Allenamento in Casa con Manubri. Mese 2 e 3

Allenamento in Casa con Manubri. Mese 2 e 3

Ecco la seconda parte dell’allenamento in casa con manubri (mesi 2 e 3), per approcciati al mondo dei pesi. Non puoi andare in palestra per mancanza di tempo, desiderio, risorse o altri mezzi? Noi ti offriamo la soluzione!

Routine 2° e 3° mese

Allenamento-a-casa-con-manubri-mese-2-3

Aiuto per gli esercizi

Squat Frontale

Squat frontale

Arrampicata Su Panca

Arrampicata su panca

Stacco rumeno

Stacco rumeno

Sollevamento Unilaterale del Tallone

Sollevamento Unilaterale del Tallone

Press Floor per il Ponte dei Glutei

Press Floor per il Ponte dei Glutei

Rematore Alto

Rematore Alto

Militar Press Unilaterale

Press Militar Unilaterale

Curl Alternato

Curl Alternato

Triceps Extension su panca

Triceps Extension su panca

Lunge indietro (alternato)

Lunge indietro (alternato)

Press Arnold

Press Arnold

Renegade Row

Renegade Row

Regole della routine

Nel primo mese di allenamento abbiamo fatto affidamento su routine per tutto il corpo (full body), ogni giorno, perfette per iniziare con i pesi. Successivamente, abbiamo introdotto nella routine di questi due mesi due giorni di tronco-gamba e un giorno di full body.

Le routine di tronco-gamba si basano sul dividere il lavoro, un giorno della parte superiore del corpo e un altro giorno sulla parte inferiore del corpo (vedi LUNEDÌ e MARTEDÌ). Il venerdì una giornata di lavoro completo.

Ricorda che queste routine sono per le persone che iniziano ad allenarsi in casa, anche se possono essere facilmente estrapolate a qualsiasi livello.

Semplicemente aumentandone l’intensità e i carichi, abbassando la cadenza o aumentandola, variando il resto, sostituendo o modificando la routine sulla base di questi esempi.

Voci Correlate

Valutazione Allenamento in Casa con Manubri. Mese 2 e 3

Di cosa hai bisogna - 100%

Routine - 100%

Esercizi - 100%

Avviamento - 100%

100%

Valutazione HSN: 5 /5
Content Protection by DMCA.com
Su David Diaz Gil
David Diaz Gil
In ognuno dei suoi geniali articoli, è depositata l’essenza dell’esperienza oltre al rigore scientifico, così come viene attribuito a David Díaz Gil.
18 commenti
  1. Antonio Puttini

    Buongiorno,
    negli esercizi di mercoledì ( flessioni bicipiti – kick indietro ) le ripetizioni 12-12-10-massimale sono da intendersi per braccio o complessive? Grazie per l’ attenzione e per queste schede che ho trovato produttive.

  2. Simone Trombetta

    Ciao! Io ho 14 anni secondo voi potrei iniziare questi allenamenti con la giusta esecuzione?E potrò vedere risultati dopo 5 mesi?

    • Buongiorno, puoi fare questo allenamento. Tuttavia, non possiamo prevedere quanto tempo ci vorrà per vedere i risultati. La raccomandazione dei nostri esperti è che tu costruisca la tua routine di allenamento e la tua passione per questo sport. Cordiali saluti.

  3. Buongiorno, cosa si intende per RIPETIZIONI STATISTICHE negli esercizi, di mercoledì secondo mese, flessione dei bicipiti alternata e kick indietro.
    In attesa di precisazioni, cordiali saluti

  4. Ciao, quando aggiornerete le illustrazioni?
    Grazie mille

  5. Ciao,
    le illustrazioni non corrispondono con gli esercizi della scheda. Come Enzo non capisco a cosa ci si riferisca con curl + calcio all’indietro. Ci sono novità in merito alla routine aggiornata?

    Grazie e complimenti per il lavoro

  6. Ciao, nella giornata di venerdì per gli addominali isometrici qui li porta a numero, ma quelli vanno a tempo, quindi quanti ne devo fare e per quanti secondi?
    Poi vorrei sapere che intendi nell’esercizio calcio all’indietro?
    Scusami ma gli esercizi non sono in fila e hanno dei nomi diversi da quelli delle illustrazioni, quindi non riesco a capire bene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *