Epicatechina è un composto presente nel cioccolato con importanti benefici per la salute
Le ultime ricerche scientifiche indicano che potrebbe svolgere un ruolo importante sul segnale fisiologico legato alla crescita muscolare: inibire la sintesi di miostatina.
Indice
Cos’è l’Epicatechina?
Epicatechina appartiene al gruppo delle sostanze fitochimiche conosciute come flavonoli. Si possono trovare nelle piante, come per esempio il tè verde, ma soprattutto nel cioccolato fondente.
Tra le sue proprietà: è un potente antiossidante, precursore dell’Ossido Nitrico (NO). Può anche aumentare la folistatina, di conseguenza diminuire la miostatina.
Esistono 4 tipi di flavonoli (stereoisomeri): (+)-epicatechina, (-)-epicatechina, (+)-catechina, (-)-catechina. Si trasformano da uno all’altro attraverso i processi di lavorazione degli alimenti. Secondo l’USDA, nella polvere di cacao secco si trova l’isomero (-)-epicatechina in una quantità di 196,37mg. Altre fonti sono il tè verde e il tè nero, vino rosso, zenzero, fave e more.
L’importanza di questi isomeri, che possiamo trovare solo negli alimenti, risiede nei diversi effetti biologici che producono nel nostro organismo. Per questo motivo, così come indicano le ricerche, la forma (-)-epicatechina possiede maggior biodisponibilità. È per questa ragione che si attribuisce un effetto positivo sul sistema cardiovascolare.
I flavonoli possono legarsi (combinarsi) tra loro formando flavonoli oligomerici, conosciuti come prociandine. Tra le diverse proprietà, queste molecole possiedono importanti proprietà per combattere lo stress ossidativo, neuroprotettrici e antiaging (rallentano il processo d’invecchiamento).
Epicatechina e Crescita Muscolare
Cos’è la miostatina?
La miostatina è un tipo di proteina (miochina), che limita il livello di crescita muscolare. Secondo le ricerche, l’epicatechina presente nel cioccolato potrebbe agire come inibitore della miostatina.
L’opposto della miostatina è una miochina conosciuta come follistatina, che promuove indirettamente la crescita muscolare dato che ostacola l’espressione della miostatina. In tal modo, l’epicatechina potrebbe aumentare il rilascio di follistatina.
Studio sull’Epicatechina
In questo studio si è osservato l’effetto della sommistrazione di epicatechina (-) su un gruppo di soggetti. Precedentemente, sono stati realizzati dei test in vitro, seguiti da prove sui ratti:
- Per il primo caso, hanno estratto cellule di persone appartententi a diverse fasce di età. Nelle persone di età più avanzata, i livelli di miostatina erano maggiori mentre i livelli di follistatina più bassi. In tal caso, la conclusione è stata la conferma di questa premessa.
- Nella seconda parte dello studio, è stata realizzata un’altra misurazione dei livelli di entrambe le miochine, sia un ratti giovani che si quelli ii età avanzata. La sommistrazione di epicatechina era di 1mg per kg di peso corporeo, due volte al giorno. Dopo due settimane, i ratti giovani hanno sperimentato una diminuzione del 15% di miostatina (senza variazioni nella follistatina), mentre i più vecchi il 18%, ma con un aumento del 30% della follistatina.
- Nella terza parte in cui è coinvolto il gruppo umano, è stato sommistrato 1 mg di epicatechina per kg di peso corporeo, due volte al giorno (circa 150mg di epicatechina al giorno).
I risultati dei partecipanti di diverse fasce di età (campione di 6 soggetti in totale) confermano un aumento dei livelli di follistatina e una diminuzione della miostatina. È stato osservato un aumento nella forza di presa. Non è stato utilizzato un gruppo placebo per il confronto
Nonostante le limitazioni del campione, le ricerche sembrano essere promettenti nel stabilire un possibile collegamento tra l’integrazione di epicatechina e l’alterazione positiva del rapporto follistatina/miostatina
Sarcopenia
La sarcopenia si associa alla perdita di massa muscolare con l’età avanzata, dato che aumentano sia la miostatina sia la β-galattosidasi.
Per questa ragione, secondo gli studi, l’integrazione di epicatechina potrebbe essere uno strumento per combattere questo processo.
Benefici dell’Epicatechina per l’Organismo
Salute Cardiovascolare
Quest’organo comprende tutti quegli elementi, come le arterie, le vene, i vasi e i capillari del sangue, insieme al cuore, responsabili del mantenimento di un costante, efficiente e normale apporto di sangue che trasporta nutrienti, ossigeno e anidride carbonica in tutto il corpo.
L’endotelio è un tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni delle arterie. In questo modo, un’arteria sana dovrebbe essere in grado di dilatarsi in base all’aumento del flusso sanguigno che la attraversa.
Secondo gli studi, i flavonoli presenti nel cacao possono migliorare la produzione di ossido nitrico per mantenere la salute del sistema cardiovascolare.
Questa sostanza rilasciata dal nostro organismo provoca il rilassamento dell’endotelio dei vasi sanguigni, facilitando un aumento del flusso sanguigno. La scarsa attività endoteliale è associata a problemi di ipertensione o di altri disturbi cardiovascolari, oltre a peggiorare con l’età.
