Qualcosa di molto caratteristico del Natale sono le grandi mangiate in famiglia caratterizzate da grande quantità di alimenti pieni di zuccheri, grassi e alcol. Vuoi recuperare la tua routine? Ecco alcuni consigli per mangiare sano dopo Natale.
Gli eccessi alimentari possno provocare una sensazione di malessere (bruciore di stomaco, stitichezza, indigestione, cefalea) e possono provocare addirittura situazioni delicate come malattie, o peggiorare una malattia di base (diabete, disturbi cardiovascolari, gotta o artrite, per esempio).
Se sei già stanco di questa routine poco sana tipica delle feste, prendi nota di questi consigli su come riprendere la tue abitudini fit quotidiane.
Riprendere le abitudini dopo Natale
Dopo il Natale arriva il ritorno alla normalità, perciò alimentarsi di sostanze depurative è una scelta intelligente e razionale per guadagnare salute e migliorare la qualità di vita.
L’obiettivo di questi giorni posteriori agli eccessi di Natale è alleggerire, depurare, eliminare liquidi e tossine e ridurre il gonfiore. Ecco perché è cruciale mangiare sano dopo Natale.
Con l’inzio dell’anno nuovo, molti di noi accettano la sfida di condurre una vita più sana. L’alimentazione è uno dei pilastri che sostiene la salute:
- Alimentazione
- Esercizio Fisico
- Equilibrio emotivo e sociale
Carta e penna o screenshot sul telefono! Iniziamo:
10 alimenti per mangiare sano dopo Natale
1. Mele
Senza dubbio, la mela è uno degli alimenti più depurativi che ci siano. Grazie al suo cotenuto di fibre e alla sua azione assorbente, l’organismo riesce ad eliminare più facilmente le numerose tossine nocive.
Si tratta di un tipo di frutta molto versatile che si può impiegare in un’infinità di preparazioni, ed è l’ideale per la colazione, dolce o merenda. Ha molte proprietà culinarie, dato che si può mangiare sottoforma di composta di frutta, mela cotta, un succo di mela, in salsa o in forma di purè per accompagnare carni o come antipasto freddo.
2. Ananas
L’ananas è famosa per essere una frutta diuretica e depurativa, che contribuisce ad eliminare attraverso l’urina le tossine che si accumulano nel nostro organismo, inoltre previene la stitichezza grazie alla grande quantità di fibre che apporta.
In aggiunta a questo, sembra possedere un alto contenuto di bromelina, che aiuta a migliorare la digestione.
Per conservare i nutrienti e le proprietà è importante mangiarla al naturale. Quindi è meglio evitare l’ananas sciroppata. L’ananas contiene poche calorie, dato che l’85% del suo peso è acqua. Ti viene in mente qualcosa di meglio per mangiare sano dopo Natale?
3. Carciofi
I carciofi possiedono un alto contenuto di fibre. Hanno proprietà diuretiche, aiutano ad eliminare i liquidi dal corpo, ragione per cui risulta molto interessante il loro impiego nei casi di obesità, e per qualsiasi altro tipo di disturbo legato alla ritenzione dei liquidi, ovvero tossine, in modo particolare all’acido urico.
Sono un ottimo ingrediente per le insalate, riso e pasta. È molto tipico anche mangiarli da soli, sia alla griglia che cotti. Anche se in generale non è un alimento con molti adepti, le sue proprietà benefiche lo rendono indicato per il mantenimento di una sana alimentazione.
4. Asparagi
Sono ricchi di minerali, caratteristica che li converte in uno degli alimenti più depurativi per l’organismo. Gli asparagi hanno enormi proprietà benefiche sull’attività del fegato e dei reni.
Dato che sono composti in gran parte da acqua e per il fatto che contengono asparagina (che viene eliminata attraverso l’urina), possiedono proprietà diuretiche molto benefiche per quanto riguarda l’ipertensione, ritenzione dei liquidi, disturbi legati alla vescica o diabete. Gli asparagi vengono di solito impiegati nella preparazione di insalte, risotti e pasta, anche se è vero che si possono mangiare da soli, cotti e con un po’ di condimento.
