Oggi ti presentiamo un alimento adatto alle diete vegane: Heura
Una delle maggiori sfide che il movimento vegetariano o vegano, sempre più alla moda e in forte espansione, ha dovuto affrontare è trovare sapori e/o consistenze simili alla carne, perché sono molti i vegetariani che ne hanno nostalgia.
Indice
Carne per Vegani?
Ecco perché negli ultimi anni molte aziende si sono impegnate a trovare prodotti sostitutivi della carne animale che riscuotono sempre più successo.
Come ad esempio il Quorn, un prodotto vegetariano ma non vegano, poiché utilizza l’albume come legante.
O i famosi hamburger beyond meat, di cui parlerò un altro giorno e che sono vegani e molto simili al manzo
Che cos’è Heura?
Heura è un prodotto di un’azienda che si chiama Foods for Tomorrow, azienda impegnata nella difesa dei diritti animali e dell’ecologia, che punta con questo prodotto a ridurre il consumo di carne anche per le persone non vegetariane o vegane.
Come viene ottenuto?
L’heura è prodotto per estrusione attraverso la cottura dei semi di soia e ha una proteina completa.
Questo è abbastanza accessibile se prendiamo in considerazione che l’heura sa davvero di pollo e non solo, ma i suoi macro e le sue possibilità sono molto simili
L’Heura tra i suoi ingredienti, a seconda del tipo di prodotto finale, contiene acqua, concentrato di proteina di soia, olio di girasole e spezie. E lo possiamo trovare in vari formati come bocconcini originali, bocconcini piccanti, bocconcini mediterranei, straccetti originali e tacos piccanti.
Che cosa mi piace di Heura?
Il suo apporto nutrizionale
Anche i macro sono ottimi, poiché sono una delle poche proteine vegetali che non ha un alto apporto di grassi o carboidrati e ha proteine, come il pollo.
Per ogni 100 grammi di prodotto:
- 20 g di proteina,
- circa 3 g di grassi, e
- meno di 1 g di idrati.
Inoltre fornisce: fibre, circa 7 g, ferro, magnesio, fosforo, zinco…
Che cosa non mi piace di Heura?
Tra i difetti di questo prodotto voglio sottolineare soprattutto il prezzo
Non è economico, 1 kg costerebbe circa 25€, ho comprato un contenitore da 180g e mi è costato 4,95€, quindi fai i conti, però per un consumo sporadico va benissimo.
Fare un passo verso il veganismo?
Fino a quando il mercato non farà più progressi in questo campo, continuo a sconsigliare alle persone che iniziano a seguire un’alimentazione vegana di cercare continuamente cibi vegetali che sostituiscano i sapori della carne e dei suoi processati.
Qualcosa di simile succede con i formaggi, con mio grande dispiacere, ma sembra che le cose stiano cambiando, quindi per qualcosa di specifico ci sono già molte opzioni
Conclusioni
Per concludere, vorrei commentare che fortunatamente puoi già trovare questo prodotto o qualcosa di simile in molti ristoranti, quindi non perdere l’occasione di provarlo se lo trovi. Alla fine se abbiamo la possibilità di mangiare “carne” senza danneggiare nessun animale, perché non provare 😉
Ricetta Fajitas con Heura

Le fajitas sono un piatto molto facile e veloce da fare, saporito e allo stesso tempo salutare, e se poi aggiungete un po’ di fantasia avete una marea di opzioni per variare. Oggi vi propongo la ricetta più classica, che è quella che abbiamo fatto più spesso, ma potete modificarla a vostro piacimento senza problemi e aggiungere guacamole fatto in casa, salse varie, funghi…
Tips della ricetta: Fajitas di Heura
- Tempo di preparazione: 8 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Dimensione della porzione: 1 Fajita
- Numero di porzioni: 4
- Stile di cucina: Europeo
Ingredienti
- 4 piadine integrali per fajitas
- 1 confezione di heura originale 180 gr
- 1 peperone rosso
- 1 peperone verde
- 1 cipolla media
- 1 filo di olio di oliva
- spezie a piacere (noi di solito usiamo un mix gusto messicano)
- sale
Informazioni Nutrizionali per porzione | |
---|---|
Calorie: | 203kcal |
Grassi: | 3g |
di cui saturi: | 1,1g |
Carboidrati: | 30g |
di cui zuccheri: | 3g |
Fibre: | 5g |
Proteine: | 14g |
Sale: | 1g |
Come preparare: Fajitas di Heura
- Mettere una padella sui fornelli con un filo di olio e quando questo sarà caldo, soffriggere le verdure tagliate a listarelle.
- Quando le verdure cominceranno ad essere dorate, aggiungere l’heura e un pizzico di sale.
- Quando il tutto sarà ben dorato, aggiungere le spezie e lasciare che si fondano i sapori nel sughetto rilasciato dalle verdure.
- Scaldare le piadine nel microonde alcuni secondi e il piatto è pronto. Buon appetito.
Voci Correlate
Che cos'è - 100%
Ingredienti - 100%
Valore nutrizionale - 100%
Ricetta - 100%
100%