Ti sveliamo i benefici della Triphala.
Indice
Che cos’è laTriphala
È una miscela di erbe utilizzata nella medicina ayurvefica (medicina tradizionale indiana) per lungo tempo.
Tra i suoi utilizzi:
- Aumenta l’appetito;
- Antiossidante;
- Antinfiammatorio;
- Antibatterico;
- Adattogeno; o
- Ipoglicemico.
La Triphala è stata usata come una sorta di panacea per la medicina aryuvedica.
Da dove proviene?
Triphala significa tre frutti in sanscrito, che sono chiamati:
- Amla (Emblica officinalis), è una specie di ribes indiano.
- Behada (Terminalia bellerica)
- Harada (terminalia chebula) o myrobalan negro
Come assumere la Triphala
La maggior parte degli integratori di Triphala viene venduta in dosi da 500 mg di estratto di Triphala e si consiglia di assumere due capsule a stomaco vuoto durante il giorno.
Estratto di Triphala di Essential Series
Perché assumerla a digiuno?
Per i suoi effetti lassativi e per migliorarne l’assorbimento, si consiglia di assumere Triphala a stomaco vuoto, generalmente lontano dai pasti.
Proprietà e benefici
Alcune delle proprietà più riconosciute della Triphala sono:
Lassativo ed enteroprotettivo
È l’utilità più diffusa della Triphala.
Ecco perché le vengono attribuite le proprietà “disintossicanti” o depurative del tratto digerente
A basse dosi può essere utilizzato come procinetico migliorando la digestione o evitando il bruciore di stomaco gastroesofageo e ad alte dosi come lassativo stesso.
In uno dei pochi studi sull’uomo che ne hanno valutato l’efficacia a livello digestivo, i partecipanti (con problemi digestivi) hanno riferito di aver migliorato la costipazione, il dolore addominale, l’iperacidità e la flatulenza.
Migliora il microbiota intestinale
Gli effetti bioattivi di Triphala sono dovuti in parte a questo fatto.
Nella medicina aryuvedica è ampiamente noto che la malattia inizia nell’apparato digerente, e l’interesse per lo studio del microbiota si è diffuso, come in Occidente, negli ultimi anni.
Effetto adattogeno
Diminuiscono i livelli di stress.
A questo proposito, la Triphala funziona come l’Ashwagandha (un’altra erba usata nell’aryuveda), cioè riducendo i livelli di stress.
Triphala per ridurre stress.
Antiossidante e antinfiammatorio
I frutti che compongono la Triphala contengono composti antiossidanti bioattivi come vitamina E e flavonoidi.
L’acido chebulinico, un fitochimico presente nell’estratto di erbe, viene metabolizzato in urolitina, un forte antiossidante e antinfiammatorio.
Antimicrobico
L’effetto di Triphala come risciacquo dentale antibatterico è stato valutato in questo studio clinico randomizzato in doppio cieco, concludendo che è efficace contro lo Streptococcus mutans, un batterio presente nella bocca che causa gengiviti e altri problemi dentali.
Perdita di grasso e ipolipemizzante
Questo studio di 10 settimane sui ratti ha valutato gli effetti metabolici della Triphala quando questi animali sono stati nutriti con una dieta ricca di grassi.
Dopo il periodo di studio si riscontrarono:
- Significative riduzioni della percentuale di grasso corporeo;
- Miglioramento del profilo lipidico (diminuzione del colesterolo totale, dei trigliceridi e delle LDL, nonché aumento delle HDL); e
- Un miglioramento della tolleranza orale al glucosio, indicante un potenziale effetto antidiabetico.
È vero che la Triphala aiuta a dimagrire?
Oltre allo studio sui ratti menzionato sopra, abbiamo più dati che indicano che potrebbe essere utile per la perdita di grasso anche negli esseri umani.
In questo studio clinico controllato randomizzato di 12 settimane, in doppio cieco, i soggetti che assumevano Triphala hanno perso 5 kg in più rispetto al gruppo di controllo, senza effetti collaterali associati.
Anche altri parametri come il perimetro addominale o il profilo lipidico sono migliorati.
In parte, questa perdita di peso può essere dovuta al suo effetto inibitorio sugli enzimi digestivi e pancreatici come l’alfa amilasi o l’alfa glucosidasi, che sono responsabili della “rottura” delle catene polisaccaridiche e della loro trasformazione in glucosio in modo che sia assorbito.
Controindicazioni
A causa del suo effetto procinetico, il triphala può causare coliche, flatulenza o diarrea, soprattutto se assunto a dosi elevate. Non sono stati segnalati altri effetti avversi gravi.
Tuttavia, può generare interazioni con altri farmaci metabolizzati dal complesso enzimatico epatico Citocromo P450, in competizione per il loro metabolismo. In questo modo, possiamo aumentare l’emivita o l’efficacia del farmaco in questione.
Se stai assumendo un farmaco appartenente a una di queste famiglie farmacologiche, è meglio evitare Triphala a causa delle possibili interazioni generate.
Allo stesso modo, in gruppi di popolazione come donne incinte, neonati e bambini, poiché non esistono studi sulla sicurezza, il suo utilizzo dovrebbe essere evitato.
Al prossimo post! Un grande abbraccio e continua a potenziare.
Bibliografia
- Christine Tara Peterson, Kate Denniston, Deepak Chopra. Therapeutic Uses of Triphala in Ayurvedic Medicine.
- Clinical Study of ‘Triphala’ – A Well Known Phytomedicine from India (bioline.org.br).
- Jyotsna Srinagesh, Krishnappa Pushpanjali. Assessment of antibacterial efficacy of triphala against mutans streptococci: a randomised control trial.
- Shaifali Gurjar, Anuradha Pal, Suman Kapur. Triphala and its constituents ameliorate visceral adiposity from a high-fat diet in mice with diet-induced obesity.
- Seyed Hamid Kamali, Ali Reza Khalaj, Shirin Hasani-Ranjbar, Mohammad Mehdi Esfehani, Mohammad Kamalinejad, Omidmalayeri Soheil, Seyed Ali Kamali. Efficacy of ‘Itrifal Saghir’, a combination of three medicinal plants in the treatment of obesity; A randomized controlled trial.
Voci Correlate
- Gli antiossidanti accelerano il recupero dopo l’esercizio? Ti consigliamo di leggere il seguente articolo.
- Scopri le proprietà della Quercetina cliccando qui.
- Il Microbiota è la chiave per superare l’obesità? Ti rispondiamo in questo Post.
Che cos'è - 100%
Effetti - 100%
Per dimagrire - 100%
Raccomandazioni - 100%
100%