5. Tisane
Le tisane dopo mangiato migliorano il processo digestivo, facendo in modo che questo sia più veloce e rendendolo più piacevole e facile da sopportare.
È per questo motivo che bevendo una tisana eviteremo le digestioni pesanti e interminabili che rendono i pomeriggi e le notti un vero incubo. Alcune delle tisane più indicate per depurare l’organismo sono quelle a base di tè verde: antiossidanti, depurative e leggermente stimolanti.
Le sostanze contenute nel tè verde sono di grande interesse nutrizionale e funzinale, soprattutto per le concentrazioni di flavonoidi con azione antiossidante (catechine, rubigenina, flavine e tannini). Si possono bere una o due tazze al giorno al posto del caffè o altre bevande eccitanti, se non ci sono controindicazioni mediche al rispetto.
La pianta cardo mariano è anch’essa molto consigliata, soprattutto se abbiamo esagerato con l’alcol durante le feste, dato che contiene silimarina, una sostanza che protegge il fegato attraverso l’azione antiossidante. Promuove la crescita di nuove cellule epatiche. La silimarina aiuta anche nella digestione dei grassi.
6. Fiocchi d’avena
L’avena in fiocchi apporta una grande quantità di fibre al nostro organismo.
Contiene betaglucani, un tipo di fibre solubili; avenasterolo, un fitosterolo.
Dopo diversi giorni di eccessi, probabilmente i livelli di lidipi e zuccheri risulteranno alterati, quindi è consigliabile recuperare velocemente la normalità e la buona salute.
7. Pesce azzurro
Tra le fonti di proteine, il pesce rappresenta l’alimento per eccellenza oltre ad essere ricco di grassi insaturi, con un basso contenuto di grassi saturi e specialmente ricco di acidi omega-3, che contrarrestano il consumo smisurato di grassi saturi.
La priorità è che il pesce e i frutti di mare abbiano più protagonismo nei menù settimanli. Con un doppio scopo: aumentare il consumo di alimento cardioprotettore e aiutare a ridurre il consumo di carni.
8. Riso integrale
Il riso integrale, dato che non è raffinato, mantiene lo strato esterno del chicco formato da cellulasi (fibra vegetale) ed ricco di proteine, vitamine e minerali.
A differenza del riso bianco, quello integrale non ha perso la sua integrità. La cellulasi non può essere digerita, di conseguenza viene eliminata con i residui dell’intestino. In questo modo aiuta ad eliminare le tossine dal corpo ed evita che queste aderiscano alle cellule del colon.
9. Lenticchie e altri legumi
Le lenticchie, come il resto dei legumi, si caratterizzano per essere alimenti con alte concentrazioni di nutrienti. Le lenticchie sono una grande fonte di proteine e carboidrati a basso indice glicemico e forniscono una grande quantità di energia.
Un altro vantaggio delle lenticchie e l’apporto di fibra, e il basso contenuto lipidico. Questa caratteristica le rende le alleate perfette per coloro che seguono una dieta per il controllo del peso. All’interno della dieta rappresentano un compendio di nutrienti che, nel loro insieme, aiutano a regolare la glicemia, ridurre i livelli di colesterolo e ridurre la stitichezza. La chiave è introdurle nei menù con una frequenza tra due e quattro volte alla settimana.
10. Verdure verdi (lattuga, cavolo o verza, fagiolini, broccoli, porro, sedano e piselli)
Il colore verde tipico di questi alimenti è dovuto al loro contenuto di clorofilla, una sostanza molto benefica per l’organismo. Sono verdure che, per le loro proprietà funzionali e nutrizionali, sono utili per risollevare l’organismo. Aiutano nei processi di decongestione dell’apparato digerente, stomaco, intestino, cistifellea e fegato.
Hai preso nota di come devi mangiare sano dopo Natale? Adesso rimane solo metterlo in pratica per recuperare la tua routine dopo le feste.
Verdure verdi - 100%
Pesce azzurro - 100%
Avena - 100%
Efficacia - 100%
100%