La diabesità è un concetto che mette in relazione due patologie metaboliche che purtroppo colpiscono una grande percentuale della popolazione: il diabete e l’obesità.
Indice
Che cos’è la Diabesità?
L’obesità è una malattia che da anni non smette di crescere in tutto il mondo.
Ciò ha conseguenze socioeconomiche e, ovviamente, incide brutalmente sulla salute della nostra popolazione.
L’obesità è spesso circondata da altre complicazioni cliniche come il diabete di tipo 2
Questo perché entrambe le entità condividono meccanismi fisiopatologici.
Tant’è che alcuni autori hanno deciso di combinare i due termini quando coesistono obesità e diabete di tipo 2
Quali sono i sintomi
Le manifestazioni cliniche della diabesità sono quelle attribuibili alle sue due componenti: diabete e obesità.
A questo proposito abbiamo un problema: il diabete e l’obesità non fanno male e sono paucisintomatici (danno pochi sintomi).
O almeno fino a raggiungere gli stadi avanzati di entrambe le malattie, dove si verificano le complicazioni di cui parleremo nella prossima sezione. In ogni caso i sintomi sarebbero quelli delle complicanze di queste patologie.
E sto parlando di un problema, perché se il tessuto adiposo in eccesso o il diabete generassero sintomi, agiremmo prima per fermarli.
Tutto inizia con l’eccesso di adiposità che raggiungiamo dopo un eccesso cronico di energia motivato da fattori individuali, sociali, economici, psicologici, emotivi, commerciali, ambientali e persino politici.
Questo tessuto adiposo in eccesso inizia con poche ripercussioni, ma con l’aumentare della quantità di grasso, inizia la cosiddetta “lipotossicità”, o il danno che il grasso in eccesso può esercitare su altri organi interni come fegato, pancreas, reni o cuore.
Nel tempo, il paziente sviluppa nei suoi tessuti periferici una resistenza all’ormone insulina e, infine, un’alterazione del metabolismo dei carboidrati che giustifica la diagnosi di diabete di tipo 2.
Quali sono i rischi della Diabesità?
I rischi della diabesità sono molteplici.
Da parte sua, l’obesità è correlata a una vasta gamma di complicazioni, alcune fatali. Questi includono:
- Malattie cardiovascolari;
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
- Artrite;
- Alcuni tipi di cancro; e
- Altri problemi psicosociali.
Evitare processati per combattere la diabesità.
Il diabete di tipo 2 va associato a:
- Iperglicemia.
- Iperlipidemia.
- Resistenza all’insulina.
- Danno endoteliale.
- Infiammazione cronica di basso grado.
Tutte queste circostanze impoveriscono la salute del paziente in modo progressivo e silente, fino a quando compaiono le complicazioni irreversibili del diabete: nefropatia diabetica, retinopatia diabetica o persino polineuropatia diabetica.
Quali persone possono soffrire di questa malattia?
Da quanto precedentemente descritto si può dedurre che tutte quelle persone in sovrappeso o obese sono a rischio di “diabesità” (o semplicemente, di sviluppare il diabete di tipo 2).
Infatti, fino all’85,2% delle persone con diabete di tipo 2 soffre di obesità o è in sovrappeso.
Nel 2025 si stima che più di 300 milioni nel mondo soffriranno di questa associazione di diabete e obesità.
Come trattare la Diabesità?
Il trattamento della diabesità (diabete di tipo 2 + obesità) ha fatto molta strada negli ultimi anni.
Tuttavia, e per quanto noi medici ci sforziamo di sviluppare nuove terapie farmacologiche, i cambiamenti dello stile di vita sono il trattamento più importante e di prima linea.
Disponiamo di interventi igienico-dietetici in fase di sperimentazione quali strumenti utili nella gestione di queste due patologie.
Non dimentichiamo gli interventi a basso contenuto di carboidrati o chetogenici, che giocano anche un ruolo importante, soprattutto in alcuni profili di pazienti.
Ad esempio, questo studio clinico randomizzato con dieta chetogenica in 34 adulti in sovrappeso con diabete di tipo 2 ha dimostrato un A1C inferiore (indicatori di controllo glicemico) e la necessità di farmaci alla fine dello studio (Boden et al., 2005).
D’altra parte, anche la terapia farmacologica ha fatto molta strada.
Oggi abbiamo a disposizioni farmaci che aiutano a ridurre il peso, migliorando il controllo glicemico.
Accorgimenti per chi soffre di Diabesità
Per quanto riguarda la cura per chi soffre di diabesità, si potrebbero scrivere interi libri, ma riassumerò alcuni punti chiave che possono essere utili al lettore:
- Aumentare la quantità di proteine nella dieta è sempre un gesto che ci avvicinerà alla perdita di grasso e al mantenimento della massa magra.
- Evitare di passare lunghi periodi di tempo seduto.
- Gli zuccheri semplici dovrebbero essere evitati, poiché promuovono la resistenza all’insulina e modificano il comportamento alimentare del paziente.
- L’allenamento è indiscutibile.
- L’igiene circadiana viene spesso trascurata, ma è importante quanto tutto il resto.
- La corretta gestione di stress e ansia sono abilità molto utili in queste patologie.
Bibliografia
- Boden, G., Sargrad, K., Homko, C., Mozzoli, M., & Stein, T. P. (2005). Effect of a low-carbohydrate diet on appetite, blood glucose levels, and insulin resistance in obese patients with type 2 diabetes. Annals of Internal Medicine.
- Zimmet, P., Alberti, K. G. M. M., & Shaw, J. (2001). Global and societal implications of the diabetes epidemic. In Nature.
Voci Correlate
- In questo articolo ti raccontiamo l’importanza di prevenire l’obesità fin da bambini.
- Il Microbiota può essere la chiave per affrontare l’obesità? Te lo raccontiamo qui.
- Tutto quello che devi sapere sulla Dieta Chetogenica lo puoi trovare a questo link.
Che cos’è - 100%
Sintomi - 100%
Come trattarla - 100%
Raccomandazioni - 100%
100%