair, S. N., Kohl, H. W. 3rd, Paffenbarger, R. S. J., Clark, D. G., Cooper, K. H., & Gibbons, L. W. (1989). Physical fitness and all-cause mortality. A prospective study of healthy men and women. JAMA, 262(17), 2395–2401.
Voci Correlate
- Massimizzare la Combustione dei Grassi
- 7 Benefici Cardiovascolari dell'Esercizio Fisico che Non Conoscevi
- Cardio per Perdere Grassi
Solo in Definizione - 100%
Importanza del Cardio - 100%
Esercizio Aerobico - 100%
Eliminarlo in definizione - 100%
100%