Oggi affrontiamo una questione piuttosto interessante: come plasmare attraverso l’esercizio fisico la nostra epigenetica.
Indice
- 1. Che cos’è l’Epigenetica?
- 2. Epigenetica e Codice Genetico
- 3. Si possono modificare i geni?
- 4. Come può l’Esercizio Fisico influire sui nostri Geni?
- 5. Può l’allenamento di oggi avere ripercussioni sui tuoi nipoti?
- 6. Le tue abitudini possono influire sui tuoi discendenti
- 7. Conclusioni
- 8. Fonti Bibliografiche
- 9. Voci Correlate
Che cos’è l’Epigenetica?
L’epigenetica, in termini di origine etimologica della parola, non è altro che “quello che sta sopra dei geni“.
Dato che questa definizione risolve pochi dubbi, cerchiamo di dargli un’altra definizione…
Di seguito enuncio una serie di frasi con e senza segni di punteggiatura (in questo caso, virgole):
- Mangiamo, bambini vs Mangiamo bambini
- Voglio andare a casa, mi annoio. vs Voglio andare, a casa mi annoio.
C’è differenza, vero?
Epigenetica e Codice Genetico
Fino a poco tempo fa si pensava che il codice genetico fosse immutabile.
Questo vuol dire, che se nascevi con un codice genetico legato ad una proteina difettosa e di coseguenza una malattia, questo stato era immutabile.
Non c’era altro da dire…
- L’epigenetica, fortunatamente, ha cambiato questo panorama.
- L’ epigenetica non è altro che la punteggiatura: le virgole, i punti, le virgolette.
E la punteggiatura cambia tutto…
Si possono modificare i geni?
Per intenderci, l’epigenetica è formata da una serie di “etichette” che si collocano al di sopra dei nostri geni e che chiamiamo metilazione del DNA, acetilazione degli isotoni e miRNAs.
In questo modo, in funzione del nostro ambiente, alcuni geni possono esprimersi mentre altri no.
Possiamo nascere con gene difettoso e quindi con un maggior rischio di soffrire malattie, ma il nostro stile di vita può silenziare questo gene e fare in modo che la proteina difettosa che codifica non si manifesti mai.
Questo è il potere è della epigenetica.
Come può l’Esercizio Fisico influire sui nostri Geni?
L’epigenetica è malleabile.
Infatti, quello che facciamo quotidianamente modifica la nostra epigenetica, e per quanto riguarda quest’aspetto, esiste qualcosa in grado di apportare modifiche al di sopra dei nostri interventi: l‘esercizio fisico.
Sei mesi di esercizo aerobico, per esempio, alterano tutto la schema di metilazione del DNA nel muscolo scheletrico e il tessuto adiposo, influenzando in modo diretto la lipogenesi.(1).
Quando realizziamo esercizio fisico accadono diverse cose:
Modifichiamo il nostro ambiente metabolico
Alcuni ormoni come l’adrenalina, noradrenalina, cortisolo, glucacone e GH aumetano; nel frattempo l’insulina diminuisce.
Modificamo il modello di secrezione delle miochine
Il muscolo è un organo endocrino capace di secernere molte sostanze quando si allena.
Aumentiamo l’espressione di alcuni geni e riduciamo altri
Ed è qui dove l’epigenetica fa la sua entrata spettacolare.
Nonostante si tratta di un processo di cui ancora non conosciamo bene i dettagli, l’esercizio ha la capacità di modificare l’espressione genetica modificando lo schema di metilazione dei geni e l’acetilazione degli isotoni.
Può l’allenamento di oggi avere ripercussioni sui tuoi nipoti?
Una delle questioni più appasionanti riguardo l’epigenetica è il fatto che i cambiamenti epigenetici hanno un‘eredità intergenerazionale.
Non si eredita solo genetica, ma anche l’epigenetica.
Per esempio, l’esercizio fisico realizzato su un tapis roulant da futuri genitori, aumenta l’espressione di BDNF ippocampale nei (futuri) figli.
Le tue abitudini possono influire sui tuoi discendenti
Analogamente, la scienza si sta rendendo conto che il rischio di sviluppare di malattie durante la vita è in gran parte condizionato dall’epigenetica.
Questo ha anche una grande importanza sociale se:
- Fumi;
- Fai uso di droghe;
- Hai uno stile di vita sedentario;
- Se sei sempre stressato; o
- Segui una dieta carente.
Non solo stai pregiudicando te stesso come individuo…
Come dico sempre, prendersi cura di se stessi è sia una responsabilità individuale che sociale.
La scienza dell’epigenetica sostiene questa tesi.
Conclusioni
A partire da adesso, quando andrai ad allenarti, invece che pensare agli addominali, nei tuoi tondi deltoidi o fortissimi glutei, pensa questo:
- Stai, letteralmente, modificando l’espressione dei tuoi geni.
- Questi a sua volta ti proteggono da innumerevoli malattie croniche.
- L’effetto positivo si ripercuoterà sui tuoi discendenti.
Un forte abbraccio, ci vediamo nel prossimo post e continuiamo a rafforzarci!
Fonti Bibliografiche
- Denham J, Marques FZ, O’Brien BJ, Charchar FJ. Exercise: Putting action into our epigenome. Sports Medicine. 2014.
- Yin MM, Wang W, Sun J, Liu S, Liu XL, Niu YM, et al. Paternal treadmill exercise enhances spatial learning and memory related to hippocampus among male offspring. Behav Brain Res. 2013 Sep 5;253:297–304.
Voci Correlate
- Dopo aver letto questo post, sembra incomprensibile il fatto che la gente continui a non fare esercizio. Ti spieghiamo alcune delle cause principali in questo link.
- ¿Conocías estos beneficios del ejercicio aeróbico? Más información.
Cos'è - 100%
Si possono modellare i geni - 98%
Importanza delle abitudini - 100%
Trasferire i geni - 100%
100%