L’effetto vasodilatatore che esercita sui vasi e capillari sanguigni garantisce un miglior flusso di circolazione e una maggior efficenza nel trasporto di ossigeno e di nutrienti in qualisasi parte del corpo.
Flavonoli e Ossido Nitrico
I flavonoli, come quelli del cacao puro, sono precursori chimici dell’ossido nitrico, essenziale per la salute intercellulare. Secondo la letteratura scientifica, l’epicatechina come principio attivo presente nel cacao può aiutare a mantenere la sana attività dei vasi sanguigni sopra descritta.
L’aumento del diametro dei vasi sanguigni può ridurre il rischio di ictus regolando la pressione sanguigna e combattendo l’ipertensione
Controllo Glicemico e Sensibilità all’Insulina
L’epicatechina può essere anche uno strumento efficace per miglirare il controllo glicemico e la migliorare la sensibilità all’insulina
Una volta assorbita dal nostro corpo, si attiva un segnale metabolico che coinvolge l’insulina, in tal modo aumenta l’assorbimento di glucosio. Questo significa che l’organismo sarà più efficente nel trattamento del glucosio nel sangue (minor resistenza all’insulina).
La supplemetazione con estratto di cacao si associa con un aumento del flusso sanguigno e con il miglioramento della sensibilità all’insulina
Performance Sportive
L’epicatechina partecipa nella produzione di NO attraverso lo stimolo dell’enzima che lo produce. Come risultato di questo, si osserverà un maggior flusso ed efficenza del flusso sanguigno alle fibre muscolari con il conseguente apporto di nutrienti.
Allo stesso modo riduce la pressione arteriosa
Si riflette anche in un miglior uso dell’insulina, nello specifico sul tessuto miscolare, e influisce positivamente sulle performane atletiche
Dosi di Epicatechina
La dose presente negli integratori a base di epicatechina supera notevolmente la somministrazione dello studio. In tal modo, gli integratori apportano in genere tra i 250-500 mg di epicatechina rispetto ai 150mg circa osservati nelle prove.
Il consumo di una quantità di circa 50g di cioccolato fondente può fornire circa 75mg di epicatechina, nel qual caso è necessario e consigliato optare per una concentrazione di purezza del cacao superiore all’85%.
Adesso che hai queste informazioni, non le usare come scusa per “abbuffarti” di cioccolato. Non solo non devi esagerare, ma devi consumare una piccola quantità assicurandoti che possieda un’alta % di purezza. Altri prodotti come frullati al cioccolato o cioccolato bianco non sono ammissibili in questo senso.
Dove Comprare Epicatechina?
- La formula di Evoepic Muscle è il risultato ottenuto dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo di HSN, il quale ha sviluppato in prodotto a base di importanti ingredienti la cui combinazione produce un effetto sinergico volto ad ottimizzare l’ambiente ormonale.
- Con riferimento al punto precedente, grazie all’azione dell’Ashwagandha, si riduce il cortisolo, principale antagonista del testosterone, oltre ad agire debilitando il sistema immunitario. La sua implicazione è inoltre molto importante per aumentare i livelli di testosterone.
- D’altra parte, l’effetto dell’Epicatechina, come osservato in questo articolo, non è altro che quello di cercare e sopprimere l’effetto che la miostatina produce e che ha come effetto rallentare l’avanzamento della crescita muscolare.
Fonti
- http://www.flaviola.org/
- Does dark chocolate’s epicatechin content promote muscle growth?
- The Myostatin Inhibiting & Myogenic Effects of Epicatechin: Cacao & Tea Contain Well-Known But Overlooked Anabolic
- Enhancing Your Endothelial Nitric Oxide
- Cocoa flavanols: effects on vascular nitric oxide and blood pressure. César G. Fraga, María C. Litterio, Paula D. Prince, Valeria Calabró, Bárbara Piotrkowski, and Mónica Galleano
- Effects of (-)-epicatechin on molecular modulators of skeletal muscle growth and differentiation. Gutierrez-Salmean G, Ciaraldi TP, Nogueira L, Barboza J, Taub PR, Hogan MC, Henry RR, Meaney E, Villarreal F, Ceballos G, Ramirez-Sanchez I.
- Effect of dark chocolate on nitric oxide serum levels and blood pressure in prehypertension subjects. Sudarma V, Sukmaniah S, Siregar P.
- Epicatechin: endothelial function and blood pressure. Jiménez R, Duarte J, Perez-Vizcaino F.
- The Impact of Cocoa Flavanols on Cardiovascular Health. Vlachojannis J, Erne P, Zimmermann B, Chrubasik-Hausmann S.
- Therapeutic uses of epicatechin in diabetes and cancer. Layth Abdulmajeed Abdulkhaleq, Mohammed Abdulrazzaq Assi, Mohd Hezmee Mohd Noor, Rasedee Abdullah, Mohd Zamri Saad, and Yun Hin Taufiq-Yap
Voci Correlate
- Relazione tra Creatina e Miostatina
Gudagno Massa Muscolare - 100%
Miglioramento delle prestazioni atletiche - 100%
Riposo e recupero fisico - 100%
Supporto per la perdita di grasso - 100%
Modo d'uso - 100%
100%