L’alimentazione e la dieta che una persona segue può essere considerata uno dei fattori più determinanti quando si tratta di conoscerla, perché con essa si possono identificare una diversità di caratteristiche e aspetti unici della sua personalità
Da qui, l’importanza di conoscere i tipi di diete tra le quali scegliere. Di quelle esistenti, ognuna di esse si basa su teorie che cercano di dimostrare la loro efficacia e importanza nel raggiungimento di una salute ottimale dell’essere umano.
Tra le più popolari si trovano:
Indice
Dieta Onnivora
Si considera una delle più antiche. La base alimentare dell’essere umano comune, che la rende la più popolare. Questo perché si basa sul consumo di alimenti derivati o originati da ogni tipo di animali e piante.
La Dieta Onnivora, cerca sempre di rispettare la famosa piramide alimentare, cercando di integrare quotidianamente prodotti di ogni tipo, dato che non presenta limitazioni.
Si offre una grande diversità di componenti necessari per il corretto funzionamento dell’organismo
Nonostante sia considerata da molti come la dieta originale dell’essere umano, gli studi in merito e gli effetti che alcuni alimenti hanno sull’organismo, sono serviti come base per la crescita e l’espansione di altre diete che limitano alcuni componenti normali di una Dieta Onnivora.
Dieta Chetogenica
Questa è una dieta che si concentra su un elevato consumo di grassi ma bassa in carboidrati. Ciò che si cerca, principalmente, è costringere il corpo a bruciare più grasso possibile, per cui tende ad essere preferita per perdere peso.
La caratteristica principale della Dieta Chetogenica è la riduzione del consumo di carboidrati, senza rispettare le necessarie percentuali stabilite. Ciò che si ottiene con questo è che, avendo una ridotta quantità di carboidrati, il fegato converte i grassi in acidi grassi e corpi chetonici o chetoni.
Quest’ultimo elemento, è quello che si incarica di passare al cervello, rimpiazzando il glucosio, per servire come fonte di energia
Quando esistono alti livelli di corpi chetonici, il corpo umano entra in uno stato di chetosi, alcuni studi hanno dimostrato che aiuta addirittura a ridurre la frequenza dell’epilessia; motivo per cui è consigliata per il controllo dell’epilessia nei bambini, sebbene non tutti sostengano questa tesi
Alimenti consigliati per la chetosi
Gli alimenti consigliati per la Dieta Chetogenica sono: pesce, frutti di mare e carni, uova, verdure (escludendo i tuberi), formaggio e grassi naturali come l’olio d’oliva, frutta secca, avocado…
Mentre, i prodotti come la pasta, il riso, i dolci, le patate, molti frutti e il pane devono essere evitati.
Dieta Paleo
Si tratta di un regime alimentare che si basa su prodotti consumati in epoca preistorica dall’uomo, basandosi unicamente su quegli approvvigionamenti che si potevano trovare nel Paleolitico.
Si presenta in questo modo perché si considera che le diete moderne, con i loro prodotti raffinati e trasformati, sono considerate responsabili dell’insorgenza e della sofferenza di malattie come il morbo di Parkinson, condizioni coronariche e persino dei problemi di salute mentale.
Principali benefici della Dieta Paleo
- La perdita di peso o il mantenimento sano dell’organismo. Grazie all’eliminazione degli alimenti lavorati che favorisce anche il controllo dell’appetito. Inoltre, contribuisce anche a prevenire malattie cardiovascolari, con la riduzione dei trigliceridi e l’aumento della tolleranza al glucosio.
- Riduzione delle possibilità di soffrire di malattie come l’obesità, malattie degenerative, cancro e perfino diabete.
Per poter seguire la Dieta Paleo, si invita a consumare: frutta e vegetali, frutti di mare e carni magre, noci e semi, grassi sani…
Dieta Vegetariana
La Dieta Vegetariana, è storicamente conosciuta come la seconda più antica. Si può rimontare alle prime civilizzazioni in India e in Grecia (secoli V e VI a.C.). Le basi di questa dieta, fin dall’inizio sono state collegate con fini filosofici e spirituali, precedentemente vincolati al pacifismo e alla fede.
Cosa mangia una persona vegetariana?
Una persona vegetariana, basa il suo regime sul consumo delle piante e dei loro frutti. Evita completamente il consumo di proteine originate da animali come la carne e il pesce. Sebbene faccia una eccezione su alimenti come il miele, il latte e le uova.
I benefici che offre la Dieta Vegetariana al corpo, si concentrano principalmente sul basso consumo di grassi saturi e colesterolo.
Inoltre, se si tiene in considerazione l’importanza della fibra, questa dieta è utile per prevenire mali collegati al cancro al colon e alla prostata, all’obesità e al diabete
Quando si tratta della Dieta Vegetariana, l’attenzione dei medici si focalizza sul controllo del consumo di micronutrienti come i minerali, le vitamine e la fibra, dato che, questo deve realizzarsi in modo cosciente.
Lo stesso si presenta con gli oli grassi omega-3
Dieta Vegana
Una Dieta Vegana, più che un semplice cambiamento negli alimenti che si consumano, si considera uno stile di vita. Si rifiuta profondamente ogni tipo di sfruttamento animale, evitando il consumo di qualsiasi prodotto che sia stato originato o che sia derivato da questi.
Per questo, oltre al cibo, il veganismo riguarda anche l’industria dei cosmetici, tessile e persino della plastica
Solo una volta compreso questo concetto, possiamo capire che una persona che segua una Dieta Vegana non consuma nessun tipo di alimento prodotto o derivato da animali
Carenze nutrizionali
A causa del bisogno del nostro organismo e della popolarità che questo movimento sta guadagnando oggi, sono stati creati una serie di prodotti che servono ad integrare e completare le possibili carenze che questo tipo di alimentazione può presentare.
In questo modo è possibile utilizzare il latte di soia o di mandorla al posto del latte vaccino o caprino, i formaggi di sesamo o di girasole al posto dei formaggi normali e persino i sostituti dell’uovo come il tofu.
Sebbene non dobbiamo dimenticare che il tipo di proteine di provenienza animale non è la stessa di quella vegetale
I rischi o problemi che una persona che segua la Dieta Vegana può soffrire, si originano da una informazione carente in quanto agli aspetti da seguire, per questo dev’essere sempre un professionista colui che delinea le linee guida alimentari.
Fonti Bibliografiche
- Mann, T. et al. (2007) Medicare’s search for effective obesity treatments: Diets are not the answer. American Psychologist.
- “I gruppi sanguigni e l’alimentazione” Peter J. D’Adamo con Catherine Whitney.
- “Dieta vegana per principianti” Kelli Rae
- “The Advanced Mediterranean diet” Steve Parker M. D
- “Dieta Paleo” John Maxwell
- “Dieta Paleo” Robb Wolf
- “Alimenta il tuo cervello” Dr. David Perlmutter
- http://loquedicelacienciaparadelgazar.blogspot.com/2015/02/ultimos-estudios-sobre-dietas-bajas-en.html
Post Correlati
- Diete Miracolose e Rischi per la Salute
- Dieta Paleo: Tutto quello che devi sapere
- Diete Detox e Perchè evitarle
Benefici per la Salute - 100%
Carenze - 99%
Varietà - 100%
Nutrienti - 100%
100%